Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#1

Messaggio da -Diablo- »

Ciao a Tutti

L'argomento potrebbe interessare anche ad altri, vorrei parlare di amplificatori di produzione corrente che tendono ad avere un suono caldo-musicale, old school, con alti morbidi e setosi, ma sostanzialmente corretti, chiaramente dinamici, cioè il classico pugno di ferro in guanto di velluto.
Possibilmente senza svenarsi, quindi nella fascia sotto ai 1000€

Stavo meditando di sostituire un mio vecchio amplificatore stereo Sony XM-4520, una vecchia gloria (1992-93, made in Japan, Classe AB, Dichiarato 2x45W) vendutomi da un amico a poco che fa ancora la sua figura pilotando un Kit due vie Morel HYBRID 602

Il timbro mi piace, molto. Nonostante le mie esigenze d'ascolto che sono votate alla sound quality senza assordarsi, però alle volte si sente che la potenza è solo "giusta" e mi domando se si potrebbe migliorare, ma ho paura a cambiare con qualcosa di moderno.

Facendo delle ricerche ci sono due amplificatori che hanno destato la mia attenzione:

Morel MPS 2.150 Limited Amplificatore 2 canali - 45° anniversario (2x100W in Classe AB), di questo interpolando i pareri sull'internet sembra avere una natura di quel tipo.

Sinfoni Quartorigo PRECISION ONE (2x35W Classe A ), di questo invece non ho trovato nessun feedback, salvo affidarmi al fatto che un marchio che oggi propone un classe A dovrebbe farlo per distinguersi e avere un suono Old School.

Avete esperienza di questi amplificatori o altri suggerimenti?
Grazie
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#2

Messaggio da mark3004 »

Non me ne volere, ma proprio il titolo "Suono old school" per me non sta ne in cielo ne in terra.
Un ampli deve riprodurre bene, in tutta la gamma, punto. (bada, ho scritto RIPRODURRE, non suonare. ;) ) Poi ci sono ampli che suonano meglio o peggio, quello si, ma sinceramente, non esiste per me un suono tipico "old school". E ne ho avuti non pochi.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#3

Messaggio da Darios »

-Diablo- ha scritto: 11 set 2024, 21:55
Morel MPS 2.150 Limited Amplificatore 2 canali - 45° anniversario (2x100W in Classe AB)

Sinfoni Quartorigo PRECISION ONE (2x35W Classe A ), .

Mai ascoltati,
nella recensione ne parla bene del Morel, abbinati anche a dei Morel,
poi non saprei.

https://www.rgsound.it/prodotti/atch/n_ ... rel_rg.pdf
-Diablo- ha scritto: 11 set 2024, 21:55 Stavo meditando di sostituire un mio vecchio amplificatore stereo Sony XM-4520, una vecchia gloria (1992-93, made in Japan, Classe AB, Dichiarato 2x45W) vendutomi da un amico a poco che fa ancora la sua figura pilotando un Kit due vie Morel HYBRID 602

Il timbro mi piace, molto. Nonostante le mie esigenze d'ascolto che sono votate alla sound quality senza assordarsi, però alle volte si sente che la potenza è solo "giusta" e mi domando se si potrebbe migliorare, ma ho paura a cambiare con qualcosa di moderno.

Avete esperienza di questi amplificatori o altri suggerimenti?
Grazie
Se già 45w ti sembrano "giusti"... 35w del sinfoni sono ancora meno, dovresti valutare il Precision TWO, ma forse saresti li con li in termini di pressione.
Altri suggerimenti, ma mai ascoltati, lo Zapco Z-150.2 AP o il Quartorigo Heritage TWO :hmm:
O ancora il Ground Zero GZUA 2SQ che è un "alta corrente".
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#4

Messaggio da -Diablo- »

mark3004 ha scritto: 11 set 2024, 23:16 Non me ne volere, ma proprio il titolo "Suono old school" per me non sta ne in cielo ne in terra.
Un ampli deve riprodurre bene, in tutta la gamma, punto. (bada, ho scritto RIPRODURRE, non suonare. ;) ) Poi ci sono ampli che suonano meglio o peggio, quello si, ma sinceramente, non esiste per me un suono tipico "old school". E ne ho avuti non pochi.
"Old School" è un termine colloquiale, ma che mi pare diffuso tra gli appassionati di audio car e il suo senso dovrebbe essere auto-esplicativo. Se hai presente come può riprodurre un Sony XM o comunque un amplificatore di fascia medio-alta anni '90 o '00 (ES: Audison VRX) puoi capire cosa intendo.

Qui cerco un amplificatore che ha tendenzialmente un timbro caldo-musicale anzichè analitico-dettagliato, detto in altre parole che abbia una sonorità calda, ma senza mancanza di dettaglio e controllo. Oppure si può descrivere come un suono piramidale, cioè con bassi e medi ben rappresentati e alti con un leggero effetto roll-off. E' un dato esperienziale, un'impressione che cerco in mezzo alle infinite variabili ma che è autoevidente a chiunque faccia un paragone. Ti faccio un esempio, quando acquistai un'auto anni 90 vi trovai sopra un vecchio amplificatore puzzolente, sconosciuto, di pochi watt made in usa, decisi di cambiarlo con un moderno e ben più potente Mosconi 120.2, ma il suono che ne scaturì non mi piacque mai, troppo sbilanciato sugli alti e i bassi, con medi quasi scomparsi.

E' chiaro che gli amplificatori sono tutti amplificatori in grado di riprodurre 20Hz-20Khz, ma anche a parità di dati dichiarati è innegabile che esitano con caratteristiche soniche diverse che riflettono le scelte e la filosofia progettuali. E anche i materiali, il costo ecc. Oggi poi si può scegliere tra amplificatori in classe A, classe AB o D. Una volta si facevano solo classe A/B, il made in China era ancora di là da venire.
Altrimenti non avrebbe senso neanche l'esistenza della sezione del forum. Si potrebbe chiuderla dicendo che è facile: prendi l'amplificatore migliore.
Grazie, quale?
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 246
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#5

Messaggio da Nessuno »

Mi permetto, secondo me l'amplificatore migliore è quello che piace di più alle tue orecchie ma non è affatto detto che piaccia anche alle orecchie delle persone che ti risponderanno, buona ricerca comunque. :yes:
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente oem, Samsung S23+, Wiim Pro Plus

Ampli+DSP Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi Pico 2
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Zapco Z-1KD II
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#6

Messaggio da rs250v »

Bhe non tutti gli old school hanno quel suono...(molti ma non tutti)
sonorità calda, ma senza mancanza di dettaglio mi sembra una contraddizione, se cerchi alti con un leggero roll-off sara meno dettagliato...
perche non tieni il tuo sulla medioalta (visto che ti piace) e cerchi un ampli piu potente per la via bassa?
Work in Progress
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 803
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#7

Messaggio da Delirium »

Che io sappia il termine old school non si riferisce ad un suono in particolare ma ai vecchi amplificatori pilotati in classe AB e più in generale agli impianti dove il segnale è gestito in analogico.
Dopo a livello commerciale si possono dire tante cose, per me è più corretto partire dal dato tecnico anche perché in quegli ampli le scelte tecniche erano limitate alle tecnologie disponibili.
Forse quello che intendi a livello sonoro è legato allo slew rate degli operazionali più che alla polarizzazione degli stadi finali
Mirandola_V2_04-1_Parametri_amp_op.pdf
(733.27 KiB) Scaricato 26 volte
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#8

Messaggio da -Diablo- »

Darios ha scritto: 11 set 2024, 23:24
-Diablo- ha scritto: 11 set 2024, 21:55
Morel MPS 2.150 Limited Amplificatore 2 canali - 45° anniversario (2x100W in Classe AB)

Sinfoni Quartorigo PRECISION ONE (2x35W Classe A ), .

Mai ascoltati,
nella recensione ne parla bene del Morel, abbinati anche a dei Morel,
poi non saprei.

https://www.rgsound.it/prodotti/atch/n_ ... rel_rg.pdf

Se già 45w ti sembrano "giusti"... 35w del sinfoni sono ancora meno, dovresti valutare il Precision TWO, ma forse saresti li con li in termini di pressione.
Altri suggerimenti, ma mai ascoltati, lo Zapco Z-150.2 AP o il Quartorigo Heritage TWO :hmm:
O ancora il Ground Zero GZUA 2SQ che è un "alta corrente".
Sì è la recensione che ho letto anche io.

Però i 35W del Sinfoni Precision One in classe A non sono pochi, dovrebbero equivalere a circa 80/100W in classe A/B.
Di solito questi "Classe A" sono in realtà dei classe AB altamente polarizzati. O sono dei Classe A dinamica, dove i primi watt sono in classe A e poi si passa in AB (lo stesso avviene su alcuni amplificatori per casa dichiarati 30W in classe A che però arrivano fino a 100W in classe AB misurati); perchè se fossero veramente 30W in classe A puri dovrebbero essere più grandi per l'esigenza di dissiparli. Almeno penso, poi non so bisognerebbe chiedere a chi li ha misurati o creati.

Sì sono un po' i nomi che girano, di Zapco mi pare di aver capito che siano tendenzialmente più aggressivi come suono, Ground Zero non ho idea.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#9

Messaggio da Darios »

Ma in tal caso lo specificherebbero, come lo specificano gli altri, tipo "primi X watt in classe A poi AB", presumo ne abbia 35w e basta :hmm:
Che poi 35w li dichiara a 14.4v ... 25w a 12v

Considera che tutto è aumentato, se un VRX costava 1000 oggi costerebbe 1500 forse 2000 @_@

C'è anche il Quartorigo Explorer.1 di interessante.

P.S.
C'è anche una nuova linea, Fantasia 1.2 , 2.2 , 3.2 , 1.4 , ma non trovo prezzi od altro se non quelli sul sito

https://www.quartorigo.com/amplifiers/fantasia/#14
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#10

Messaggio da -Diablo- »

rs250v ha scritto: 12 set 2024, 0:19 Bhe non tutti gli old school hanno quel suono...(molti ma non tutti)
sonorità calda, ma senza mancanza di dettaglio mi sembra una contraddizione, se cerchi alti con un leggero roll-off sara meno dettagliato...
perche non tieni il tuo sulla medioalta (visto che ti piace) e cerchi un ampli piu potente per la via bassa?
Esatto molti avevano quel suono e cerco quello. Ho cercato di spiegare in termini diversi cosa intendessi, ma chiaramente si parla sempre di ricerca di Alta fedeltà, non voglio un suono palesemente attuffato, ma so che a me non piacciono gli alti quando sono taglienti, digitali ed esili. Ho su un'altra macchina un Kit Focal KX2 spinta da Audison serie LRX e lì sono al limite di quello che sopporto, si salva perchè la qualità dei componenti è alta. E' un modo altrettanto valido e bello di ascoltare, ma preferisco quello oggetto della discussione che è quello che uso più spesso.

Se per via bassa intendi il Sub sono a posto, se invece intendi i woofer, il mio kit è a due vie vorrei evitare di complicarmi la vita (non avrei spazio dove voglio che stiano, per tre amplificatori + Processore Audio). Il Sony XM credo non durerà in eterno, di qui l'esigenza di guardarsi intorno.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#11

Messaggio da -Diablo- »

Darios ha scritto: 12 set 2024, 0:31 Ma in tal caso lo specificherebbero, come lo specificano gli altri, tipo "primi X watt in classe A poi AB", presumo ne abbia 35w e basta :hmm:
Che poi 35w li dichiara a 14.4v ... 25w a 12v

Considera che tutto è aumentato, se un VRX costava 1000 oggi costerebbe 1500 forse 2000 @_@

C'è anche il Quartorigo Explorer.1 di interessante.

P.S.
C'è anche una nuova linea, Fantasia 1.2 , 2.2 , 3.2 , 1.4 , ma non trovo prezzi od altro se non quelli sul sito

https://www.quartorigo.com/amplifiers/fantasia/#14
Forse hai ragione ci fossero più test in giro lo sapremmo. Per i miei usi se ripagato da una qualità maggiore, che di solito il Classe A restituisce, potrebbero comunque bastare.
Interessante mi sembra, l'azienda e tutto. Sarebbe più interessante però che qualcuno li avesse ascoltati, provati, confrontati ecc.
Mi spaventa un po' il calore nei classe A veri o presunti. Di Audison VRX in assistenza ne ho "sentiti" parecchi.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#12

Messaggio da Darios »

Oppure interessante anche l' Audio System HX-85.4, ad alta corrente,
potresti tagliare in attivo wf e tw, senza processore,
ha anche la Fase 0-360° ma non ho indagato se interviene sui singoli canali.

https://www.rgsound.it/hx-85-4_audio-sy ... 42778.html

https://www.hifitest.de/test/car-hifi-e ... -854-10230

Od il 2 canali HX 175.2

https://www.amazon.it/Audio-System-HX-1 ... B00O1NCF82
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#13

Messaggio da -Diablo- »

Delirium ha scritto: 12 set 2024, 0:22 Che io sappia il termine old school non si riferisce ad un suono in particolare ma ai vecchi amplificatori pilotati in classe AB e più in generale agli impianti dove il segnale è gestito in analogico.
Dopo a livello commerciale si possono dire tante cose, per me è più corretto partire dal dato tecnico anche perché in quegli ampli le scelte tecniche erano limitate alle tecnologie disponibili.
Forse quello che intendi a livello sonoro è legato allo slew rate degli operazionali più che alla polarizzazione degli stadi finali
Mirandola_V2_04-1_Parametri_amp_op.pdf
Non saprei, più probabilmente è un insieme di fattori difficilmente riducibili ai singoli elementi tecnici. Morel parla di operazionali di qualità Burr Brown noti per la naturalezza e transistor Sanken.
E l'assenza di crossover, sono caratteristiche che magari concorrono a ricordare un po' i suoni dei vecchi amplificatori in Classe AB. Ammesso che suoni così, ho letto pareri tendenti a ciò dai commenti di Crutchfield.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#14

Messaggio da -Diablo- »

Darios ha scritto: 12 set 2024, 0:55 Oppure interessante anche l' Audio System HX-85.4, ad alta corrente,
potresti tagliare in attivo wf e tw, senza processore,
ha anche la Fase 0-360° ma non ho indagato se interviene sui singoli canali.

https://www.rgsound.it/hx-85-4_audio-sy ... 42778.html

https://www.hifitest.de/test/car-hifi-e ... -854-10230

Od il 2 canali HX 175.2

https://www.amazon.it/Audio-System-HX-1 ... B00O1NCF82
Ogni suggerimento è ben accetto, sicuramente starei sul due canali per non dover rimettere mano al tutto e mi sembra che i crossover Morel del kit facciano il loro dovere egregiamente.
Poi mi sembra di aver sentito che c'è una bella differenza qualitativa a favore del 2 canali vs un 4. Resta il fatto che bisognerebbe capire che sound hanno anche questi.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#15

Messaggio da rs250v »

-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 0:45 su un'altra macchina un Kit Focal KX2 spinta da Audison serie LRX

Il Sony XM credo non durerà in eterno, di qui l'esigenza di guardarsi intorno.
Li ti direi piu che cambiare ampli cambia crossover/taratore

Fallo revisionare, guarda i lavori di etabeta nella sezione amplificatori

;)
Work in Progress
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#16

Messaggio da -Diablo- »

rs250v ha scritto: 12 set 2024, 7:43
-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 0:45 su un'altra macchina un Kit Focal KX2 spinta da Audison serie LRX

Il Sony XM credo non durerà in eterno, di qui l'esigenza di guardarsi intorno.
Li ti direi piu che cambiare ampli cambia crossover/taratore

Fallo revisionare, guarda i lavori di etabeta nella sezione amplificatori

;)
Resta che Focal ha il suo stile/sound, Morel un altro, non mi interessa snaturarlo. E' anche interessante avere un termine di paragone.

Parlandomi della revisione mi stai implicitamente dicendo che a distanza di oltre 30 anni non esiste un amplificatore con caratteristiche soniche simili e qualitative superiori a un prezzo ragionevole? Dove sarebbe l'evoluzione?
Secondo me può esistere qualcosa, pur ormai made in China, bisognerebbe solo trovarlo.
A proposito si sa i Quartorigo sono made in?
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#17

Messaggio da rs250v »

Non ho detto questo, io non ne conosco anche perché il mio gusto è diverso

Ma ti sto dicendo che basta cambiare i condensatori e le parti rovinate e ritorna come nuovo, lo conosci ti piace…se devi sceglierne un altro sulla carta oppure con le recensioni di internet puoi rimanere deluso
Work in Progress
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#18

Messaggio da dodrive »

Nel contesto di un impianto a 2 vie, usato con il suo passivo di serie (quindi senza alcuna taratura), sinceramente non me la sentirei di attribuire caratteristiche timbriche a determinati amplificatori e non ci starei neanche a perdere poi così tanto tempo. Non sono, in generale, uno che da grande peso alla cosiddetta timbrica (intrinseca) degli amplificatori; in un caso come questo, poi, non starei certo a scervellarmi troppo sulla decisione. Di ampli ne esistono una marea, per ogni tasca e per ogni esigenza, ma da li a dire che l'ampli X suona "caldo" e l'ampli Y suona in maniera analitica ce ne passa... Per poter eventualmente percepire differenze significative ti serve un impianto tirato a lama, in grado di evidenziare le più piccole sfumature, e non penso che ce ne siano molti di impianti con queste caratteristiche in giro... ;)

Se il tuo ampli ti piace a fa quello che deve in maniera per te soddisfacente, fatti fare un preventivo da un tecnico esperto per fare il recap completo dell'ampli e poi decidi se "rinfrescare" il tuo attuale ampli o comprarne uno nuovo. Se invece vuoi cambiare per il gusto di cambiare (non c'è niente di male), allora scegli quello che più ti piace in linea con lo spazio disponibile ed il tuo budget senza farti troppe paranoie su cosa suona meglio/peggio... ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#19

Messaggio da mark3004 »

-Diablo- ha scritto: 12 set 2024, 11:58
....................
Parlandomi della revisione mi stai implicitamente dicendo che a distanza di oltre 30 anni non esiste un amplificatore con caratteristiche soniche simili e qualitative superiori a un prezzo ragionevole? Dove sarebbe l'evoluzione?
....................
Un 2 canali di categoria medio-alta negli anni 80-90 costava 1-2 milioni di lire.
Vorresti un ampli con caratteristiche soniche uguali o simili "ad un prezzo ragionevole", sarebbe ragionevole solo per te non per il costruttore ^^
Dovendo fare il paragone ad oggi sarebbero perlomeno 1000-1500 euro, ed a questo prezzo ampli 2 canali CHE SUONANO hai voglia che ce ne sono e non hanno per niente nulla da invidaire agli old school, anzi. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#20

Messaggio da mark3004 »

Poi come gia' ti stanno dicendo , non e' l'ampli che suona, ma l'insieme del sistema. Una volta si metteva su un 2 vie con il suo passivo e via. Oggi con i moderni DSP aggiusti tante di quelle rogne, e ti crei un sistema con un "sound" secondo il tuo gusto. L'amplificatore non gioca piu' nessun ruolo o quasi, se vogliamo accettare che hanno una loro "timbrica".
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Rispondi

Torna a “Amplificatori”