[Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#21

Messaggio da jk_sansui »

Adriano Milanese ha scritto: 1 mar 2025, 8:43
jk_sansui ha scritto: 28 feb 2025, 21:32 Vabbè ho voluto risparmiare, ma almeno così la prox volta saprò cosa mi occorre.
Pensa che ero partito dall'idea di mettere una seconda sorgente escludendo la principale per le funzioni musicali, così per tagliare la testa al toro...e forse per le mie limitate competenze non era così malaccio come soluzione .
Perdonami, non volevo dare l'impressione di criticare il risparmio... scusami !

No.. intendevo semplicemente portare un po' di esperienza su questa vettura e su come sia meglio affrontarla.
Visto il fraintendimento di cui sopra, prendo spunto per dire che spesso... spendere di più per il prodotto giusto è spesso il metodo migliore per spendere meno (perchè prendendo prodotti sbagliati poi ci si trova costretti a spendere ulteriori soldi per passare a quelli giusti...).


Ad ogni modo puoi sempre affiancare una sorgente ausiliaria, magari ad alta risoluzione... magari digitale...
Il metodo più semplice ed ecnomico, per esempio, è quell odi impiegare un modulo di streaming bluetooth ad alta risoluzione, magari compatibile con il codec LDAC come l'Audison B-CON oppure il Mosconi AMAS LD4C.
Ovviamente dovresti poi affiancare anche un controller per gestire il volume... scomodo da usare (per esempio con Mosconi avresti la possibilità di gestire il volume con i controlli originali, anche nel caso di impiego del modulo di streaming bluetooth HD), ma almeno renderesti utilizzabile con soddisfazione il PP 62DSP.
Figurati non hai niente da scusarti, anche se fosse una critica ci sta tutta. I forum servono anche a questo.
D'altronde se andavo dall'installatore (che guarda a caso mi aveva proposto un Mosconi serie Pico a 8 canali) avrei staccato un assegno con 3 zeri e risolto tutti i problemi, ma adesso ne saprei quanto prima e per me non sarebbe stato divertente...
Tanta roba cmq quello che proponi,volessi farlo sicuramente mi manca il modulo di ingresso digitale sul match acquistabile a parte. E questo conferma di quello che hai appena scritto..

Per la cronaca sta mattina ho riequalizzato gli ingressi hi level il più flat possibile e riportato i canali front sui front (non so se è chiaro). ll suono però non mi piace,forse sono davvero quegli all pass che infastiscono. Di sicuro così ho sballato la taratura delle linee WF e TW, tutto da rifare...

Bei tempi quando collegavi una sorgente agli ampli e andava bene al primo colpo T_T
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#22

Messaggio da The_Bis »

jk_sansui ha scritto: 1 mar 2025, 14:52
Adriano Milanese ha scritto: 1 mar 2025, 8:43
jk_sansui ha scritto: 28 feb 2025, 21:32 Vabbè ho voluto risparmiare, ma almeno così la prox volta saprò cosa mi occorre.
Pensa che ero partito dall'idea di mettere una seconda sorgente escludendo la principale per le funzioni musicali, così per tagliare la testa al toro...e forse per le mie limitate competenze non era così malaccio come soluzione .
Perdonami, non volevo dare l'impressione di criticare il risparmio... scusami !

No.. intendevo semplicemente portare un po' di esperienza su questa vettura e su come sia meglio affrontarla.
Visto il fraintendimento di cui sopra, prendo spunto per dire che spesso... spendere di più per il prodotto giusto è spesso il metodo migliore per spendere meno (perchè prendendo prodotti sbagliati poi ci si trova costretti a spendere ulteriori soldi per passare a quelli giusti...).


Ad ogni modo puoi sempre affiancare una sorgente ausiliaria, magari ad alta risoluzione... magari digitale...
Il metodo più semplice ed ecnomico, per esempio, è quell odi impiegare un modulo di streaming bluetooth ad alta risoluzione, magari compatibile con il codec LDAC come l'Audison B-CON oppure il Mosconi AMAS LD4C.
Ovviamente dovresti poi affiancare anche un controller per gestire il volume... scomodo da usare (per esempio con Mosconi avresti la possibilità di gestire il volume con i controlli originali, anche nel caso di impiego del modulo di streaming bluetooth HD), ma almeno renderesti utilizzabile con soddisfazione il PP 62DSP.
Figurati non hai niente da scusarti, anche se fosse una critica ci sta tutta. I forum servono anche a questo.
D'altronde se andavo dall'installatore (che guarda a caso mi aveva proposto un Mosconi serie Pico a 8 canali) avrei staccato un assegno con 3 zeri e risolto tutti i problemi, ma adesso ne saprei quanto prima e per me non sarebbe stato divertente...
Tanta roba cmq quello che proponi,volessi farlo sicuramente mi manca il modulo di ingresso digitale sul match acquistabile a parte. E questo conferma di quello che hai appena scritto..

Per la cronaca sta mattina ho riequalizzato gli ingressi hi level il più flat possibile e riportato i canali front sui front (non so se è chiaro). ll suono però non mi piace,forse sono davvero quegli all pass che infastiscono. Di sicuro così ho sballato la taratura delle linee WF e TW, tutto da rifare...

Bei tempi quando collegavi una sorgente agli ampli e andava bene al primo colpo T_T
Non ha molto senso che tu ti concentri su cercare di portare flat la risposta della sorgente. E' un po' complicato da spiegare il perchè, ma sostanzialmente ti chiedo di fidarti per ora.

Quello che devi fare è sicuramente trovare un modo per eliminare l'allpass e se non riesci a fare delle misure che possano dare un risultato che dia anche un indicazione della fase non posso aiutarti a trovare il "contro allpass".

Poi a livello di equalizzazione, siccome la sorgente non ha differenze di EQ tra lato DX e SX, il tuo compito è quello di stabilire il funzionamento del Loudness per capire come regolare il volume della sorgente e trovare il giusto livello di interfacciamento con il DSP.
Invece a livello di EQ dovresti stabilire eventualmente come ricostruire quanto più possibile la linearità della risposta soprattutto per compensare eventuali rolloff agli estremi di banda. Ma per ora non preoccuparti di riportare tutto a flat.

Ciao!
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#23

Messaggio da jk_sansui »

The_Bis ha scritto: 2 mar 2025, 0:50
jk_sansui ha scritto: 1 mar 2025, 14:52
Adriano Milanese ha scritto: 1 mar 2025, 8:43

Perdonami, non volevo dare l'impressione di criticare il risparmio... scusami !

No.. intendevo semplicemente portare un po' di esperienza su questa vettura e su come sia meglio affrontarla.
Visto il fraintendimento di cui sopra, prendo spunto per dire che spesso... spendere di più per il prodotto giusto è spesso il metodo migliore per spendere meno (perchè prendendo prodotti sbagliati poi ci si trova costretti a spendere ulteriori soldi per passare a quelli giusti...).


Ad ogni modo puoi sempre affiancare una sorgente ausiliaria, magari ad alta risoluzione... magari digitale...
Il metodo più semplice ed ecnomico, per esempio, è quell odi impiegare un modulo di streaming bluetooth ad alta risoluzione, magari compatibile con il codec LDAC come l'Audison B-CON oppure il Mosconi AMAS LD4C.
Ovviamente dovresti poi affiancare anche un controller per gestire il volume... scomodo da usare (per esempio con Mosconi avresti la possibilità di gestire il volume con i controlli originali, anche nel caso di impiego del modulo di streaming bluetooth HD), ma almeno renderesti utilizzabile con soddisfazione il PP 62DSP.
Figurati non hai niente da scusarti, anche se fosse una critica ci sta tutta. I forum servono anche a questo.
D'altronde se andavo dall'installatore (che guarda a caso mi aveva proposto un Mosconi serie Pico a 8 canali) avrei staccato un assegno con 3 zeri e risolto tutti i problemi, ma adesso ne saprei quanto prima e per me non sarebbe stato divertente...
Tanta roba cmq quello che proponi,volessi farlo sicuramente mi manca il modulo di ingresso digitale sul match acquistabile a parte. E questo conferma di quello che hai appena scritto..

Per la cronaca sta mattina ho riequalizzato gli ingressi hi level il più flat possibile e riportato i canali front sui front (non so se è chiaro). ll suono però non mi piace,forse sono davvero quegli all pass che infastiscono. Di sicuro così ho sballato la taratura delle linee WF e TW, tutto da rifare...

Bei tempi quando collegavi una sorgente agli ampli e andava bene al primo colpo T_T
Non ha molto senso che tu ti concentri su cercare di portare flat la risposta della sorgente. E' un po' complicato da spiegare il perchè, ma sostanzialmente ti chiedo di fidarti per ora.

Quello che devi fare è sicuramente trovare un modo per eliminare l'allpass e se non riesci a fare delle misure che possano dare un risultato che dia anche un indicazione della fase non posso aiutarti a trovare il "contro allpass".

Poi a livello di equalizzazione, siccome la sorgente non ha differenze di EQ tra lato DX e SX, il tuo compito è quello di stabilire il funzionamento del Loudness per capire come regolare il volume della sorgente e trovare il giusto livello di interfacciamento con il DSP.
Invece a livello di EQ dovresti stabilire eventualmente come ricostruire quanto più possibile la linearità della risposta soprattutto per compensare eventuali rolloff agli estremi di banda. Ma per ora non preoccuparti di riportare tutto a flat.

Ciao!
Per quanto rigurarda la linearità ho effettuato diverse misure confrontando i livelli a 60,1500 e 10KHz . Lo schema che ne esce è questo:



Leggendola così sembrerebbe ottimale mantersi entro un range di volume non superiore a 20 altrimenti alzando oltre, i bassi tendono a restare quasi invariati. Purtroppo il livello 20 non è un volume di ascolto "soddisfacente". Inoltre se scelgo di scambiare (di nuovo) le front con le rear queste escono leggermente più basse del front quindi peggioro la situazione.
Una soluzione potrebbe essere alzare tutto mediante un piccolo trimmer che c'è sull'ampli, (regola tutti gli input insieme) ma il manuale suggerisce di tenerlo al minimo, quale può essere il motivo?
Allegati
livelli.png
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#24

Messaggio da The_Bis »

Stai facendo un ragionamento a mio avviso errato.

Solitamente nelle autoradio l'intervento del loudness da un certo volume in poi smette completamente di lavorare.

Di solito è da circa metà volume, ma non è una regola inviolabile e dipende molto dalle scelte del produttore.

Se fai un po' di misure di quello che arriva dalla sorgente riesci a fare una comparativa e mi sembra strano ci sia una costante progressione fino a massimo volume.

Se carichi qualche file di REW riesco a guardare meglio perchè ora come ora ci sono un sacco di grafici ma non riesco a capirci molto.

Per quanto riguarda la regolazione della sensibilità degli input, la regolazione c'è perchè serve regolarla, ma questo è in funzione della massima uscita della sorgente.
Eviterei di fare regolazioni colorite in funzione del volume di ascolto ideale. Come dico sempre il Loudness non è il male assoluto per cui basta solo farci i conti.

Continua ad essere fondamentale una misura con la funzione measure se vuoi che si porti a casa qualcosa... In ogni caso devi passarmi il file di rew in modo che io possa eventualmente provare a simulare un allpass.

Ciao
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#25

Messaggio da jk_sansui »

The_Bis ha scritto: 3 mar 2025, 13:06 Stai facendo un ragionamento a mio avviso errato.

Solitamente nelle autoradio l'intervento del loudness da un certo volume in poi smette completamente di lavorare.

Di solito è da circa metà volume, ma non è una regola inviolabile e dipende molto dalle scelte del produttore.

Se fai un po' di misure di quello che arriva dalla sorgente riesci a fare una comparativa e mi sembra strano ci sia una costante progressione fino a massimo volume.

Se carichi qualche file di REW riesco a guardare meglio perchè ora come ora ci sono un sacco di grafici ma non riesco a capirci molto.

Per quanto riguarda la regolazione della sensibilità degli input, la regolazione c'è perchè serve regolarla, ma questo è in funzione della massima uscita della sorgente.
Eviterei di fare regolazioni colorite in funzione del volume di ascolto ideale. Come dico sempre il Loudness non è il male assoluto per cui basta solo farci i conti.

Continua ad essere fondamentale una misura con la funzione measure se vuoi che si porti a casa qualcosa... In ogni caso devi passarmi il file di rew in modo che io possa eventualmente provare a simulare un allpass.

Ciao
Sono giorni che mi arrovello su sta roba
Purtroppo pare non ci sia modo per portare un ingresso alla mia stramaledetta sorgente. Le uniche due strade sono il BT oppure android Auto. Esclusa la prima per ovvie ragioni, la seconda soluzione è una via contorta.
La buona notizia è che sono riuscito a misurare gli effetti dei filtri a valle del DSP cortocircuitando L ed R delle uscite RCA (avranno pur una protezione eh..), ho saldato un cavo apposito.
La cattiva notizia è che togliere sti all pass non è semplice, ce ne sono un botto a passi di 1khz. Seguendo il video che mi ha suggerito @ozama sono riuscito ad eliminare i primi 5 o 6 ma più si sale di frequenza e più diventa difficile (è qui che servirebbe il tuo aiuto) . I contro all pass li ho messo tutti sul canale dx , ma curiosamente alcuni hanno avuto effetto sul sx. Tutti di secondo ordine con q=1
La cosa che mi lascia molto perplesso è che occuperei oltre una dozzina di bande che poi perdo per l'EQ.

Quindi ti ringrazio della disponibilità ma ho deciso che ste uscite front se ne vanno al diavolo....Meglio l'altra strada. Userò le uscite rear che non hanno tutti questi problemi . Le linee front invece le declasso agli AP posteriori via canali del sub (ovviamente senza filtri), si attiveranno solo per telefono e la navigazione (anche se a 0 ignorano il fader).
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#26

Messaggio da The_Bis »

Ma chi ha detto che il Bt non va bene?

Prima provaci

Poi se il rear invece è privo di Allpass sono d'accordo nel prelevare il segnale direttamente da lí.

Però c'è il tema di eventuali segnali audio di sistema che possono essere propagati espressamente dal posteriore e/o ad esempio il vivavoce del telefono che magari esce solo dal front.

Verifica prima tutto
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#27

Messaggio da jk_sansui »

The_Bis ha scritto: 7 mar 2025, 14:05 Ma chi ha detto che il Bt non va bene?

Prima provaci

Poi se il rear invece è privo di Allpass sono d'accordo nel prelevare il segnale direttamente da lí.

Però c'è il tema di eventuali segnali audio di sistema che possono essere propagati espressamente dal posteriore e/o ad esempio il vivavoce del telefono che magari esce solo dal front.

Verifica prima tutto
già provato non ci sono problemi ad invertire front con rear, il vivavoce e navigatore se li becca chi sta seduto dietro ma chissene frega, davanti arrivano bene lo stesso. E poi i sensori di parcheggio e allarmi vari hanno un cicalino separato nel cruscotto, quindi ottimo.
L'unica roba strana è che i rear escono sbilanciati di circa 4 db sul sinistro, ma ho visto che si possono riallineare decentemente i livelli.
Cmq sta sera per curiosità mi metto li e provo a fare il loop col BT così ti giro il REW. Ti occorre con gli Imput EQ a 0 oppure no?
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#28

Messaggio da jk_sansui »

The_Bis ha scritto: 7 mar 2025, 14:05 Ma chi ha detto che il Bt non va bene?

Prima provaci

Poi se il rear invece è privo di Allpass sono d'accordo nel prelevare il segnale direttamente da lí.

Però c'è il tema di eventuali segnali audio di sistema che possono essere propagati espressamente dal posteriore e/o ad esempio il vivavoce del telefono che magari esce solo dal front.

Verifica prima tutto
Eccole, cmq molto strane. Risulta una differenza di livelli gigantesca tra L ed R, cosa che non avviene se faccio invece una banale misura (sempre elettrica) ma da un file sulla sorgente. Addirittura sui rear ne avevo uno che andava in clipping e ho dovuto abbassare.
Forse c'è qualcosa da settare nel PC o in rew, o forse è il BT fa casini... boh
Allegati
measure.zip
(4.47 MiB) Scaricato 5 volte
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#29

Messaggio da The_Bis »

Le misure pur passando per il BT vanno bene, però ci sono sicuramente dei problemi nella misura dei due canali.

A me servirebbe una misura senza alcuna elaborazione lato DSP e temo ci sia un problema molto banale, ovvero che non stavi riproducendo nulla sul canale Left.

In entrambe le misure è abbastanza evidente che non stava entrando niente nella sorgente e quello che misuri temo sia del banale crosstalk

temo tu debba ritentare.

Ciao!
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#30

Messaggio da jk_sansui »

The_Bis ha scritto: 7 mar 2025, 22:36 Le misure pur passando per il BT vanno bene, però ci sono sicuramente dei problemi nella misura dei due canali.

A me servirebbe una misura senza alcuna elaborazione lato DSP e temo ci sia un problema molto banale, ovvero che non stavi riproducendo nulla sul canale Left.

In entrambe le misure è abbastanza evidente che non stava entrando niente nella sorgente e quello che misuri temo sia del banale crosstalk

temo tu debba ritentare.

Ciao!
Queste dovrebbero essere ok .
Ieri nella fretta non avevo visto il menù degli output da flaggare..
Messo tutti gli EQ a 0 con volume a 15, oltre mi va in clipping . Provato anche i mix L+R, non so se serve.
Allegati
measure ingressi no EQ [vol.15].mdat.zip
(6.11 MiB) Scaricato 5 volte
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#31

Messaggio da The_Bis »

Molto bene, ho guardato le misure.

Da quello che vedo non hai alcun Allpass. Hai semplicemente un EQ dei canali frontali che abbassa tantissimo le frequenze medie a cui è stato aggiunto un ritardo sul canale SX di esattamente 1ms.

Salvo tu non abbia fatto errori nelle misure la situazione è abbastanza ripristinabile senza particolari fatiche.

I canali posteriori non hanno invece alcun ritardo e, sebbene con un po' di equalizzazione e un passa alto, sono molto più lineari.

Puoi decidere come ripristinare il tutto, ma non mi spiego tanto perchè queste ultime misure differiscano in modo così evidente rispetto alle misure precedenti.

Sicuro di aver fatto tutto bene?
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#32

Messaggio da The_Bis »

Dando per scontato che le misure siano ok,

di seguito una possibile soluzione di Deeq fatta con le possibilità offerte dell'Input Eq del PP62:
Deeq.PNG
Non recuperi tantissimo sui bassi perchè ho provato a trovare un compromesso più votato alla linearizzazione del segnale nel suo complesso.

Tieni presente che secondo me potrebbe essere più interessante cercare di colmare il bucone e poi concentrarsi sugli estremi di banda.

Per cui opterei per una soluzione più come quella di seguito:
Deeq2.PNG
Ciao!
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#33

Messaggio da jk_sansui »

The_Bis ha scritto: 9 mar 2025, 16:22 Molto bene, ho guardato le misure.

Da quello che vedo non hai alcun Allpass. Hai semplicemente un EQ dei canali frontali che abbassa tantissimo le frequenze medie a cui è stato aggiunto un ritardo sul canale SX di esattamente 1ms.

Salvo tu non abbia fatto errori nelle misure la situazione è abbastanza ripristinabile senza particolari fatiche.

I canali posteriori non hanno invece alcun ritardo e, sebbene con un po' di equalizzazione e un passa alto, sono molto più lineari.

Puoi decidere come ripristinare il tutto, ma non mi spiego tanto perchè queste ultime misure differiscano in modo così evidente rispetto alle misure precedenti.

Sicuro di aver fatto tutto bene?
Forse mi sfugge qualcosa su come funzionano gli all pass. Allora come mai si vedono queste cancellazioni mixando il dx e sx? C'entra il ritardo di 1 ms che si propaga ogni 1000 Hz?
Ma in effetti mi aspettavo di vedere una rotazione di fase in prossimità di ogni buco, invece ne conto 3 in tutto...

Sulla correttezza delle misure perlomeno come risposta sono abbastanza certo che siano corrette (ormai le conosco a memoria). Avevo provato svariate volte sia entrando nel pc dall'ingresso mic che usando una scheda audio esterna con risultati sostanzialmente identici.
Allegati
ap.jpg
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#34

Messaggio da jk_sansui »

Ho appena fatto una prova, non resistevo. Aggiunto un ritardo di 1 ms sul canale sx (credevo sul dx) e magicamente i buchi sono spariti tutti! Grande @The_Bis !!!
Ma secondo te la funzione Automatic Time Measurement me lo ricalcola correttamente o devo sommare io un ms alla fine?

Quindi si tratta di capire se tornare a usare i front affrontando quel buco oppure restare sui rear...
Quanto agli EQ proposti sono interessanti ma quel doppio +6db a 1148Hz me lo spara fuori dal grafico. Ho letto sul manuale che è una condizione sconsigliata, poi magari va lo stesso. Nel dubbio mi tengo tutto più basso
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#35

Messaggio da The_Bis »

Prova a ragionare bene su quello che stai dicendo e che stiamo facendo.

Il doppio filtro serve per ripristinare una parte di segnale che la sorgente suona SEMPRE piú piano. Di conseguenza tu non stai facendo altro che ripristinare il segnale a "circa" i virtuali 0db iniziali. Ergo non stai introducendo un guadagno aggiuntivo che può indurre a clipping.

Volendo essere precisi dovresti essere più preoccupato per quei piccoli picchi che dopo la deequalizzazione rimangono ancora leggermente superiori a quello che dovrebbe essere appunto lo 0.

Ma l'entità di quei picchi è cmq irrisoria e non vedo alcun rischio in termini di segnale. (Ricordo che stiamo parlando delle HiLev)

Discorso completamente diverso sarebbe se stessi ragionando nel dominio del digitale, dove un segnale non può mai andare oltre lo 0db in quanto è immediatamente clipping digitale. Che tra le altre cose si avverte immediatamente sia alle orecchie che guardando il dsp.

Spero di essermi spiegato, e soprattutto non è che mi invento di darti suggerimenti che possono fare dei danni... Dico bene?

P.s.: ho ancora una perplessità però... Non è che mi allegheresti il preset che stai usando sul pp62?
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#36

Messaggio da jk_sansui »

The_Bis ha scritto: 10 mar 2025, 8:22 Prova a ragionare bene su quello che stai dicendo e che stiamo facendo.

Il doppio filtro serve per ripristinare una parte di segnale che la sorgente suona SEMPRE piú piano. Di conseguenza tu non stai facendo altro che ripristinare il segnale a "circa" i virtuali 0db iniziali. Ergo non stai introducendo un guadagno aggiuntivo che può indurre a clipping.

Volendo essere precisi dovresti essere più preoccupato per quei piccoli picchi che dopo la deequalizzazione rimangono ancora leggermente superiori a quello che dovrebbe essere appunto lo 0.

Ma l'entità di quei picchi è cmq irrisoria e non vedo alcun rischio in termini di segnale. (Ricordo che stiamo parlando delle HiLev)

Discorso completamente diverso sarebbe se stessi ragionando nel dominio del digitale, dove un segnale non può mai andare oltre lo 0db in quanto è immediatamente clipping digitale. Che tra le altre cose si avverte immediatamente sia alle orecchie che guardando il dsp.

Spero di essermi spiegato, e soprattutto non è che mi invento di darti suggerimenti che possono fare dei danni... Dico bene?

P.s.: ho ancora una perplessità però... Non è che mi allegheresti il preset che stai usando sul pp62?
Ancora una volta devo darti ragione, e mi scuso se ti ho dato l'impressione che potessero esserci suggerimenti "pericolosi". Peraltro su queste elettroniche non credo sia possibile danneggiare qualcosa soltanto via SW, neanche volendo.
E' la fretta che mi porta a conclusioni errate, ci casco tutte le volte...

In allegato il file di setup che ho usato per fare le prove con Rew in loop sulle RCA.
Se vuoi ho anche quello in ascolto con tutti gli EQ e ritardi, molto pasticciato e a sto punto sarebbe da rifare
Allegati
test all pass.afpx.zip
(1.89 KiB) Scaricato 3 volte
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#37

Messaggio da jk_sansui »

Se volessi compensare quel ritardo come faccio? I buchi spariscono solo se imposto esattamente 1ms sul canale dx. Con qualsiasi altro valore ricompaiono i buchi, anche se inserisco quelli calcolati mediante ATM . Niente, neanche se gli sommo 1ms o con i multipli. Tra l'altro mi aspettavo che ATM tenesse conto di quel ritardo in uscita e quindi rilevasse i sinistri più lontani degli altri in termini di distanza (se non erro circa 50cm alla velocità del suono), invece me li calcola tutti correttamente al cm.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#38

Messaggio da ozama »

Non ho forse seguito attentamente..
Mia curiosità.
Ma se fai il LOOP con un ingresso RCA del DSP per misurare i tempi di volo, ESCLUDI la sorgente. Il segnale lo inserisci a valle. Quindi il sistema di misura non puó rilevare un ritardo presente già nel segnale che esce dalla sorgente. :hmm:
Invece, se usi l’ATM del software Helix, dovresti riprodurre il segnale di prova da una chiavetta USB COMPRENDENDO la sorgente.
L’ATM di Helix misura il ritardo degli altoparlanti riproducendo un segnale monofonico inciso su destro e sinistro, in sequenza, a turno, da ogni via del sistema. Accendendosi e spegnendosi lui le varie uscite. E verifica il tempo di arrivo di ogni altoparlante uno dopo l’altro, rispetto a quello che gli hai dato di riferimento. E in un due o tre vie su auto con guida a sinistra è impostato il tweeter sinistro.
E per fare questo, tutte le vie di USCITA devono essere indicate correttamente, in modo che il software sappia cosa sta misurando. Ed il segnale della sorgente deve già essere stato sistemato con l’equalizzatore di ingresso.
Da quello che hai scritto, rilevo quindi una incongruenza. E forse mi manca un pezzo del discorso. ^^
In ogni caso, SE ESCLUDI LA SORGENTE, non puoi vedere il ritardo presente sull’intero canale, sinistro o destro che sia. :)
Se includi la sorgente, usando l’ATM, ed il segnale ritardato è il sinistro, il sistema avrà come riferimento un segnale ritardato sul tweeter sìnistro e dovresti avere un’incongruenza sulle vie di destra. E non so cosa faccia, con il sub, che se monofonico, SAREBBE somma di destro e sinistro. :hmm:
Se puoi fare il loop, non userei l’ATM. Ma misurerei direttamente i tempi di volo con Rew e farei il calcolo a mano rispetto all’altoparlante più lontano, per poi immetttere direttamente i valori di differenza nel software.
Ma aspettiamo Stefano, che probabilmente ha già sospettato qualcosa.. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#39

Messaggio da jk_sansui »

ozama ha scritto: 13 mar 2025, 7:30 Non ho forse seguito attentamente..
Mia curiosità.
Ma se fai il LOOP con un ingresso RCA del DSP per misurare i tempi di volo, ESCLUDI la sorgente. Il segnale lo inserisci a valle. Quindi il sistema di misura non puó rilevare un ritardo presente già nel segnale che esce dalla sorgente. :hmm:
Invece, se usi l’ATM del software Helix, dovresti riprodurre il segnale di prova da una chiavetta USB COMPRENDENDO la sorgente.
L’ATM di Helix misura il ritardo degli altoparlanti riproducendo un segnale monofonico inciso su destro e sinistro, in sequenza, a turno, da ogni via del sistema. Accendendosi e spegnendosi lui le varie uscite. E verifica il tempo di arrivo di ogni altoparlante uno dopo l’altro, rispetto a quello che gli hai dato di riferimento. E in un due o tre vie su auto con guida a sinistra è impostato il tweeter sinistro.
E per fare questo, tutte le vie di USCITA devono essere indicate correttamente, in modo che il software sappia cosa sta misurando. Ed il segnale della sorgente deve già essere stato sistemato con l’equalizzatore di ingresso.
Da quello che hai scritto, rilevo quindi una incongruenza. E forse mi manca un pezzo del discorso. ^^
In ogni caso, SE ESCLUDI LA SORGENTE, non puoi vedere il ritardo presente sull’intero canale, sinistro o destro che sia. :)
Se includi la sorgente, usando l’ATM, ed il segnale ritardato è il sinistro, il sistema avrà come riferimento un segnale ritardato sul tweeter sìnistro e dovresti avere un’incongruenza sulle vie di destra. E non so cosa faccia, con il sub, che se monofonico, SAREBBE somma di destro e sinistro. :hmm:
Se puoi fare il loop, non userei l’ATM. Ma misurerei direttamente i tempi di volo con Rew e farei il calcolo a mano rispetto all’altoparlante più lontano, per poi immetttere direttamente i valori di differenza nel software.
Ma aspettiamo Stefano, che probabilmente ha già sospettato qualcosa.. :D
Ciao! :)
Purtoppo il mio ampli non ha ingressi RCA ma solo un'uscita. Il loop con measure di Rew l'ho fatto inviando il segnale col BT del PC riprendendolo da quella RCA line out collegata con il jack del PC. E' da questa analisi che risulta un ritardo di 1ms su un canale della sorgente.

Invece con ATM ho usato il pendrive sulla sorgente come previsto dal manuale che infatti mi pare funzioni bene, solo che è come se quel ritardo non ci fosse.
Ma non escudo abbia sbagliato qualcosa io nelle misure e quindi lo siano anche le conclusioni a cui siamo arrivati.

Edit: ed il sub non c'è quindi un problema in meno...(per ora ^^ )
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#40

Messaggio da ozama »

Credo che sia normale che “non lo veda”.
Il ritardo di quel canale dovrebbe essere “ricuperato” perchè è lo stesso su entrambe le vie dello stesso canale.
È come se la macchina fosse semplicemente “più larga”.
Almeno..
Ma sentiamo Stefano che ne pensa.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”