Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#101

Messaggio da -Diablo- »

The_Bis ha scritto: 17 set 2024, 0:52Non è che mi confondi con qualcun'altro?
Cerchi di fare funzionare l'impianto cambiando amplificatori e non di cambiare amplificatori DOPO aver fatto funzionare l'impianto.
ti hanno un po' tutti spinto a riflettere bene sul tuo approccio
In meglio o in peggio dipende solo dalla qualità del resto dell'impianto inteso come l'insieme di tutte le variabili che pregiudicano la perfetta riproduzione
Se lo scopo.è quello di migliorare ci sono aree di lavoro che danno risultati parecchio più profittevoli, se hai voglia di crederci...

Questo lo hai scritto tu, no? Che cosa intendevi se non lavorare con il DSP in 4 canali coi crossover attivi come mi hanno spinto a riflettere quasi fin da subito?

niko ha scritto: 17 set 2024, 0:18Forse non ho capito, ma se servono 4-canali amplificati è pacifico che se si vuole uguale qualità/potenza del due canali bisogna spendere il doppio o poco meno.
Esattamente
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#102

Messaggio da mark3004 »

-Diablo- ha scritto: 17 set 2024, 2:31
niko ha scritto: 17 set 2024, 0:18Forse non ho capito, ma se servono 4-canali amplificati è pacifico che se si vuole uguale qualità/potenza del due canali bisogna spendere il doppio o poco meno.
Esattamente
No ma chiaro che se fissiamo un budget é ovvio che tra 2 e 4 canali, probabilmente si prende un 2 canali "migliore". Ci eravamo fraintesi.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#103

Messaggio da The_Bis »

-Diablo- ha scritto: 17 set 2024, 2:31
The_Bis ha scritto: 17 set 2024, 0:52Non è che mi confondi con qualcun'altro?
Cerchi di fare funzionare l'impianto cambiando amplificatori e non di cambiare amplificatori DOPO aver fatto funzionare l'impianto.
ti hanno un po' tutti spinto a riflettere bene sul tuo approccio
In meglio o in peggio dipende solo dalla qualità del resto dell'impianto inteso come l'insieme di tutte le variabili che pregiudicano la perfetta riproduzione
Se lo scopo.è quello di migliorare ci sono aree di lavoro che danno risultati parecchio più profittevoli, se hai voglia di crederci...

Questo lo hai scritto tu, no? Che cosa intendevi se non lavorare con il DSP in 4 canali coi crossover attivi come mi hanno spinto a riflettere quasi fin da subito?
Certo che l'ho scritto io, ma non vedo dove siano riferimenti a DSP (che per altro hai già) o dove mi permetto di criticare il tuo impianto (di cui non ci hai dato particolare evidenza).

Io non giudico, io ti sto solo mettendo in guardia perchè continuo a vedere che attribuisci una rilevanza, a mio avviso esagerata, all'incidenza dell'amplificatore su aspetti di timbro e stai ignorando quanto altro c'è nel tuo impianto che può influire su quello che senti e che non ti sta soddisfacendo al 100%.

Se vuoi sapere cosa intendevo, e sono contento che tu lo abbia chiesto, possiamo provare ad approfondire.

Spero che si capisca che io non ti sto dicendo non comprare un ampli OldSchool, come non ti sto dicendo di mettere in attivo il fronte.
Vorrei solo passarti il messaggio, mi piacerebbe rimanesse ben chiaro anche a chi legge il forum e magari non interviene, che non esiste un singolo componente che quando inserito in un sistema possa stravolgere un impianto.

Incide molto, ma molto di più, come è configurato/tarato/progettato/installato un sistema, rispetto alla semplice somma dei componenti che lo compongono.

Su questo siamo d'accordo?
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#104

Messaggio da -Diablo- »

The_Bis ha scritto: 17 set 2024, 15:41 Certo che l'ho scritto io, ma non vedo dove siano riferimenti a DSP (che per altro hai già) o dove mi permetto di criticare il tuo impianto (di cui non ci hai dato particolare evidenza).

Io non giudico, io ti sto solo mettendo in guardia perchè continuo a vedere che attribuisci una rilevanza, a mio avviso esagerata, all'incidenza dell'amplificatore su aspetti di timbro e stai ignorando quanto altro c'è nel tuo impianto che può influire su quello che senti e che non ti sta soddisfacendo al 100%.

Se vuoi sapere cosa intendevo, e sono contento che tu lo abbia chiesto, possiamo provare ad approfondire.

Spero che si capisca che io non ti sto dicendo non comprare un ampli OldSchool, come non ti sto dicendo di mettere in attivo il fronte.
Vorrei solo passarti il messaggio, mi piacerebbe rimanesse ben chiaro anche a chi legge il forum e magari non interviene, che non esiste un singolo componente che quando inserito in un sistema possa stravolgere un impianto.

Incide molto, ma molto di più, come è configurato/tarato/progettato/installato un sistema, rispetto alla semplice somma dei componenti che lo compongono.

Su questo siamo d'accordo?
Cerchi di fare funzionare l'impianto cambiando amplificatori e non di cambiare amplificatori DOPO aver fatto funzionare l'impianto.

Mi sembrava una critica. Chi te lo dice che il mio impianto non sia corretto o non funzioni a dovere? L'Ho tenuto circa 5 anni così, senza cambiare una vite.

Siamo d'accordo che incide molto com'è configurato/tarato/progettato/installato un sistema, ma qui non stiamo partendo da zero, c'è un impianto non improvvisato, progettato e realizzato avvalendomi della consulenza e il lavoro di un professionista. Chiaramente su mie indicazioni e scelte, nonchè rifinture al DSP eseguite da me medesimo, a mio insindacabile giudizio e gusto.

Ora è ipotizzabile che in un impianto in questo stadio di sviluppo maturo, si possa sperare di migliorare (non stravolgere) le performance grazie a una scelta diversa di amplificazione? Per me sì.
Fatico quindi a capire cosa intendi, perchè l'argomento su cui gli altri mi hanno fatto la lezioncina è stato sui DSP e l'uso dei crossover attivi.

Quindi che faccio mi tengo il Sony? Aspetto il Sinfoni? Hai altre idee o ampli da suggerire?
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#105

Messaggio da -Diablo- »

Nell'attesa che arrivasse il Sinfoni Presto, ho avuto un interessante scambio con Quartorigo che mette a disposizione un numero di WhatsApp sulla loro pagina, hanno risposto subito, con gentilezza e senza essere avari di dettagli a tutti i miei quesiti. Davvero disponibilissimi, pur dicendo subito che si trattava di un interesse per acquistare usato. In sintesi ho avuto conferme dell'approccio che cercavo, non solo le parole ma anche la vista dell'interno segnala in tutto e per tutto un design da vecchia scuola.

Una delle prime osservazioni fatte è stato sottolineare che i loro amplificatori danno il meglio coi filtri passivi di serie (ottimo!), perchè oggi si tende ad abusare dei DSP che specialmente nelle mani di inesperti e improvvisati tendono a snaturare ancora di più la riproduzione sonora, quindi a inficiare anche la natura dei loro amplificatori. Quindi mi raccomandavano un uso del DSP minimalista (perfetto!).

Una volta capito che eravano sulla stessa lunghezza d'onda, mi hanno riportato l'esempio delle gare dove tutto è a fuoco, tutto è perfetto, ed è giusto che sia così, ma dove spesso ciò non si accompagna ad alcuna piacevolezza d'ascolto nell'uso quotidiano. "Sound" che loro ricercano con una selezione attenta dei componenti e prove che dura da anni, motivo per cui i prodotti nuovi sono a volte delle ottimizzazioni di quelli arrivati prima.

Va detto che attualmente la serie in produzione come "entry level" è la Fantasia, cioè quelli che ho nominato io serie "Precision" sono quasi tutti fuori produzione ad eccezione di qualche rimasuglio del Precision ONE. Insomma tutto quello che trovate sul sito adesso c'è, il resto quasi finito. Il Fantasia 1.2 è quello che come Layout somiglia di più al vecchio Presto. I prezzi di listino rispetto a quelli del noto sito sono più alti, l'azienda è piccola e vendono quasi tutto all'estero. Ma a giudicare da quanto celermente rispondono è meglio contattare loro direttamente per farsi indirizzare casomai uno avesse la curiosità.

Ho chiesto anche per il discorso misure. Non essendoci recensioni indipendenti del mio modello mi hanno fornito una vecchia scansione di una recensione ACS di un loro vecchio prodotto TOP gamma, dove nel riquadro delle misure il recensore dice testualemente: Potenza di targa molto sottostimata, misura Tritim impressionante. In sostanza eccellente design e eccellenti misure (lo riporto per chi nutriva dubbi sui watt dichiarati senza la misura della distorsione). Ho avuto anche la conferma che nei casi dove dichiarato trattasi di Classe A dinamica. Che loro tendenzialemnte consigliano nella via medio-alta, magari in abbinamento ad un AB che invece è più versatile ad uso completo o per i Woofer.

Le mie aspettative si sono alzate ulteriormente, speriamo che possano tradursi in realtà di qui a una/due settimane quando ci sarà la prova del 9.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#106

Messaggio da Alessio Giomi »

Scusa è…. Non voglio frenare il tuo entusiasmo….. ma se vai dall’ortolano e gli chiedi come sono le sue carote pensi ti dica che fanno cac@re????
E dai… siamo seri!!!
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#107

Messaggio da -Diablo- »

Alessio Giomi ha scritto: 19 set 2024, 22:22 Scusa è…. Non voglio frenare il tuo entusiasmo….. ma se vai dall’ortolano e gli chiedi come sono le sue carote pensi ti dica che fanno cac@re????
E dai… siamo seri!!!

Non capisco il commento sprezzante e gratuito, non credo sia molto attinente a quello che ho scritto. L'entusiasmo deriva dal fatto che mi sono trovato in accordo con ciò che spontaneamente mi è stato scritto. Potevano dirmi tutt'altro, come qualcuno qui ha posto l'attenzione. Poi ho ricevuto immagini dell'interno degli apparecchi, informazioni sull'azienda, sul loro modus operandi, la recensione e tutti i dettagli e spiegazioni che ho chiesto. Anche sul fatto delle misure che si contestavano qualche pagina fa. Tra l'altro hanno evitato di parlare di altri marchi o esprimere giudizi, al di là del siamo convinti di ciò che facciamo perchè X, Y, Z. Saranno solo belle parole? Può essere, non vedo l'ora di metterle alla prova dei fatti, per vedere se effettivamente questa filosofia si traduce anche nel sound vecchia scuola che cerco.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#108

Messaggio da Alessio Giomi »

Non capisco la tua replica, visto che il mio commento non era né sprezzante né tantomeno gratuito .
Parli con un old school-dipendente. Montavo, fino a 15 giorni fa, quando mio figlio ha distrutto l’auto, 4 Zapco di oltre 30anni, quindi sotto molti punti di vista ti capisco.
Secondo me però devi ascoltare qualche auto TARATA a dovere invece che ascoltare le belle parole di ampli che “lavorano bene con filtri passivi”….
Posso essere d’accordo che l’uso di un DSP nelle mani di un babbeo (come me d’altronde) faccia più danno che altro, ma la stessa cosa vale con i passivi…ed i Italia coloro che sanno fare i passivi si contano sulle dita della mano (una sola mano).
Non c’è polemica nelle mie parole, ma solo uno stimolo ad “aprire le tue vedute”.
Io l’ho fatto ed ho affiancato ai vecchietti ZAPCO, un processore moderno TARATO da una persona capace.
Il risultato é stato ben oltre le mie aspettative.
Ascolta e rileggi le risposte dei ragazzi, fidati, sanno di cosa parlano.
Valuta il tuo recente acquisto che sta arrivando, ma cerca di essere obiettivo e non fartelo piacere PER FORZA.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#109

Messaggio da -Diablo- »

Alessio Giomi ha scritto: 20 set 2024, 0:05 Non capisco la tua replica, visto che il mio commento non era né sprezzante né tantomeno gratuito .
Parli con un old school-dipendente. Montavo, fino a 15 giorni fa, quando mio figlio ha distrutto l’auto, 4 Zapco di oltre 30anni, quindi sotto molti punti di vista ti capisco.
Secondo me pero devi ascoltare qualche auto TARATA a dovere invece che ascoltare le belle parole di ampli che “lavorano bene con filtri passivi”….
Posso essere d’accordo che l’uso di un DSP nelle mani di un babbeo (come me d’altronde) faccia più danno che altro, ma la stessa cosa vale con i passivi…ed i Italia coloro che sanno fare i passivi si contano sulle dita della mano (una sola mano).
Non c’è polemica nelle mie parole, ma solo uno stimolo ad “aprire le tue vedute”.
Io l’ho fatto ed ho affiancato ai vecchietti ZAPCO, un processore moderno TARATO da una persona capace.
Il risultato é stato ben oltre le mie aspettative.
Ascolta e rileggi le risposte dei ragazzi, fidati, sanno di cosa parlano.
Valuta il tuo recente acquisto che sta arrivando, ma cerca di essere obiettivo e non fartelo piacere PER FORZA.
Brutta storia della macchina, mi dispiace, spero non ci siano state conseguenze anche più gravi.

Potrei rispondere dicendo che non capisco la pregiudizievole avversione che si sottende da più parti per questo marchio. Mi dicessi, sai ne ho avuto uno e non mi è piaciuto, non mi sembrava granchè ecc. potrei già capirlo. Ti posso rassicurare sul fatto che non sono uno sprovveduto che si fa abbindolare dai discorsi, mi informo ma poi decido con l'esperienza se dare credito a ciò che sento o vedo.

In questo caso i passivi sono di serie nel Kit 2 vie Morel, mi piace già come suona. Il DSP come ho detto mille volte c'è, è in funzione, anche se un po' vecchiotto (solito Bit one.1) le funzioni ce l'ha. Però ti faccio notare che tu parli già di impianti con molti amplificatori, il mio impianto è molto più minimalista e così vorrei restasse, anche per motivi di spazio e peso. Certamente prima si monterà l'amplificatore e vedrò che aria tira, sarò oggettivo, se non mi dovesse convincere lo eradicherò dalla macchina e passerò al piano B. Come già detto sono disponibile ad ascoltare qualsiasi impianto ben tarato, anche se non me ne faccio una malattia, so accontentarmi in macchina. Forse perchè so che "aprire le vedute" in questo mondo significherebbe aprire anche il portafoglio.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#110

Messaggio da ozama »

Capisco cosa dici.
Ma con un impianto come il tuo, che chiunque ha esperienza di ascolto e taratura sa perfettamente, senza sentirlo, cosa aspettarsi (e tu invece uno a punto davvero non lo hai mai sentito, e questo è del tutto evidente data l’attribuzione delle priorità che dai ai componenti), avrei investito in un 4 canali per levare i passivi.
Non perchè “i passivi siano merda”. Ma perchè QUEI PASSIVI SONO INADEGUATI AD UN ASCOLTO HI-FI. Incredibile eh? Si. Sono UNA PRRESA PER IL C@LO. Palese a chiunque sa come si progetta un crossover.
Logico che far tarare un impianto costa o imparare a farlo costa tanto tempo e studio. Ma CERTAMENTE l’impianto sarebbe migliorato di più spendendo lì, che cambiando amplificatore.
E allora, chiunque ha un’idea di quello di cui sta parlando, ti consiglierebbe: già che ci sei, metti un 4 canali. Imposti due tagli nel DSP e poi ci guardi con calma.
Tu invece hai preferito pensare che l’ampli sia la cosa più importante, in modo da non dover fare una cosa che reputi inutile, PERCHÈ NON LA SAI FARE e non vuoi “cercarti guai” o perchè non è un BENE MATERIALE IN CAMBIO DI SOLDI. E sei perfetto per finire nelle mani dei venditori. Convinto che “cambiare pezzi sia la via”.
Abbiamo solo cercato di farti capire che le priorità nell’economia del sistema audio sono altre, se il punto focale è l’ascolto della musica nel migliore dei modi. Qualsiasi siano i tuoi gusti. Non di sminuire Sinfoni o l’importanza di un amplificatore adeguato. E certamente il tuo Sony è UN punto debole.
Non ci siamo riusciti.
Pazienza.
Tieni presente che se fossimo qui a prenderti in giro, non avremmo perso tutto questo tempo per cercare di farci capire e farti capire. X3
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#111

Messaggio da niko »

Si potrebbe fare anche una biamplificazione con cross-passivi, bitone per i ritardi separati wf -tw e passivi con rami separati naturalmente fatti e misurati in auto.
Se piace il sinfoni può essere sempre utile sui Tw, sui WF ci andrebbe un amplificatore più potente... sarebbe un progetto a lungo termine, e condizionato dal trovare un professionista che faccia il cross, e naturalmente condizionato dal budget disponibile.
E solo un' idea. :)
......GAME OVER......
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#112

Messaggio da ozama »

Certamente che si puó.
La Musa di Nostromo o la Clio di Tommy, per dirne due che ho ascoltato, erano fatte proprio così: DSP per ritardi di ogni singolo canale ed incrocio sub. :yes:
Avevo scritto un lungo messaggio nel quale descrivevo anche questa possibilità, che è seguita da molti che vogliono rimanere “analogici”, e anche per buoni motivi, senza impegnarsi in celle di ritardo passive che sono complesse ed estremamente onerose anche per la questione dei componenti che servono. Sia per i valori delle bobine, con avvolgimenti più da trasformatore che da crossover, che per la qualità delle stesse, per non degradare il segnale. E per non parlare dello spazio! T_T
Ma anche fare un passivo asimmetrico senza celle di ritardo, usando per quello il DSP (quindi ovviamente in multi amplificazione) è un lavoro che richiede tanto tanto tempo per misure successive e stesura del provvisorio con i componenti di prova, per poi assemblare il definitivo con quelli buoni. E siccome il budget è un punto fondamentale ed il DSP già era presente, non ho voluto scrivere uno dei miei soliti pistolotti di duemila parole, che non sarebbe stato neppure letto per intero. X3
Già dubito che venga letto questo e quello sopra, dato che la convinzione nella propria idea spinge a non perdere tempo ad ascoltare quelle degli altri. Soprattutto se ben argomentate. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#113

Messaggio da niko »

ozama ha scritto: 20 set 2024, 8:09 Certamente che si puó.
La Musa di Nostromo o la Clio di Tommy, per dirne due che ho ascoltato, erano fatte proprio così: DSP per ritardi di ogni singolo canale ed incrocio sub. :yes:
Anche la mia era così.
Ma per un paio di mesi (il tempo di fare l'istallazione dei mid a cruscotto) ho provato in attivo il due vie, e devo dire che timbricamente il suono era favoloso, e anche se tutto digitale, direi analogico.... :cool:
Però il palcoscenico sonoro non era ottimale, il centro era troppo largo e i bassi in certi passaggi scendevano un po, ma la timbrica era veramente ottima. :)
PS, dovevo fare Emma, se no con il due vie e i suoi difetti ci avrei potuto convivere.
......GAME OVER......
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#114

Messaggio da The_Bis »

Chiedo venia rispondo ora perchè non ho avuto tempo prima...

Sul tema "far funzionare" onestamente pensavo non ci fosse bisogno di spiegare. Lo avevo anche già scritto, è ovvio che l'impianto funzioni nel significato più ovvio del termine.
Ma è anche ovvio che, se vuoi metterci le mani per migliorare, significa che vuoi farlo FUNZIONARE meglio.

Quando ti approcci ad un impianto con l'intenzione di progettarlo o migliorarlo, a mio avviso, va analizzato nel suo complesso.
Che siano 5 anni o 5 minuti che non tocchi una vite non cambia che adesso vuoi migliorare. Che in soldoni e in base alle mie esperienze, visto che non stai cambiando leggermente lo shelf sui tweeter perché sono un po' troppo secchi, ma vuoi cambiare un finale perché "vuoi un suono più caldo", è un grande campanello d'allarme.

Tutto il resto lo abbiamo già detto e ridetto... e non starei a ribadire sempre le stesse cose.

Veniamo a noi ed entriamo nel concreto :)

Mi puoi riassumere un po' tutto l'impianto in modo che sia chiaro come è composta l'intera catena, come è installato il tutto, di che macchina parliamo e quali interventi sono stati fatti a livello installazione per migliorare la resa degli AP?

Così su due piedi, ti posso già dire che, indipendentemente dalla pochezza di funzioni dovute all'età, uno dei colli di bottiglia (se parliamo di qualità Audio/Timbrica) che io posso presumere esserci nel tuo impianto è sicuramente il BitOne aka BidOne.
Quel DSP tanto amato da noi italiani, e probabilmente solo da noi italiani, ha la capacità di creare un effetto che è paragonabile a stendere una bella coperta sopra gli altoparlanti.
Se dovessi, per le mie esperienze, consigliarti tra la sostituzione di un ampli e la sostituzione di quello specifico dsp con l'intenzione di ottenere il massimo del miglioramento; ti direi senza indugi, elimina il BidOne...

Però è un terreno scivoloso, perché il BitOne è geloso ed esclusivo custode della tua taratura. Per cui nel caso tu lo cambiassi è abbastanza inevitabile che sia necessario rifare la taratura. E qui passiamo allo step successivo, ma come è tarato sto impianto?
Perché se dovessi nuovamente consigliarti tra cosa migliora di più un impianto tra una taratura ben fatta (la perfezione non esiste e non dipende SOLO dalla taratura) e la sostituzione del DSP ti direi, lascia stare il BitOne fai prima una taratura per bene...
E qui tu mi dirai, ma chi sei tu per dire che la mia taratura non è fatta bene?
Io ti auguro che la taratura sia eseguita al meglio delle possibilità, ma gli elementi che ci hai condiviso (di cui in parte si è già discusso) fanno presumere senza tanto margine di errore che ci siano diversi elementi che si potrebbero mettere in discussione.
A questo posso aggiungere che 5 anni fa il numero di figure che taravano in modo strumentale una macchina con un certo livello di professionalità erano molti meno di oggi.
Ma se ci racconti chi è il professionista che ti ha assistito o ci passi il file di taratura servono 4 secondi per capire a che livello sei e/o come ha lavorato il tuo installatore di riferimento.

Ma senza troppo divagare, la taratura ahimè non può fare miracoli, per cui prima di iniziare a tarare andrei ad analizzare che AP, come sono installati, che caratteristiche hanno, che livello qualitativo e come rispondono in abitacolo.
Perché se ad esempio un woofer non c'è verso che riproduca le frequenze che un tweeter non può fare è inutile accanirsi sulla taratura... Avrai un buco nella risposta e questo buco nella risposta o decidi di tenertelo o bisogna studiare soluzioni diverse.
A questo punto e solo a questo punto, va aggiunto nell'equazione che usi i crossover di serie del kit 2 vie affidandoti un po' allo spirito santo in quanto non hai alcun elemento tangibile in mano per sapere se funziona al meglio o meno.

E l'ampli? Abbiamo parlato di tutto tranne che dell'ampli...

In questa fase di analisi l'amplificatore, inteso come i meri watt che mette a disposizione, possono anche essere oggetto della valutazione perchè devi valutare se riesce più o meno spingere l'impianto in funzione degli AP che hai scelto e la loro sensibilità.
Ma iniziare in questa fase a ragionare sulle caratteristiche di contorno di un amplificatore, alla luce dell'incertezza generata dei punti che ti ho elencato prima, è sicuramente interessante ma allo stesso tempo è fuorviante.
Perchè, tranne il caso ovvio e specifico in cui il tuo amplificatore non fa nemmeno il suo lavoro, e quindi sei "costretto" a cambiarlo, in tutti gli altri casi i plus annessi e connessi all'ampli preso da solo, sono ampiamente annullati da tutte quelle mancanze o potenziali mancanze che ti ho elencato in modo non esaustivo qualche riga più in alto.

Per cui qual'è il modo più PROFESSIONALE E CORRETTO per procedere?
Direi che è abbastanza ovvio che, se vuoi migliorare, va analizzato l'impianto e capito dove intervenire.
Se non fosse chiaro, sebbene il suggerimento accorato di levare i filtri passivi abbia estremamente senso, io come faccio SEMPRE con tutte le persone che mi chiedono un opinione o una mano, partirei cercando di capire, analizzare, studiare, valutare, misurare.
Per ora quei filtri passivi puoi lasciarli dove sono, perchè nessuno sa se e quanto siano l'anello debole dell'impianto.

Se non fosse chiaro, o qualcuno avesse il dubbio, il sottoscritto si trova MOLTO spesso a dover rispondere a richieste di aiuto in merito a "cosa fare per migliorare".
Siccome io campo grazie al mio lavoro che NULLA ha a che vedere con il CarAudio, mi capita spesso che in puro spirito di cameratismo tra conoscenti uniti dalla stessa passione, io perda UNA MONTAGNA DI TEMPO per aiutare.
La mia compagna si incazza costantemente perchè, tranne per i lavori che mi impegnano veramente tanto tempo, io non chiedo mai un euro.

Il vantaggio di non guadagnarci nulla è quello che posso dirti in modo molto trasparente, non CAMBIARE roba che NON HA SENSO cambiare, e magari DOPO avere elementi oggettivi a supporto orientarti su cosa con un buon livello di confidenza è veramente importante "rivedere".

Il tuo problema in questo caso è che abiti lontano per cui è abbastanza inutile che io ti dica, vieni qui che vediamo...

Ma anche se non ci crederai minimamente, ti posso assicurare che confrontarti con altri (non per forza con me) potrebbe farti cambiare idea su molte cose oltre potenzialmente a farti scoprire quanto possono incidere alcuni interventi nell'economia generale dell'impianto.

Per quanto riguarda Sinfoni, io entro in modalità NO COMMENT perchè il problema non è mei stato Sinfoni e ora sembra che il problema (come al solito) sia il Brand, come se fosse quello che c'è scritto sopra il componenti che fa suonare l'impianto.

Miao!

P.s.: @ozama sto giro ti ho battuto alla grande con il messaggio mappazzone...
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#115

Messaggio da niko »

E si, il bitone non era famoso per il buon suono neanche quando è uscito...
Cmq c'è un dato importante, il sistema piace per come suona al proprietario.
PS, da dire però che delle volte ci sono situazioni favorevoli dove anche senza una taratura strumentale non ci sono grossi difetti, magari alla risposta misurata si vede un difetto che all'ascolto non da problemi, o magari gli altoparlanti WF e Tw sono più o meno alla stessa distanza dal punto di ascolto e non servono ritardi separati, e magari il cross del kit in quella specifica istallazione va bene, difficile ma può essere, devono esserci una serie di fortunate coincidenze, ma può capitare.
......GAME OVER......
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#116

Messaggio da Darios »

ozama ha scritto: 20 set 2024, 5:45
E allora, chiunque ha un’idea di quello di cui sta parlando, ti consiglierebbe: già che ci sei, metti un 4 canali. Imposti due tagli nel DSP e poi ci guardi con calma.
Hai nettamente ragione :yes:

ma sbagli su un punto che ti sfugge... ;)
Di come è impostato adesso, non può fare come dici tu, ma deve smontare mezza auto, comprare cavi nuovi e deve rifare il cablaggio, non è plug&play mettere il 4 canali con DSP.
lui aveva precisato:
-Diablo- ha scritto: 13 set 2024, 1:37 - Non mi piace la prospettiva di dover rismontare tutta la macchina e rifare il cablaggio.

ozama ha scritto: 20 set 2024, 5:45 Imposti due tagli nel DSP e poi ci guardi con calma.
Ti sfugge un altro punto:
-Diablo- ha scritto: 13 set 2024, 1:37 - L'incubo di sbagliare qualcosa, il software che si bugga del DSP, rischiare di bruciare qualcosa per errore, il tempo e lo sbattimento di trovare un setup che mi aggrada.
P.S.

Io, oltre a quelli sopra, mi sono soffermato su altri "particolari" che ad alcuni sfuggono:
-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 0:45 Il Sony XM credo non durerà in eterno, di qui l'esigenza di guardarsi intorno.
-Diablo- ha scritto: 13 set 2024, 1:37 - Il timbro delle casse così com'è mi piace
-Diablo- ha scritto: 11 set 2024, 21:55 però alle volte si sente che la potenza è solo "giusta" e mi domando se si potrebbe migliorare.
Tra 45w "vecchi" e 70w del "nuovo ampli" penso ci sia differenza, ed ha speso solo 120€, avendo un ampli più nuovo/recente e con più watt.

:)
Ultima modifica di Darios il 20 set 2024, 14:34, modificato 3 volte in totale.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#117

Messaggio da mark3004 »

The_Bis ha scritto: 20 set 2024, 11:13 ...................
P.s.: @ozama sto giro ti ho battuto alla grande con il messaggio mappazzone...
Vedi a frequentare gentaccia che fine si fa?? XD XD XD
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#118

Messaggio da The_Bis »

niko ha scritto: 20 set 2024, 11:30 E si, il bitone non era famoso per il buon suono neanche quando è uscito...
Cmq c'è un dato importante, il sistema piace per come suona al proprietario.
PS, da dire però che delle volte ci sono situazioni favorevoli dove anche senza una taratura strumentale non ci sono grossi difetti, magari alla risposta misurata si vede un difetto che all'ascolto non da problemi, o magari gli altoparlanti WF e Tw sono più o meno alla stessa distanza dal punto di ascolto e non servono ritardi separati, e magari il cross del kit in quella specifica istallazione va bene, difficile ma può essere, devono esserci una serie di fortunate coincidenze, ma può capitare.
Ma infatti, SE avete letto bene quello che scrivo, ho inserito non a caso più e più volte la questione dell'incertezza, del bisogno di migliorare, del fatto che un conto è cambiare perché non hai alternative e un conto è cambiare per migliorare. Di quale sia il tipo di approccio ideale se si cerca un miglioramento e anche tutti i piú evidenti limiti che possono fare mal percepire i plus del ampli A piuttosto di quello B.

Ricordo che la discussione dice: "Cosa scegliere per avere un Suono "Old School" che al netto del paradosso legato all'associazione di un aspetto di timbro ad un aspetto di classificazione di un periodo "storico" fa riferimento a proprietà sonore che sono pregiudicate da N elementi che compongono l'impianto.

Se la discussione dicesse, voglio cambiare Ampli, cosa ne pensate del Sinfoni XYZ per sostituire il mio Sony JKW che mi sta lasciando, varrebbero comunque le considerazioni fatte sul tema.
(Attenzione parlo di quello che è uscito dalla mia tastiera)

Tutto questo per ribadire nuovamente che esistono approcci e approcci nella gestione della cosa e infatti ho più volte scritto anche: "se hai voglia di CAMBIARE, cambia e non farti troppi problemi!!!"

Il mio scopo non è quello di portare qualcuno a scegliere questo o quel prodotto, ma solo aumentare la consapevolezza di quanto possa essere concretamente attendibile e oggettivo un tipo di approccio più "strutturato" nella gestione dell'impianto.

All'autore del Thread non gliene può fregare di meno?
Non importa, perché quello che scrivo, spererei possa essere utile anche ad altri visitatori che potrebbero emulare un modo di procedere che, senza tutte le dovute argomentazioni a supporto, che Darios ha gentilmente riassunto poco sopra sarebbe fondamentalmente da sconsigliare.

O sbaglio?
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#119

Messaggio da The_Bis »

mark3004 ha scritto: 20 set 2024, 14:30
The_Bis ha scritto: 20 set 2024, 11:13 ...................
P.s.: @ozama sto giro ti ho battuto alla grande con il messaggio mappazzone...
Vedi a frequentare gentaccia che fine si fa?? XD XD XD
Porca miseria! Ormai sono infetto....
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#120

Messaggio da ozama »

Andate entrambi dove sapete già!!! XD

Ma, a proposito.. Sta pizza la organizziamo?! -.-
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”