
È che non la puoi correggere manualmente, con il tuo DSP. E l’automatismo Audison, che non andava per niente male con le probabilmente poche equalizzazioni della Uconnect, non c’è la fa a compensare correttamente la tua.

Tuttavia, la misura della risposta la puoi fare, volendo. È che usando il DSP tuo, che se cambi un collegamento in/out devi ri fare tutto il procedimento di assegnazione, devi farti un setup con una uscita flat (che hai solo come sub out), e non puoi fare la misura differenziale perchè non hai due uscite pre.

Ma se ti procuri un adattatore high level semplice, e fai prima, lo colleghi alle uscite della sorgente AL POSTO del DSP, e poi porti il segnale alla scheda audio del PC.

Tuttavia rimane il fatto che puoi solo “tenerne conto in uscita”, perchè non puoi smanettare a mano l’equalizzatore di ingresso.

In ogni caso, il Bluetooth, dato che usa un sistema di compressione percettivo, probabilmente non è affidabile con i segnali non musicali. Visto quel che è successo, temo che sia da evitare.

Quello che ti è successo venerdí, potrebbe essere che lo sweep è stato “riconosciuto come parlato” perchè mancavano di netto tutte le frequenze sotto i 500 Hz. E per “non sprecare banda” l’algoritmo ha abbattuto le “frequenze inutili”.
Chiaramente, come detto, è una supposizione. Ma è plausibile.
Ma se fosse, quel che succede con un segnale di misura, dipende dal segnale e dal CODEC che viene utilizzato. Se metti un tono puro o due toni per misurare una distorsione armonica o di Inter modulazione e il codec ti sega tutto quello che c’è intorno, o peggio, uno dei toni (se sono molto vicini di frequenza lo può fare, da specifica..), sballi la misura della catena.

Se consideri che il rumore rosa è una sequenza di toni puri che si ripete in modo “finto casuale”, in effetti potrebbero anche nascere dubbi sul fatto che passi tutto quello che deve passare.

Ciao!
