
ma a parte questo complimenti, hai delle vere chicche a prescindere dal costo, oggetti "vintage" (per modo di dire) così non si trovano facilmente in giro!

Uao.....hai fatto un ambientino mica male, e ottima l'integrazione col resto, dei diffusori.synagryda ha scritto:Gentilissimo, credo che il DAC Peachtree home sia di almeno di sei/sette anni fa. So che monta un chip Sabre anche lui.
Per il medio delle MG 10, che dirti? E' un diffusore due vie, l'incrocio dovrebbe essere un 6/dB per ottava intorno ai 1100 hz. E' una meraviglia.
Un medio alto circa 150 cm e largo una ventina. Gamma aperta, nessun suono scatolato, definizione strepitosa, velocità nei transienti elevatissima, ottimo con tutte le voci.
Rispetto ad una grande Magneplanar il mio sistemino è bello grintoso e in ambiente non stona nel senso che essendo fine ha trovato accettazione facile con la mia dolce consorte. Qualche hanno fa ho tolto le tele originali nere e le ho fatte rifare con tela fonotrasparente bianca. Così pure i fianchetti in legno sono stati riprodotti dal falegname come gli originali. Ultima cosa ho rifatto anche le basi di appoggio: stratificazione di legno e fogli di piombo, stabile e carino.
Ma certo che è fattibile, ma per fare vecchio vs nuovo forse avresti dovuto prendere un modello del vecchio millennio secondo me, il Peachtree non so come è costruito e di quanto si differenzi dal Pro-Ject, ma sei o sette anni mi sembrano pochi, non tanto sulla differenza di tecnologìa quanto su quella della filosofìa.synagryda ha scritto:Le avevo pagate un bel po, ma mi avevano fatto uno sconto corposo. Di certo c'erano casse dal costo di oltre 10 milioni di lire in quel paradiso e in confronto le mie piccole Maggie costavano nettamente di meno!
Come si può vedere, idea di mia moglie Lucia, santa donna, a circa 70 cm dalla parete di fondo è stata creata in muratura una quinta di modo che non si vedessero fili e cavi vari. Dietro questa quinta ci sono i rack delle elettroniche, che ho diviso: a destra stereofoniche, a sinistra multicanale.
La cosa curiosa è che il suono delle Magneplanar, a dipolo, riflettono quindi il suono anche posteriormente, è come se si "accordasse" con il foro tv della quinta o con il canale centrale Magneplanar CC3 e la scena ascoltabile è larga, alta, profonda, insomma i pannelli non sembrano suonare ma "vedi" materializzarsi al centro il cantante, o il gruppo con la divisione degli strumenti sul palcoscenico virtuale.
L'impressione è così reale, domandare a Filippo o Danilo che hanno ascoltato il sistema, che sembra ci sia il canale centrale attivato! Invece, avvicinandosi, hanno sentito che non suonava. Idem per il basso: i due sub non si sentono provenire dai lati, il basso è centrale, ottimamente amalgamato per taglio e per velocità, compito svolto diligentemente ben sapendo che i pannelli isodinamici in fatto di rapidità sono un riferimento.
Credo che il test sui DAC sia possibile, fattibile, e sentiremo le differenze.
Buona sera!
Quindi, hai preferito il tw verso l'esterno e il mid interno, al contrario di quanto suggerisce la casa.synagryda ha scritto:Quella serpentina argentea che si scorge sotto la tela nella foto della base? Se parli di quel dettaglio ti dico che è la conformazione iniziale del tweeter, è fatto così.
Marsur ha scritto:Quindi, hai preferito il tw verso l'esterno e il mid interno, al contrario di quanto suggerisce la casa.synagryda ha scritto:Quella serpentina argentea che si scorge sotto la tela nella foto della base? Se parli di quel dettaglio ti dico che è la conformazione iniziale del tweeter, è fatto così.
Ciao, che dire... ottimi lavori!synagryda ha scritto: ...i medi Vifa M10 suonano alla grande! Ho intenzione di farli misurare da un caro amico, per suffragare oggettivamente la mia impressione auditiva.
Diavolo....è proprio piccolo!synagryda ha scritto:Mi è arrivato finalmente il DAC!
Ora lo proverò prima a casa, per bene, anche perchè prima di montarlo in macchina vorrei capire bene come va, quali sono le sue potenzialità, davvero minuscolo questo piccolo piccolo"dachino" austriaco.
Ho qualche problema con la traduzione delle istruzioni a corredo, infatti ho messo i termini incriminati nell'apposito post. perdonate la mia profonda "gnuranza" nel campo linguistico.