Chiedo venia rispondo ora perchè non ho avuto tempo prima...
Sul tema "far funzionare" onestamente pensavo non ci fosse bisogno di spiegare. Lo avevo anche già scritto, è ovvio che l'impianto funzioni nel significato più ovvio del termine.
Ma è anche ovvio che, se vuoi metterci le mani per migliorare, significa che vuoi farlo FUNZIONARE meglio.
Quando ti approcci ad un impianto con l'intenzione di progettarlo o migliorarlo, a mio avviso, va analizzato nel suo complesso.
Che siano 5 anni o 5 minuti che non tocchi una vite non cambia che adesso vuoi migliorare. Che in soldoni e in base alle mie esperienze, visto che non stai cambiando leggermente lo shelf sui tweeter perché sono un po' troppo secchi, ma vuoi cambiare un finale perché "vuoi un suono più caldo", è un grande campanello d'allarme.
Tutto il resto lo abbiamo già detto e ridetto... e non starei a ribadire sempre le stesse cose.
Veniamo a noi ed entriamo nel concreto
Mi puoi riassumere un po' tutto l'impianto in modo che sia chiaro come è composta l'intera catena, come è installato il tutto, di che macchina parliamo e quali interventi sono stati fatti a livello installazione per migliorare la resa degli AP?
Così su due piedi, ti posso già dire che, indipendentemente dalla pochezza di funzioni dovute all'età, uno dei colli di bottiglia (se parliamo di qualità Audio/Timbrica) che io posso presumere esserci nel tuo impianto è sicuramente il BitOne aka BidOne.
Quel DSP tanto amato da noi italiani, e probabilmente solo da noi italiani, ha la capacità di creare un effetto che è paragonabile a stendere una bella coperta sopra gli altoparlanti.
Se dovessi, per le mie esperienze, consigliarti tra la sostituzione di un ampli e la sostituzione di quello specifico dsp con l'intenzione di ottenere il massimo del miglioramento; ti direi senza indugi, elimina il BidOne...
Però è un terreno scivoloso, perché il BitOne è geloso ed esclusivo custode della tua taratura. Per cui nel caso tu lo cambiassi è abbastanza inevitabile che sia necessario rifare la taratura. E qui passiamo allo step successivo, ma come è tarato sto impianto?
Perché se dovessi nuovamente consigliarti tra cosa migliora di più un impianto tra una taratura ben fatta (la perfezione non esiste e non dipende SOLO dalla taratura) e la sostituzione del DSP ti direi, lascia stare il BitOne fai prima una taratura per bene...
E qui tu mi dirai, ma chi sei tu per dire che la mia taratura non è fatta bene?
Io ti auguro che la taratura sia eseguita al meglio delle possibilità, ma gli elementi che ci hai condiviso (di cui in parte si è già discusso) fanno presumere senza tanto margine di errore che ci siano diversi elementi che si potrebbero mettere in discussione.
A questo posso aggiungere che 5 anni fa il numero di figure che taravano in modo strumentale una macchina con un certo livello di professionalità erano molti meno di oggi.
Ma se ci racconti chi è il professionista che ti ha assistito o ci passi il file di taratura servono 4 secondi per capire a che livello sei e/o come ha lavorato il tuo installatore di riferimento.
Ma senza troppo divagare, la taratura ahimè non può fare miracoli, per cui prima di iniziare a tarare andrei ad analizzare che AP, come sono installati, che caratteristiche hanno, che livello qualitativo e come rispondono in abitacolo.
Perché se ad esempio un woofer non c'è verso che riproduca le frequenze che un tweeter non può fare è inutile accanirsi sulla taratura... Avrai un buco nella risposta e questo buco nella risposta o decidi di tenertelo o bisogna studiare soluzioni diverse.
A questo punto e solo a questo punto, va aggiunto nell'equazione che usi i crossover di serie del kit 2 vie affidandoti un po' allo spirito santo in quanto non hai alcun elemento tangibile in mano per sapere se funziona al meglio o meno.
E l'ampli? Abbiamo parlato di tutto tranne che dell'ampli...
In questa fase di analisi l'amplificatore, inteso come i meri watt che mette a disposizione, possono anche essere oggetto della valutazione perchè devi valutare se riesce più o meno spingere l'impianto in funzione degli AP che hai scelto e la loro sensibilità.
Ma iniziare in questa fase a ragionare sulle caratteristiche di contorno di un amplificatore, alla luce dell'incertezza generata dei punti che ti ho elencato prima, è sicuramente interessante ma allo stesso tempo è fuorviante.
Perchè, tranne il caso ovvio e specifico in cui il tuo amplificatore non fa nemmeno il suo lavoro, e quindi sei "costretto" a cambiarlo, in tutti gli altri casi i plus annessi e connessi all'ampli preso da solo, sono ampiamente annullati da tutte quelle mancanze o potenziali mancanze che ti ho elencato in modo non esaustivo qualche riga più in alto.
Per cui qual'è il modo più PROFESSIONALE E CORRETTO per procedere?
Direi che è abbastanza ovvio che, se vuoi migliorare, va analizzato l'impianto e capito dove intervenire.
Se non fosse chiaro, sebbene il suggerimento accorato di levare i filtri passivi abbia estremamente senso, io come faccio SEMPRE con tutte le persone che mi chiedono un opinione o una mano, partirei cercando di capire, analizzare, studiare, valutare, misurare.
Per ora quei filtri passivi puoi lasciarli dove sono, perchè nessuno sa se e quanto siano l'anello debole dell'impianto.
Se non fosse chiaro, o qualcuno avesse il dubbio, il sottoscritto si trova MOLTO spesso a dover rispondere a richieste di aiuto in merito a "cosa fare per migliorare".
Siccome io campo grazie al mio lavoro che NULLA ha a che vedere con il CarAudio, mi capita spesso che in puro spirito di cameratismo tra conoscenti uniti dalla stessa passione, io perda UNA MONTAGNA DI TEMPO per aiutare.
La mia compagna si incazza costantemente perchè, tranne per i lavori che mi impegnano veramente tanto tempo, io non chiedo mai un euro.
Il vantaggio di non guadagnarci nulla è quello che posso dirti in modo molto trasparente, non CAMBIARE roba che NON HA SENSO cambiare, e magari DOPO avere elementi oggettivi a supporto orientarti su cosa con un buon livello di confidenza è veramente importante "rivedere".
Il tuo problema in questo caso è che abiti lontano per cui è abbastanza inutile che io ti dica, vieni qui che vediamo...
Ma anche se non ci crederai minimamente, ti posso assicurare che confrontarti con altri (non per forza con me) potrebbe farti cambiare idea su molte cose oltre potenzialmente a farti scoprire quanto possono incidere alcuni interventi nell'economia generale dell'impianto.
Per quanto riguarda Sinfoni, io entro in modalità NO COMMENT perchè il problema non è mei stato Sinfoni e ora sembra che il problema (come al solito) sia il Brand, come se fosse quello che c'è scritto sopra il componenti che fa suonare l'impianto.
Miao!
P.s.:
@ozama sto giro ti ho battuto alla grande con il messaggio mappazzone...