[Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

[Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#1

Messaggio da jk_sansui »

Spero sia la sezione giusta.
Inizio dai ringraziamenti a tutti gli esperti di questo forum, senza di voi ed i vostri suggerimenti non sarei mai arrivato a questo punto.
Ero partito maluccio viewtopic.php?t=18470 viziato da idee antiquate e preconcetti duri a morire. Poi mi sono ravveduto...
Sull’usato ho recuperato un Match PP62DSP, pur conscio dei suoi limiti (35/70x4 e PC Tool in versione 4).
Risolti tutti i problemi di installazione (cmq non facili) mi ritrovo con questo impianto:
-WF Ciare CW 170 165mm in porta
-TW ESB 3.25 a montante (che presto andranno su supporti orientabili,work in progress...)
-Porte trattate (interno ed esterno con alubutyl)
-Sub da decidere

E veniamo al setup, cioè la parte più complessa.
Per prima cosa ho analizzato cosa arriva dalla sorgente sfruttando le uscite RCA ausiliari dell’ampli con tutti gli EQ in bypass.
Dalle linee front mi esce fuori questa roba terribile con i maledetti “All Pass”(in viola L o R che sono identiche, in blu la somma 50/50):
[confronto hi level FRONT L - L+R]
Sembra persino peggio se provo a dargli una pre-equalizzata in REW, costretto a scendere di parecchi db per sanare quella “montagna russa” intorno a 1,15Khz (verde =L, blu=L+R) :
[confronto hi level FRONT L - L+R equalizzati]
La questione è che in ingresso ho i canali L-R linkati, quindi un eventuale filtro ALL-PASS devo metterlo sui singoli canali in uscita. Peccato che poi non saprei come misurarne correttamente i risultati, salvo piazzare il microfono al centro abitacolo con tutti i limiti del caso.
Inoltre non ho capito come simularlo in Rew, quindi dovrei inserire filtri alla cieca cominciando da quei 520Hz? Con quale Q e quale ordine?

In alternativa sto usando le linee posteriori preequalizzate molto più facilmente, la risposta è più lineare e senza all pass pure con più bassi (si sente già ad orecchio). (Rosso=R,Viola=L, Blu L+R)
[confronto hi level REAR L,R, L+R]
Però c’è uno strano sbilanciamento di 4 db verso sx che non riesco a capire da dove arriva. Lo sto compensando con i livelli ma oltre a non piacermi sta roba, ho qualche problema pratico con le funzioni del tablet a F/R invertiti.
Quindi i posteriori vorrei indirizzarli sul preout (come dovrebbe essere) che piloterà il futuro ampli per il sub, vista anche la miglior curva sui bassi.

Altra domanda: quale curva di riferimento dovrei usare per la pre-equalizzazione? Ho visto che qualche anglofono consiglia quella tipo JBL, ma in rete (anche qui) ce ne sono altre più o meno inclinate. Oppure solo quella deve essere flat? Ma non è meglio cercare di seguirla già sugli ingressi in modo da ritrovarmi dopo in vantaggio?
Ulteriore dubbio dal fatto che ho testato quelle dell’HIFI di casa, di un blue ray e di un pc,mi risultano tutte perfettamente piatte con leggera salita oltre i 10k.
Insomma più vado avanti e più dubbi mi vengono…
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#2

Messaggio da jk_sansui »

Ecco gli allegati
Allegati
confronto hi level FRONT L - L+R.jpg
confronto hi level FRONT L - L+R.jpg
confronto hi level FRONT L - L+R Equalizzati.jpg
confronto hi level FRONT L - L+R Equalizzati.jpg
confronto hi level REAR L,R,L+R Equalizzati .jpg
confronto hi level REAR L,R,L+R Equalizzati .jpg
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#3

Messaggio da ozama »

Per correggere gli all pass sulla sorgente, devi misurare il segnale elettricamente. Non con il microfono.
Per cui, con l’ISA del software, oppure portando fuori due canali flat alla scheda audio per fare la misura differenziale L+R. :hmm:
Con PC Tool 4, che io sappia non hai la possibilità di equalizzare diversamente destro e sinistro in ingresso. Quindi gli all pass li dovrai mettere in uscita, su TUTTI I CANALI del sistema dello stesso lato. E non puoi correggere quelli eventualmente presenti tra anteriori e posteriori.
Io non l’ho MAI FATTO. Quindi non so darti un’indicazione pratica di come fare. Dovró presto affrontare la questione sulla nuova auto, che è una Duster 3, e li ha pure lei. T_T
Ti linko un video dove mostrano come fare con il nuovo software Audison della serie AF. Ovviamente i controlli sono diversi e viene usato l’equalizzatore di ingresso, che è sostanzialmente come quello degli Helix che eseguono PC Tool 5. Ma il principio è lo stesso. È utile per vedere la problematica ed il “metodo”:
https://audison.zendesk.com/hc/en-gb/ar ... AND-DELAYS
Puoi attivare i sotto titoli in italiano, che a me funzionano solo se non uso il video a schermo intero.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#4

Messaggio da dodrive »

Attento a non fare confusione tra risposta elettrica e risposta acustica del sistema, come detto da Ozama. ;) Per il segnale in ingresso, devi puntare ad una risposta elettrica piatta da 0 a 20kHz. La risposta acustica invece entra in gioco quando tari il DSP facendo misurazioni della risposta degli altoparlanti con il microfono. Sul tema house curve (tipo la JBL a cui fai riferimento) influisce molto anche il gusto personale, quindi ne esistono decine di curve diverse. Nei forum americani puoi trovare il Jazzi tuning companion (un foglio excel) che ti permette anche di generare le HC da importare in REW, e la JAzzi V2 è generalmente considerata abbastanza buona per un ascolto quotidiano. Tendenzialmente tutte le HC prevedono un innalzamento progressivo delle basse frequenze ed un gamma media e alta più o meno piatta. La HC Jazzi prevede uno "scavetto" intorno ai 2-4kHz che serve a togliere un pò di durezza/sibilanza che in quella zona può risultare fastidiosa e rendere l'ascolto un pò più faticoso. Ovviamente va anche molto a gusti e la rumorosità dell'auto quando è in movimento richiederà verosimilmente ulteriori aggiustamenti. Tendenzialmente, avendo più preset disponibili, non è inusuale che la gente si faccia 2 preset (almeno), con 1 riservato all'ascolto a motore spento e l'altro per tutti i giorni. Ripeto, dipende dall'auto nonchè dalla musica che ascolti e dalle tue preferenze, quindi su quel tema in ogni caso c'è da lavorare per affinare la resa finale del sistema. ;)

Sarebbe utile anche verificare se la risposta rimane la stessa per ogni impostazione del volume della sorgente, perchè non è detto che non vi sia un loudness non disabilitabile, cosa parecchio in voga per rendere l'ascolto più piacevole a bassi volumi (dove vengono pompati i bassi) ed aiutare la tenuta in potenza quando si alza il volume (tagliando i bassi). Per scoprirlo devi fare misurazioni identiche cambiando il volume della sorgente partendo dal minimo fino ad arrivare al volume massimo così poi sovrapponi i vari grafici e vedi esattamente cosa succede. Questo è importante ed utile così capisci subito a che volume devi impostare la sorgente per avere il segnale più "flat" possibile. chiaramente questo avrebbe eventualmente solo conseguenze sul loudness, non sui temibili all-pass, che invece solitamente sono fissi.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#5

Messaggio da jk_sansui »

ozama ha scritto: 28 feb 2025, 7:36 Per correggere gli all pass sulla sorgente, devi misurare il segnale elettricamente. Non con il microfono.
Per cui, con l’ISA del software, oppure portando fuori due canali flat alla scheda audio per fare la misura differenziale L+R. :hmm:
Con PC Tool 4, che io sappia non hai la possibilità di equalizzare diversamente destro e sinistro in ingresso. Quindi gli all pass li dovrai mettere in uscita, su TUTTI I CANALI del sistema dello stesso lato. E non puoi correggere quelli eventualmente presenti tra anteriori e posteriori.
Io non l’ho MAI FATTO. Quindi non so darti un’indicazione pratica di come fare. Dovró presto affrontare la questione sulla nuova auto, che è una Duster 3, e li ha pure lei. T_T
Ti linko un video dove mostrano come fare con il nuovo software Audison della serie AF. Ovviamente i controlli sono diversi e viene usato l’equalizzatore di ingresso, che è sostanzialmente come quello degli Helix che eseguono PC Tool 5. Ma il principio è lo stesso. È utile per vedere la problematica ed il “metodo”:
https://audison.zendesk.com/hc/en-gb/ar ... AND-DELAYS
Puoi attivare i sotto titoli in italiano, che a me funzionano solo se non uso il video a schermo intero.
Ciao! :)
Grazie molto utile il video, ho capito che dovrò intervenire anche sui posteriori... T_T
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#6

Messaggio da jk_sansui »

dodrive ha scritto: 28 feb 2025, 9:22 Attento a non fare confusione tra risposta elettrica e risposta acustica del sistema, come detto da Ozama. ;) Per il segnale in ingresso, devi puntare ad una risposta elettrica piatta da 0 a 20kHz. La risposta acustica invece entra in gioco quando tari il DSP facendo misurazioni della risposta degli altoparlanti con il microfono. Sul tema house curve (tipo la JBL a cui fai riferimento) influisce molto anche il gusto personale, quindi ne esistono decine di curve diverse. Nei forum americani puoi trovare il Jazzi tuning companion (un foglio excel) che ti permette anche di generare le HC da importare in REW, e la JAzzi V2 è generalmente considerata abbastanza buona per un ascolto quotidiano. Tendenzialmente tutte le HC prevedono un innalzamento progressivo delle basse frequenze ed un gamma media e alta più o meno piatta. La HC Jazzi prevede uno "scavetto" intorno ai 2-4kHz che serve a togliere un pò di durezza/sibilanza che in quella zona può risultare fastidiosa e rendere l'ascolto un pò più faticoso. Ovviamente va anche molto a gusti e la rumorosità dell'auto quando è in movimento richiederà verosimilmente ulteriori aggiustamenti. Tendenzialmente, avendo più preset disponibili, non è inusuale che la gente si faccia 2 preset (almeno), con 1 riservato all'ascolto a motore spento e l'altro per tutti i giorni. Ripeto, dipende dall'auto nonchè dalla musica che ascolti e dalle tue preferenze, quindi su quel tema in ogni caso c'è da lavorare per affinare la resa finale del sistema. ;)

Sarebbe utile anche verificare se la risposta rimane la stessa per ogni impostazione del volume della sorgente, perchè non è detto che non vi sia un loudness non disabilitabile, cosa parecchio in voga per rendere l'ascolto più piacevole a bassi volumi (dove vengono pompati i bassi) ed aiutare la tenuta in potenza quando si alza il volume (tagliando i bassi). Per scoprirlo devi fare misurazioni identiche cambiando il volume della sorgente partendo dal minimo fino ad arrivare al volume massimo così poi sovrapponi i vari grafici e vedi esattamente cosa succede. Questo è importante ed utile così capisci subito a che volume devi impostare la sorgente per avere il segnale più "flat" possibile. chiaramente questo avrebbe eventualmente solo conseguenze sul loudness, non sui temibili all-pass, che invece solitamente sono fissi.
Grazie, cercherò una risposta piatta,cosa non facile con soli 5 controlli, d'altronde sapevo di questo limite.
Il loudness sul volume in effetti lo avevo già notato (ved. allegato in 3 step) , spariglia parecchio le carte, ma sto lavorando sul mio volume medio di ascolto.

Invece per ottenere il segnale elettrico corretto stavo pensando di aggingere un mixer analogico sommando a valle L+R, la cui uscita andrebbe al PC, oppure più brutalmente un cavo RCA con un solo connettore da un lato saldando L ed R(ma in questo caso non ho idea di come la prende il pre out dell' ampli :huh: )

Mi premeva capire se sto procedendo bene perchè mi pare inutile lavorare su tutto il resto finchè gli ingressi non sono a posto.
Allegati
loudness auto.jpg
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#7

Messaggio da dodrive »

Vedendo la risposta elettrica degli ingressi sinceramente la situazione non è poi così tragica e non vedo segni di all-pass, che è una buona cosa. Così, ad occhio, direi che hai un passa-alto sulle frequenze più basse (intorno a 35Hz) ed una banda di equalizzazione con Q abbastanza largo sulle alte, ma neanche esagerato. Partendo dalla curva più lineare che hai messo, con qualche shelf dovresti riuscire a sistemare abbastanza il segnale prima di darlo in pasto al DSP...

Non ho cercato nel topic se lo hai già scritto, ma magari pensare di includere un controllo del volume direttamente dal DSP ti potrebbe agevolare il lavoro di taratura, tenendo il volume della sorgente fisso e regolando il volume dell'impianto dal controller del DSP.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#8

Messaggio da jk_sansui »

dodrive ha scritto: 28 feb 2025, 14:20 Vedendo la risposta elettrica degli ingressi sinceramente la situazione non è poi così tragica e non vedo segni di all-pass, che è una buona cosa. Così, ad occhio, direi che hai un passa-alto sulle frequenze più basse (intorno a 35Hz) ed una banda di equalizzazione con Q abbastanza largo sulle alte, ma neanche esagerato. Partendo dalla curva più lineare che hai messo, con qualche shelf dovresti riuscire a sistemare abbastanza il segnale prima di darlo in pasto al DSP...

Non ho cercato nel topic se lo hai già scritto, ma magari pensare di includere un controllo del volume direttamente dal DSP ti potrebbe agevolare il lavoro di taratura, tenendo il volume della sorgente fisso e regolando il volume dell'impianto dal controller del DSP.
No, quella che ho postato prima era la risposta dei canali posteriori già preequalizzati al meglio che potevo, solo per vedere l'effetto luodness automatico.

Agli anteriori invece esce sta roba senza EQ. Volume a 20 e 30 sovrapposti..
Allegati
loudness auto front. jpg.jpg
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#9

Messaggio da dodrive »

jk_sansui ha scritto: 28 feb 2025, 15:22
dodrive ha scritto: 28 feb 2025, 14:20 Vedendo la risposta elettrica degli ingressi sinceramente la situazione non è poi così tragica e non vedo segni di all-pass, che è una buona cosa. Così, ad occhio, direi che hai un passa-alto sulle frequenze più basse (intorno a 35Hz) ed una banda di equalizzazione con Q abbastanza largo sulle alte, ma neanche esagerato. Partendo dalla curva più lineare che hai messo, con qualche shelf dovresti riuscire a sistemare abbastanza il segnale prima di darlo in pasto al DSP...

Non ho cercato nel topic se lo hai già scritto, ma magari pensare di includere un controllo del volume direttamente dal DSP ti potrebbe agevolare il lavoro di taratura, tenendo il volume della sorgente fisso e regolando il volume dell'impianto dal controller del DSP.
No, quella che ho postato prima era la risposta dei canali posteriori già preequalizzati al meglio che potevo, solo per vedere l'effetto luodness automatico.

Agli anteriori invece esce sta roba senza EQ. Volume a 20 e 30 sovrapposti..
Scusa, non avevo capito che quello era il segnale rear...

La risposta del front è decisamente più rognosa da gestire, e non so se riesci a fare molto senza poter de-equalizzare separatamente i canali L ed R. L'unica soluzione potrebbe essere quella proposta da Ozama, ossia di impostare gli all-pass su tutti i canali di uscita. Per verificare che funzioni come soluzione dovresti provare a misurare la risposta elettrica delle uscite del DSP (quindi della somma degli effetti dei filtri in ingresso + filtri in uscita) e vedere quanto riesci a farla tornare flat...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Adriano Milanese
Operatore settore
Operatore settore
Messaggi: 220
Iscritto il: 12 giu 2012, 17:40

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#10

Messaggio da Adriano Milanese »

Finalmente una discussione in cui posso mettere un piede dentro... se posso...

Purtroppo questa "piaga" dei filtri passa tutto impiegati un po' "ad ca**um", unitamente ai ritardi temporali ed all'equalizzazione dinamica (ovvero l'equalizzazione preimpostata di fabbrica varia il suo intervento al variare del vulume impostato), sta iniziando ad interessare moltissime (troppe !!!) sorgenti originali non sostituibili con modelli aftermarket di qualità.

E... sempre putroppo... il Match PP 62DSP non è dotato degli strumenti per contrastare queste nefande elaborazioni.

Chi mi ha preceduto nellle risposte ti ha dato suggerimenti sicuramente validi per cercare di fare il meglio possibile con quello che hai a disposizione, ma posso anticiparti che è davvero impossibile ottenere una resa soddisfacente in termini di linearizzazione del segnale su quella sorgente (e, di conseguenza, in termini di linearità timbrica e ricostruzione dell'immagine sonora) senza un DSP all'altezza della situazione.

Mi permetto jk-sansui di suggerirti alcuni ampli con DSP integrato più adatti ad affrontare la tua auto.

In casa Fischer il "minimo della pena" è il Match PP 86DSP MKII, il quale potendo operare con il PC Tool 5 è dotato sia di uno strumento di misura integrato che serve per identificare la presenza di eventuali filtri passa tutto ma anche di eventuali ritardi temporali ed equalizzazione dinamica. Offre anche degli strumenti per poter ovviare a questi "problemi".
Tuttavia la strategia per la misurazione pensata dalla Fischer, secondo me, è un po' troppo (e forse inutilmente) complessa e la capacità di intervento non è sufficiente per far fronte alle situazioni sempre più complesse che si trovano sulle sorgenti originali delle auto moderne, ma probabilmente è sufficiente per la tua vettura.

In casa Audison, per esempio sulla linea Forza, trovi dei DSP un po' più "user friendly" nella fase di linearizzazione di un segnale originale trattato con filtri passa tutto, ed anche con ritardi temporali... ma non gestisce l'equalizzazione dinamica.... ed è un vero peccato. Anche perchè la tua auto (se non ricordo male) soffre qnche di questo problema...

In casa Mosconi, per esempio la linea PICO V2, troveresti la soluzione più performate in termini di linearizzazione del segnale, anche se è un po' più complesso da utilizzare... lo strumento di misura integrato è formidabile (eventualmente posso spiegare la sua logica di funzionamento in un post a parte, per non andare OT qui) e gli strumenti a disposizione permettono di affrontare anche i più sciagurati (da parte delle case madri, sulle sorgenti originali) impiegi dinamici di filtri passa tutto, ritardi temporali ed equalizzazione (si... perchè su alcune auto le case automobilistiche non usano solo l'equalizzazione dinamica... ma anche l'intervento dei filtri passa tutto e dei ritardi temporali, a volte, variano con il variare del volume... una pazzia !!!).


Spero di non aver tormentato troppo i dubbi che hai messo nel titolo...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#11

Messaggio da ozama »

jk_sansui ha scritto: 28 feb 2025, 12:30 Grazie molto utile il video, ho capito che dovrò intervenire anche sui posteriori... T_T
Ma a che ti servono i posteriori? Hai i sensori di parcheggio riprodotti dagli altoparlanti posteriori?
Perchè non ha senso perderci del tempo. Li lasci collegati agli altoparlanti originali e li tieni a zero con il fader puntato tutto su front. E fine. :)
Se in questo modo la differenza di livello del suono dei sensori anteriori e posteriori è troppo elevata, ed è inaccettabile, li fai passare per il DSP e per l’amplificazione (sprecando brutalmente due canali), e non li tocchi. E tieni sempre il fader tutto su “front”, naturalmente.
Tanto:
1) I suoni di sistema non dipendono dal fader ma hanno un volume globale a parte, anche se sono riprodotti dal sistema multimediale. Per cui con il fader tutto avanti, non li perdi.
2) che ti piaccia o no, Il sub lo incroci con gli anteriori, OPPURE con i posteriori. Tranne che non regoli i ritardi dei posteriori PER SENTIRLI BENE TU. Ma non ha senso sentire i due canali stereo, che sono fatti per generare la scena sonora DAVANTI A TE, venire anche da dietro. :hmm: Sballi solo la scena anteriore e generi un sacco di problemi di somme e cancellazioni parziali e totali, su varie frequenze. Ed i passeggeri seduti dietro sentiranno di merda in ogni caso, dato che i ritardi, l’equalizzazione ed i livelli, sono regolati per te. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#12

Messaggio da ozama »

@Adriano Milanese
Sarebbe INTERESSANTISSIMO un 3d dove spieghi la logica di intervento del software Mosconi! :love:
Cosa aspetti! :D
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#13

Messaggio da The_Bis »

jk_sansui ha scritto: 28 feb 2025, 15:22
dodrive ha scritto: 28 feb 2025, 14:20 Vedendo la risposta elettrica degli ingressi sinceramente la situazione non è poi così tragica e non vedo segni di all-pass, che è una buona cosa. Così, ad occhio, direi che hai un passa-alto sulle frequenze più basse (intorno a 35Hz) ed una banda di equalizzazione con Q abbastanza largo sulle alte, ma neanche esagerato. Partendo dalla curva più lineare che hai messo, con qualche shelf dovresti riuscire a sistemare abbastanza il segnale prima di darlo in pasto al DSP...

Non ho cercato nel topic se lo hai già scritto, ma magari pensare di includere un controllo del volume direttamente dal DSP ti potrebbe agevolare il lavoro di taratura, tenendo il volume della sorgente fisso e regolando il volume dell'impianto dal controller del DSP.
No, quella che ho postato prima era la risposta dei canali posteriori già preequalizzati al meglio che potevo, solo per vedere l'effetto luodness automatico.

Agli anteriori invece esce sta roba senza EQ. Volume a 20 e 30 sovrapposti..
Si mi estrai due misure fatte per bene, usando la funzione Measure di rew e non con il rumore rosa. Quindi impostando la scheda audio in modalità loopreference ti calcolo io cosa configurare sul dsp. Però onestamente non ricordo se nel pp62 erano già presenti gli allpass o meno. Ho un pp52 in casa ma, chiedo venia, non ho voglia di attaccarlo :)

Purtroppo per simulare l'effetto di un passatutto che possa contrastare quello creato dalla casa serve intervenire anche con altri software Rew non rende. Ma ho già lavorato sulla dacia di un altro utente del forum e dovresti trovare quanto fatto con una semplice ricerca.

So che sono stato un po' tanto sintetico, ma ahimè il tempo è sempre un problema...

Ciao!

Edit: ho trovato il thread che ti suggerivo:
viewtopic.php?t=18206
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#14

Messaggio da jk_sansui »

Adriano Milanese ha scritto: 28 feb 2025, 18:26 Finalmente una discussione in cui posso mettere un piede dentro... se posso...

Purtroppo questa "piaga" dei filtri passa tutto impiegati un po' "ad ca**um", unitamente ai ritardi temporali ed all'equalizzazione dinamica (ovvero l'equalizzazione preimpostata di fabbrica varia il suo intervento al variare del vulume impostato), sta iniziando ad interessare moltissime (troppe !!!) sorgenti originali non sostituibili con modelli aftermarket di qualità.

E... sempre putroppo... il Match PP 62DSP non è dotato degli strumenti per contrastare queste nefande elaborazioni.

Chi mi ha preceduto nellle risposte ti ha dato suggerimenti sicuramente validi per cercare di fare il meglio possibile con quello che hai a disposizione, ma posso anticiparti che è davvero impossibile ottenere una resa soddisfacente in termini di linearizzazione del segnale su quella sorgente (e, di conseguenza, in termini di linearità timbrica e ricostruzione dell'immagine sonora) senza un DSP all'altezza della situazione.

Mi permetto jk-sansui di suggerirti alcuni ampli con DSP integrato più adatti ad affrontare la tua auto.

In casa Fischer il "minimo della pena" è il Match PP 86DSP MKII, il quale potendo operare con il PC Tool 5 è dotato sia di uno strumento di misura integrato che serve per identificare la presenza di eventuali filtri passa tutto ma anche di eventuali ritardi temporali ed equalizzazione dinamica. Offre anche degli strumenti per poter ovviare a questi "problemi".
Tuttavia la strategia per la misurazione pensata dalla Fischer, secondo me, è un po' troppo (e forse inutilmente) complessa e la capacità di intervento non è sufficiente per far fronte alle situazioni sempre più complesse che si trovano sulle sorgenti originali delle auto moderne, ma probabilmente è sufficiente per la tua vettura.

In casa Audison, per esempio sulla linea Forza, trovi dei DSP un po' più "user friendly" nella fase di linearizzazione di un segnale originale trattato con filtri passa tutto, ed anche con ritardi temporali... ma non gestisce l'equalizzazione dinamica.... ed è un vero peccato. Anche perchè la tua auto (se non ricordo male) soffre qnche di questo problema...

In casa Mosconi, per esempio la linea PICO V2, troveresti la soluzione più performate in termini di linearizzazione del segnale, anche se è un po' più complesso da utilizzare... lo strumento di misura integrato è formidabile (eventualmente posso spiegare la sua logica di funzionamento in un post a parte, per non andare OT qui) e gli strumenti a disposizione permettono di affrontare anche i più sciagurati (da parte delle case madri, sulle sorgenti originali) impiegi dinamici di filtri passa tutto, ritardi temporali ed equalizzazione (si... perchè su alcune auto le case automobilistiche non usano solo l'equalizzazione dinamica... ma anche l'intervento dei filtri passa tutto e dei ritardi temporali, a volte, variano con il variare del volume... una pazzia !!!).


Spero di non aver tormentato troppo i dubbi che hai messo nel titolo...
Vabbè ho voluto risparmiare, ma almeno così la prox volta saprò cosa mi occorre.
Pensa che ero partito dall'idea di mettere una seconda sorgente escludendo la principale per le funzioni musicali, così per tagliare la testa al toro...e forse per le mie limitate competenze non era così malaccio come soluzione .
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#15

Messaggio da jk_sansui »

ozama ha scritto: 28 feb 2025, 19:32
jk_sansui ha scritto: 28 feb 2025, 12:30 Grazie molto utile il video, ho capito che dovrò intervenire anche sui posteriori... T_T
Ma a che ti servono i posteriori? Hai i sensori di parcheggio riprodotti dagli altoparlanti posteriori?
Perchè non ha senso perderci del tempo. Li lasci collegati agli altoparlanti originali e li tieni a zero con il fader puntato tutto su front. E fine. :)
Se in questo modo la differenza di livello del suono dei sensori anteriori e posteriori è troppo elevata, ed è inaccettabile, li fai passare per il DSP e per l’amplificazione (sprecando brutalmente due canali), e non li tocchi. E tieni sempre il fader tutto su “front”, naturalmente.
Tanto:
1) I suoni di sistema non dipendono dal fader ma hanno un volume globale a parte, anche se sono riprodotti dal sistema multimediale. Per cui con il fader tutto avanti, non li perdi.
2) che ti piaccia o no, Il sub lo incroci con gli anteriori, OPPURE con i posteriori. Tranne che non regoli i ritardi dei posteriori PER SENTIRLI BENE TU. Ma non ha senso sentire i due canali stereo, che sono fatti per generare la scena sonora DAVANTI A TE, venire anche da dietro. :hmm: Sballi solo la scena anteriore e generi un sacco di problemi di somme e cancellazioni parziali e totali, su varie frequenze. Ed i passeggeri seduti dietro sentiranno di merda in ogni caso, dato che i ritardi, l’equalizzazione ed i livelli, sono regolati per te. :hmm:
Ciao! :)
I posteriori intendo come canali e non come altoparlanti, quelli potrei anche toglierli. I canali rear mi occorrono per pilotare il sub via RCA, visto che risultano meno tagliati del front. Inoltre vorrei controllare il suo livello con il fader dello schermo perchè con certi brani può darmi fastidio.
Nel video che hai postato dice che se metti dei "contro all pass" ai canali anteriori poi devi metterne altri ai posteriori. Ora ripensandoci meglio il sub non lavorerà oltre i 100 Hz e sembra improbabile che ci siano all pass al di sotto quella frequenza quindi in teoria potrei anche sbattermene. Forse mi sto facendo troppi pipponi... ^^
Ultima modifica di jk_sansui il 28 feb 2025, 21:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
jk_sansui
Coassiale
Messaggi: 31
Iscritto il: 28 dic 2024, 22:35

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#16

Messaggio da jk_sansui »

The_Bis ha scritto: 28 feb 2025, 21:11
jk_sansui ha scritto: 28 feb 2025, 15:22
dodrive ha scritto: 28 feb 2025, 14:20 Vedendo la risposta elettrica degli ingressi sinceramente la situazione non è poi così tragica e non vedo segni di all-pass, che è una buona cosa. Così, ad occhio, direi che hai un passa-alto sulle frequenze più basse (intorno a 35Hz) ed una banda di equalizzazione con Q abbastanza largo sulle alte, ma neanche esagerato. Partendo dalla curva più lineare che hai messo, con qualche shelf dovresti riuscire a sistemare abbastanza il segnale prima di darlo in pasto al DSP...

Non ho cercato nel topic se lo hai già scritto, ma magari pensare di includere un controllo del volume direttamente dal DSP ti potrebbe agevolare il lavoro di taratura, tenendo il volume della sorgente fisso e regolando il volume dell'impianto dal controller del DSP.
No, quella che ho postato prima era la risposta dei canali posteriori già preequalizzati al meglio che potevo, solo per vedere l'effetto luodness automatico.

Agli anteriori invece esce sta roba senza EQ. Volume a 20 e 30 sovrapposti..
Si mi estrai due misure fatte per bene, usando la funzione Measure di rew e non con il rumore rosa. Quindi impostando la scheda audio in modalità loopreference ti calcolo io cosa configurare sul dsp. Però onestamente non ricordo se nel pp62 erano già presenti gli allpass o meno. Ho un pp52 in casa ma, chiedo venia, non ho voglia di attaccarlo :)

Purtroppo per simulare l'effetto di un passatutto che possa contrastare quello creato dalla casa serve intervenire anche con altri software Rew non rende. Ma ho già lavorato sulla dacia di un altro utente del forum e dovresti trovare quanto fatto con una semplice ricerca.

So che sono stato un po' tanto sintetico, ma ahimè il tempo è sempre un problema...

Ciao!

Edit: ho trovato il thread che ti suggerivo:
viewtopic.php?t=18206
Grazie devo provarci. La funzione di measure con REW non l'ho ancora studiata, ma penso di avere un problema. La sorgente non ha un ingresso di input, quindi dovrei inviargliela dal PC via BT e tutti i limiti del caso?
Confermo che nel pp62 i filtri AP ci sono, li ho attivati e li sto provando, ma come ho scritto sopra, non so ancora come fare a sommare i canali. Cioè se li sommo ad esempio su un canale pre out poi i filtri non hanno effetto perchè li sto mettendo su entrambi i canali L ed R ( mi ci è voluto un po a capirlo).
Ho provato a mettere in mezzo il microfono e si vede che in qualche modo funzionano ma chiarmente è misura acustica grossolana vs misura elettrica, non ci siamo.
Quindi o passo a un DSP più evoluto come consigliato da @Adriano, o altra soluzione "cantinara" oppure me li tengo

Edit: il 3D della Dacia l'avevo studiato a lungo, veramente utlissimo!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#17

Messaggio da ozama »

Con il BT c’è il rischio che certi segnali vengono segati, probabilmente perchè l’algoritmo basato sullo studio della percezione dei suoni da parte del cervello, è ingannato da alcuni segnali di misura. Che non c’entrano niente con la musica e non è studiato per “trattarli”. Per cui puó modificarli. -.-
È successo davanti ai miei occhi mentre seguivo un webinar, durante il quale si stava tarando a scopo dimostrativo la macchina di @antonyb .
Per misurare i tweeters non filtrati senza rischiare di bruciarli, usando il Bluetooth per passare il segnale alla sorgente, si era generato con Rew uno sweep limitato, mi pare, da 500 Hz in su. E facendo la misura il tweeter risultava tagliato brutalmente a 11 KHz. Pareva rotto. :hmm:
Ad un certo punto, dato il risultato, il segnale è stato messo sulla chiavetta USB e mandato in play da lì, per verifica. Ed il tweeter misurava tranquillamente fino a 20 KHz. :)
Quindi mi sento di sconsigliarti di usare il BT per trasmettere segnali di misura. Servirebbe un ingresso aux analogico. Oppure, entrare nel DSP direttamente con un cavo.
Il risultato, con il BT, puó dipendere dal protocollo negoziato, naturalmente. Ma è sempre inaffidabile, data la peculiarità.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Adriano Milanese
Operatore settore
Operatore settore
Messaggi: 220
Iscritto il: 12 giu 2012, 17:40

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#18

Messaggio da Adriano Milanese »

jk_sansui ha scritto: 28 feb 2025, 21:32 Vabbè ho voluto risparmiare, ma almeno così la prox volta saprò cosa mi occorre.
Pensa che ero partito dall'idea di mettere una seconda sorgente escludendo la principale per le funzioni musicali, così per tagliare la testa al toro...e forse per le mie limitate competenze non era così malaccio come soluzione .
Perdonami, non volevo dare l'impressione di criticare il risparmio... scusami !

No.. intendevo semplicemente portare un po' di esperienza su questa vettura e su come sia meglio affrontarla.
Visto il fraintendimento di cui sopra, prendo spunto per dire che spesso... spendere di più per il prodotto giusto è spesso il metodo migliore per spendere meno (perchè prendendo prodotti sbagliati poi ci si trova costretti a spendere ulteriori soldi per passare a quelli giusti...).


Ad ogni modo puoi sempre affiancare una sorgente ausiliaria, magari ad alta risoluzione... magari digitale...
Il metodo più semplice ed ecnomico, per esempio, è quell odi impiegare un modulo di streaming bluetooth ad alta risoluzione, magari compatibile con il codec LDAC come l'Audison B-CON oppure il Mosconi AMAS LD4C.
Ovviamente dovresti poi affiancare anche un controller per gestire il volume... scomodo da usare (per esempio con Mosconi avresti la possibilità di gestire il volume con i controlli originali, anche nel caso di impiego del modulo di streaming bluetooth HD), ma almeno renderesti utilizzabile con soddisfazione il PP 62DSP.
Avatar utente
Adriano Milanese
Operatore settore
Operatore settore
Messaggi: 220
Iscritto il: 12 giu 2012, 17:40

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#19

Messaggio da Adriano Milanese »

ozama ha scritto: 28 feb 2025, 19:42 @Adriano Milanese
Sarebbe INTERESSANTISSIMO un 3d dove spieghi la logica di intervento del software Mosconi! :love:
Cosa aspetti! :D
Ciao!
Come ho scritto nella mia ri-presentazione... non ho intenzione di aprire io discussioni, ma di intervenire dove richiesto oppure dove posso vedere che un mio intervento può portare benefici alla discussione (come sero di aver fatto qui).

Per cui se ritieni che sia interessante questo tema, apri pure la discussione, io interverrò di sicuro :)
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 410
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: [Kia Ceed III] Setup con DSP Match, all pass e dubbi a volontà

#20

Messaggio da antonyb »

Si confermo nel mio caso la misura con BT taglia di brutto. Non ho perso tempo per capire se la colpa è della sorgente o del pc.
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”