Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#81

Messaggio da -Diablo- »

The_Bis ha scritto: 15 set 2024, 22:06Alta polarizzazione e classe A non sono la stessa cosa. E cmq anche questa menata della classe A è un altro dei miti che ci/si raccontano...
Sì lo so, infatti sulla faccenda "classe A" esprimevo i miei dubbi qui: viewtopic.php?t=18232#p305585
Davvero bello quel Genesis DualMono che hai citato.

Beh io lascio il giudizio alla soggettività perchè posso farlo da utente finale. Non ho strumenti per verificare le misure dichiarate neanche se lo volessi fare.
Non sono un costruttore di amplificatori, chiaramente se tu ti diletti capisco che usi altri parametri di giudizio. Però dal momento che passi dall' "ideale amplificatore" a stringere la prima vite, fai già delle scelte di compromesso. Perchè non esiste un prototipo di amplificatore ideale veramente realizzabile neanche con un budget infinito figuriamoci dovendolo vendere o crearlo con determinate risorse, l'offerta ampia del mercato è lì a dimostrarlo.

Però alla fine a me, come ad altri, quello che conta è: mi va bene come suona? Va meglio di ciò che avevo prima? Ci posso convivere? Ecc. Per cui sì posso darti ragione sui dati dichiarati che non tornano e su altre markettate, però stringi stringi è quell'aspetto finale che mi interessa, capisci?

Non me ne farei nulla di un ampli che pur dotato di buone caratteristiche apparenti per qualche ragione non mi soddisfa. E come mi succede con gli ampli da Home, succede anche per ampli da Car. Certo qui mi si è detto, ma tanto poi aggiusti tutto col DSP, può essere sicuramente vero in parte, ma vorrei partire comunque da una base di mio gradimento.
Ultima modifica di -Diablo- il 16 set 2024, 1:37, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#82

Messaggio da mark3004 »

-Diablo- ha scritto: 16 set 2024, 1:17 ................. Certo qui mi si è detto, ma tanto poi aggiusti tutto col DSP, può essere sicuramente vero in parte, ma vorrei partire comunque da una base di mio gradimento.
.................
Chiariamo peró che un dsp non serve ad "aggiustare" un ampli che non suona bene, o che non suona "come vogliamo". ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#83

Messaggio da The_Bis »

Il tuo problema è che, nonostante ti sia stato detto diverse volte, continui a ragionare al contrario.

Cerchi di fare funzionare l'impianto cambiando amplificatori e non di cambiare amplificatori DOPO aver fatto funzionare l'impianto.

Esattamente come fanno la maggior parte degli utenti Home. Una volta che sono felici delle "casse" provano a cambiare ampli. Quando poi sono felici dell'ampli allora è ora di cambiare le "casse". E avanti così Forever...

In auto però non funziona così...

E non mi dilungherò sul discorso ulteriormente visto che ti hanno detto un po' tutti una grandissima verità del CarAudio.

Cioè che si confonde la Richiesta di un Consiglio con la Ricerca di Conferme e che si pensa che Cambiare componenti faccia ottenere risultati Migliori e non si capisce che in realtà si ottengono risultati Diversi.

Che calato nel tuo contesto significa che sei venuto qui a cercare conferme che, sia la tua scelta di cambiare che la tipologia.di ampli fossero il miglior modo di procedere.. Ma ahimè ti hanno un po' tutti spinto a riflettere bene sul tuo approccio.
Poi sei convinto che prendere un ampli vecchio, una "vecchia gloria" equivalga a migliorare, mentre l'unica certezza è che cambierà qualcosa.
In meglio o in peggio dipende solo dalla qualità del resto dell'impianto inteso come l'insieme di tutte le variabili che pregiudicano la perfetta riproduzione. Dove ahimè, un ampli potrebbe risultare freddo o caldo a causa del il fatto che qualcosa MAGARI non va e storpia totalmente il giudizio.

Poi, ma lo avevo già scritto, hai voglia di cambiare Ampli, fallo e basta. Ti piace più del precedente? MEGLIO!!!!

L'unica cosa a cui bisogna fare caso, secondo me, è quella di non travestire un cambio ampli come un qualcosa di razionale... Se lo scopo.è quello di migliorare ci sono aree di lavoro che danno risultati parecchio più profittevoli, se hai voglia di crederci...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#84

Messaggio da ozama »

No, ma poi non è che “il DSP aggiusta tutto”. Ma quando mai.. Magari! E comunque, quello che fa, non lo fa da solo. XD
Il DSP, SE SFRUTTATO, ti consente di “costruire i filtri crossover” senza doverli fisicamente costruire e di farlo avendo a disposizione anche i ritardi temporali, che sono indispensabili perchè al contrario che a casa, come ti aveva già illustrato The_Bis, non hai gli altoparlanti montati sullo stesso piano. E le fasi tra loro saranno quindi tutte sballate ed imprevedibili. E sarebbe IMPOSSIBILE TOTALMENTE PER QUALSIASI COSTRUTTORE progettare un crossover che ha senso su piú di una singola specifica installazione e per una data posizione del sedile dell’ascoltatore. ^^ Ma quando mai, che i canali destro e sinistro, ascoltati da sinistra, presentano asimmetrie di 10/15 db e sfasamenti fini a 180 gradi (spesso nonostante i ritardi applicati) su tutta la gamma.. T_T
Con il DSP adatti il segnale il piú possibile alla situazione acustica. La qualità delle elettroniche non la può certo cambiare. Ma siccome la grossissima priorità in auto è la parte acustica, tranne che per “l’apporto energetico”, nell’economia dell’impianto l’amplificatore, almeno in prima battuta, HA UN RUOLO “MARGINALE” RISPETTO AL RESTO. Ma poi, con le cose a posto, emerge anche lui, naturalmente eh.. :)
Il senso del discorso è che se l’impianto non è stato prima messo a punto veramente, il “timbro” dell’amplificatore è SEPOLTO SOTTO AI PROBLEMI. E non è cambiandolo che cambia la timbrica. Come non lo è cambiando sorgente, ne altoparlanti, prima di aver effettuato i dovuti accertamenti. :hmm:
Tutto lì. :)
Per questo, un impianto con DSP amplificato, bene a punto, “POTENZIALMENTE” può andare globalmente meglio del tuo, che CERTAMENTE, dato il tipo di progettazione e realizzazione, non può essere acusticamente a punto, e lo posso affermare assolutamente per certo, data la molteplice esperienza fatta negli anni. :hmm:
Chiaro e lampante che se poi sostituisci un ampli da 45 W RMS “moscio” con uno da 100 W RMS “cazzuto”, la differenza la senti eccome, eh.. Ma in modo molto marginale, nella “qualità della timbrica”. E non certamente nel suo apporto alla “scena sonora”. Che dipendono al 99,9999999999999..% dalla situazione acustica e non dall’amplificazione. :hmm:
Spero di essermi spiegato.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#85

Messaggio da Darios »

Diablo secondo me già lo ha capito, inutile ripetere all'infinito certi concetti, imho... :)

ha detto :
-Diablo- ha scritto: 13 set 2024, 1:37
- Non mi piace la prospettiva di dover rismontare tutta la macchina e rifare il cablaggio.
- Il timbro delle casse così com'è mi piace
- Più peso, più calore, più spazio (sono già al limite)
- L'incubo di sbagliare qualcosa, il software che si bugga del DSP, rischiare di bruciare qualcosa per errore, il tempo e lo sbattimento di trovare un setup che mi aggrada.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#86

Messaggio da -Diablo- »

Grazie Darios.
Non solo ho capito bene fin da subito, ma incomincio a trovare davvero sgradevoli certe "spiegazioni" e puntualizzazioni che sottendono che sono scemo e sordo ad aver impostato un sistema così. E che è impossibile che sia soddisfacente, è inutile che cambi l'amplificatore ecc.
E siamo anche sopavissuti anni senza DSP, ci si buttava dai ponti? Tutti gli impianti facevano pena? Non l'avessi scritto subito che cerco un approccio alla vecchia scuola...avessi poi detto di non averlo un DSP dedicato non oso immaginare cosa sarebbe successo!

Per vostra stessa ammissione pare che gli impianti con DSP non siano tutti belli se non tarati giusti dai 10 guru del car audio, che io non ho la fortuna di conoscere e che eventualmente vorranno anche essere pagati immagino.

The_Bis ha scritto: 16 set 2024, 1:46Il tuo problema è che, nonostante ti sia stato detto diverse volte, continui a ragionare al contrario. Cerchi di fare funzionare l'impianto cambiando amplificatori e non di cambiare amplificatori DOPO aver fatto funzionare l'impianto.

Posso garantire che l'impianto funziona, non ho aperto il thread dicendo di avere "problemi".
Sento le voci con un buon focus centrale, il resto della scena sonora o palcoscenico è coerente, il timbro delle casse mi piace, vedrò se migliorerò o meno con l'amplificazione presa.

ozama ha scritto: 16 set 2024, 7:11CERTAMENTE, dato il tipo di progettazione e realizzazione

Di cui non sapete nulla fra l'altro, nè la catena completa dei componenti, nè ciò che è stato fatto sul DSP. O sul settaggio dei crossover passivi (oltre a regolarne l'emissione in DB si può provare a invertire le fasi 180°coi fili nel caso di bisogno). Ovviamente si sentenzia senza averlo ascoltato o poter minimamente immaginare come suona nel suo complesso. Per le stesse ragioni che descrivete, che ogni auto/impianto fa storia a sè.

L'unica mia "colpa" è quella di avere un DSP che tara un kit a 2 vie con un filtro passivo anzichè avere un 4 canali per fare la biamplificazione. Orrore! Non posso fare i ritardi su tweeter e woofer separati, li posso fare solo insieme (ovvero trovare una buona via di mezzo), ebbene sì confesso, bruciatemi in pubblica piazza! Anzi butto via l'impianto e cambio auto faccio prima.

Non vengo a scrivere qui con le verità in tasca, mica ho osato mettere in dubbio i vostri risultati. Però bisogna capirci, scrivete per fare informazione o solo per guardare dall'alto al basso gli altri per emettere sentenze (senza neanche tanto preoccuparsi di capire quali siano i setup o le conoscenze/esperienze di chi sta dall'altra parte). Secondo me non siete equilibrati nei vostri giudizi. A mettermi nei panni di un neofita assoluto che scrive qui per dei consigli, secondo me scappa. Detto che io resto aperto a qualsiasi esperienza, se qualcuno mi vorrà fare sentire il suo impianto sono disponibile.

Per ora vorrei restare esclusivamente nell'argomento che ho aperto. Non mancherò di aggiornarvi quando farò il tutto.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#87

Messaggio da ozama »

Si, è solo che da come ha risposto a me e a Stefano pareva che avesse frainteso delle cose.
Logico che l’ho presa persa eh.. :D
Nell’ultimo post, per evitare fraintendimenti, volevo specificare in modo piú possibile chiaro che non è che “quello che risolve” è il DSP (che peraltro ha) o sminuire il fatto che ci sono delle differenze soniche tra amplificatori. Ci sono!
Solo che in auto, con un impianto come il suo, dati gli ordini di grandezza in gioco, confrontando amplificatori emergono solo quelle differenze palesi. Come la capacità di pilotaggio e la differenza di potenza. :)
E accertarmi che avesse compreso il concetto che in auto ed in casa ci sono problematiche diverse e che per arrivare ad un risultato “simile” bisogna per forza tenerne conto, riparametrando brutalmente le priorità. :hmm:
L’approccio “purista” allontana dal risultato. Sia in analogico che in digitale. L’approccio “analogico” infatti si può anche percorrere, ma è costosissimo e molto difficoltoso. Ai limiti dell’’avere senso, dato che in auto si ascolta per forza musica digitalizzata.
Anche i ritardi temporali si possono implementare per via passiva Se hai 1 metro quadrato a disposizione per il crossover (le celle di ritardo prendono UN SACCO DI POSTO! XD ) ed il Background e lo scaffale di componenti di Mauro (Perry). Ed il risultato c’è eh.. Ma sono centinaia di ore di misurazioni e lavoro. @_@
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#88

Messaggio da -Diablo- »

ozama ha scritto: 16 set 2024, 13:25sminuire il fatto che ci sono delle differenze soniche tra amplificatori.
Solo che in auto, con un impianto come il suo, dati gli ordini di grandezza in gioco, confrontando amplificatori emergono solo quelle differenze palesi. Come la capacità di pilotaggio e la differenza di potenza.
Mi sembra che altri qui lo abbiano esplicitamente o implicitamente fatto di sminuire le differenze soniche tra amplificatori, ma il mio quesito iniziale è stato fin da subito chiaro.
Non ho neanche detto voglio cambiare per avere un miglioramento sconvolgente, semplicemente un qualcosa che somigli a quello che ho già in quanto a timbro/suono, leggermente più incisivo/potente con più headroom o come preferisci definirlo.

Avrò azzeccato o meno si vedrà, in caso negativo di delusione metterò a punto un piano B, facendomi restaurare il Sony oppure puntando ad altro con in pole position il Morel MPS 2.150 Limited.
Se invece Quartorigo/Sinfoni dovesse piacermi potrò magari pensare un domani a un loro modello più alto di gamma.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#89

Messaggio da mark3004 »

Ok meglio per tutti che torniamo in tema... :)
Con il sinfoni secondo me un passo in avanti lo fai.
Ma generalmente parlando, come avevo detto, ci sono tanti ampli moderni che suonano bene, se non meglio di tanti old school.
E tra l'altro non convengono piú neanche economicamente, chi li ha pensa di possedere una reliquia ed il piú delle volte li mettono in vendita sovraprezzati. Aggiungici una revisione completa (condensatori di 30-40 anni vanno cambiati!) e ti viene a costare un rene, quando come vedi si trovano usati con meno di 10 anni a prezzi ragionevoli. E sfatiamo anche il mito dei multicanale che "soffrono" perché la sezione alimentazione deve supportare piú canali. ;)
Motivo per cui, dopo aver avuto credo tutti i band piú blasonati del passato, ho smesso di usare old school. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#90

Messaggio da Darios »

mark3004 ha scritto: 16 set 2024, 15:10 E sfatiamo anche il mito dei multicanale che "soffrono" perché la sezione alimentazione deve supportare piú canali. ;)
Concordo :yes:

Dipende dal progetto e dall'implementazione,
a me si è dato il caso che è capitato il contrario :hahahah:
l' Alpine MRV F-407 "suonava meglio" del fratello MRV-T757
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#91

Messaggio da -Diablo- »

Darios ha scritto: 16 set 2024, 15:44
mark3004 ha scritto: 16 set 2024, 15:10E sfatiamo anche il mito dei multicanale che "soffrono" perché la sezione alimentazione deve supportare piú canali. ;)
Concordo :yes:
Dipende dal progetto e dall'implementazione,
a me si è dato il caso che è capitato il contrario :hahahah:
l' Alpine MRV F-407 "suonava meglio" del fratello MRV-T757

Tutto può essere, anche qualche svarione progettuale, però dai è veramente difficile che un 4 canali sia prestazionalemnte meglio di un due canali a parità di fascia/costo.
Non solo per un discorso di mera potenza, ma anche per diafonia e dissipazione del calore, gli stereo hanno ovvi vantaggi. Non vedo come potrebbe essere altrimenti.

Magari il mito da sfatare è che tutti i 4 canali suonano male o che finiscono per esplodere come una stella morente, quello non è vero naturalmente.
Però insomma, mi ricordo dalle prove fatte in passato che l'Audison LRX2.250 andava assai meglio dell'altro Audison LRX4.300. E costavano più o meno uguali.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#92

Messaggio da -Diablo- »

mark3004 ha scritto: 16 set 2024, 15:10 Ok meglio per tutti che torniamo in tema... :)
Con il sinfoni secondo me un passo in avanti lo fai.
Ma generalmente parlando, come avevo detto, ci sono tanti ampli moderni che suonano bene, se non meglio di tanti old school.
E tra l'altro non convengono piú neanche economicamente, chi li ha pensa di possedere una reliquia ed il piú delle volte li mettono in vendita sovraprezzati. Aggiungici una revisione completa (condensatori di 30-40 anni vanno cambiati!) e ti viene a costare un rene, quando come vedi si trovano usati con meno di 10 anni a prezzi ragionevoli.
Motivo per cui, dopo aver avuto credo tutti i band piú blasonati del passato, ho smesso di usare old school. ;)
Anche io sono convinto che si possa trovare sul nuovo o quasi nuovo qualcosa di meglio, solo vorrei evitare di prendermi una saldatrice moderna con un sound totalmente impersonale.
Per 40€ quel Sony devo dire ha fatto miracoli:

https://amp-performance.de/en/589-Sony-XM-4520.html

Peccato che non trovo immagini interne del Quartorigo PRESTO (Serie Tempo)
Allegati
dscf0026_1.jpg
Ultima modifica di -Diablo- il 16 set 2024, 20:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#93

Messaggio da Darios »

-Diablo- ha scritto: 16 set 2024, 16:06
Darios ha scritto: 16 set 2024, 15:44 Dipende dal progetto e dall'implementazione,
a me si è dato il caso che è capitato il contrario :hahahah:
l' Alpine MRV F-407 "suonava meglio" del fratello MRV-T757

Tutto può essere, anche qualche svarione progettuale, però dai è veramente difficile che un 4 canali sia prestazionalemnte meglio di un due canali a parità di fascia/costo.
Non solo per un discorso di mera potenza, ma anche per diafonia e dissipazione del calore, gli stereo hanno ovvi vantaggi. Non vedo come potrebbe essere altrimenti.

Magari il mito da sfatare è che tutti i 4 canali suonano male o che finiscono per esplodere come una stella morente, quello non è vero naturalmente.
Però insomma, mi ricordo dalle prove fatte in passato che l'Audison LRX2.250 andava assai meglio dell'altro Audison LRX4.300. E costavano più o meno uguali.
Dipende dal progetto e dall'implementazione, probabilmente è "riuscito" meglio nel F-407, invece Audison gli è riuscito meglio l' LRX2.250
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#94

Messaggio da mark3004 »

-Diablo- ha scritto: 16 set 2024, 16:06
Tutto può essere, anche qualche svarione progettuale, però dai è veramente difficile che un 4 canali sia prestazionalemnte meglio di un due canali a parità di fascia/costo.
Non solo per un discorso di mera potenza, ma anche per diafonia e dissipazione del calore, gli stereo hanno ovvi vantaggi. Non vedo come potrebbe essere altrimenti.

Magari il mito da sfatare è che tutti i 4 canali suonano male o che finiscono per esplodere come una stella morente, quello non è vero naturalmente.
Però insomma, mi ricordo dalle prove fatte in passato che l'Audison LRX2.250 andava assai meglio dell'altro Audison LRX4.300. E costavano più o meno uguali.
Ma non ha senso in linea generale paragonare (ad esempio) un 2 canali da 500 euro con un 4 canali di cifra uguale. Perché mai i produttori divrebbero "regalarti" 2 canali in piú allo stesso prezzo??

Se il progetto é fatto bene, un 4 canali dovrebbe avere la sezione di alimentazione adeguata per lo scopo. Oltretutto i 4 canali vanno usati con intelligenza. Meglio, dove possibile, dividere i canali in modo da non farlo lavorare "a palla", tipo usare un 4 canali per sub e wf. (anche se ripeto dovrebbero essere progettati comunque a tale scopo).
In multiamplificazione i 4 canali ci fai, per esempio, sub e tw, o medio e wf. Dipende dal contesto, e la sezione di alimentazione hai voglia che lavora bene.

Uno dei migliori ampli che abbia posseduto é stato lo zapco 150.4lx, un 150x4, mica poco. E testato strumentalmente con il carico su tutti i canali alla potenza massima (fino ad 1%thd) non se ne scendeva per niente. E considera che a regime musicale non ci arrivi mai a spremerli tutti fino all'osso contemporaneamente! ;)

I "vecchietti" come il tuo sony vanno benissimo, ma a patto di averli giá o pagarli veramente poco! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13338
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#95

Messaggio da Alessio Giomi »

@-Diablo- per caricare le foto usa il tasto "allegati" del forum :)
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#96

Messaggio da The_Bis »

-Diablo- ha scritto: 16 set 2024, 13:13 Grazie Darios.
Non solo ho capito bene fin da subito, ma incomincio a trovare davvero sgradevoli certe "spiegazioni" e puntualizzazioni che sottendono che sono scemo e sordo ad aver impostato un sistema così. E che è impossibile che sia soddisfacente, è inutile che cambi l'amplificatore ecc.
E siamo anche sopavissuti anni senza DSP, ci si buttava dai ponti? Tutti gli impianti facevano pena? Non l'avessi scritto subito che cerco un approccio alla vecchia scuola...avessi poi detto di non averlo un DSP dedicato non oso immaginare cosa sarebbe successo!

Per vostra stessa ammissione pare che gli impianti con DSP non siano tutti belli se non tarati giusti dai 10 guru del car audio, che io non ho la fortuna di conoscere e che eventualmente vorranno anche essere pagati immagino.

The_Bis ha scritto: 16 set 2024, 1:46Il tuo problema è che, nonostante ti sia stato detto diverse volte, continui a ragionare al contrario. Cerchi di fare funzionare l'impianto cambiando amplificatori e non di cambiare amplificatori DOPO aver fatto funzionare l'impianto.

Posso garantire che l'impianto funziona, non ho aperto il thread dicendo di avere "problemi".
Sento le voci con un buon focus centrale, il resto della scena sonora o palcoscenico è coerente, il timbro delle casse mi piace, vedrò se migliorerò o meno con l'amplificazione presa.

ozama ha scritto: 16 set 2024, 7:11CERTAMENTE, dato il tipo di progettazione e realizzazione

Di cui non sapete nulla fra l'altro, nè la catena completa dei componenti, nè ciò che è stato fatto sul DSP. O sul settaggio dei crossover passivi (oltre a regolarne l'emissione in DB si può provare a invertire le fasi 180°coi fili nel caso di bisogno). Ovviamente si sentenzia senza averlo ascoltato o poter minimamente immaginare come suona nel suo complesso. Per le stesse ragioni che descrivete, che ogni auto/impianto fa storia a sè.

L'unica mia "colpa" è quella di avere un DSP che tara un kit a 2 vie con un filtro passivo anzichè avere un 4 canali per fare la biamplificazione. Orrore! Non posso fare i ritardi su tweeter e woofer separati, li posso fare solo insieme (ovvero trovare una buona via di mezzo), ebbene sì confesso, bruciatemi in pubblica piazza! Anzi butto via l'impianto e cambio auto faccio prima.

Non vengo a scrivere qui con le verità in tasca, mica ho osato mettere in dubbio i vostri risultati. Però bisogna capirci, scrivete per fare informazione o solo per guardare dall'alto al basso gli altri per emettere sentenze (senza neanche tanto preoccuparsi di capire quali siano i setup o le conoscenze/esperienze di chi sta dall'altra parte). Secondo me non siete equilibrati nei vostri giudizi. A mettermi nei panni di un neofita assoluto che scrive qui per dei consigli, secondo me scappa. Detto che io resto aperto a qualsiasi esperienza, se qualcuno mi vorrà fare sentire il suo impianto sono disponibile.

Per ora vorrei restare esclusivamente nell'argomento che ho aperto. Non mancherò di aggiornarvi quando farò il tutto.
Ma perdonami, non so se ti riferissi a me o ad altri, ma io non ho denigrato nulla, ho solo ribadito un concetto, che dovrebbe essere alla.base delle tue scelte, quello di non affidare ad un ampli il compito di fare suonare meglio il tuo impianto.

Perché non è il modo più ortodosso di procedere. Ed è il motivo per cui se chiedi quale ampli ha un suono "da OldSchool" la risposta onesta e sincera NON può essere questo o l'altro amplificatore...

Per inciso quando ho usato il termine "funzionare" hai capito cosa intendo, lo so anch'io che il tuo impianto funziona e non sei venuto qui perché hai problemi. Ma sei venuto qui perché evidentemente non sei soddisfatto e vorresti di più. Per ottenere di più tu punti all'amplificatore e vorresti che qualcuno senza avere la più pallida idea di come funzioni il tuo impianto ti dia una risposta....

Quella risposta, in totale trasparenza e con profonda onestà non ti si può dare perché ci si basa su aspetti che hanno lo spessore della carta Velina e possono essere sia veri che falsi.

Come ti dicevo nel mio messaggio precedente, hai voglia di cambiare, sei consapevole che l'unica certezza è di ottenere un risultato DIVERSO, che non è detto sia matematicamente Migliore. CAMBIA!
Io non critico le tue scelte, non critico le tue orecchie, non critico il prodotto in se. L'unica.cosa.che mi interessa, perché ritengo sia corretto e trasparente nei tuoi confronti, è che tu sia consapevole.

Se sei consapevole, e perdonami ma dalle tue risposte io non ho colto tutta questa consapevolezza, puoi comprare, cambiare, provare e riprovare quante volte vuoi. Ma a mio avviso, rimane il modo errato di procedere.

Se e quando ci si vedrà di persona con un bel bicchiere di qualcosa in mano, magari dopo aver reciprocamente sentito l'impianto l'uno dell'altro sono sicuro che (come succede ogni volta) magari ci si possa capire un po' meglio.

;)
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#97

Messaggio da -Diablo- »

Alessio Giomi ha scritto: 16 set 2024, 18:54 @-Diablo- per caricare le foto usa il tasto "allegati" del forum :)
Pardon, fatto.
mark3004 ha scritto: 16 set 2024, 17:55 Ma non ha senso in linea generale paragonare (ad esempio) un 2 canali da 500 euro con un 4 canali di cifra uguale. Perché mai i produttori divrebbero "regalarti" 2 canali in piú allo stesso prezzo??
Ha senso paragonarli perchè di solito si ha a che fare con un certo budget, a meno che non si tratti di qualcuno particolarmente fortunato.
Se con quegli stessi soldi prendi un 4 canali non hai la stessa qualità che se prendi un due canali, però hai 4 canali. Tautologico direi.
Ultima modifica di -Diablo- il 16 set 2024, 21:13, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#98

Messaggio da -Diablo- »

The_Bis ha scritto: 16 set 2024, 19:40 Ma perdonami, non so se ti riferissi a me o ad altri, ma io non ho denigrato nulla, ho solo ribadito un concetto, che dovrebbe essere alla.base delle tue scelte, quello di non affidare ad un ampli il compito di fare suonare meglio il tuo impianto.
Possiamo risolverla dicendo che siamo d'accordo sul fatto che non siamo d'accordo.

La critica mi sembrava abbastanza implicita nelle tue affermazioni o divagazioni sul mio impianto, senza neanche preoccuparsi minimamente di conoscerlo nei dettagli. Abbiamo idee diverse perchè non sono affatto d'accordo con il punto che ho quotato sopra, credo che l'amplificatore sia fondamentale. DOPO che hai un amplificatore che ti soddisfa pienamente potrai giocare come vorrai coi DSP. Perchè se non hai la corrente giusta o l'impostazione sonora di tuo gradimento non vai da nessuna parte.
Predichi ciò ma sono pronto a scommettere che non hai un amplificatore entry level da 200€ a spingerti l'impianto e neanche un amplificatore che ha oltre 30 anni di modesta potenza come il Sony.

Che vorrei sperimentare qualcosa di diverso, in termini migliorativi, è ovvio. Non vuol dire che sono deluso da ciò che ho, ma sono convinto che posso ottenere di meglio.
Che qualcuno possa darmi una risposta univoca e assoluta al mio quesito non me lo aspetto, ma forse c'è chi ha avuto modo di convivere con amplificatori, conosce i marchi o modelli con cui si sono trovati bene, in cui hanno riconosciuto tramite varie prove le caratteristiche che cerco. E tutti sono liberi di esprimere la propria opinione e le proprie esperienze, però stando nell'argomento che ho chiesto.

Quando apriremo l'argomento su come usare saggiamente i DSP o il rapporto tra amplificatori e DSP per costruire da zero o tarare meglio l'impianto ti converrà intervenire.
Qui il tema è sull'amplificazione e basta, non sento la necessità di migliorare altri parametri, per ora.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#99

Messaggio da niko »

-Diablo- ha scritto: 16 set 2024, 20:26
Alessio Giomi ha scritto: 16 set 2024, 18:54 @-Diablo- per caricare le foto usa il tasto "allegati" del forum :)
Pardon, fatto.
mark3004 ha scritto: 16 set 2024, 17:55 Ma non ha senso in linea generale paragonare (ad esempio) un 2 canali da 500 euro con un 4 canali di cifra uguale. Perché mai i produttori divrebbero "regalarti" 2 canali in piú allo stesso prezzo??
Ha senso paragonarli perchè di solito si ha a che fare con un certo budget, a meno che non si tratti di qualcuno particolarmente fortunato.
Se con quegli stessi soldi prendi un 4 canali non hai la stessa qualità che se prendi un due canali, però hai 4 canali. Tautologico direi.
Forse non ho capito, ma se servono 4-canali amplificati è pacifico che se si vuole uguale qualità/potenza del due canali bisogna spendere il doppio o poco meno.
......GAME OVER......
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#100

Messaggio da The_Bis »

-Diablo- ha scritto: 16 set 2024, 21:09
The_Bis ha scritto: 16 set 2024, 19:40 Ma perdonami, non so se ti riferissi a me o ad altri, ma io non ho denigrato nulla, ho solo ribadito un concetto, che dovrebbe essere alla.base delle tue scelte, quello di non affidare ad un ampli il compito di fare suonare meglio il tuo impianto.
Possiamo risolverla dicendo che siamo d'accordo sul fatto che non siamo d'accordo.

La critica mi sembrava abbastanza implicita nelle tue affermazioni o divagazioni sul mio impianto, senza neanche preoccuparsi minimamente di conoscerlo nei dettagli. Abbiamo idee diverse perchè non sono affatto d'accordo con il punto che ho quotato sopra, credo che l'amplificatore sia fondamentale. DOPO che hai un amplificatore che ti soddisfa pienamente potrai giocare come vorrai coi DSP. Perchè se non hai la corrente giusta o l'impostazione sonora di tuo gradimento non vai da nessuna parte.
Predichi ciò ma sono pronto a scommettere che non hai un amplificatore entry level da 200€ a spingerti l'impianto e neanche un amplificatore che ha oltre 30 anni di modesta potenza come il Sony.

Che vorrei sperimentare qualcosa di diverso, in termini migliorativi, è ovvio. Non vuol dire che sono deluso da ciò che ho, ma sono convinto che posso ottenere di meglio.
Che qualcuno possa darmi una risposta univoca e assoluta al mio quesito non me lo aspetto, ma forse c'è chi ha avuto modo di convivere con amplificatori, conosce i marchi o modelli con cui si sono trovati bene, in cui hanno riconosciuto tramite varie prove le caratteristiche che cerco. E tutti sono liberi di esprimere la propria opinione e le proprie esperienze, però stando nell'argomento che ho chiesto.

Quando apriremo l'argomento su come usare saggiamente i DSP o il rapporto tra amplificatori e DSP per costruire da zero o tarare meglio l'impianto ti converrà intervenire.
Qui il tema è sull'amplificazione e basta, non sento la necessità di migliorare altri parametri, per ora.
E io quando mai ho parlato di DSP scusa? Mi pare di essere rimasto in topic e di aver solo ed esclusivamente parlato di amplificatori.

Tra le altre cose non ho nemmeno mai parlato del tuo impianto...

Non è che mi confondi con qualcun'altro?
Rispondi

Torna a “Amplificatori”