Old VS Nuovo, ci risiamo...

Avatar utente
BrividoSonoro
Woofer
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#201

Messaggio da BrividoSonoro »

In questa discussione credo che non si è arrivati al punto, uno dei quali potrebbe essere:
Suona meglio un amplificatore 4 canali odierno dal costo di €8000, o uno da 4 canali ( o due amplificatori stereo) di 20 o più anni fa dal costo di 8 milioni di lire dell'epoca?
Se non si è fatta tale comparativa, con tutti i se e ma del caso, ognuno rimarrà sulla propria posizione.
Io non ho dubbi, gli amplificatori moderni anche economici suonano e funzionano molto meglio di quelli di una volta, il mio Revac da 120w RMS per canale (180 dichiarati su 2 Ohm) non era in grado di fare andare due woofer AD sw800 da 20 doppia bobina in portiera perché andava in protezione, aveva i connettori RCA che si allentavano e si interrompeva il contatto, aveva un suono per niente bello e costava 600.000 lire.
Oggi un Audison o un Hertz da €200 gli da la paga in tutti i sensi.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13189
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#202

Messaggio da ozama »

zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:29
ozama ha scritto: 21 apr 2022, 15:17
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 14:44
Ma è anche un po' deprimente pensare che quello che stai facendo in questo momento è già un errore progettuale.
Io penso che non sia proprio così.
Cioè se una cosa è fatta bene non potrà mai diventate qualcosa da buttare nel secchio tra vent'anni.
Sarà da aggiornare, sicuramente, ma potrà ancora fare bene il suono lavoro.
Poi non credo che nell'amplificazione in classe AB ci sia ancora tanto da scoprire.
Più che altro da affinare penso.
Ma non sono sicuro, non metto limiti all'ingegno umano.
In realtà, questa discussione, come quella old vs new, esiste proprio perchè ci sono persone che insistono nel negare che ESISTA questa cosa.. :D
Sinceramente non ho seguito bene la discussione, ma penso che nessuno sia contrario ad aggiornare un ampli old e dargli altri vent'anni di vita.
Ma no di sicuro. E proprio perchè il tempo che passa deteriora i componenti sensibili e rende disponibile sul mercato componentistica migliore. :)
Invece, se vai a leggere gli interventi nella discussione, ma riconosco che ci vuol pazienza, c’è chi sostiene che i componenti non sono in realtà così migliorati e che i prodotti di passata generazione non sono affatto inferiori a quelli più moderni.
E che la “corsa al nuovo” è SEMPRE E SOLO una cosa organizzata e preordinata per farci spendere soldi, ma è solo una grande bufala. GOMBLOTTO!!!! :arr:
Oh.. c’è anche tanto da ridere, prendendo la cosa con lo spirito giusto eh.. :D
Ci sono delle cose che sono vere e che riguardano l’introduzione centellinata delle novità, secondo uno schema programmato da tempo. E valgono in tutti i campi. Soprattutto il largo consumo. :)
Ci sono altre cose che vengono introdotte perchè la ricerca produce risultati e migliorano i prodotti realmente. ^^
Qui, quando provi a spiegare che un convertitore D/A di 30 anni fa’ va peggio di uno di ora, sembra di bestemmiare. Eh.. Sei un provocatore! :omg: E questa contestazione è dovuta evidentemente alla più totale ignoranza tecnica. XD
Quando spieghi che dovendo correggere il comportamento degli altoparlanti in un impianto CAR un DSP da una grossa mano, ed è quindi di gran lunga preferibile ad un semplice crossover elettronici di 30 anni fa, (che magari costava una cifra paragonabile), proprio negli impianti più economici, ti senti rispondere che “è questione di gusti” da gente che non ha mai fatto una taratura. E non ha quindi nemmeno capito di che parli. :D
E che si esalta nel descrivere impianti ascoltati 20 anni fa’, senza sapere IL PERCHÈ, quegli impianti suonano così. @_@
E quando arriva uno che glie lo spiega PERCHÈ LO SA, conosce gli ideatori e proprietari, collabora con loro.. “fa degli interventi di parte”. :arr:
In sostanza, siamo all’assurdo. :D
E quelli che fanno le contestazioni non hanno neppure un impianto in macchina! T_T
E forse non hanno nemmeno la macchina! :D
E poi sono io quello che dovrebbe scatenare i flame? Il “provocatore”?
Ma fatemi il piacere! :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Armando Proietti
Bannato
Bannato
Messaggi: 3928
Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
Località: Anversa degli Abruzzi

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#203

Messaggio da Armando Proietti »

:arr: che 🤣🤣🤣👍
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#204

Messaggio da zetapi »

BrividoSonoro ha scritto: 21 apr 2022, 18:59 In questa discussione credo che non si è arrivati al punto, uno dei quali potrebbe essere:
Suona meglio un amplificatore 4 canali odierno dal costo di €8000, o uno da 4 canali ( o due amplificatori stereo) di 20 o più anni fa dal costo di 8 milioni di lire dell'epoca?
Se non si è fatta tale comparativa, con tutti i se e ma del caso, ognuno rimarrà sulla propria posizione.
Io non ho dubbi, gli amplificatori moderni anche economici suonano e funzionano molto meglio di quelli di una volta, il mio Revac da 120w RMS per canale (180 dichiarati su 2 Ohm) non era in grado di fare andare due woofer AD sw800 da 20 doppia bobina in portiera perché andava in protezione, aveva i connettori RCA che si allentavano e si interrompeva il contatto, aveva un suono per niente bello e costava 600.000 lire.
Oggi un Audison o un Hertz da €200 gli da la paga in tutti i sensi.
Rispetto il tuo punto di vista ma il revac forse non è proprio l'esempio più adatto.
L'orion gx240 è un ampli più rappresentativo in questa fascia di prezzo (600.000) ed è un amplificatore americano, cioè quelli che hanno fatto la storia del car audio.
Sul suono non entro in merito perché non conosco gli hertz e gli audison di questa fascia di prezzo, ma a livello costruttivo l'orion 240gx è notevole, soprattutto se si considera che è stato concepito e costruito più trent'anni fa.
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#205

Messaggio da zetapi »

ozama ha scritto: 21 apr 2022, 19:35
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:29
ozama ha scritto: 21 apr 2022, 15:17

In realtà, questa discussione, come quella old vs new, esiste proprio perchè ci sono persone che insistono nel negare che ESISTA questa cosa.. :D
Sinceramente non ho seguito bene la discussione, ma penso che nessuno sia contrario ad aggiornare un ampli old e dargli altri vent'anni di vita.
Ma no di sicuro. E proprio perchè il tempo che passa deteriora i componenti sensibili e rende disponibile sul mercato componentistica migliore. :)
Invece, se vai a leggere gli interventi nella discussione, ma riconosco che ci vuol pazienza, c’è chi sostiene che i componenti non sono in realtà così migliorati e che i prodotti di passata generazione non sono affatto inferiori a quelli più moderni.
E che la “corsa al nuovo” è SEMPRE E SOLO una cosa organizzata e preordinata per farci spendere soldi, ma è solo una grande bufala. GOMBLOTTO!!!! :arr:
Oh.. c’è anche tanto da ridere, prendendo la cosa con lo spirito giusto eh.. :D
Ci sono delle cose che sono vere e che riguardano l’introduzione centellinata delle novità, secondo uno schema programmato da tempo. E valgono in tutti i campi. Soprattutto il largo consumo. :)
Ci sono altre cose che vengono introdotte perchè la ricerca produce risultati e migliorano i prodotti realmente. ^^
Qui, quando provi a spiegare che un convertitore D/A di 30 anni fa’ va peggio di uno di ora, sembra di bestemmiare. Eh.. Sei un provocatore! :omg: E questa contestazione è dovuta evidentemente alla più totale ignoranza tecnica. XD
Quando spieghi che dovendo correggere il comportamento degli altoparlanti in un impianto CAR un DSP da una grossa mano, ed è quindi di gran lunga preferibile ad un semplice crossover elettronici di 30 anni fa, (che magari costava una cifra paragonabile), proprio negli impianti più economici, ti senti rispondere che “è questione di gusti” da gente che non ha mai fatto una taratura. E non ha quindi nemmeno capito di che parli. :D
E che si esalta nel descrivere impianti ascoltati 20 anni fa’, senza sapere IL PERCHÈ, quegli impianti suonano così. @_@
E quando arriva uno che glie lo spiega PERCHÈ LO SA, conosce gli ideatori e proprietari, collabora con loro.. “fa degli interventi di parte”. :arr:
In sostanza, siamo all’assurdo. :D
E quelli che fanno le contestazioni non hanno neppure un impianto in macchina! T_T
E forse non hanno nemmeno la macchina! :D
E poi sono io quello che dovrebbe scatenare i flame? Il “provocatore”?
Ma fatemi il piacere! :D
Ciao! :)
Il ricapoaggio è una necessità, per cui almeno su questo punto credo che siamo tutti d'accordo.
Sul resto non entro in merito perché è già stato detto molto, troppo, e io non ho intenzione di alimentare ulteriormente questa discussione.
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1566
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#206

Messaggio da Fabio555 »

Ecco per esempio …La serie gx era la entry level … ne avevo usato qualcuno (20 anni fa ) ma a mio parere facevano veramente schifo . Roba che oggi con un crunch ottieni un risultato superiore . Il 240 era sia scarso di potenza che troppo troppo grezzo in alto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#207

Messaggio da zetapi »

Pardon, volevo dire il gx280.
Il 240 costava intorno i 400.000 lire.
Stesso ampli comunque a parte la potenza.
Ampli da gamma bassa e da quello che mi ricordo sul sub non se la cavava male.
Ma rileggendo il post di brividosonoro, il confronto lo fa tra ampli italiani e quindi è corretto.
Ho sbagliato io.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#208

Messaggio da Marsur »

The_Bis ha scritto: 21 apr 2022, 16:34
Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:35
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:16
No, anzi, sicuramente molto meno di quello che spendo dal ladrone dove vado quando mi serve qualcosa di urgente.
hahah!...vabbè, ladroni a parte, quello che volevo intendere è che se i componenti sono più precisi o aggiornati, ma costano sempre uguale, da dove viene il prezzo di 8000 euro dell'ampli?
Viene semplicemente dal tipo di resa, o dal blasone, esattamente come era trent'anni fa per Monolithic o Milbert:
Giusto per dire che è sempre quel discorso ciclico, sono sempre amplificatori, e che la precisione della componentistica conta pochissimo sul prezzo finale, secondo me.
Premesso che il prezzo di un prodotto TOP di gamma non avrà mai un prezzo che assomiglia anche solo minimamente al prezzo della Distinta Base.

Stiamo andando verso una deriva che non è attinenti ai discorsi fatti in precedenza...

In ogni caso, il costo dei puri componenti impiegati in quel ampli è probabilmente superiore di 4/5 volte i componenti necessari a riprodurre qualsiasi altro ampli del passato con componenti del 2022 uguali o superiori (quanto più possibile) a quelli montati in passato.

Ma è il motivo per cui una Bugatti costa (esempio) 2 milioni di euro e una panda circa 15000 (spero di non sbagliare). Peccato che di soli componenti utilizzati per fare le pinze dei freni di una Bugatti (costo di produzione) c'è il valore di una Panda (costo di produzione).

Questo ovviamente è un esempio perchè nonostante tutto quei 8000€ non sono assolutamente un prezzo fuori di testa come certe HyperCar o estermizzazioni malsane di qualsiasi altra cosa che caratterizzano il mercato UltraHiEnd.

Ma tutto questo nulla centra con il costo di produzione di quel ampli specifico che non monta i componenti più precisi ed aggiornati. Monta il top del top dei componenti non la vecchia versione precisa ed aggiornata.

Perchè l'avanzamento tecnologico soprattutto nell'elettronica ha garantito che il top di gamma di 20anni fa oggi sia ampliamente sorpassato ad un costo mediamente più basso. Peccato che nel frattempo ci sia un nuovo top di gamma che è ancora più di nicchia e mediamente costa più o molto di più del comparabile di 20anni fa.

Ergo, il costo di uno dei finali usati in quel ampli che ha caratteristiche sensibilmente migliori di quanto di meglio si poteva trovare 20 anni fa, e migliori di quanto mediamente viene utilizzato OGGI, ahimè non costa poco.

Lo stesso vale per i condensatori mediamente utilizzati, che non sono uguali o migliori di quelli di 20 anni fa, sono il top del top (quasi) della produzione odierna.

Non ci sono operazionali a integrati, ci sono 4 operazionali a discreti non costruiti al meglio da Sparkos, sono stati fatti specificatamente per questo prodotto con componenti di qualità superiore. (vedi condensatori AudioNote sul percorso del segnale, quanti ampli nascevano di fabbrica con i BlackGate 20 anni fa?)

Io lo ribadisco e sottolineo nuovamente... Non è che si vuole vendere quel ampli, io per primo non lo comprerei perchè lo ritengo un investimento esagerato per le mie necessità, ma se vi capita, provate a metterci la testa dentro perchè non è solo un giochino da esporre nel bagagliaio. E' un progetto veramente interessante indipendentemente dalle doti "sonore" e mi spiace veramente tanto che da appassionati invece che esprimere curiosità per questo od altri prodotti "nuovi" si parte sempre con il solito "era meglio quando si stava peggio".
Allo stesso modo sono consapevole e ci tengo a sottolineare che non mi sono mai tirato indietro quando si tratta di recuperare qualche gloria del passato. Mi piace, mi diverte e mi incuriosisce.

Così come sono un profondo promotore che spesso cambiare (anche un altoparlante originale) non è detto che sia necessario. A questo proposito pubblicherò qualcosa appena ho un po' di tempo che a mio avviso fa veramente impressione...

Ma credo che si possa mitigare l'amore per il passato con la curiosità per la novità, senza necessariamente essere assolutisti che il vecchio o il nuovo sono rispettivamente l'unica via...
Ma ok, il tuo discorso ha un senso, provare prima di parlare.
Ma se uno non può farlo è logico che cerca di farsi un'idea vedendo quello che può vedere.
Quello che io contesto è che l'amplificatore Microprecision sia un amplificatore che merita di essere comprato, e tutti gli altri, old o meno, siano ciarpame immeritevoli di essere perfino guardati.
E poi ripeto, che quell'ampli sia fatto con componentistica superiore ok, ma son sempre 8000..
Una volta il pezzo dell'ampli che costava di più era l'estruso di alluminio che faceva da telaio e dissipatore, qui vedo solo foto dell'interno.
Non solo, puoi girare l'intero web che vedi solo le foto dell'interno.
Come è fatto il telaio? Come dissipa?
Il bistrattato hk CA260 ha un estruso che nessuno ad oggi si sognerebbe di implementare in un ampli per quanto costerebbe in fase di produzione, ma è stato studiato per ovviare all'alta polarizzazione e ad uno smaltimento calibrato sia per la dissipazione che per una temperatura di funzionamento ottimale, e senza ventole.
Non sto dicendo che gli hk serie CA siano in qualche modo migliori dello Z-Microprecision, assolutamente no, quello che mi sembra è che pur essendo fatto con componentistica importante, con crismi attuali e grande precisione, il prezzo del tedesco sia una sorta di "ca va sans dire" gratuito per determinare una classe assoluta, schiacciante su tutto quanto il resto come ad annichilire qualsiasi altra cosa.

Ma non è che lo dico perchè Hoffmann mi sta sulle balle, manco lo conosco, ma è lo stesso ragionamente che ho a suo tempo fatto ad HV20, HR100 e MPH6300, giusto per par conditio.
L'HV20 mi è stato offerto, nuovo, a 2000 euro, e per me è stato no (a parte che esteticamente lo trovo eufemisticamente inopportuno).
E anche quello coi Sanken e tutta robina buona.
E' un aneddoto.

Lo stesso Nostromo l'anno scorso parlava per lo Z-Microprecision di qualcosa come 16-17.000 euro, o sbaglio?
Nel giro di un anno si è dimezzato. :slow:
Siam sempre sul club dei dieci a uno, no?
E il display su un ampli guarda, è proprio l'ultima cosa che mi mancava.
Per cui, calma e gesso, e ripeto, non sto denigrando niente e nessuno, io.
Ma siccome sono un anzianotto di 'ste faccende ci vado coi piedi di piombo, tutto qui.
E se è un ampli super-rivelatore ci sono buone probabilità che nemmeno mi piaccia per come suona.
Che non vuol dire che sia un ampli da strapazzo, anzi, può pure essere il non-plus ultra per l'ascolto purista, non lo discuto, come non discuto che per alcuni utenti valga quegli 8000 e il sacrifico per tirarli fuori.
Potrò perfino essere super-critico di fronte a una foto o a certe caratteristiche ma io faccio affidamento su quello che piace a me, come tutti.
A conclusione, senza offesa o propaganda alcuna eh, ma come discorso "di contorno", il "si stava meglio quando si stava peggio" PER ME è un assunto indiscutibile, da scolpire sul marmo più costoso e da esporre in ogni piazza di questo misero paese.
Ultima modifica di Marsur il 22 apr 2022, 12:01, modificato 2 volte in totale.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#209

Messaggio da Marsur »

Fabio555 ha scritto: 21 apr 2022, 18:00
Marsur ha scritto:
Ok, ma ottimizzando tutto quello cha hai detto allora ne gioverebbero anche i Linear, non solo il Microprecision.
Cioè, mi pare di capire che non è solo una questione di componentistica esoterica come dicevi, ma anche a livello installativo.
Perchè ripeto, in fin dei conti monti ap Microprecision, la sorgente invece mi sfugge..
Certamente che ne gioverebbe . Il ragionamento è diverso però , ho un impianto che nasce già con compromessi, utilizzo prodotti che mi piacciono senza spendere in uno di essi cifre folli, poi questi componenti li provo in casa, se posso migliorare qualcosa con delle modifiche lo miglioro … monto in auto, taro, cambio qualcosa finché raggiungo dei risultati che mi soddisfano con gli obbiettivi che mi sono prefissato. Chiaramente se uno mi dice il tuo linear suona peggio di un th4 oppure fa ca@@re rispetto ad un hr100 o ad un ground zero reference gli dico che è vero.
E' una frase forte Fabio, molto forte. :)
Fabio555 ha scritto: 21 apr 2022, 18:00 E la qualità di prodotti come il microprecision non li metto nemmeno in discussione, come non metto in discussione che si possa trovare nel mercato attuale tanti prodotti migliori di una volta anche a prezzi più bassi…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mah, rispetto questa tua opinione ma preferisco rimanere sulle mie.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#210

Messaggio da Marsur »

zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 16:38Sono opinioni fatte da persone che guardano la stessa cosa da punti di vista diversi.
L'amatore accetta anche un suono leggermente "colorato" purché rimanga nei limiti della correttezza timbrica, perché gli trasmette delle emozioni che un suono asettico e freddo non gli dà.
Per il tecnico tutto quello che fa colore è un difetto, una distorsione da eliminare.
Cosa vuoi che ti dica, ogni uno ha i suoi gusti e va bene così.
Chiaro.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#211

Messaggio da Marsur »

BrividoSonoro ha scritto: 21 apr 2022, 18:59 In questa discussione credo che non si è arrivati al punto, uno dei quali potrebbe essere:
Suona meglio un amplificatore 4 canali odierno dal costo di €8000, o uno da 4 canali ( o due amplificatori stereo) di 20 o più anni fa dal costo di 8 milioni di lire dell'epoca?
Se non si è fatta tale comparativa, con tutti i se e ma del caso, ognuno rimarrà sulla propria posizione.
Io non ho dubbi, gli amplificatori moderni anche economici suonano e funzionano molto meglio di quelli di una volta, il mio Revac da 120w RMS per canale (180 dichiarati su 2 Ohm) non era in grado di fare andare due woofer AD sw800 da 20 doppia bobina in portiera perché andava in protezione, aveva i connettori RCA che si allentavano e si interrompeva il contatto, aveva un suono per niente bello e costava 600.000 lire.
Oggi un Audison o un Hertz da €200 gli da la paga in tutti i sensi.
Ma è una tua opinione che rispetto, è una tua esperienza.
Ma una comparativa sulla carta di quattro canali odierni contro quattro d'epoca, non ha molta valenza.
E a livello empirico continua a non essere definitiva perchè diventa una questione di gusti.
Ripeto che nessuno mette in discussione la classe dell'apparecchio, a ma piace solamente pensare che elettroniche altrettanto costose ma datate non siano alla stregua di "merdine" al confronto.
Sia a livello costruttivo che soprattutto di resa.
Non determinata dalle misure, sia chiaro.

Cioè, non c'è più niente da scoprire su un amplificatore, puoi metterci anche i Black Gates o gli Audio Note, ma alla prova dei fatti non sono quelli che ne decretano una superiorità reale in fatto di resa.
La sezione pre a discreti non è una scoperta, è una scelta progettuale usata anche trent'anni fa! E su ampli car.
Ma non per questo il prezzo era obbligatoriamente alto.
A volte si, a volte no.
Per chi ha ascoltato degli MSI Monolithic volgarmente chiamati "in classe A" sa benissimo che si trova di fronte un punto d'arrivo, sostenere il contrario è intellettualmente scorretto, punto.
Sto parlando di timbrica, dinamica, pilotaggio, e tutto quello che volete.
Esente da qualsivoglia difetto? No, per qualcuno, a suo gusto, potrà pure averne, ma qual'è l'ampli perfetto? ;)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6155
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#212

Messaggio da Darios »

Marsur ha scritto: 22 apr 2022, 11:36 ma qual'è l'ampli perfetto? ;)
Ashdown "PERFECT" TEN 60

:hahahah: :D
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#213

Messaggio da Marsur »

Te possino.. :hahahah:
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Nostromo

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#214

Messaggio da Nostromo »

Marsur ha scritto: 22 apr 2022, 11:05

Una volta il pezzo dell'ampli che costava di più era l'estruso di alluminio che faceva da telaio e dissipatore, qui vedo solo foto dell'interno.
Non solo, puoi girare l'intero web che vedi solo le foto dell'interno.
Come è fatto il telaio? Come dissipa?
Il bistrattato hk CA260 ha un estruso che nessuno ad oggi si sognerebbe di implementare in un ampli per quanto costerebbe in fase di produzione, ma è stato studiato per ovviare all'alta polarizzazione e ad uno smaltimento calibrato sia per la dissipazione che per una temperatura di funzionamento ottimale, e senza ventole.
Non sto dicendo che gli hk serie CA siano in qualche modo migliori dello Z-Microprecision, assolutamente no, quello che mi sembra è che pur essendo fatto con componentistica importante, con crismi attuali e grande precisione, il prezzo del tedesco sia una sorta di "ca va sans dire" gratuito per determinare una classe assoluta, schiacciante su tutto quanto il resto come ad annichilire qualsiasi altra cosa.


il dissipatore è sotto alla main board e sono elementi dissipanti anche i fianchi che sono lavorati cnc da una lastra piena... il tutto chiaramente calcolato per non avere bisogno di ventole (che sono rumorose )

e sopra l'elettronica è tutta a vista dato che la copertura è di vetro... l'ampli è COME SI VEDE IN FOTO!!!

forse non si capisce dalle foto ma quell'ampli è un oggetto 325x550x90 mm hai idea un dissipatore di quelle dimensioni quanto dissipa????
Marsur ha scritto: 22 apr 2022, 11:05
Lo stesso Nostromo l'anno scorso parlava per lo Z-Microprecision di qualcosa come 16-17.000 euro, o sbaglio?
Nel giro di un anno si è dimezzato. :slow:

quello è il prezzo in dollari per il mercato asiatico... li TUTTO COSTA ALMENO IL DOPPIO, non solo la roba microprecision
Marsur ha scritto: 22 apr 2022, 11:05
E il display su un ampli guarda, è proprio l'ultima cosa che mi mancava.
il display SERVE per la regolazione dei livelli... dato che invece di un banale trimmer utilizza dei muses 72320 che danno la possibilità di fare il setting su ogni singolo canale indipendentemente a 1/2db per volta, se non hai un display COME LO VEDI COSA STAI FACENDO???
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#215

Messaggio da mark3004 »

Nostromo ha scritto: 22 apr 2022, 12:26 ...............................
il display SERVE per la regolazione dei livelli... dato che invece di un banale trimmer utilizza dei muses 72320 che danno la possibilità di fare il setting su ogni singolo canale indipendentemente a 1/2db per volta, se non hai un display COME LO VEDI COSA STAI FACENDO???
Ma vuoi mettere un bel potenzimetro, magari senza scala di riferimento, cosi' regoli i gain "a muzzo"?? XD
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
BrividoSonoro
Woofer
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#216

Messaggio da BrividoSonoro »

Marsur ha scritto: 22 apr 2022, 11:18 E se è un ampli super-rivelatore ci sono buone probabilità che nemmeno mi piaccia per come suona
Qui ho capito molto di cosa intendi, quindi non è tanto la diatriba tra vecchio e nuovo, ma tra caldo e freddo, tra rivelatore e suadente, e qui mi trovi d'accordo su una cosa, in passato l'hifi home si vendeva in negozi specializzati dove era possibile fare prove di ascolto quindi i numeri passavano in secondo piano, adesso si compra principalmente a distanza, basandosi sui dati dichiarati, è quindi chiaro che la tridimensionalità della riproduzione sonora non può essere "tabellizzata", e di conseguenza i produttori privilegiano gli aspetti "misurabili" , puntando a bassi valori di distorsione e alto rapporto segnale - rumore.
E dovrebbe essere su questo punto che diviene importante la condivisione di sensazioni e pareri attraverso forum come questo, al netto delle esperienze personali, ecco perché se nostromo e the bis danno una opinione, credo sia più rilevante di altri che, come me, hanno esperienza limitata alla loro cerchia di amici.
Poi possiamo anche parlare delle migliaia di euro di costo degli amplificatori a valvole, con una tecnologia di 80 anni fa?
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#217

Messaggio da Dude »

BrividoSonoro ha scritto: 22 apr 2022, 14:07adesso si compra principalmente a distanza, basandosi sui dati dichiarati, è quindi chiaro che la tridimensionalità della riproduzione sonora non può essere "tabellizzata", e di conseguenza i produttori privilegiano gli aspetti "misurabili" , puntando a bassi valori di distorsione e alto rapporto segnale - rumore.
Beh, no, questa davvero non è una novità.
Anzi, la "corsa" agli zerovirgolazerozerozerozerozerozerozerozeroqualcosa è nata proprio con la fine anni '80 primi '90, dove complice il salto di dinamica offerto dal digitale, i costruttori potevano "bullarsi" con specifiche tecniche da pipistrelli.
Qualsiasi componente che non fosse un compattaccio "da spalla", poteva esibire specifiche da high-end.
Che hanno sempre lasciato il tempo che trovano.
Per dire, c'è stato anche il tempo in cui - dati alla mano - un VHS Hi-FI garantiva audio con gamma dinamica e S/N pari allo standard CD.
Ma... non suonava alla stessa maniera (provato e riprovato, personalmente), e non per (sola) colpa degli stadi pre "da poco" del videoregistratore.
BrividoSonoro ha scritto: 22 apr 2022, 14:07 E dovrebbe essere su questo punto che diviene importante la condivisione di sensazioni e pareri attraverso forum come questo, al netto delle esperienze personali, ecco perché se nostromo e the bis danno una opinione, credo sia più rilevante di altri che, come me, hanno esperienza limitata alla loro cerchia di amici.
Personalmente tengo in grandissimo conto la loro opinione, in quanto certamente più "informata" della media.
Da lì ad assumerla come mia regola e guida infallibile e sempiterna, ce ne corre, perdonami, e questo senza minimamente voler mancare loro di rispetto.
BrividoSonoro ha scritto: 22 apr 2022, 14:07 Poi possiamo anche parlare delle migliaia di euro di costo degli amplificatori a valvole, con una tecnologia di 80 anni fa?
Per me, ma forse l'ho già detto, il prezzo dell'high-end è un falso problema.
Non esiste NULLA che valga *materialmente* i soldi che vengono chiesti in high-end, ma il discorso vale per tutti i settori di lusso, la moda, le auto ecc.

Il prezzo della merce esclusiva, prevalentemente, lo fanno l'hype costruito mediaticamente dai produttori e il tasso di "esibizionismo" dell'acqirente.
Non sto a dire se sia giusto o sbagliato, è così e basta.
Se qualcuno è disposto e contento di spendere certe cifre, va benissimo.
Almeno, l'high-end fa da anticipatore di soluzioni che con il tempo possono riversarsi sulle classi "inferiori" senza costi proibitivi.

Chi non è disposto, può serenamente "accontentarsi" con materiale meno costoso e che nel 99% dei casi sarà installato/utilizzato in mdoo e maniera tali da impedire ai "fratelli costosi" di rendere meglio.

Ah, non sto denigrando il Microprecision né facendo una guerra di religione tra old e new.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#218

Messaggio da The_Bis »

Ma la mia opinione conta come quella di tutti gli altri eh...

Solo che, come penso più volte ho cercato di evidenziare, non è che si può vedere tutto bianco o nero. E se leggo che qualcuno del forum che non è entrato nel forum ieri mi da un opinione per me vale più di mille dati tecnici... Ma allo stesso modo se vedo che si danno pareri costruiti su impressioni che sono discordanti da quelli che io o chiunque altro ha costruito su prove reali credo sia abbastanza normale portare le testimonianze di chi qualcosa l'ha provata... Soprattutto se sono prodotti magari poco reperibili...
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#219

Messaggio da Marsur »

Nostromo ha scritto: 22 apr 2022, 12:26
Marsur ha scritto: 22 apr 2022, 11:05

Una volta il pezzo dell'ampli che costava di più era l'estruso di alluminio che faceva da telaio e dissipatore, qui vedo solo foto dell'interno.
Non solo, puoi girare l'intero web che vedi solo le foto dell'interno.
Come è fatto il telaio? Come dissipa?
Il bistrattato hk CA260 ha un estruso che nessuno ad oggi si sognerebbe di implementare in un ampli per quanto costerebbe in fase di produzione, ma è stato studiato per ovviare all'alta polarizzazione e ad uno smaltimento calibrato sia per la dissipazione che per una temperatura di funzionamento ottimale, e senza ventole.
Non sto dicendo che gli hk serie CA siano in qualche modo migliori dello Z-Microprecision, assolutamente no, quello che mi sembra è che pur essendo fatto con componentistica importante, con crismi attuali e grande precisione, il prezzo del tedesco sia una sorta di "ca va sans dire" gratuito per determinare una classe assoluta, schiacciante su tutto quanto il resto come ad annichilire qualsiasi altra cosa.


il dissipatore è sotto alla main board e sono elementi dissipanti anche i fianchi che sono lavorati cnc da una lastra piena... il tutto chiaramente calcolato per non avere bisogno di ventole (che sono rumorose )

e sopra l'elettronica è tutta a vista dato che la copertura è di vetro... l'ampli è COME SI VEDE IN FOTO!!!

forse non si capisce dalle foto ma quell'ampli è un oggetto 325x550x90 mm hai idea un dissipatore di quelle dimensioni quanto dissipa????
Marsur ha scritto: 22 apr 2022, 11:05
Lo stesso Nostromo l'anno scorso parlava per lo Z-Microprecision di qualcosa come 16-17.000 euro, o sbaglio?
Nel giro di un anno si è dimezzato. :slow:

quello è il prezzo in dollari per il mercato asiatico... li TUTTO COSTA ALMENO IL DOPPIO, non solo la roba microprecision
Marsur ha scritto: 22 apr 2022, 11:05
E il display su un ampli guarda, è proprio l'ultima cosa che mi mancava.
il display SERVE per la regolazione dei livelli... dato che invece di un banale trimmer utilizza dei muses 72320 che danno la possibilità di fare il setting su ogni singolo canale indipendentemente a 1/2db per volta, se non hai un display COME LO VEDI COSA STAI FACENDO???
Ah ok, adesso ho capito dove sta l'innovazione. :D
E comunque no, non ho idea di quanto dissipi quel dissipatore se non si vede, anche perchè sono 600 Watt in totale.
Quanto al prezzo tu avevi scritto "euro", non dollari.
Nostromo ha scritto: 22 lug 2021, 22:28
Darios ha scritto: 22 lug 2021, 22:16 Fa piacere che ancora "sfornano" prodotti di fascia alta,
peccato che non è cosi' per le sorgenti, dove sono finite Alpine F1 Status o Pioneer ODR?! @_@

17 - 18k, cioè ?
17-18.000 €.... circa...
Ultima modifica di Marsur il 22 apr 2022, 22:29, modificato 1 volta in totale.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#220

Messaggio da Marsur »

mark3004 ha scritto: 22 apr 2022, 13:19
Nostromo ha scritto: 22 apr 2022, 12:26 ...............................
il display SERVE per la regolazione dei livelli... dato che invece di un banale trimmer utilizza dei muses 72320 che danno la possibilità di fare il setting su ogni singolo canale indipendentemente a 1/2db per volta, se non hai un display COME LO VEDI COSA STAI FACENDO???
Ma vuoi mettere un bel potenzimetro, magari senza scala di riferimento, cosi' regoli i gain "a muzzo"?? XD
Cioè, certi interventi proprio non li capisco..
Ma chi sei tu per dire che gli altri lavorano "a muzzo"?
Ma tu hai gli amplificatori col display? O regoli "a muzzo" anche tu?
O magari ti regoli con "la scala di riferimento". XD
Ma chi sei tu per dire che tutti quelli che hanno un ampli senza display per la regolazione del gain (che figata!!!!!) sono da ritenere stupidi?
Quanti amplificatori conosci che hanno il display coi fantastici "muses 72320"?
Gli altri che non hanno il Microprecision son tutti scemi.. :hmm:
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”