Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#661

Messaggio da mark3004 »

CINQUEMILIONIEMEZZO di listino del vecchio conio.. O_O
ma a parte questo complimenti, hai delle vere chicche a prescindere dal costo, oggetti "vintage" (per modo di dire) così non si trovano facilmente in giro! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#662

Messaggio da synagryda »

Le avevo pagate un bel po, ma mi avevano fatto uno sconto corposo. Di certo c'erano casse dal costo di oltre 10 milioni di lire in quel paradiso e in confronto le mie piccole Maggie costavano nettamente di meno!

Come si può vedere, idea di mia moglie Lucia, santa donna, a circa 70 cm dalla parete di fondo è stata creata in muratura una quinta di modo che non si vedessero fili e cavi vari. Dietro questa quinta ci sono i rack delle elettroniche, che ho diviso: a destra stereofoniche, a sinistra multicanale.
La cosa curiosa è che il suono delle Magneplanar, a dipolo, riflettono quindi il suono anche posteriormente, è come se si "accordasse" con il foro tv della quinta o con il canale centrale Magneplanar CC3 e la scena ascoltabile è larga, alta, profonda, insomma i pannelli non sembrano suonare ma "vedi" materializzarsi al centro il cantante, o il gruppo con la divisione degli strumenti sul palcoscenico virtuale.
L'impressione è così reale, domandare a Filippo o Danilo che hanno ascoltato il sistema, che sembra ci sia il canale centrale attivato! Invece, avvicinandosi, hanno sentito che non suonava. Idem per il basso: i due sub non si sentono provenire dai lati, il basso è centrale, ottimamente amalgamato per taglio e per velocità, compito svolto diligentemente ben sapendo che i pannelli isodinamici in fatto di rapidità sono un riferimento.
Credo che il test sui DAC sia possibile, fattibile, e sentiremo le differenze.
Buona sera!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#663

Messaggio da synagryda »

Torniamo al Jimny, se no tutto sto fuori tema chissà dove ci trasporta!
Sto attendendo le misure dei medi VIFA M10. Li ho spediti ad un caro amico che me li testa per bene.
Appena le avrò le posto.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#664

Messaggio da Marsur »

synagryda ha scritto:Gentilissimo, credo che il DAC Peachtree home sia di almeno di sei/sette anni fa. So che monta un chip Sabre anche lui.
Per il medio delle MG 10, che dirti? E' un diffusore due vie, l'incrocio dovrebbe essere un 6/dB per ottava intorno ai 1100 hz. E' una meraviglia.
Un medio alto circa 150 cm e largo una ventina. Gamma aperta, nessun suono scatolato, definizione strepitosa, velocità nei transienti elevatissima, ottimo con tutte le voci.
Rispetto ad una grande Magneplanar il mio sistemino è bello grintoso e in ambiente non stona nel senso che essendo fine ha trovato accettazione facile con la mia dolce consorte. Qualche hanno fa ho tolto le tele originali nere e le ho fatte rifare con tela fonotrasparente bianca. Così pure i fianchetti in legno sono stati riprodotti dal falegname come gli originali. Ultima cosa ho rifatto anche le basi di appoggio: stratificazione di legno e fogli di piombo, stabile e carino.
Uao.....hai fatto un ambientino mica male, e ottima l'integrazione col resto, dei diffusori.
Si intravede una porzione di bobina mobile, sembrerebbe quella del tw ma non corrisponde alle indicazioni sulla recensione.
Belissime comunque.
Il secondo Velodyne? Ti ha convinto di più con due?
Ultima modifica di Marsur il 24 gen 2018, 13:06, modificato 1 volta in totale.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#665

Messaggio da Marsur »

synagryda ha scritto:Le avevo pagate un bel po, ma mi avevano fatto uno sconto corposo. Di certo c'erano casse dal costo di oltre 10 milioni di lire in quel paradiso e in confronto le mie piccole Maggie costavano nettamente di meno!

Come si può vedere, idea di mia moglie Lucia, santa donna, a circa 70 cm dalla parete di fondo è stata creata in muratura una quinta di modo che non si vedessero fili e cavi vari. Dietro questa quinta ci sono i rack delle elettroniche, che ho diviso: a destra stereofoniche, a sinistra multicanale.
La cosa curiosa è che il suono delle Magneplanar, a dipolo, riflettono quindi il suono anche posteriormente, è come se si "accordasse" con il foro tv della quinta o con il canale centrale Magneplanar CC3 e la scena ascoltabile è larga, alta, profonda, insomma i pannelli non sembrano suonare ma "vedi" materializzarsi al centro il cantante, o il gruppo con la divisione degli strumenti sul palcoscenico virtuale.
L'impressione è così reale, domandare a Filippo o Danilo che hanno ascoltato il sistema, che sembra ci sia il canale centrale attivato! Invece, avvicinandosi, hanno sentito che non suonava. Idem per il basso: i due sub non si sentono provenire dai lati, il basso è centrale, ottimamente amalgamato per taglio e per velocità, compito svolto diligentemente ben sapendo che i pannelli isodinamici in fatto di rapidità sono un riferimento.
Credo che il test sui DAC sia possibile, fattibile, e sentiremo le differenze.
Buona sera!
Ma certo che è fattibile, ma per fare vecchio vs nuovo forse avresti dovuto prendere un modello del vecchio millennio secondo me, il Peachtree non so come è costruito e di quanto si differenzi dal Pro-Ject, ma sei o sette anni mi sembrano pochi, non tanto sulla differenza di tecnologìa quanto su quella della filosofìa.
Ma sono precisazioni e nulla più, il test è comunque interessante.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#666

Messaggio da synagryda »

Quella serpentina argentea che si scorge sotto la tela nella foto della base? Se parli di quel dettaglio ti dico che è la conformazione iniziale del tweeter, è fatto così.
Il secondo Velodyne F1000 in cassa chiusa, Marsur, come il resto del multicanale, vale a dire la copia delle due MGC1 posteriori, e il canale centrale, il CC3, sono stati presi usati, come nuovi, una botta di fortuna incredibile!
Anche per il prezzo "irrisorio" che ho spuntato per tutta questa pregevole mercanzia.
Aggiungere il secondo Velodyne è stata una scelta ultra azzeccata, carissimo. Intanto l'ho preso per 100€ spedito, si hai letto bene, cento euro, e non ci credevo quando mi è arrivato bello e intonso, tenuto meglio del mio. Ho poi scelto di spedirli tutti e due a Torino, dal mio amico Albero di Audioconika per farli riconare uguali, per controllargli il modulo di amplificazione interna, assicurarmi che fossero identici come suono, che l'emissione fosse veloce ed omogenea. Lo sono e la sensazione avuta appena collegati è quella di perfetto equilibrio, maggiore ampiezza di scena, maggiore separazione stereofonica, e naturalmente grande immanenza di resa ad esempio nella riproduzione dell'organo, di un concerto dal vivo, di un pieno orchestrale. Lo avevo letto su una recensione che li consigliavano due sub con le Maggie, avevano proprio ragione. Li tengo a livello bassissimo, tra 1 e 2 di potenziometro, settati a 65 hz. In stereofonia ho la facoltà di farli suonare insieme o di selezionarne uno solo a piacimento.
Nel multicanale il sistema 5.2 è un'autentica goduria perché suona l'intera parete di fondo e nei concerti tipo quell'incantevole giro di basso di ben tre percussionisti ascoltabile nell'esibizione a Parigi di Phil Collins, e molti altri, sembra proprio di essere "dentro" l'esibizione, immersione totale tra gli spettatori del parterre!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#667

Messaggio da Dude »

Una curiosità: il centrale l'hai messo in alto perché hai verificato che lì dava il meglio di sé oppure è scelta "logistica"?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#668

Messaggio da synagryda »

Il centrale CC3 è stato appeso in alto, con inclinazione verso il basso, soprattutto per gli ascolti di concerti. Il soundstage è molto coinvolgente, direi quasi reale, non c’è scollamento con le immagini a video. Per il solo parlato, per i dialoghi dei film, forse meglio sotto.
Ma ho cercato di fare un impianto assai modulare. Tra la sezione stereo e quella multicanale, a esempio, intercambio i cavi dei due satelliti laterali, delle MG10, tramite i cavi connessi alle bananine.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#669

Messaggio da Marsur »

synagryda ha scritto:Quella serpentina argentea che si scorge sotto la tela nella foto della base? Se parli di quel dettaglio ti dico che è la conformazione iniziale del tweeter, è fatto così.
Quindi, hai preferito il tw verso l'esterno e il mid interno, al contrario di quanto suggerisce la casa.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#670

Messaggio da synagryda »

Marsur ha scritto:
synagryda ha scritto:Quella serpentina argentea che si scorge sotto la tela nella foto della base? Se parli di quel dettaglio ti dico che è la conformazione iniziale del tweeter, è fatto così.
Quindi, hai preferito il tw verso l'esterno e il mid interno, al contrario di quanto suggerisce la casa.

Pardon, Marsur. No, è montata giusta, la foto era solo una campionatura del dettaglio, ho scattato spostando tutte e due le MG 10, e infatti l'adesivo nella posizione di lavoro corretta è rivolto all'interno. Ho appena fatto la foto all'altoparlante posto alla mia sinistra, quindi tweeter all'interno, come da specifica.
MG10 sx.jpg
MG10 sx.jpg (39.28 KiB) Visto 1653 volte
;
MG 10 telo base larg 250 cm max.JPG
Grazie della tua attenzione al minimo particolare, non ti sfugge nulla!
Buona giornata!
Ps. Ho acquistato il Pro-Ject Audio Box S2+ a scatola chiusa. Mi è stato spedito solo stamani quindi arriverà a fine settimana se va bene, altrimenti la prossima. Me lo hanno consigliato, naturalmente lo proveremo una volta rodato, tanto nell'abitacolo del Jimny posso solo inserire, eventualmente, un DAC così piccolino, non ci sta null'altro, te lo assicuro!!!
PS.2 Ho corretto anche il post con foto della pagina precedente. Sapessi quante volte ho fatto prove! Spostato casse, simulato tv di maggior polliciaggio, simulato telo di proiezione calato dall'alto. Insomma, sperimentazioni e foto...
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#671

Messaggio da Marsur »

Certo, ci credo..
Ascoltare e sperimentare è il bello della componentistica a cui possiamo ambire, conosco anch'io gli stati d'animo di fronte per esempio a comparazioni di lusso o...chessò, alle aspettative dopo un lungo lavoro di messa a punto di tutto, ambiente compreso.
Situazioni mistiche, massime predisposizioni sensoriali, c'è tutta una serie di piaceri nel rinchiudersi nella stanza-laboratorio, nel proprio nido-habitat. XD
Una sorta di area 51 personale, a volte con caratteristiche da vero e proprio tempio con oggetti da culto :hahahah: , e con l'intento di migliorarsi. :yes:

Riguardo alle Magnepan quello che mi ha "depistato" sono state le etichette del logo sulle tele di protezione, che come da costruzione avrebbero dovuto essere dal lato del mid, per questo avevo pensato ad un diverso piazzamento rispetto a quello consigliato.
Che avrebbe potuto essere ragionato, per quanto ne potessi sapere io.
Piccoli particolari, scoperto l'arcano. ;)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#672

Messaggio da synagryda »

Riguardo alle Magnepan quello che mi ha "depistato" sono state le etichette del logo sulle tele di protezione, che come da costruzione avrebbero dovuto essere dal lato del mid, per questo avevo pensato ad un diverso piazzamento rispetto a quello consigliato.
Che avrebbe potuto essere ragionato, per quanto ne potessi sapere io.
Piccoli particolari, scoperto l'arcano. ;)[/quote]

Condivido tutto ciò che hai riportato, Marsur! Tra l'altro solo trasferendoci qui in Sardegna abbiamo potuto realizzare un'abitazione con certe soluzioni per ascoltare musica in un ambiente fatto abbastanza "su misura".
I prezzi delle case, ti parlo degli anni antecedenti all'euro, erano molto abbordabili e così è stato possibile dare concretezza ai "sogni". In effetti abitando in zona poco abitata, tranquilla non ci sono problemi di rumori esterni, di vicini sopra e sotto di fianco che impugnano la scopa e percuotono muri e solai... tra l'altro.

Per le Maggie l'adesivo è stato appiccicato in posizione errata dalla sarta a cui ho chiesto di confezionarmi l'abitino da sposa nuovo. Una busta in tela fonotrasparente con cui sono state inguainate le casse. E non l'ho rimesso a posto, sono stato pigro! Tra l'altro un lavoro analogo è stato fatto per il canale centrale, da nero a bianco, e per i canali posteriori surround. A tale proposito gli MGC1 potevano essere messi a parete tramite cerniere, o a soffitto, e poi aperte come delle ante di una armadio per capirci! Ma ho preferito fargli una base alternativa che mi permettesse di variare il posizionamento e possibilmente mantenerle contro la parete quando non si gusta un film o un concerto, quindi amovibili alla bisogna. Una "pinza" in acciaio inossidabile ha morso la base in legno, poi la lamiera deformata ad U è stata saldata a un cilindro sempre inox, e la tubatura (riempita di sabbia) inserita in una parallelepipedo di basalto sardo. Sotto il blocco di pietra ci sono i feltrini che consentono di farlo scivolare ed essere spostato comodamente e senza raschiare il pavimento.
Dettagli base MGC1.jpg
Dettagli base MGC1.jpg (41.62 KiB) Visto 1647 volte
Un caro saluto dalla provincia di Oristano.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#673

Messaggio da Marsur »

Le coperture di tela fonotrasparente delle Maggie sono bellissime, la diversa posizione dei loghi è un peccato veniale su un vezzo estetico, niente di che.
E' venuto fuori il discorso solo perchè non mi raccapezzavo tra la recensione scritta e i particolari delle tue splendide foto, ma la mia era una piccola curiosità che finisce li.
Porta pazienza, i vecchi audioficcanaso sono fatti così.. :hahahah:
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#674

Messaggio da synagryda »

Tranquillo, è un grande piacere ascoltare pareri, consigli, dubbi, critiche.
Questo forum è appassionante. senza dubbio.
Anche per merito di persone come te.
Buon fine settimana!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#675

Messaggio da synagryda »

Mi è arrivato finalmente il DAC!
Ora lo proverò prima a casa, per bene, anche perchè prima di montarlo in macchina vorrei capire bene come va, quali sono le sue potenzialità, davvero minuscolo questo piccolo piccolo"dachino" austriaco.
Ho qualche problema con la traduzione delle istruzioni a corredo, infatti ho messo i termini incriminati nell'apposito post. perdonate la mia profonda "gnuranza" nel campo linguistico.
Ecco l'imballo e la collocazione sopra il lettore cd casalingo.
Imballo DAC.jpg
Imballo DAC.jpg (67.91 KiB) Visto 1590 volte
In posizione sul Pioneer PD-S 901.jpg
Ciao a tutti!!!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#676

Messaggio da Darios »

synagryda ha scritto: ...i medi Vifa M10 suonano alla grande! Ho intenzione di farli misurare da un caro amico, per suffragare oggettivamente la mia impressione auditiva.
Ciao, che dire... ottimi lavori! :yes:
E' ottimo il fatto che puoi provare diversi componenti e scegliere...

Se ti può essere utile, sulla carta, ho trovato tra le riviste mezza prova dei Vifa M10
vifa m10.jpg
Ovviamente se hai modo di misurare, meglio ancora!

Il cartaceo della casa penso già lo avevi visto :

file:///C:/Users/utente/Downloads/M%2010%20frontale%20e%20retro.pdf

Ma ho notato che avendo una Fs di 110hz dichiarata, sulla carta il "picco" sta a circa 300hz... :hmm:

Altra cosa,
proprio in questo periodo sto progettando un diffusore per home, ed ancor prima di aver letto la tua discussione,
avevo individuato gli SB 17NRXC35-4 come mw... e guarda caso in auto avevo anche i Focal 6k2p :D

Dicevi di non essere tanto soddisfatto in gamma media, ma per via del fuori asse in auto del mw?
e/o anche perchè eri "abituato" ad avere un medio?!

Pensi che in Home, messo in asse ed abbinato ad un tw "padella" potrebbe andare?

Con stima,
Dario
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#677

Messaggio da synagryda »

Grazie, Dario!
Allora gli SB 17NRXC35-4 sono ottimi woofer, a mio umile avviso possiedono un rapporto qualità/prezzo stratosferico!
Scendono davvero molto anche in un volume risicato come quello della portiera dl Jimny, sono assai veloci nei transienti e ora che li ho tagliati sotto i 500 hz in auto posso confermarti hanno ulteriormente alzato la resa di riproduzione.
Per un due vie in abitacolo non li vedo proprio adatti, li definiscono midwoofer ma in confronto ai Focal la gamma media è assai meno reale e appagante.
In casa potresti provarli, proprio abbinandoli a un tweeter home capace di essere tagliato in sicurezza sotto i 2000 hz. Ecco il grafico della risposta reale:
Mid woofer SB Acoustics Risposta in frequenza 0-35°.jpg
Un saluto caro.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#678

Messaggio da Darios »

Grazie :yes:

Più o meno si assomiglia con quella della casa... ;)

Come tw gli accoppierò questo

http://www.sbacoustics.com/index.php/pr ... st-c000-5/

Vediamo che ne esce... :)

Scusa l'OT
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#679

Messaggio da Marsur »

synagryda ha scritto:Mi è arrivato finalmente il DAC!
Ora lo proverò prima a casa, per bene, anche perchè prima di montarlo in macchina vorrei capire bene come va, quali sono le sue potenzialità, davvero minuscolo questo piccolo piccolo"dachino" austriaco.
Ho qualche problema con la traduzione delle istruzioni a corredo, infatti ho messo i termini incriminati nell'apposito post. perdonate la mia profonda "gnuranza" nel campo linguistico.
Diavolo....è proprio piccolo!
Una curiosità synagryda, che tu sappia è dotato di sezione pre oppure abbisogna di un preamplificatore esterno?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13156
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#680

Messaggio da ozama »

Bene bene.. Raccontaci come va!
@Marsur: quella è la versione senza controllo volume e senza ingresso analogico.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Bloccato

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”