Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#21

Messaggio da niko »

Ma perché non prendere un'altro old più potente, farlo revisionare e sei apposto ? (Che poi un Sony xm da una 30 Watt l'ho provato e mi è sembrato corretto, ma niente di particolare in medio-alta)
Un volta, diciamo una decina di anni fa, si faceva e l'ho fatto anche io, sì compravano si provavano e si rivendevano gli amplificatori che non piacevano, tutti rigorosamente old...bastava non rimetterci troppo su un amplificatore e cmq ci si faceva un'idea del mercato, magari si prendeva qualche cantonata, ma si provava ....
Oggi non si fa più, tanto meno con i prodotti nuovi, oggi di prende il meglio che consente il proprio budget e via , tanto la timbrica, la si ricerca con la taratura, un ampli come un Audiosolution nuovo suona come tanti altri amplificatori nuovi di costo simile. :hmm:
Io non ci credo, ma qui ormai l'andazzo è questo. XD
......GAME OVER......
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#22

Messaggio da -Diablo- »

rs250v ha scritto: 12 set 2024, 13:27se devi sceglierne un altro sulla carta oppure con le recensioni di internet puoi rimanere deluso

Potrei anche migliorare però, è proprio quello che sto domandando.
dodrive ha scritto: 12 set 2024, 14:35 Nel contesto di un impianto a 2 vie, usato con il suo passivo di serie (quindi senza alcuna taratura), sinceramente non me la sentirei di attribuire caratteristiche timbriche a determinati amplificatori e non ci starei neanche a perdere poi così tanto tempo...
Senza alcuna taratura cosa intendi? I Crossover di serie hanno la possibilità di regolare l'emissione dei tweeters (0 / -2 dB / -4 dB nel caso dei Morel). Poi c'è un processore audio Audison Bit One.1 ad occuparsi di ritardi e il resto.
Rimango abbastanza basito da risposte come sopra date in forum di appassionati. Io non ho mai sentito due amplificatori diversi che messi nelle stesse condizioni, tolto uno messo l'altro, suonasserro idenici.
mark3004 ha scritto: 12 set 2024, 14:42 Una volta si metteva su un 2 vie con il suo passivo e via. Oggi con i moderni DSP aggiusti tante di quelle rogne, e ti crei un sistema con un "sound" secondo il tuo gusto. L'amplificatore non gioca piu' nessun ruolo o quasi, se vogliamo accettare che hanno una loro "timbrica".
Non credo nel potere assoluto delle correzioni DSP, vanno usate con parsimonia. Preferisco stare nel dominio analogico per quello che è possibile, quindi fare come si faceva una volta a me sta bene.

Non vorrei che si concluda con se non spendi almeno 10k per la macchina di cui minimo 1-2k per il DSP tanto vale tenerlo spento. Sono appassionato ma onestamente mi accontento di non buttare via i risparmi specialmente in macchina. Credo di aver fatto scelte oculate sfruttando l'usato e non sono qui a lamentarmi del mio suono, solo a cercare prodotti nuovi validi con una certa filosofia costruttiva vecchio stile. Dove uno paga 700-1000€ per un amplificatore stereo e ottiene un risultato buono, non mi sembra di chiedere l'impossibile.
Non so onestamente cosa potesse constare il Sony che ho ma credo meno di un milione tra i 500-800.000. Su questo stesso forum si dice questo: viewtopic.php?t=2002
I Sanken sono gli stessi che monta il Morel ad esempio e anche questo è senza crossover.

Se comunque conosci in fascia leggermente sopra ai 1000 qualcosa di sicuramente valido condividilo pure.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#23

Messaggio da rs250v »

-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 18:17 Potrei anche migliorare però, è proprio quello che sto domandando.
Puoi migliorare...solo se vai ad ascoltarlo, e dovresti provarlo nel tuo sistema però, altrimenti ti basi su gusti personali di altri...(non solo di ampli)
;)

mi sa' che non hai ben presente cosa si intende taratura, non siamo piu negli anni 90, se leggi il forum forse trovi molti spunti di riflessione
poi se vuoi rimanere negli anni 90, va'benissimo, ma troverai pochi che ti diranno compra l'ampli X che è quello che cerchi...
;)
Ultima modifica di rs250v il 12 set 2024, 18:26, modificato 2 volte in totale.
Work in Progress
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#24

Messaggio da -Diablo- »

niko ha scritto: 12 set 2024, 16:16 Ma perché non prendere un'altro old più potente, farlo revisionare e sei apposto ? (Che poi un Sony xm da una 30 Watt l'ho provato e mi è sembrato corretto, ma niente di particolare in medio-alta)
Un volta, diciamo una decina di anni fa, si faceva e l'ho fatto anche io, sì compravano si provavano e si rivendevano gli amplificatori che non piacevano, tutti rigorosamente old...bastava non rimetterci troppo su un amplificatore e cmq ci si faceva un'idea del mercato, magari si prendeva qualche cantonata, ma si provava ....
Oggi non si fa più, tanto meno con i prodotti nuovi, oggi di prende il meglio che consente il proprio budget e via , tanto la timbrica, la si ricerca con la taratura, un ampli come un Audiosolution nuovo suona come tanti altri amplificatori nuovi di costo simile. :hmm:
Io non ci credo, ma qui ormai l'andazzo è questo. XD
Sì insieme al Sony infatti avevo preso un vecchio Orion GS che si è svampato subito. Oggi sceglierei più serenamente sul nuovo, però insomma un po' di scelta c'è e non mi pare sia del tutto indifferente scegliere.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#25

Messaggio da -Diablo- »

rs250v ha scritto: 12 set 2024, 18:22 Puoi migliorare...solo se vai ad ascoltarlo, e dovresti provarlo nel tuo sistema però, altrimenti ti basi su gusti personali di altri...
mi sa' che non hai ben presente cosa si intende taratura, non siamo piu negli anni 90, se leggi il forum forse trovi molti spunti di riflessione
poi se vuoi rimanere negli anni 90, va'benissimo, ma troverai pochi che ti diranno compra l'ampli X che è quello che cerchi...
Detto che provarlo prima di comprarlo è impossibile come si risolve il dilemma? Si rischia, ma se lo devo fare voglio almeno sentire esperienze altrui per farmi un'idea di cosa c'è in giro oggi. Non credo sia indifferente prendere uno Zapco o un Quartorigo, un Mosconi o un Morel, costano uguali ma sembrano assai diversi. Sì preferisco stare negli anni '90, impianti più semplici possibile 2.1 (fatto con 2 ampli un kit 2 vie) usando DSP lo stretto necessario.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#26

Messaggio da mark3004 »

-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 18:17
Non credo nel potere assoluto delle correzioni DSP, vanno usate con parsimonia. Preferisco stare nel dominio analogico per quello che è possibile, quindi fare come si faceva una volta a me sta bene.
Ovviamente su un DSP bisogna sapere quello che si va a fare. Liberissimo di percorrere la strada che preferisci!
-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 18:17 Non vorrei che si concluda con se non spendi almeno 10k per la macchina di cui minimo 1-2k per il DSP tanto vale tenerlo spento.
no no, assolutamente nessuno qui dice questo, anzi, si comsiglia sempre di sfruttare al massimo quello che si ha e di fare spese oculate e strettamente necessarie al bisogno.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#27

Messaggio da -Diablo- »

Ecco in tal caso a me basterebbe cambiare l'amplificatore lasciando il resto com'è che mi pare vada bene.
Quello che cerco è una comparativa del genere che ho trovato adesso, purtroppo riferita ad ampli del 2016:

Amplifier Shootout by Matt Hall
https://issuu.com/diogoianaconi/docs/amplifier_shootout

Da questa comparativa si evince dei Sinfoni che come avevo immaginato si potrebbero avvicinare a un suono di quel tipo che cerco: caldo, morbido, lussureggiante, suondstage tridimensionale, non affaticante.
Aggettivi che si ripetono sui modelli del marchio anche in Tier diversi, mentre altri amplificatori sono descritti in modi diversi.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#28

Messaggio da mark3004 »

-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 19:05 Ecco in tal caso a me basterebbe cambiare l'amplificatore lasciando il resto com'è che mi pare vada bene.
Quello che cerco è una comparativa del genere che ho trovato adesso, purtroppo riferita ad ampli del 2016:

Amplifier Shootout by Matt Hall
https://issuu.com/diogoianaconi/docs/amplifier_shootout

Da questa comparativa si evince dei Sinfoni che come avevo immaginato si potrebbero avvicinare a un suono di quel tipo che cerco: caldo, morbido, lussureggiante, suondstage tridimensionale, non affaticante.
Aggettivi che si ripetono sui modelli del marchio anche in Tier diversi, mentre altri amplificatori sono descritti in modi diversi.
Se volgiamo parlare di comparative, tempo fa ne pubblicai una, fatta in ambito home (con ampli car) con modelli di fasce non molto diversi, ma compresi classe D. Gli ascoltatori dapprima sapevano quale ampli stavano ascoltando e dopo hanno fatto un ascolto in cieco. E dovevano esprimere un giudizio per ogni ascolto. E' uscito fuori un "azzeccagarbugli" tra ascolto in cieco e non in cieco, ce ne fosse stato uno che ha espresso un parere quantomeno simile tra i due ascolti! XD

Ovvio se magari vai a paragonare un Microprecision con un alpine PDX la differenza la percepisci, ma ecco tra ampli di stessa fascia ho i miei dubbi...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#29

Messaggio da Darios »

Io valuterei il Quartorigo Explorer.1,
come suona? Boh...
Lo prenderei anche perchè è una serie limitata a 600 pezzi nel mondo,
sarà "un pezzo di storia" od un pacco?! Boh, forse la prima ipotizzo :)

Oppure?
Oppure l' Heritage TWO, lo Zapco Z150.2 AP che hanno "birra" in più,
ma c'è anche il Morel 45th anniversario che costa meno ed ha 100w a canale,
ma li con li con il prezzo c'è il Precision TWO, ma ne ha 60w,
dovrebbe suonare meglio se spendo tot e ne ho 60 invece di 100?! Boh, sono marche diverse.

Sono scelte difficili, un dilemma... Ma il contesto?!
Il segnale parte dalla sorgente, una Pioneer P99 suona meglio di un Alpine 9813 che a sua volta dovrebbe suonare meglio dell'originale di serie,
ma "nel mezzo" c'è il BitOne.1 che magari "suona" diverso di un Helix DSP Mini MKII...
a sua volta anche se si entra in digitale od in analogico c'è differenza.
(Ci metto anche i cavi).

Come vedi ci sono tante variabili, l'impianto suona come il peggior componente del contesto,
con una P99 magari si sente meglio la differenza tra l' Explorer.1 ed il Precision Two,
con l' Alpine 9813 questa differenza si assottiglia, è meno... conviene spendere quasi il doppio?!
Dipende quanto uno è disposto a spendere X avendo poi un miglioramento Y.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#30

Messaggio da -Diablo- »

mark3004 ha scritto: 12 set 2024, 19:23 Se volgiamo parlare di comparative, tempo fa ne pubblicai una, fatta in ambito home (con ampli car) con modelli di fasce non molto diversi, ma compresi classe D. Gli ascoltatori dapprima sapevano quale ampli stavano ascoltando e dopo hanno fatto un ascolto in cieco. E dovevano esprimere un giudizio per ogni ascolto. E' uscito fuori un "azzeccagarbugli" tra ascolto in cieco e non in cieco, ce ne fosse stato uno che ha espresso un parere quantomeno simile tra i due ascolti! XD
Ovvio se magari vai a paragonare un Microprecision con un alpine PDX la differenza la percepisci, ma ecco tra ampli di stessa fascia ho i miei dubbi...
Esiste un link?
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#31

Messaggio da mark3004 »

-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 19:45
mark3004 ha scritto: 12 set 2024, 19:23 Se volgiamo parlare di comparative, tempo fa ne pubblicai una, fatta in ambito home (con ampli car) con modelli di fasce non molto diversi, ma compresi classe D. Gli ascoltatori dapprima sapevano quale ampli stavano ascoltando e dopo hanno fatto un ascolto in cieco. E dovevano esprimere un giudizio per ogni ascolto. E' uscito fuori un "azzeccagarbugli" tra ascolto in cieco e non in cieco, ce ne fosse stato uno che ha espresso un parere quantomeno simile tra i due ascolti! XD
Ovvio se magari vai a paragonare un Microprecision con un alpine PDX la differenza la percepisci, ma ecco tra ampli di stessa fascia ho i miei dubbi...
Esiste un link?
Si, era una comparativa postata du DYIMA con tanto di file allegato sui risutlati, ma si tratta di anni fa e devo vedere se riesco a trovarlo.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#32

Messaggio da -Diablo- »

Darios ha scritto: 12 set 2024, 19:36ci sono tante variabili, l'impianto suona come il peggior componente del contesto,
Sì alla fine sono un po' le scelte che girano.
Che ci siano tante variabili è evidente, hai dimenticato insonorizzazione, posizione, auto ecc.
Però la differenza tra amplificatori-finali la senti, secondo me a prescindere da quale componente della catena faccia peggio (ammesso non sia davvero un qualcosa di straordinariamente immondo).
Alla peggio ti accorgi meglio che c'è qualcosa che non va.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#33

Messaggio da mark3004 »

Eccolo.
Vai a pagina 7 del documento pdf, per ogni ampli e per ogni ascoltatore c'e' il commenti ascolto normale ed in modalita' "blind"
https://www.diymobileaudio.com/attachme ... pdf.51136/
Prova fatta con diffusori ovviemnte di buon livello e degli switch per passare il piu' velocemente da un ampli all'altro. ;)

Questo il thread completo:
https://www.diymobileaudio.com/threads/ ... 9/#replies
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#34

Messaggio da -Diablo- »

mark3004 ha scritto: 12 set 2024, 20:06 Eccolo.
Vai a pagina 7 del documento pdf, per ogni ampli e per ogni ascoltatore c'e' il commenti ascolto normale ed in modalita' "blind"
https://www.diymobileaudio.com/attachme ... pdf.51136/
Prova fatta con diffusori ovviemnte di buon livello e degli switch per passare il piu' velocemente da un ampli all'altro. ;)

Questo il thread completo:
https://www.diymobileaudio.com/threads/ ... 9/#replies
Grazie, è interessante mi piacerebbe partecipare a una cosa del genere.

Non mi sorprende il risultato, nel senso che secondo me dopo tre ascolti ti va in pappa il cervello, figuriamoci in cieco, con così tanti amplificatori poi.
Con queste metodologie rischi di dimostrare che è facile confondere gli ascoltatori (attenzione, concentrazione e memoria uditiva noi non eccelliamo), più che concludere che "vedi gli amplificatori suonano indistinguibili".

Penso che l'unico modo per capire come suona un amplificatore è ascoltarlo qualche tempo in un impianto ben conosciuto oppure provarlo in diverse configurazioni, così da ricavarne un'impressione generale persistente nel tempo.
Nei confronti diretti A/B invece non farei una prova con più di tre amplificatori. Perchè è difficile descrivere il suono a sè stante in termini assoluti, lo si fa più facilmente in relazione a un confronto relativo, tipicamente sulla base di quello che precede (che si ricorda meglio).
Quindi dici questo mi sembra più morbido, oppure più dinamico del precedente e via così. Ma per lo stesso motivo meglio sapere cosa suona, etichettarli, vederli, pur rischiando di dover bilanciare un certo Bias di preferenza, di prezzo e/o estetica. Devi poter essere sicuro di attribuire caratterestiche che nel confronto successivo potrai confermare o smentire. Però con 3 ampli Max, meglio se ne confronti due.
Perchè è sicuramente vero che alcuni amplificatori si somigliano abbastanza tra loro, altri invece hanno delle peculiarità particolari.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#35

Messaggio da mark3004 »

-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 18:17 ......................
Senza alcuna taratura cosa intendi? I Crossover di serie hanno la possibilità di regolare l'emissione dei tweeters (0 / -2 dB / -4 dB nel caso dei Morel). Poi c'è un processore audio Audison Bit One.1 ad occuparsi di ritardi e il resto.

......................
Ma scusa se hai gia' il DSP, perche' non un ampli 4 canali e togli il crossover passivo? Ha poco senso collegare entrambi... ovvero ha poco senso quando metti il crossover "standard" del kit.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#36

Messaggio da -Diablo- »

mark3004 ha scritto: 12 set 2024, 23:36
-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 18:17 ......................
Senza alcuna taratura cosa intendi? I Crossover di serie hanno la possibilità di regolare l'emissione dei tweeters (0 / -2 dB / -4 dB nel caso dei Morel). Poi c'è un processore audio Audison Bit One.1 ad occuparsi di ritardi e il resto.

......................
Ma scusa se hai gia' il DSP, perche' non un ampli 4 canali e togli il crossover passivo? Ha poco senso collegare entrambi... ovvero ha poco senso quando metti il crossover "standard" del kit.
Quale ampli a 4 canali? Per avere quali vantaggi?

Un Processore Audio è comunque utile, può servire per De-equalizzare la sorgente (Android), fare i ritardi, i livelli, crossover col subwoofer, eventualmente un po' di EQ parametrica, convertire il segnale di una sorgente collegata direttamente in digitale Coax (l'ho usato anche così per un po'), in generale migliora la resa rispetto a una sorgente 1/2 din a prescindere dalla complessità dell'impianto.

Mi vengono in mente queste ragioni per "non farlo" in ordine sparso:

- Sono un utente tendenzialmente Audiophile che tiene le macchine a lungo e una volta fatto un setup non lo tocca per anni.
- Non mi piace la prospettiva di dover rismontare tutta la macchina e rifare il cablaggio.
- Il timbro delle casse così com'è mi piace, non pretendo di poter fare meglio degli ingegneri Morel che credo conoscano pregi e limiti dei loro componenti, ho solo regolato il tweeter a mio piacere.
- Non ho mai sentito un 4 canali a pari prezzo che suonasse meglio di un amplificatore stereo due canali, in un 4 canali hai comunque un'alimentazione condivisa.
- Più peso, più calore, più spazio (sono già al limite)
- L'incubo di sbagliare qualcosa, il software che si bugga del DSP, rischiare di bruciare qualcosa per errore, il tempo e lo sbattimento di trovare un setup che mi aggrada.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#37

Messaggio da mark3004 »

Il 4 canali sarebbe per bi-amplificare il fronte. Ma credo che siamo lontani da alcuni concetti. :)
Il crossover, come tutti i crossover dei kit, sono progettati per una risposta in frequenza che non tiene conto dell'ambiente auto, con la risultante che avrai una risposta acustica ben lontana dai tagli elettrici applicati.
Se ti va di approfondire, senza che mi dilungo qui, potresti iniziare con leggere la guida che ho in firma "GUIDA CROSSOVER". ;)
Buona ricerca comunque! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#38

Messaggio da ozama »

Infatti.
Non per polemica eh.. Ma piuttosto per fare sano proselitismo.
Posto che il bit one ha grossi limiti a partire dalla fedeltà di riproduzione per finire alle possibilità di controllo sul segnale estremamente semplice, non utilizzarne il crossover ed i ritardi temporali adeguatamente per incrociare il due vie anteriore, a mio parere è una totale assurdità.
Il bit one, pur nella sua “antichità”, può fare molto meglio di quello che fanno i crossovers del kit. ^^
Con 5 altoparlanti TUTTI a distanze diverse dal punto di ascolto e ascoltati TUTTI con angoli diversi, non esiste al mondo che due filtri passivi uguali, pur con la regolazione dei livelli sulla medio alta, possano generare una scena corretta. E pensare che in queste condizioni un ampli possa vagamente influire sulla scena sonora, francamente penso che sia effetto placebo a manetta. ^^
Però oh.. NON ESISTE CHE TARI UN DSP AD ORECCHIO EH..
L’approccio “audiophile” in auto, non funziona proprio per niente. Intendo “piú analogico possibile”. Specie se la sorgente è l’uscita analogica di una radio cinese Android, che è quanto di peggio potevi installare in auto dal punto di vista della qualità sonora.. @_@
Per quanto mi riguarda, quello che puoi sentire come differenza in un impianto sostanzialmente non tarato, tra amplificatori, è l’apporto energetico ed il controllo sui coni a bassa frequenza, che dipendono da progetto e dimensionamento. E forse qualcosa in alta frequenza, se l’amplificatore ha un problema di bias ballerino dovuto all’ ossidazione dei potenziometri, inevitabile negli anni, come il degrado dei condensatori elettrolitici.
Anche io ti invito a mettere un 4 canali, metterlo da circa 100 W a canale RMS per non avere problemi di punch sui woofers. E cercare qualcosa che nei dati dichiarati (si spera abbastanza corretti) dia un buon incremento tra 4 e 2 ohm, non per usarlo a 2 ohm, ma perchè è un indice indiretto del dimensionamento dell’alimentazione e della conseguente capacità di districarsi tra impedenze complesse.
E poi, chiedere ad un installatore capace di fare una taratura strumentale dell’impianto, compresi i tempi di volo, per la regolazione dei ritardi temporali. :)
Una VERA TARATURA, che rimarrà una volta per tutte. Questo assolutamente SI. Il DSP, una volta tarato, non si smanetta.
Credimi.. Io facevo l’installatore negli anni 80/90. E di ampli ed impianti in generale, dell’epoca, ne ho fatti e sentiti abbastanza. Entrando nel “nuovo secolo” nel 2017, comprando un piccolo DSP amplificato, mi si è aperto un mondo. Poi 3 anni dopo, quando grazie ad un volenteroso e capace forumista mi sono comprato un microfono da misura calibrato, mi si è aperto un altro mondo. T_T
Il suono dell’amplificatore, sicuramente conta. In basso, conta molto e si sente sempre. In alto, si sente se l’impianto è tirato a puntino. Il tuo, credimi, senza tema di smentita e per esperienza personale, posso tranquillamente affermare che non lo è neppure vagamente. T_T
Se intendiamo la stessa cosa con la parola “impianto hi-Fi”.
Non pensare che “in auto certe cose non si sentono o non si possono ottenere”. È un errore.
Certe raffinatezze, è vero. Ma la scena corretta con gli altoparlanti CHE SPARISCONO e l’ambienza che fa sembrare l’ambiente più grande, con TUTTO che viene da davanti, compreso il colpo di cassa sopra al cruscotto. Si puó ottenere anche con un 2 vie più sub ed un ampli a 6 canali.
Poi vengono le raffinatezze come “il timbro e la scena di un ampli rispetto all’altro”.
Prima il timbro e la scena li devi avere sul serio.
A meno che non si allineino i piantati della galassia in una congiunzione astrale che dire “fortunata” è un eufemismo, questa condizione con il crossover del kit, per quanto possa costare 2000 Euro, non esiste al mondo che si verifichi MAI.
Vieni al Perry Raduno a Reggio Emilia ad ascoltare qualche macchina “moderna” ben tarata, non necessariamente costosa, e ti riparametrerai completamente sulle priorità.
Sempre che tu abbia voglia di affrontare la questione, eh.. È tuo pieno diritto non tener conto di quanto ti ho detto e prendermi per un invasato e magari anche sborone leone da tastiera. Non mi offendo.
In realtà sono profondamente appassionato. E siccome non ho soldi da buttare, quando vedo persone che spendono e potrebbero sentire molto meglio di quello che sentono, anche se non sono affari miei, mi viene da metterli sull’avviso che forse dovrebbero allargare l’orizzonte.
Scusa la tedia. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7713
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#39

Messaggio da niko »

-Diablo- ha scritto: - Il timbro delle casse così com'è mi piace, non pretendo di poter fare meglio degli ingegneri Morel che credo conoscano pregi e limiti dei loro componenti, ho solo regolato il tweeter a mio piacere.
Gli ingegneri Morel indubbiamente saranno bravissimi, però non sanno in quale auto saranno istallati i loro altoparlanti, non sanno se i wf sono a filo cartella o incassati o su tasche, non sanno se i wf sono alti metà cartella o se più avanti/indietro, non sanno se i Tw sono in porta o sui triangoli degli specchietti, o a montante più o meno alti... insomma non hanno potuto progettare un cross come sui diffusori hifi home dove il pannello di montaggio e fisso e lo progettano loro ... e anche qui non è che è sicuro che li stessi diffusori vadano bene nella mia come nella tua stanza.
Insomma in Morel hanno fatto un cross sicuro elettricamente, ma di estremo compromesso acustico.
Io uso tanto i cross passivi, ma solo se progettati e misurati in auto.
Detto questo, è lecito pure cercare di meglio nel reparto amplificatori. :)
......GAME OVER......
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#40

Messaggio da dodrive »

-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 18:17
dodrive ha scritto: 12 set 2024, 14:35 Nel contesto di un impianto a 2 vie, usato con il suo passivo di serie (quindi senza alcuna taratura), sinceramente non me la sentirei di attribuire caratteristiche timbriche a determinati amplificatori e non ci starei neanche a perdere poi così tanto tempo...
Senza alcuna taratura cosa intendi? I Crossover di serie hanno la possibilità di regolare l'emissione dei tweeters (0 / -2 dB / -4 dB nel caso dei Morel). Poi c'è un processore audio Audison Bit One.1 ad occuparsi di ritardi e il resto.
Rimango abbastanza basito da risposte come sopra date in forum di appassionati. Io non ho mai sentito due amplificatori diversi che messi nelle stesse condizioni, tolto uno messo l'altro, suonasserro idenici.
La taratura prevede una messa a punto specifica per ogni componente (livelli, ritardi, eq, filtraggio, ecc) tale da ricreare una scena sonora virtuale realistica in un ambiente altamente irregolare, in cui si mischiano materiali assorbenti e riflettenti, tutti a distanze differenze ed angolazioni diverse dagli altoparlanti, con altoparlanti in posizioni e distanze diverse dal punto di ascolto. In un contesto del genere, è fondamentale agire indipendentemente su ogni altoparlante così da poter "plasmare" la sua risposta nella posizione di ascolto; questo può essere fatta tramite l'uso di crossover passivi o sfruttando un DSP ed amplificando separatamente ogni singolo altoparlante. La seconda strada ormai la fa da padrona, per quanto la prima sia concettualmente percorribile, a fronte di competenze tecniche, tempo e strumenti adatti. Alla fine si fa sempre le stesse cose, cambia solo come si fanno. In ogni caso, senza una certa conoscenza dei concetti base di elettroacustica, un microfono ed un software di misura non si può tarare. Rifinire si, ma tarare no.

I crossover passivi che fanno parte di tutti i kit esistenti sul mercato sono standard e sviluppati in laboratorio su pannelli ISO, quindi niente a che vedere con ciò che avviene in auto. La risposta degli altoparlanti, in auto, nella posizione di ascolto, non ha nulla a che vedere con quella misurata in ambiente domestico per via dei 1000 fattori menzionati sopra. Questo non lo diciamo Ozama ed io, ma la fisica, ed è facilmente riscontrabile usando un microfono. Questa è la realtà con cui tutti noi appassionati ci scontriamo ed il motivo per cui nel forum (e non solo) è largamente suggerito l'uso di un DSP per provare ad apportare le correzioni necessarie ad ottimizzare la resa dei singoli altoparlanti all'ambiente in cui andranno a suonare. Che il Bit One sia ormai superato è indiscutibile, ma, visto che lo hai già, lo potresti sfruttare, sempre che tu sia disposto a farti tarare l'impianto da qualcuno che usa un microfono per fare il lavoro (o che tu voglia metterti in gioco ed attrezzarti per farlo in prima persona).

Sul tema della timbrica degli ampli, non nego che non si sentano differenze tra un ampli e l'altro, solo che fare cambi senza applicare il giusto rigore, quello che senti è la somma di numerosi fattori, di cui le caratteristiche costruttivo e topologiche dell'amplificatore stesso è solo una. Per poter confrontare in maniera seria andrebbero eliminate tutte le variabili che potrebbero influenzare il risultato (cosa non semplice) usando un impianto in grado di restituire tutte le più piccole sfumature (quindi tarato a puntino, oltre che installato a regola d'arte). Non ce ne sono molti in giro di impianti che rispondano a questo requisito.

Mi spiace che tu abbia percepito che bisogna spendere decine di migliaia di euro per avere una macchina ben suonante, perchè non è assolutamente così! La filosofia condivisa da molti di noi è di usare al meglio ciò di cui si dispone, e di spendere i propri soldi in maniera oculata sapendo che obiettivi si vogliono raggiungere. Penso che nel forum siamo tutti d'accordo che spendere EUR 500 per comprare un ampli più "figo" rispetto ad una taratura sia spendere male i propria soldi, se l'obiettivo è far suonare meglio il proprio impianto. I nostri consigli vanno bene o male tutti nella stessa direzione: hai già un DSP (per quanto base), perchè non sfruttarlo amplificando il tuo 2 vie in maniera attiva e poi fare una taratura strumentale seria? Il mondo si p evoluto e, se vuoi ottenere il meglio sfruttando ciò di cui già disponi, questa è la strada. Se questo non ti piace perchè ritieni che sia meglio cambiare semplicemente un ampli, nella convinzione che le caratteristiche timbriche siano intrinseche degli ampli stessi, sperando di migliorare, ceteris paribus, la resa del tuo impianto, mi dispiace ma non penso che troverai molto pane per i tuoi denti qui. Perchè ci siamo passati tutti, o quasi, e vogliamo cercare di aiutare chi viene qui a chiedere consigli. ;)

Spero di essermi spiegato meglio adesso e di averti aiutato a capire che sono mosso solo dalle migliori intenzioni e per condividere con te ciò che ho imparato, sulla mia pelle, nell'arco di quasi 30 anni di questa passione. ;)

Ultima domanda: di dove sei? Magari qualche utente del forum con un impianto tarato te lo potrebbe far sentire ed aiutarti a capire di che si parla, senza per forza aspettare giugno 2025 per venire al Perry Raduno (cosa che comunque consiglio caldamente).
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Rispondi

Torna a “Amplificatori”