Collegamenti autoradio aftermarket
Collegamenti autoradio aftermarket
un saluto a tutti voi della community, vorrei sostituire l'autoradio oem con una after, mi chiedevo e chiedo a voi, volendo creare un 2 vie in attivo filtrato dal dsp della stessa con amplificatore 4 canali esterno, allo stesso tempo, posso collegare il posteriore ai canali della sorgente sfruttando l'amplificazione interna e settare tipo un 80Hz passa alto sullo stesso?
anche perché, non vorrei che il posteriore fosse in anticipo perché non processato.
i ritardi solo sull'anteriore anche perché dietro sarà molto attenuato o magari spento. vedremo...
intanto vorrei capire se possibile questa mia configurazione
p.s conosco la vostra diffidenza sul posteriore, la rispetto e ci mancherebbe, ma qui si parla di altro...
oppure, nel caso non fosse possibile, volendo collegare un amplificatore 6 canali, posso non attivare l'uscita subwoofer e settare anteriore:
passa alto tweeter
passa banda woofer alto/basso
posteriore:
passa alto
l'autoradio che sto prendendo in considerazione è la Pioneer MVH-S520DAB manuale in allegato
grazie
anche perché, non vorrei che il posteriore fosse in anticipo perché non processato.
i ritardi solo sull'anteriore anche perché dietro sarà molto attenuato o magari spento. vedremo...
intanto vorrei capire se possibile questa mia configurazione
p.s conosco la vostra diffidenza sul posteriore, la rispetto e ci mancherebbe, ma qui si parla di altro...
oppure, nel caso non fosse possibile, volendo collegare un amplificatore 6 canali, posso non attivare l'uscita subwoofer e settare anteriore:
passa alto tweeter
passa banda woofer alto/basso
posteriore:
passa alto
l'autoradio che sto prendendo in considerazione è la Pioneer MVH-S520DAB manuale in allegato
grazie
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
No, per il motivo che hai già intuito e ti ho evidenziato.vwgolf ha scritto: ↑22 mar 2021, 14:46 un saluto a tutti voi della community, vorrei sostituire l'autoradio oem con una after, mi chiedevo e chiedo a voi, volendo creare un 2 vie in attivo filtrato dal dsp della stessa con amplificatore 4 canali esterno, allo stesso tempo, posso collegare il posteriore ai canali della sorgente sfruttando l'amplificazione interna e settare tipo un 80Hz passa alto sullo stesso?
anche perché, non vorrei che il posteriore fosse in anticipo perché non processato.
i ritardi solo sull'anteriore anche perché dietro sarà molto attenuato o magari spento. vedremo...
intanto vorrei capire se possibile questa mia configurazione
Ahahah, e di cosa, se no?

Cmq non è diffidenza, è consapevolezza.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
No perche se usi il front per il tweeter il rear per il midwoofer
L’itotetico canale amplificato al resr avra la stessa regolazione del rear rca per il midwoofer
Dimenticati il posteriore non serve a sentire bene, fa solo danni

L’itotetico canale amplificato al resr avra la stessa regolazione del rear rca per il midwoofer
Dimenticati il posteriore non serve a sentire bene, fa solo danni

Work in Progress
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
Quanto invece al secondo punto, non ho ben capito perché vorresti non usare l'uscita subwoofer.
Stando al manuale, se scegli la Modalità NW (di Rete), ti ritroverai il passa alto sulle uscite front e, almeno sembra di capire, il passabanda sulle uscite rear.
Ma a che pro, senza un subwoofer?
Stando al manuale, se scegli la Modalità NW (di Rete), ti ritroverai il passa alto sulle uscite front e, almeno sembra di capire, il passabanda sulle uscite rear.
Ma a che pro, senza un subwoofer?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
ma il dsp dell'autoradio se non ho capito male, agisce anche sulle uscite potenza non solo su quelle preDude ha scritto: ↑22 mar 2021, 14:53No, per il motivo che hai già intuito e ti ho evidenziato.vwgolf ha scritto: ↑22 mar 2021, 14:46 un saluto a tutti voi della community, vorrei sostituire l'autoradio oem con una after, mi chiedevo e chiedo a voi, volendo creare un 2 vie in attivo filtrato dal dsp della stessa con amplificatore 4 canali esterno, allo stesso tempo, posso collegare il posteriore ai canali della sorgente sfruttando l'amplificazione interna e settare tipo un 80Hz passa alto sullo stesso?
anche perché, non vorrei che il posteriore fosse in anticipo perché non processato.
i ritardi solo sull'anteriore anche perché dietro sarà molto attenuato o magari spento. vedremo...
intanto vorrei capire se possibile questa mia configurazione
in effetti si, ma il tema è il collegamento...
e ci mancherebbe...
grazieDude ha scritto: ↑22 mar 2021, 14:53Mò guardiamo il manuale, ma se lo consente, non dovrebbe essere una cosa difficiel da individuare.vwgolf ha scritto: ↑22 mar 2021, 14:46 oppure, nel caso non fosse possibile, volendo collegare un amplificatore 6 canali, posso non attivare l'uscita subwoofer e settare anteriore:
passa alto tweeter
passa banda woofer alto/basso
posteriore:
passa alto
l'autoradio che sto prendendo in considerazione è la Pioneer MVH-S520DAB manuale in allegato
grazie
Pioneer MVH-S520DAB Quickstart Manual IT.pdf
Pioneer MVH-S520DAB.pdf
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
quindi se ho capito bene, il canale posteriore amplificato avrebbe il passa banda come il posteriore rear pre?
nel caso, è possibile tenere l'amplificazione esterna in flat e settare un passa banda sul woofer da autoradio giusto? grazie.
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
la questione subwoofer perché da quello che ho capito, attivando subwoofer, avrei solo il passa basso e no passa alto su quella uscita pre, dico bene? grazie.Dude ha scritto: ↑22 mar 2021, 15:05 Quanto invece al secondo punto, non ho ben capito perché vorresti non usare l'uscita subwoofer.
Stando al manuale, se scegli la Modalità NW (di Rete), ti ritroverai il passa alto sulle uscite front e, almeno sembra di capire, il passabanda sulle uscite rear.
Ma a che pro, senza un subwoofer?
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
No dovresti avere un dsp a 8 canali interno nella sorgente e l’unica che lo ha è la p99
Quello che vuoi fare ha poco senso
Quello che vuoi fare ha poco senso
Work in Progress
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
... il dsp interno all'autoradio, è un 6 canali o un "2 + sub"?
naturalmente consapevole che, un dsp esterno faciliterebbe il tutto, ma vorrei realizzare un sistema in economia e non vorrei ripiegare su un misero crossover del kit e limiti sui ritardi
trattamento porte e supporto multistrato per il woofer già preventivato come primo passo
naturalmente consapevole che, un dsp esterno faciliterebbe il tutto, ma vorrei realizzare un sistema in economia e non vorrei ripiegare su un misero crossover del kit e limiti sui ritardi
trattamento porte e supporto multistrato per il woofer già preventivato come primo passo
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
Ma quello della sorgente è 4+sub...
Ripeto il posteriore fa solo danni acustici, evita

Ripeto il posteriore fa solo danni acustici, evita

Work in Progress
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
Sì scusa, errore mio, è tanta l'abitudine a veder parlare di DSP separati che sono andato in automatico.vwgolf ha scritto: ↑22 mar 2021, 15:23ma il dsp dell'autoradio se non ho capito male, agisce anche sulle uscite potenza non solo su quelle preDude ha scritto: ↑22 mar 2021, 14:53No, per il motivo che hai già intuito e ti ho evidenziato.vwgolf ha scritto: ↑22 mar 2021, 14:46 un saluto a tutti voi della community, vorrei sostituire l'autoradio oem con una after, mi chiedevo e chiedo a voi, volendo creare un 2 vie in attivo filtrato dal dsp della stessa con amplificatore 4 canali esterno, allo stesso tempo, posso collegare il posteriore ai canali della sorgente sfruttando l'amplificazione interna e settare tipo un 80Hz passa alto sullo stesso?
anche perché, non vorrei che il posteriore fosse in anticipo perché non processato.
i ritardi solo sull'anteriore anche perché dietro sarà molto attenuato o magari spento. vedremo...
intanto vorrei capire se possibile questa mia configurazione

Che è meglio dimenticarlo, per quella questione di consapevolezza...

Ultima modifica di Dude il 22 mar 2021, 16:27, modificato 1 volta in totale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
Esatto, il canale subwoofer ha senso solo con un passa basso.vwgolf ha scritto: ↑22 mar 2021, 15:31la questione subwoofer perché da quello che ho capito, attivando subwoofer, avrei solo il passa basso e no passa alto su quella uscita pre, dico bene? grazie.Dude ha scritto: ↑22 mar 2021, 15:05 Quanto invece al secondo punto, non ho ben capito perché vorresti non usare l'uscita subwoofer.
Stando al manuale, se scegli la Modalità NW (di Rete), ti ritroverai il passa alto sulle uscite front e, almeno sembra di capire, il passabanda sulle uscite rear.
Ma a che pro, senza un subwoofer?
Anche perché sulla linea subwoofer, l'unico passa-alto sensato sarebbe il subsonico.
Ma anche lì, l'utilità è quanto meno dubbia, a meno di non avere una ragione tecnica ben precisa, derivante dal progetto specifico.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
Con il crossover della tua sorgente, temo che *quella cosa* (quella che ho evidenziato in verdastro/marroncino simil-vomito

Ma il manuale non è chiarissimo in merito, a onor del vero, pur se effettivamente una linea subwoofer implementabile con un passa-banda sarebbe la prima volta che la trovo.
Dovresti entrare nel menu e verificare le opzioni di filtro che ti vengono date sulla linea subwoofer.
Hai visto mai.
Ma resta il verdastro/marroncino, "sàllo".


Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
vedo che, pur aver fatto "premessa" non è servito a nulla! (dopo "promuovi" un pianale magari ad un'iscritto di giovane età senza far notare che all'epoca dei "pianali" è stato una delle cause di una buona parte di tetraplegie) ma si, è il fronte posteriore il male peggiore...

si non è chiarissimo, ma non mi sembra di aver chiesto un passa banda, ma se su quell'uscita (se dedicata al solo subwoofer), fosse possibile scegliere un passa alto piuttosto che un "per forza" passa basso
non ho la sorgente fisicamente, (sto valutando un po' non solo per la parte dsp eh!) ecco perché chiedevo a chi (a differenza di me) avesse avuto esperienza.
ah! resta che è il male peggiore...

Re: Collegamenti autoradio aftermarket
Eh no, dai.vwgolf ha scritto: ↑23 mar 2021, 16:39vedo che, pur aver fatto "premessa" non è servito a nulla! (dopo "promuovi" un pianale magari ad un'iscritto di giovane età senza far notare che all'epoca dei "pianali" è stato una delle cause di una buona parte di tetraplegie) ma si, è il fronte posteriore il male peggiore...![]()
Nel topic dove parlo del pianale non lo promuovo davvero, ho evidenziato chiaramente il mio dissenso e che l'informazione che dò è espressamente *secondo specifica richiesta dell'utente*; ho pure detto che oggi non è granché praticabile...
E menti sapendo di mentina accusandomi di non far notare la pericolosità del pianale stesso!


E beh, se un'uscita è dedicata al subwoofer, non ci si può aspettare una scelta tra passa alto e passa basso, dai. Allora non la chiamano "uscita subwoofer".
Tutt'al più, appunto, un passa banda, con funzione di subsonico.
Nonono, se tu sei contento, lo siamo tutti, per carità.
E' solo che, se vogliamo parlare di impianti hi-fi (non di impianti da gara, non di impianti high-end, solo impianti *hi-fi*), una scelta come quella evidenziata in verdastro/marroncino... lo è, il male peggiore.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
non ti accuso di nulla (e ci mancherebbe) ti ho solo "provocato" in modo del tutto "innocente" facendoti notare che, pur aver premesso che qui sul forum il fronte posteriore è "bandito", me l'hai fatto notare/evidenziato/ripetutoDude ha scritto: ↑23 mar 2021, 16:47 Eh no, dai.
Nel topic dove parlo del pianale non lo promuovo davvero, ho evidenziato chiaramente il mio dissenso e che l'informazione che dò è espressamente *secondo specifica richiesta dell'utente*; ho pure detto che oggi non è granché praticabile...
E menti sapendo di mentina accusandomi di non far notare la pericolosità del pianale stesso!![]()
![]()
quando a mio avviso, sarebbe stato più coerente fare la stessa cosa e anche di più, sulla discussione inerente il pianale (conoscendo che non ti scappa nulla/cura che metti nei tuoi "interventi" mi sono anche un po' meravigliato)
ripeto, non avendo avuto mai esperienza su dsp sorgente, non ho la minima idea di come possano ragionare a riguardo, visto che sul manuale, mi pare di aver capito, che è da attivare tele uscita, magari non attivandola avrei potuto utilizzarla diversamente (ho pensato e chiesto qui apposta per avere una conferma da chi ne sa sicuramente più di me e visto che non ho l'autoradio per provare)
che è diverso...
nessuno ha parlato di hi-fi, anzi, nel post #10 ho pure scritto che è una soluzione pensata in "economia" (ed aggiungo, per non dover prendere inutilmente un dsp esterno)
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
Qui mi sembra che si riassumano chiaramente le intenzioni.vwgolf ha scritto: ↑22 mar 2021, 16:11 ... il dsp interno all'autoradio, è un 6 canali o un "2 + sub"?
naturalmente consapevole che, un dsp esterno faciliterebbe il tutto, ma vorrei realizzare un sistema in economia e non vorrei ripiegare su un misero crossover del kit e limiti sui ritardi
trattamento porte e supporto multistrato per il woofer già preventivato come primo passo
AL netto del budget o dei limiti di spesa imposti o dovuti che siano, ci sono delle incongruenze nel discorso. O forse manca la giusta priorità nel identificare cosa è "più importante".
Partiamo dall'obbiettivo:
Fronte 2 vie biamplificato.
Con quello che hai in mano il risultato è ottenibile. Punto.
Sai che gli AP al posteriore sono tendenzialmente un problema, per cui se gli aggiungi che siano processati dal DSP oppure no non avrai mai il giusto livello di controllo per poterli correttamente gestire ergo contribuiranno sempre e comunque a fare più danni che altro.
Ora stabiliamo un ulteriore step.
Vuoi un fronte anteriore biamplificato gestito anche correttamente con tanto di ritardi temporali ma poi perdona il francesismo, "sputtani tutto" perchè devi aggiungere il rear?
A sto punto usa dei passivi per comandare il fronte (magari fatti bene) così risparmi due canali per comandare il rear almeno in questo modo riesci a ritardarli dignitosamente e magari a renderli meno deleteri all'ascolto.
In soldoni non ha senso dedicare attenzioni particolari a solo alcuni dettagli. La qualità del risultato finale è stabilità dal livello complessivo dell'impianto.
Se vuoi avere la possibilità di accendere il Rear solo qualche volta. Attaccalo come capita tanto non sarà in quelle occasioni che starai a cercare l'ascolto di qualità.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Collegamenti autoradio aftermarket
A parte i giusti discorsi di coerenza, già la maggior parte delle sorgenti con DSP incorporato hanno limiti molto stringenti sul range dei tagli.. Penso sia praticamente impossibile che l'uscita sub possa rimanere a larga banda, una volta attivata la "modalità network".
O la usi nella "modalità standard" con tagli passa alto sui due fronti e passa basso sul sub, oppure in "modalità network" con tagli passa alto, passa banda e passa basso rispettivamente su tweeters, midrange, woofer.
In questi screen shot del manuale, sinceramente, mi pare che la cosa emerga inequivocabile: D'altronde, al di la delle opinioni personali degli intervenuti, ci pensa Pioneer a mettere coerenza al discorso: o fai un impianto classicamente di "intrattenimento" circondato dalla musica più o meno per tutti gli occupanti (comunque una pura illusione, per molte ragioni che chi è seduto davanti non percepisce, ma inutile che mi dilunghi..), oppure fai un impianto di stampo "hi-fi", centrato sul guidatore, con la possibilità di regolare i ritardi temporali del singolo canale. Semplicemente perchè acusticamente parlando, non ha senso preoccuparsi dei ritardi all'anteriore e avere attivo il posteriore, alimentato con lo stesso segnale stereo dell'anteriore.
Non c'è quindi una modalità "mista", perchè pensare di migliorare il fronte anteriore con un sistema tagliato in attivo, aggiungendo poi un posteriore a larga banda è operazione impossibile. Per dirla in parole povere, è come pensare di inquinare la costa di una Nazione fermandoci lungo la strada a fare la pipì.
Aggiungo una cosa: se la sorgente è strutturata come la mia X8500, dalle uscite amplificate esce il segnale che esce dall'uscita pre amplificata. Quindi anche in modalità network si dovrebbe poter realizzare realizzare un due vie più sub. Ma l'uscita sub sarà solo "pre". E dai canali amplificati "rear" uscirà il segnale filtrato per i woofers anteriori.
Quindi, se adotti la "network", poi monti gli altoparlanti posteriori, ti ritroverai due woofers con la stessa banda e gli stessi ritardi impostati all'anteriore. Cosa ovviamente del tutto incoerente per il suono, dato che, anche se lasci i passa basso disabilitati (accettando un ulteriore assurdo compromesso sull'anteriore
), avrai comunque i ritardi temporali uguali all'anteriore a sballare tutto.
Insomma: non si puó fare.
Per fare "forse" quello che vuoi, serve un DSP versatile che ti permetta di scegliere, tra i preset, una modalità "hi-fi" ed una "entertainement", dove attivi e disattivi il sistema posteriore o ne cambi la modalità. Ed anche tra i DSP esterni, questa possibilità non è una funzionalità "standard" . Perchè oggettivamente è davvero una richiesta poco coerente.
Ciao!
O la usi nella "modalità standard" con tagli passa alto sui due fronti e passa basso sul sub, oppure in "modalità network" con tagli passa alto, passa banda e passa basso rispettivamente su tweeters, midrange, woofer.

In questi screen shot del manuale, sinceramente, mi pare che la cosa emerga inequivocabile: D'altronde, al di la delle opinioni personali degli intervenuti, ci pensa Pioneer a mettere coerenza al discorso: o fai un impianto classicamente di "intrattenimento" circondato dalla musica più o meno per tutti gli occupanti (comunque una pura illusione, per molte ragioni che chi è seduto davanti non percepisce, ma inutile che mi dilunghi..), oppure fai un impianto di stampo "hi-fi", centrato sul guidatore, con la possibilità di regolare i ritardi temporali del singolo canale. Semplicemente perchè acusticamente parlando, non ha senso preoccuparsi dei ritardi all'anteriore e avere attivo il posteriore, alimentato con lo stesso segnale stereo dell'anteriore.

Non c'è quindi una modalità "mista", perchè pensare di migliorare il fronte anteriore con un sistema tagliato in attivo, aggiungendo poi un posteriore a larga banda è operazione impossibile. Per dirla in parole povere, è come pensare di inquinare la costa di una Nazione fermandoci lungo la strada a fare la pipì.



Aggiungo una cosa: se la sorgente è strutturata come la mia X8500, dalle uscite amplificate esce il segnale che esce dall'uscita pre amplificata. Quindi anche in modalità network si dovrebbe poter realizzare realizzare un due vie più sub. Ma l'uscita sub sarà solo "pre". E dai canali amplificati "rear" uscirà il segnale filtrato per i woofers anteriori.

Quindi, se adotti la "network", poi monti gli altoparlanti posteriori, ti ritroverai due woofers con la stessa banda e gli stessi ritardi impostati all'anteriore. Cosa ovviamente del tutto incoerente per il suono, dato che, anche se lasci i passa basso disabilitati (accettando un ulteriore assurdo compromesso sull'anteriore

Insomma: non si puó fare.

Per fare "forse" quello che vuoi, serve un DSP versatile che ti permetta di scegliere, tra i preset, una modalità "hi-fi" ed una "entertainement", dove attivi e disattivi il sistema posteriore o ne cambi la modalità. Ed anche tra i DSP esterni, questa possibilità non è una funzionalità "standard" . Perchè oggettivamente è davvero una richiesta poco coerente.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.