Old VS Nuovo, ci risiamo...

Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#181

Messaggio da Marsur »

Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 9:07
Fabio555 ha scritto: 20 apr 2022, 19:20 Grazie Masur per i complimenti … ma il mio è un impianto semplice ben lontano dal livello esoterico richiesto per apprezzare totalmente i benefici di un amplificatore della fascia del microprecision!
Per quanto riguarda il linear power, che è un amplificatore che mi piace (a differenza di tanti altri old school) senza le modifiche di etabeta del livello in ingresso sarebbe stato inutilizzabile, poi ho dovuto cambiare l’operazionale perché il suo era un po’ grezzo e infine proprio etabeta con la sua precisione ha trovato una resistenza di polarizzazione di un finale errata di fabbrica e l’ha cambiata !! ( tanto per farti capire il livello di certe linee di produzione di oggetti che non erano così economici !!). Poi è chiaro , non è che un amplificatore da 1000 euro fa le pernacchie e uno da 8000 riproduce musica, nell’hifi il rapporto miglioramento/ costi cresce sempre esponenzialmente, le differenze ci saranno e saranno apprezzabili se tutto il resto sarà all altezza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sono certamente d'accordo.
Ma ripeto, conosco gli ampli che usi e secondo me bisogna girare un bel po' prima di trovarne di migliori.
Poi che il Microprecision suoni meglio non lo discuto, non l'ho provato.
Credo comunque che il tuo impianto sia per te godibile e vedendone tanti altri oserei dire che sei sopra la media.
Insomma la soddisfazione c'è.
Allora, provo a ripartire da qui autoquotandomi per riprendere un po' la cosa, poi riprenderò altri punti.
Io rispetto la modestia di Fabio555, ma se il tuo è un impianto ben lontano dal livello esoterico richiesto per apprezzare totalmente i benefici di un amplificatore della fascia del microprecision, che altoparlanti ci vorranno mai per valorizzare tale amplificatore, se già la Jaguar monta i Microprecision da te stesso ritenuti eccellenti?
Non è che cercare componentistica col lanternino diventi un po' troppo estremizzante per impiegare un amplificatore? :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#182

Messaggio da Marsur »

zetapi ha scritto: 20 apr 2022, 21:18 Questo è vero, sono rimasto sorpreso anch'io. Visto che nel D200 ci sono solo 5 transistor di segnale (tre di tipo diverso) ho preso 50 pezzi per tipo e alle misure erano quasi tutti uguali e quei pochi più scarsi rientravano comunque nelle specifiche pubblicate sui datasheet.
Anche i darlington di potenza erano molto simili tra loro.
Davvero sorprendente.
E li hai pagati trenta volte tanto cadauno rispetto al solito?
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1566
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#183

Messaggio da Fabio555 »

Masur, nessuna modestia è la verità .
Non è un problema di componenti ma di installazione.
I woofer in porta hanno diversi difetti, idem per l’orientamento della medioalta ho dovuto accettare compromessi, poi la sorgente va molto bene ma non suona come una che ritengo “ seria “, la taratura, a cui non ho dedicato notti senza sonno ma dedico un paio d’ore ogni tanto quando posso, i cavi di potenza ( nei woofer uso quelli di serie ), l’auto ha solo le portiere insonorizzate , non ho insonorizzato il tetto e il pianale … come dice Nostromo i prodotti di livello amplificano i difetti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#184

Messaggio da zetapi »

Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:01
zetapi ha scritto: 20 apr 2022, 21:18 Questo è vero, sono rimasto sorpreso anch'io. Visto che nel D200 ci sono solo 5 transistor di segnale (tre di tipo diverso) ho preso 50 pezzi per tipo e alle misure erano quasi tutti uguali e quei pochi più scarsi rientravano comunque nelle specifiche pubblicate sui datasheet.
Anche i darlington di potenza erano molto simili tra loro.
Davvero sorprendente.
E li hai pagati trenta volte tanto cadauno rispetto al solito?
No, anzi, sicuramente molto meno di quello che spendo dal ladrone dove vado quando mi serve qualcosa di urgente.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13189
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#185

Messaggio da ozama »

zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 14:44
The_Bis ha scritto: 21 apr 2022, 14:06
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 13:12

Per il momento Andrea, tra dieci o vent'anni sarà anche questo un ampli da aggiornare a livello di componentistica e circuitale, perché l'errore è una costante, nel senso che niente è perfetto e tutto e tutto è sempre migliorabile.
Ma le cose fatte bene comunque resistono al tempo.
Ma io me lo auguro!!! Ma tanto me lo auguro!!

Sarebbe la morte e mortificazione della ricerca e sviluppo pensare che tra 20anni non possa esistere niente di meglio... Ma anche tra 20giorni!!!

Ma se su questo fossimo, per una volta, tutti d'accordo di fatto tutto il discorso precedente va un po' a farsi benedire...
Ma è anche un po' deprimente pensare che quello che stai facendo in questo momento è già un errore progettuale.
Io penso che non sia proprio così.
Cioè se una cosa è fatta bene non potrà mai diventate qualcosa da buttare nel secchio tra vent'anni.
Sarà da aggiornare, sicuramente, ma potrà ancora fare bene il suono lavoro.
Poi non credo che nell'amplificazione in classe AB ci sia ancora tanto da scoprire.
Più che altro da affinare penso.
Ma non sono sicuro, non metto limiti all'ingegno umano.
In realtà, questa discussione, come quella old vs new, esiste proprio perchè ci sono persone che insistono nel negare che ESISTA questa cosa.. :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#186

Messaggio da zetapi »

zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:16
Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:01
zetapi ha scritto: 20 apr 2022, 21:18 Questo è vero, sono rimasto sorpreso anch'io. Visto che nel D200 ci sono solo 5 transistor di segnale (tre di tipo diverso) ho preso 50 pezzi per tipo e alle misure erano quasi tutti uguali e quei pochi più scarsi rientravano comunque nelle specifiche pubblicate sui datasheet.
Anche i darlington di potenza erano molto simili tra loro.
Davvero sorprendente.
E li hai pagati trenta volte tanto cadauno rispetto al solito?
No, anzi, sicuramente molto meno di quello che spendo dal ladrone dove vado quando mi serve qualcosa di urgente.
Per fare quegli ampli ho comprato tutto da TME.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#187

Messaggio da Marsur »

Darios ha scritto: 21 apr 2022, 10:35Ma invece di fare la modifica, non si può abbassare il livello dal DSP ?
Od un eventuale potenziometro esterno?!
Ed è quello che avrei fatto anch'io, intervenire esternamente intendo.
Non avrei mai modificato l'amplificatore perchè perde di valore nella sua quotazione.
Questa è solo una scelta personale, senza nulla togliere ne' a Fabio555 che ha suffragato la sua, di scelta, ne' tantomeno a Etabeta che sa fare il suo lavoro.
Darios ha scritto: 21 apr 2022, 10:35La sostituzione avviene anche oggi con i prodotti nuovi, non c'entra il MODERNO ma il "tweak" ;)

Magari su quello da 8000€ non c'è niente da twek-are,
ma gli altri moderni della fascia del Linear Power sono tutti tweak-abili.

Per il mio Teac UD 301 appena preso nuovo, già ho letto di modifiche e tweak di operazionali.
Ovunque ci sono tweak su prodotti anche nuovi...
Lascia perdere Darios, in ogni forum ci sono dei generatori di flames anche a livello industriale, e come vedi non sanno che fare pateticamente solo quello.
Lo dico riportando la mia, di esperienza, perchè sullo stesso ampli ho fatto lo stesso esperimento mettendo un OP275 al posto dell'NE5532.
Sai cosa è cambiato all'ascolto? Niente.
Senza nulla togliere alla scelta di Fabio555, ha fatto la sua scelta e io la rispetto.
Darios ha scritto: 21 apr 2022, 10:35Non è che se per questo modello è capitato questo "difetto", adesso tutti gli Old sono cannati...
...e tutti lavoravano meno precisi.
Si....ma è sempre l'homo flames...
Sai che cosa cambia all'ascolto adeguando la resistenza di polarizzazione? Azzardo un....niente.
E ripeto, per l'ennesima volta, ma tanto il solito noto avrà comunque da stigmatizzare pateticamente non so cosa: il lavoro certosino di adeguamento di Etabeta non può che ritenersi ottimale, come rispettabili le scelte di Fabio555, ma un conto sono i miglioramenti alle misure che sono previsti con l'operazionale x, un altro sono quelli tangibili.
Poi, io non li ho sentiti, e ragiono secondo la mia di esperienza, se qualcun'altro invece li sente buon per lui, ci mancherebbe.
Ancora: se non li sente ma li implementa ugualmente perchè sa che così c'è un aggiornamento che non può fare che bene al sistema ampli...non sarò certo io a contraddirlo.
Caso mai sarà una palla da prendere al balzo per l'incompetente che ne vuole far uso per dar contro a qualcuno. :)


ozama ha scritto: 21 apr 2022, 9:36 Il recap con roba moderna perchè i condensatori si deteriorano immancabilmente ed inesorabilmente anche senza usarli: niente.
Darios ha scritto: 21 apr 2022, 10:35Questo avverrà in ogni caso,
quelli che compri oggi nuovo, tra 10-20anni sostituirai i CAP...
Ehhh....no comment.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#188

Messaggio da zetapi »

ozama ha scritto: 21 apr 2022, 15:17
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 14:44
The_Bis ha scritto: 21 apr 2022, 14:06

Ma io me lo auguro!!! Ma tanto me lo auguro!!

Sarebbe la morte e mortificazione della ricerca e sviluppo pensare che tra 20anni non possa esistere niente di meglio... Ma anche tra 20giorni!!!

Ma se su questo fossimo, per una volta, tutti d'accordo di fatto tutto il discorso precedente va un po' a farsi benedire...
Ma è anche un po' deprimente pensare che quello che stai facendo in questo momento è già un errore progettuale.
Io penso che non sia proprio così.
Cioè se una cosa è fatta bene non potrà mai diventate qualcosa da buttare nel secchio tra vent'anni.
Sarà da aggiornare, sicuramente, ma potrà ancora fare bene il suono lavoro.
Poi non credo che nell'amplificazione in classe AB ci sia ancora tanto da scoprire.
Più che altro da affinare penso.
Ma non sono sicuro, non metto limiti all'ingegno umano.
In realtà, questa discussione, come quella old vs new, esiste proprio perchè ci sono persone che insistono nel negare che ESISTA questa cosa.. :D
Sinceramente non ho seguito bene la discussione, ma penso che nessuno sia contrario ad aggiornare un ampli old e dargli altri vent'anni di vita.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#189

Messaggio da Marsur »

Fabio555 ha scritto: 21 apr 2022, 15:10 Masur, nessuna modestia è la verità .
Non è un problema di componenti ma di installazione.
I woofer in porta hanno diversi difetti, idem per l’orientamento della medioalta ho dovuto accettare compromessi, poi la sorgente va molto bene ma non suona come una che ritengo “ seria “, la taratura, a cui non ho dedicato notti senza sonno ma dedico un paio d’ore ogni tanto quando posso, i cavi di potenza ( nei woofer uso quelli di serie ), l’auto ha solo le portiere insonorizzate , non ho insonorizzato il tetto e il pianale … come dice Nostromo i prodotti di livello amplificano i difetti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, ma ottimizzando tutto quello cha hai detto allora ne gioverebbero anche i Linear, non solo il Microprecision.
Cioè, mi pare di capire che non è solo una questione di componentistica esoterica come dicevi, ma anche a livello installativo.
Perchè ripeto, in fin dei conti monti ap Microprecision, la sorgente invece mi sfugge..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#190

Messaggio da Marsur »

zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:16
Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:01
zetapi ha scritto: 20 apr 2022, 21:18 Questo è vero, sono rimasto sorpreso anch'io. Visto che nel D200 ci sono solo 5 transistor di segnale (tre di tipo diverso) ho preso 50 pezzi per tipo e alle misure erano quasi tutti uguali e quei pochi più scarsi rientravano comunque nelle specifiche pubblicate sui datasheet.
Anche i darlington di potenza erano molto simili tra loro.
Davvero sorprendente.
E li hai pagati trenta volte tanto cadauno rispetto al solito?
No, anzi, sicuramente molto meno di quello che spendo dal ladrone dove vado quando mi serve qualcosa di urgente.
hahah!...vabbè, ladroni a parte, quello che volevo intendere è che se i componenti sono più precisi o aggiornati, ma costano sempre uguale, da dove viene il prezzo di 8000 euro dell'ampli?
Viene semplicemente dal tipo di resa, o dal blasone, esattamente come era trent'anni fa per Monolithic o Milbert:
Giusto per dire che è sempre quel discorso ciclico, sono sempre amplificatori, e che la precisione della componentistica conta pochissimo sul prezzo finale, secondo me.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Nostromo

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#191

Messaggio da Nostromo »

Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:35
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:16
Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:01
E li hai pagati trenta volte tanto cadauno rispetto al solito?
No, anzi, sicuramente molto meno di quello che spendo dal ladrone dove vado quando mi serve qualcosa di urgente.
hahah!...vabbè, ladroni a parte, quello che volevo intendere è che se i componenti sono più precisi o aggiornati, ma costano sempre uguale, da dove viene il prezzo di 8000 euro dell'ampli?
Viene semplicemente dal tipo di resa, o dal blasone, esattamente come era trent'anni fa per Monolithic o Milbert:
Giusto per dire che è sempre quel discorso ciclico, sono sempre amplificatori, e che la precisione della componentistica conta pochissimo sul prezzo finale, secondo me.
Ma pensi che una roba del genere si progetta in 1 giorno?

Sembra che vivi fuori dal mondo... sono normali logiche commerciali... nel prezzo dell'ampli c'è anche lo sviluppo...
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#192

Messaggio da zetapi »

Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:35
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:16
Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:01
E li hai pagati trenta volte tanto cadauno rispetto al solito?
No, anzi, sicuramente molto meno di quello che spendo dal ladrone dove vado quando mi serve qualcosa di urgente.
hahah!...vabbè, ladroni a parte, quello che volevo intendere è che se i componenti sono più precisi o aggiornati, ma costano sempre uguale, da dove viene il prezzo di 8000 euro dell'ampli?
Viene semplicemente dal tipo di resa, o dal blasone, esattamente come era trent'anni fa per Monolithic o Milbert:
Giusto per dire che è sempre quel discorso ciclico, sono sempre amplificatori, e che la precisione della componentistica conta pochissimo sul prezzo finale, secondo me.
Ma certo, all'origine non può costare più del 10% del prezzo di vendita, che io sappia.
Ma è sempre stato così, su tutti i prodotti.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#193

Messaggio da Marsur »

zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:29 Sinceramente non ho seguito bene la discussione, ma penso che nessuno sia contrario ad aggiornare un ampli old e dargli altri vent'anni di vita.
Mah, si è parlato di tutto e di più e come vedi poi si spazia anche negli OT degli OT, forse è una scontata conseguenza della natura del topic.
Diciamo che in buona parte potrei riassumere così:
Fabio555 ha scritto: 17 apr 2022, 16:46 Comunque Stefano il fatto di avere gusti diversi è comune nell hi-fi (home e car). C’è gente che non cambierebbe con nulla per esempio i Phoenix gold ms per il loro suono piacione e ruffiano che definiscono “non stancante” ma anche alcuni sinfoni, genesis classe A, qualche vecchio soundstram ,
altri al contrario ( mi ci metto pure io ) a cui piacciono prodotti dinamici, molto dettagliati e molto neutri che fanno emergere tanto i difetti di registrazione… sono due correnti opposte, di solito la prima non fa tanto caso alle capacità di pilotaggio ma viene coinvolta dalla naturalezza in gamma media, suono meno dettagliato, più lento ma in compenso che rimane piacevole con tutte le tracce .
Io mi riconosco un po’ nei gusti di Tognon, mi piaciono le sue auto e quando provo dei prodotti che consiglia ne rimango sempre soddisfatto, ma conosco gente che fa gare ad alti livelli che preferisce quel suono con un po’ più di “calore” per usare un termine improprio ….è solo una riflessione senza criticare nessuno, per dire che giusto o sbagliato comunque una componente di gusto personale c’è pure sull hi-fi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa, che trovo una considerazione equilibrata.
Nostromo ha scritto: 15 apr 2022, 9:29 Io un milbert nn me lo metterei in macchina nemmeno x regalo... un ca240 me lo hannonregalato tempo fa e l'ho LETTERALMENTE BUTTATO VIA da quanto mi faceva schifo (dimanica ZERO... timbro TRISTE), monolithic suonano la mexxa che l'alimentatore (totalmente cannato) rovescia nello stadio finale e potrei continuare all'infinito... te sei fermo agli anni 2000 e si vede bene...

E sull'home mi sa che non hai chiara la differenza tra "muovere pallidamente" un diffusore e "pilofarlo"
Nostromo ha scritto: 14 apr 2022, 17:05 i BAM235 sono un progetto banalissimo home scopiazzato e buttato in macchina con un alimentazione RIDICOLA che riversa nello stadio finale ogni genre di immondizia... complimenti, se x te quello è il riferimento per me è un GENERATORE DI RUMORE ed ha una potenza totalmente ridicola x l'utilizzo in macchina

NON SIAMO PIU' ALLE NAZIONALI CAR AUDIO DI 20 ANNI FA... IL CONFRONTO TRA QUELLO CHE SI PUO' OTTENERE ADESSO E QUELLO CHE SI OTTENEVA ALL'EPOCA NON E' FATTIBILE... SONO SOLO BEI RICORDI INGIGANTITI DAL TEMPO
Queste secondo me, sono analisi di parte.
E non posto il "solito" peggio che sporca il topic e basta, queste sono comunque espresse "coloritamente" ma rendono una convinzione un filo tecnica.
Con la quale non sono d'accordo, ovviamente.
Quello che non si vuole capire, o accettare, è che si tratta di una questione di scelte.
Semplicemente. :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Nostromo

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#194

Messaggio da Nostromo »

zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:49
Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:35
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:16
No, anzi, sicuramente molto meno di quello che spendo dal ladrone dove vado quando mi serve qualcosa di urgente.
hahah!...vabbè, ladroni a parte, quello che volevo intendere è che se i componenti sono più precisi o aggiornati, ma costano sempre uguale, da dove viene il prezzo di 8000 euro dell'ampli?
Viene semplicemente dal tipo di resa, o dal blasone, esattamente come era trent'anni fa per Monolithic o Milbert:
Giusto per dire che è sempre quel discorso ciclico, sono sempre amplificatori, e che la precisione della componentistica conta pochissimo sul prezzo finale, secondo me.
Ma certo, all'origine non può costare più del 10% del prezzo di vendita, che io sappia.
Ma è sempre stato così, su tutti i prodotti.
Su quei prodotti si lavora mediamente moltiplicatore 6... sotto quella cifra è inutile produrre
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#195

Messaggio da Marsur »

zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:49
Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:35
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:16
No, anzi, sicuramente molto meno di quello che spendo dal ladrone dove vado quando mi serve qualcosa di urgente.
hahah!...vabbè, ladroni a parte, quello che volevo intendere è che se i componenti sono più precisi o aggiornati, ma costano sempre uguale, da dove viene il prezzo di 8000 euro dell'ampli?
Viene semplicemente dal tipo di resa, o dal blasone, esattamente come era trent'anni fa per Monolithic o Milbert:
Giusto per dire che è sempre quel discorso ciclico, sono sempre amplificatori, e che la precisione della componentistica conta pochissimo sul prezzo finale, secondo me.
Ma certo, all'origine non può costare più del 10% del prezzo di vendita, che io sappia.
Ma è sempre stato così, su tutti i prodotti.
Appunto.
Nostromo ha scritto: 21 apr 2022, 15:47 Ma pensi che una roba del genere si progetta in 1 giorno?

Sembra che vivi fuori dal mondo... sono normali logiche commerciali... nel prezzo dell'ampli c'è anche lo sviluppo...
Ma guarda, davvero?
Quindi trent'anni fa gli ampli li facevano in un giorno. :D
E quello fuori dal mondo sarei io, e vabbè..
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#196

Messaggio da The_Bis »

Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:35
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:16
Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:01
E li hai pagati trenta volte tanto cadauno rispetto al solito?
No, anzi, sicuramente molto meno di quello che spendo dal ladrone dove vado quando mi serve qualcosa di urgente.
hahah!...vabbè, ladroni a parte, quello che volevo intendere è che se i componenti sono più precisi o aggiornati, ma costano sempre uguale, da dove viene il prezzo di 8000 euro dell'ampli?
Viene semplicemente dal tipo di resa, o dal blasone, esattamente come era trent'anni fa per Monolithic o Milbert:
Giusto per dire che è sempre quel discorso ciclico, sono sempre amplificatori, e che la precisione della componentistica conta pochissimo sul prezzo finale, secondo me.
Premesso che il prezzo di un prodotto TOP di gamma non avrà mai un prezzo che assomiglia anche solo minimamente al prezzo della Distinta Base.

Stiamo andando verso una deriva che non è attinenti ai discorsi fatti in precedenza...

In ogni caso, il costo dei puri componenti impiegati in quel ampli è probabilmente superiore di 4/5 volte i componenti necessari a riprodurre qualsiasi altro ampli del passato con componenti del 2022 uguali o superiori (quanto più possibile) a quelli montati in passato.

Ma è il motivo per cui una Bugatti costa (esempio) 2 milioni di euro e una panda circa 15000 (spero di non sbagliare). Peccato che di soli componenti utilizzati per fare le pinze dei freni di una Bugatti (costo di produzione) c'è il valore di una Panda (costo di produzione).

Questo ovviamente è un esempio perchè nonostante tutto quei 8000€ non sono assolutamente un prezzo fuori di testa come certe HyperCar o estermizzazioni malsane di qualsiasi altra cosa che caratterizzano il mercato UltraHiEnd.

Ma tutto questo nulla centra con il costo di produzione di quel ampli specifico che non monta i componenti più precisi ed aggiornati. Monta il top del top dei componenti non la vecchia versione precisa ed aggiornata.

Perchè l'avanzamento tecnologico soprattutto nell'elettronica ha garantito che il top di gamma di 20anni fa oggi sia ampliamente sorpassato ad un costo mediamente più basso. Peccato che nel frattempo ci sia un nuovo top di gamma che è ancora più di nicchia e mediamente costa più o molto di più del comparabile di 20anni fa.

Ergo, il costo di uno dei finali usati in quel ampli che ha caratteristiche sensibilmente migliori di quanto di meglio si poteva trovare 20 anni fa, e migliori di quanto mediamente viene utilizzato OGGI, ahimè non costa poco.

Lo stesso vale per i condensatori mediamente utilizzati, che non sono uguali o migliori di quelli di 20 anni fa, sono il top del top (quasi) della produzione odierna.

Non ci sono operazionali a integrati, ci sono 4 operazionali a discreti non costruiti al meglio da Sparkos, sono stati fatti specificatamente per questo prodotto con componenti di qualità superiore. (vedi condensatori AudioNote sul percorso del segnale, quanti ampli nascevano di fabbrica con i BlackGate 20 anni fa?)

Io lo ribadisco e sottolineo nuovamente... Non è che si vuole vendere quel ampli, io per primo non lo comprerei perchè lo ritengo un investimento esagerato per le mie necessità, ma se vi capita, provate a metterci la testa dentro perchè non è solo un giochino da esporre nel bagagliaio. E' un progetto veramente interessante indipendentemente dalle doti "sonore" e mi spiace veramente tanto che da appassionati invece che esprimere curiosità per questo od altri prodotti "nuovi" si parte sempre con il solito "era meglio quando si stava peggio".
Allo stesso modo sono consapevole e ci tengo a sottolineare che non mi sono mai tirato indietro quando si tratta di recuperare qualche gloria del passato. Mi piace, mi diverte e mi incuriosisce.

Così come sono un profondo promotore che spesso cambiare (anche un altoparlante originale) non è detto che sia necessario. A questo proposito pubblicherò qualcosa appena ho un po' di tempo che a mio avviso fa veramente impressione...

Ma credo che si possa mitigare l'amore per il passato con la curiosità per la novità, senza necessariamente essere assolutisti che il vecchio o il nuovo sono rispettivamente l'unica via...
Avatar utente
zetapi
Midrange
Messaggi: 1582
Iscritto il: 27 mag 2012, 0:24

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#197

Messaggio da zetapi »

Marsur ha scritto: 21 apr 2022, 15:54
zetapi ha scritto: 21 apr 2022, 15:29 Sinceramente non ho seguito bene la discussione, ma penso che nessuno sia contrario ad aggiornare un ampli old e dargli altri vent'anni di vita.
Mah, si è parlato di tutto e di più e come vedi poi si spazia anche negli OT degli OT, forse è una scontata conseguenza della natura del topic.
Diciamo che in buona parte potrei riassumere così:
Fabio555 ha scritto: 17 apr 2022, 16:46 Comunque Stefano il fatto di avere gusti diversi è comune nell hi-fi (home e car). C’è gente che non cambierebbe con nulla per esempio i Phoenix gold ms per il loro suono piacione e ruffiano che definiscono “non stancante” ma anche alcuni sinfoni, genesis classe A, qualche vecchio soundstram ,
altri al contrario ( mi ci metto pure io ) a cui piacciono prodotti dinamici, molto dettagliati e molto neutri che fanno emergere tanto i difetti di registrazione… sono due correnti opposte, di solito la prima non fa tanto caso alle capacità di pilotaggio ma viene coinvolta dalla naturalezza in gamma media, suono meno dettagliato, più lento ma in compenso che rimane piacevole con tutte le tracce .
Io mi riconosco un po’ nei gusti di Tognon, mi piaciono le sue auto e quando provo dei prodotti che consiglia ne rimango sempre soddisfatto, ma conosco gente che fa gare ad alti livelli che preferisce quel suono con un po’ più di “calore” per usare un termine improprio ….è solo una riflessione senza criticare nessuno, per dire che giusto o sbagliato comunque una componente di gusto personale c’è pure sull hi-fi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Questa, che trovo una considerazione equilibrata.
Nostromo ha scritto: 15 apr 2022, 9:29 Io un milbert nn me lo metterei in macchina nemmeno x regalo... un ca240 me lo hannonregalato tempo fa e l'ho LETTERALMENTE BUTTATO VIA da quanto mi faceva schifo (dimanica ZERO... timbro TRISTE), monolithic suonano la mexxa che l'alimentatore (totalmente cannato) rovescia nello stadio finale e potrei continuare all'infinito... te sei fermo agli anni 2000 e si vede bene...

E sull'home mi sa che non hai chiara la differenza tra "muovere pallidamente" un diffusore e "pilofarlo"
Nostromo ha scritto: 14 apr 2022, 17:05 i BAM235 sono un progetto banalissimo home scopiazzato e buttato in macchina con un alimentazione RIDICOLA che riversa nello stadio finale ogni genre di immondizia... complimenti, se x te quello è il riferimento per me è un GENERATORE DI RUMORE ed ha una potenza totalmente ridicola x l'utilizzo in macchina

NON SIAMO PIU' ALLE NAZIONALI CAR AUDIO DI 20 ANNI FA... IL CONFRONTO TRA QUELLO CHE SI PUO' OTTENERE ADESSO E QUELLO CHE SI OTTENEVA ALL'EPOCA NON E' FATTIBILE... SONO SOLO BEI RICORDI INGIGANTITI DAL TEMPO
Queste secondo me, sono analisi di parte.
E non posto il "solito" peggio che sporca il topic e basta, queste sono comunque espresse "coloritamente" ma rendono una convinzione un filo tecnica.
Con la quale non sono d'accordo, ovviamente.
Quello che non si vuole capire, o accettare, è che si tratta di una questione di scelte.
Semplicemente. :)
Sono opinioni fatte da persone che guardano la stessa cosa da punti di vista diversi.
L'amatore accetta anche un suono leggermente "colorato" purché rimanga nei limiti della correttezza timbrica, perché gli trasmette delle emozioni che un suono asettico e freddo non gli dà.
Per il tecnico tutto quello che fa colore è un difetto, una distorsione da eliminare.
Cosa vuoi che ti dica, ogni uno ha i suoi gusti e va bene così.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#198

Messaggio da mark3004 »

Ma parlando di prezzi... scusate ma i vari Precision Power, a/d/s, orion.. 2 canali che oltre 30 anni fa costavano cifre sul milione di lire ed anche oltre??
In oltre 30 anni è come se quel prodotto oggi costasse 3000€.
Quindi facendo un discorso meramente commerciale, (senza neanche andare a paragonarli sul piano tecnico), un amplificatore unico come il Microprecision per progettazione e componentistica (4 canali tra l'altro) è un prezzo che ci sta tutto.
Lo compro? Non lo compro? Me lo posso permettere? È sprecato? Questo é un altro paio di maniche!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
BrividoSonoro
Woofer
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#199

Messaggio da BrividoSonoro »

mark3004 ha scritto: 21 apr 2022, 16:58 Ma parlando di prezzi... scusate ma i vari Precision Power, a/d/s, orion.. 2 canali che oltre 30 anni fa costavano cifre sul milione di lire ed anche oltre??
In oltre 30 anni è come se quel prodotto oggi costasse 3000€.
Quindi facendo un discorso meramente commerciale, (senza neanche andare a paragonarli sul piano tecnico), un amplificatore unico come il Microprecision per progettazione e componentistica (4 canali tra l'altro) è un prezzo che ci sta tutto.
Lo compro? Non lo compro? Me lo posso permettere? È sprecato? Questo é un altro paio di maniche!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk
Assolutamente vero, se fossero costati poco avrei comprato Il Phoenix Gold che mi aveva proposto l'installatore, invece che Audiotop e Revac sui quali ripiegai...
La roba buona costa oggi come costava allora, in quanto massima espressione della tecnica del periodo, per quelli che ne sanno, e ne sapevano, apprezzare la differenza.
Ultima modifica di BrividoSonoro il 21 apr 2022, 18:00, modificato 1 volta in totale.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1566
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#200

Messaggio da Fabio555 »

Marsur ha scritto:
Ok, ma ottimizzando tutto quello cha hai detto allora ne gioverebbero anche i Linear, non solo il Microprecision.
Cioè, mi pare di capire che non è solo una questione di componentistica esoterica come dicevi, ma anche a livello installativo.
Perchè ripeto, in fin dei conti monti ap Microprecision, la sorgente invece mi sfugge..
Certamente che ne gioverebbe . Il ragionamento è diverso però , ho un impianto che nasce già con compromessi, utilizzo prodotti che mi piacciono senza spendere in uno di essi cifre folli, poi questi componenti li provo in casa, se posso migliorare qualcosa con delle modifiche lo miglioro … monto in auto, taro, cambio qualcosa finché raggiungo dei risultati che mi soddisfano con gli obbiettivi che mi sono prefissato. Chiaramente se uno mi dice il tuo linear suona peggio di un th4 oppure fa ca@@re rispetto ad un hr100 o ad un ground zero reference gli dico che è vero. E la qualità di prodotti come il microprecision non li metto nemmeno in discussione, come non metto in discussione che si possa trovare nel mercato attuale tanti prodotti migliori di una volta anche a prezzi più bassi…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rispondi

Torna a “Amplificatori”