Lo scopo è descrivere i criteri di progettazione e realizzazione di un mio piccolo progetto, nato qualche mese fa (e portato avanti nel purtroppo non molto tempo a disposizione...),
ovvero una interfaccia da integrare nella mia sorgente Pioneer DEH-X8500DAB per ricavare una uscita digitale SPDIF (TOSLINK ottica) bypassando ogni conversione nel dominio analogico.
Il ragionamento che sta alla base è che la sorgente dispone al suo interno di fonti tutte nel dominio digitale (CD, lettore multimediale USB/SD card, Bluetooth, sinto DAB) e quindi perchè non sfruttare al meglio questa potenzialità?
Naturalmente la necessità/desiderio di disporre di una sorgente digitale "pura" è legata al fatto di integrarla in un imporanto dotato di DSP che ovviamente disponga di ingresso digitale,
esigenza che ad oggi, se si guarda al panorama delle sorgenti 1 DIN, è praticamente impossibile esaudire con un oggetto "di serie" (sfido a trovare un qualsiasi modello, 1 DIN, anche top di gamma, dotato di uscita ottica che sia attuale, ovvero dotato anche di sinto DAB).
La scelta di basarmi su una sorgente Pioneer, oltre che da personale "simpatia", è partita dal fatto che i manuali di servizio di questa casa sono in assoluto, a mio avviso, i più chiari e completi, il che è una buona base di partenza.
La prima fase quindi è stata studiarsi un pò lo schema a blocchi della DEH-X8500DAB, che è così composto a grandi linee:
- microprocessore "A" che sovrintende alla logica di funzionamento (nello specifico ciò che mi interessa è la commutazione tra le sorgenti e della regolazione del volume)
- microprocessore "B" che riceve/decodifica i flussi audio (i2s) da USB-SD card, Bluetooth (incluso telefonia), CD, sinto DAB
- dac (specificamente WM8761)
- micro/dsp "C" (TDA7706) che funge sia da sintonizzatore FM/AM (basato su dsp, praticamente tutto gestito all'interno del micro) che da DAC per il modulo DAB (ciò in quanto il sinto FM e quello DAB sono interconnessi, su questo aspetto non mi dilungo ora)
- integrato custom pioneer (PM9012A presente in molti modelli Pioneer degli ultimi anni) che gestisce la regolazione del volume/equalizzazione e commutazione tra il dac (l'uscita del dac WM8761) e le altre sorgenti (sinto FM/AM/DAB e AUX)
Questo scoglio è stato il più laborioso da superare in quanto non esiste (da nessuna parte, se qualcuno trova qualcosa di pubblicamente accessibile mi faccia sapere...) alcuna documentazione sulla sintassi dei comandi utilizzati per la gestione del micro Pioneer PM9012A.
Ma.. chi la dura la vince, e con tanta pazienza (e qualche nottata) sono riuscito a "decifrare" (avete presente il film "The imitation game"? ) la logica di funzionamento, perlomeno della parte che interessa a me: comandi di commutazione delle sorgenti e controllo del volume/muting.
Passo successivo è stato creare una logica (nello specifico ho scelto un microcontrollore PIC18F) in grado da un lato di "intercettare" e decifare i comandi che viaggiano verso il PM9012A e dall'altro comandare un altro componente che possa fungere da selettore della sorgente e controllo del volume (e non solo) per cui ho scelto il (già noto tra gli audiofili "digitali") SRC4392 della Texas Instruments.
Fine della prima puntata
ps: quasi sicuramente sarò stato un pò confuso nell'esposizione, ma non è facile riassumere tutto senza scrivere un romanzo, più che altro se l'argomento interessa a qualche altro "Frankenstein" come me fatemi sapere, magari qualcuno che sta a sua volta lavorando su un progetto simile.
Appena posso penso di postare un pò di screenshot dei segnali e la descrizione del progetto vero e proprio che è quasi giunto a conclusione (confido positiva!).