
In home ci sta..
Ma certo che va bene, sono quarant'anni che io faccio così..Darios ha scritto: ↑30 apr 2022, 11:43Per il remote cosa potrei utilizzare ?
Cosi' tolgo la 9813...![]()
Potrei far partire il positivo dall'alimentatore e mettere semplicemente un interruttore on/off?
Ma dovrei limitare i Volt con un Relè ???![]()
In auto avevo un Relè/remote per ingresso remote da autoradio, positivo e negativo... e 3 uscite remote.
Ma non saprei se va bene mettere in ingresso il positivo che arriva dall'alimentatore
Perfetto, mi era venuto il dubbio...
1 mese fa ce n'era uno a 380 su subito,
No, ai fini "elettrici" sono sempre 80/120 cm.
Ma chi si offendeDude ha scritto: ↑1 mag 2022, 19:49
No, ai fini "elettrici" sono sempre 80/120 cm.
E non credo a *nessuna* impressione di variazione all'ascolto.![]()
Senza offesa eh, ma come detto su queste cose sono tremendamente scettico.
Così come lo sono sui discorsi dell'orientamento delle prese, a maggior ragione se l'impianto di casa è datato.
Ma anche se fosse nuovissimo, si sarebbe autorizzati a fare affinamenti di quel genere solo DOPO avere fatto posare una linea individuale, dedicata alla sola alimentazione delle elettroniche audio, e averla sottoposta ad un condizionatore di rete. E magari anche con un altro condizionatore a monte, subito all'uscita principale del contatore, PRIMA dei magnetoermici.
(cosa che peraltro presumo essere non a norma).
Quello lo so, che ce n'è con solo 2 (fase e neutro), ma non devo attaccare un caricabatteria del cellulare,Dude ha scritto: ↑1 mag 2022, 19:49 La mancanza del conduttore di terra nell'impianto di casa non ha granché rilevanza per le elettroniche.
La maggioranza di esse ha spine bipolari, a parte le schuko, per cui anche se la presa a muro avesse il connettore di terra, l'elettronica a cui è attaccata non lo vedrebbe comunque.
Il tutto vviamente al di là delle dispersioni, ma quelle derivano da difetti sempre dell'impianto di casa e/o da utenze dotate di connettore di massa, come cucine, frigoriferi, lavatrici, ecc.
Infine, giusto per completezza, i colori dei cavi in foto sono con ogni probabilità corretti, con il blu per il neutro e il nero e i grigio per le fasi.
Si si chiedo venia, non ho parlato di quel aspetto perché è talmente palese che poi succede che si cerca il bruscolino e non si vede la trave...ozama ha scritto: ↑2 mag 2022, 8:09 Si sì, Stefano @The_Bis .Hai ragione.![]()
Ma se toccando un telaio manca l’audio, io mi faccio, ancora prima di pensare ai battimenti tra le frequenze degli switching, domande sulle connessioni di segnale.C’è un evidente problema, che potrebbe anche non essere strettamente un guasto.
E prima ancora di discutere (giustamente) la tua osservazione sul cavo di potenza.![]()
![]()
Ciao!![]()
Non c'è dubbio, ma se vieni a dare un'occhiata alla mia parete dello studio dove suono e ascolto, ti verrebbe da pensare che riesca a sentire solo disturbi e interferenza, e invece...
No, aspé, e questa sulla maggiore massa da attraversare, proposta come aspetto peggiorativo, da dove esce?
Sìsì certo, come impianti privati, per adesso finché c'è uno o più salvavita a norma, è ok.
Guarda, sulla linea dedicata c'è poco da informarsi: poiché non c'è altro modo che ricavarla in parallelo al resto dell'impianto, a partire dal contatore (meglio) o da un qualsiasi altro nodo della dorsale principale (peggio), se non la si sottopone a condizionatore di rete, è del tutto inutile metterla, perché si beccherà TUTTE le schifezze che girano per il resto dell'impianto, senza pietà né remissione.
Certamente è una prova a costo zero che vale la pena di fare.Darios ha scritto: ↑1 mag 2022, 22:04 Quello lo so, che ce n'è con solo 2 (fase e neutro), ma non devo attaccare un caricabatteria del cellulare,
bensi' un alimentatore proxel 6055nfar con massa, non so se sia anche pericoloso.![]()
L'audio va via, non sempre, se tocco lo chassis delle elettroniche,
magari lo fa se ho una parte del corpo a terra, tipo la mano,
o viceversa, isolato con scarpe di ginnastica, non ci ho fatto caso.
Proverò stirando una prolunga volante dal piano di sotto da una presa con massa, cosi vedo che succede.![]()
Ah ma non ho dubbi che problemi non ce ne siano, poi ognuno ha la propria sensibilità ai "disturbi"...Dude ha scritto: ↑2 mag 2022, 18:10Non c'è dubbio, ma se vieni a dare un'occhiata alla mia parete dello studio dove suono e ascolto, ti verrebbe da pensare che riesca a sentire solo disturbi e interferenza, e invece...
Il punto, come dici giustissimamente, è che se ci sono delle travi nell'occhio, preoccuparsi dei bruscolini fa quel filino perdere il senso stesso della questione...![]()
Ciao ozama.ozama ha scritto: ↑2 mag 2022, 6:46 Se l’audio ti va via toccando un telaio di un apparecchio, puó significare che la massa audio arriva attraverso un altro percorso rispetto a quello che dovrebbe fare.. E toccando, metti a terra il segnale audio, temo..![]()
Potresti avere un connettore dissaldato dallo stampato in uno degli apparecchi o un condensatore di bypass parzialmente in corto in uno stadio di ingresso o di uscita. C’è quindi un guasto nella catena, da indagare, a mio parere. Oppure hai uscita differenziale nella sorgente, ed anche ingresso differenziale nell’amplificatore, e ti manca il riferimento di massa comune. Occhio quindi ad adattatori bilanciato/sbilanciato, per esempio.![]()
Cose di questo tipo. Comunque da verificare prima di procedere ad altre prove, secondo me.
Potrebbe essere probabile, lo scompenso "notevole" comunque non è con una sola presa che giro,ozama ha scritto: ↑2 mag 2022, 6:46 Per quanto riguarda il verso delle connessioni, non entro nel merito delle impressioni di ascolto, ma potrebbe essere che a causa di questo problema tu abbia degli scompensi notevoli facendo operazioni normalmente poco o nulla influenti. Sul cavo dei diffusori, non mi esprimo. In linea di massima sono d’accordo con Dude. Ma ognuno la vede a modo suo, in base alla propria esperienza.![]()
Ah, quindi in base agli apparecchi utilizzati può essere peggio o anche no, dipende dagli schemi elettrici.ozama ha scritto: ↑2 mag 2022, 6:46 Se ci fosse la terra, è anche possibile che questa in qualche modo influisca (bisognerebbe avere lo schema elettrico di ogni apparecchio collegato, per provare a stabilire qualche ragionamento). Ma”risolvere con la terra”, potrebbe significare anche avere il segnale audio che si chiude attraverso la terra. Ovvero mettere questa al posto della calza del cavo schermato interessato. Non sarebbe proprio il massimo..![]()
Capito, quindi in caso se portassi la terra alla presa a muro, solo una ne dovrei utilizzare, e bypassare quella del DAC o dell'alimentatore,ozama ha scritto: ↑2 mag 2022, 6:46 Per quanto riguarda l’orientamento delle spine, essendoci normalmente un alimentatore prima dei circuiti audio, ed essendo che questi funzionano in continua, teoricamente non ci dovrebbero essere differenze di prestazioni. È possibile che ci siano influenze sulle interferenze di modo comune (che vanno dal palese ronzio alla perdita di definizione sui piccoli segnali, sporcati da rumori raccolti da un apparecchio o dall’esterno) quando c’è la terra e questa è collegata in più di un apparecchio della catena.![]()
Ma personalmente non ho mai fatto esperimenti, perchè non ho mai avuto palesi problematiche.
Ciao!![]()