Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 678
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#321

Messaggio da dodrive »

Grazie Alessio.

La qualità del lavoro di Barny è indiscutibile. Chiaramente non gli ho reso la vita facile con quel bestione da incastrare nel cruscotto, ma il risultato mi sembra ottimo. :)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 596
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#322

Messaggio da antonyb »

Accidenti l'hai rovinata :D :D :D
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 678
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#323

Messaggio da dodrive »

antonyb ha scritto: 28 mag 2025, 14:25 Accidenti l'hai rovinata :D :D :D
Si, un pò. XD :D
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#324

Messaggio da mark3004 »

dodrive ha scritto: 13 mar 2025, 16:15 In quest'ultima settimana i lavori sono andati avanti alacremente, tra una stuccatura ed una sabbiatura ed il sub frontale è stato finalmente impellato e montato. Come finitura ho optato per un classico vinile nero, che ben si abbina al cruscotto e che è anche facile da tenere pulito :) E' stata ovviamente anche costruita una griglia protettiva amovibile a protezione del cono.
Bando alle ciance, ecco il risultato finale:

IMG-20250312-WA0023.jpg

IMG-20250312-WA0024.jpg

IMG-20250312-WA0031.jpg

IMG-20250312-WA0016.jpg

Anche i medi del rear-fill sono stati montati in cup stampate in 3D e fissate sul montante posteriore debitamente sagomato e rivestito in tessuto uguale a quello OEM. Il volume interno delle cup è di circa 0,4l lordi, quindi perfettamente adatto a far lavorare il driver in condizioni ottimali. Driver che non saranno certo mai sfruttati al massimo, visto il loro ruolo nell'impianto, ma sempre meglio farli lavorare in condizioni ottimali. ;)


Se gli ultimi lavoretti di rifinitura non riserveranno sorprese, la settimana prossima andrò a riprenderla così si può cominciare a tarare.
Non vedo l'ora! :D
Porca zozza lo vedo solo ora! Beh, a livello estetico realizzazione davvero di altissimo livello, credo che per piazzare quel giocattolino li' non si poteva fare di meglio! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 678
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#325

Messaggio da dodrive »

mark3004 ha scritto: 29 mag 2025, 15:15
Porca zozza lo vedo solo ora! Beh, a livello estetico realizzazione davvero di altissimo livello, credo che per piazzare quel giocattolino li' non si poteva fare di meglio! :yes:
Eh si, non è proprio piccolino... lol
Anche la flangia è bella larga, quindi ulteriore complessità; almeno la profondità non è stata un problema! ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 678
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#326

Messaggio da dodrive »

Ciao a tutti.

Non ci sono stati aggiornamenti al topic da un po' di tempo perchè la macchina è stata affidata alle amorevoli cure di @The_Bis per la taratura, nel corso della quale sono stati apportati anche alcuni piccole (in apparenza) modifiche che hanno comportato un significativo miglioramento della resa complessiva della macchina.

Primo fra tutti, sono stati girati nel verso "giusto" i woofer, usando degli anelli in MDF impilati. Al momento è una soluzione provvisoria, anche perchè non ci sono le griglie per ora e, vista la posizione, sono abbastanza necessarie. La cosa è stata fatta per prova ed i risultati sono stati tali da ritenere che fosse la strada giusta da seguire. Giusto per darvi un'idea, con la sola inversione del cono abbiamo recuperato tra i 3 ed i 4dB sotto ai 70Hz. Chiaramente verrà poi trovata una soluzione più definitiva e sicura. :)
I kick panel quindi al momento si presentano così:
IMG-20250420-WA0024.jpg
IMG-20250420-WA0026.jpg
IMG-20250510-WA0068.jpg
IMG-20250510-WA0072.jpg
Il secondo lavoro "fisico" è stato quello di rimpinguare ed "aperiodicizzare" leggermente i medi, che prima erano del tutto in free air. Questa modifica ha aiutato a domare un rigonfiamento marcato in zona 200-400 Hz, permettendoci di usare meno bande di EQ in una zona critica per l'incrocio con i woofer. Ovviamente anche questo ha dato il suo contributo al miglioramento della gamma media.
Qualche foto del risultato finale di questo lavoro:
IMG-20250510-WA0025.jpg
IMG-20250510-WA0026.jpg
Per aiutare la gestione degli incroci del sub frontale, è stata sviluppata un cella di compensazione dell'impedenza ad hoc da un caro amico maestro in questa materia. ;) Per ora anch'essa è installata in maniera provvisoria ma verrà spostata all'interno del box del sub frontale alla prima occasione, anche se sarà sicuramente un peccato nasconderla; purtroppo lo spazio nel doppiofondo è limitato e non ci sta per pochi millimetri.

Last but not least, è stato fatto un certosino lavoro di taratura prima con microfono e poi ad orecchio, per identificare (e quindi affrontare) tutti quei comportamenti anomali di un lato rispetto all'altro che portano la scena a perdere in fuoco e stabilità. Sulla base di quello che ho avuto modo di sentire, la macchina ha fatto un deciso passo avanti in termini di precisione e ricostruzione tridimensionale del palcoscenico sonoro. Anche il rear-fill, per quanto tenuto a volume bassissimo, da un suo piccolo contributo all scena donandole un po' più di spazio e profondità senza intaccare le corrette posizioni degli strumenti e voci al suo interno. Anche la gamma bassa ed ultra-bassa è stata domata, rendendola corposa senza diventare invadente. In prima istanza, il focus era quello di trovare una taratura molto "precisina", adatta alle esigenze del circuito EMMA senza rinunciare ad una dinamica generosa ed una timbrica gradevole, obiettivi che ritengo siano stati raggiunti.

In sintesi, posso ritenere la macchina pronta come non mai per il Perry, dove sarà un mio piacere farla ascoltare a chiunque lo vorrà. :D
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13456
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#327

Messaggio da ozama »

Ma qualcosa davanti a quegli splendidi woofers bisogna che la metti, con maledettissima urgenza eh.. O_O Altrimenti rischi che il primo che ti sale in auto ti pianta una pedata nel woofer. ^^
Almeno una griglia larga tenuta sospesa con 4 colonnette..
Comunque, non vedo l’ora di sentirla! :love:
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 678
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#328

Messaggio da dodrive »

ozama ha scritto: 4 giu 2025, 18:40 Ma qualcosa davanti a quegli splendidi woofers bisogna che la metti, con maledettissima urgenza eh.. O_O Altrimenti rischi che il primo che ti sale in auto ti pianta una pedata nel woofer. ^^
Almeno una griglia larga tenuta sospesa con 4 colonnette..
Comunque, non vedo l’ora di sentirla! :love:
Ciao!
Nella posizione di ascolto ci vuole una statura importante per arrivarci. Comunque è una cosa che verrà fatta al più presto, verosimilmente a settembre.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 596
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#329

Messaggio da antonyb »

Insomma peggioramenti continui, pazzesco :D :D
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3523
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#330

Messaggio da The_Bis »

Non capita spesso di avere una macchina in garage per due mesi, su cui lavorare nei momenti di tranquillità per potersi dedicare "come faresti sulla tua auto" a cercare prima di capire le caratteristiche e le peculiarità di un impianto, poi a stanare e sistemare eventuali magagne ed in fine a dedicarsi ad una taratura fatta per bene...

Non è che sia stato tutto semplice, come per ogni macchina bisogna capire prima con cosa si ha a che fare e poi si cerca di trovare un equilibrio che possa mettere insieme tutto in modo equilibrato e acusticamente piacevole.

Girare i woofer e lavorare sul caricamento acustico dei medi ha fatto il suo, poi messo a posto i gain e cercato il compromesso ideale per mettere insieme un sistema che comincia ad essere abbastanza complesso considerata l'aggiunta anche del sub frontale.

Purtroppo devo riconoscere che il DSP mosconi ha mostrato un po' i suoi limiti e sono emersi un po' di difettini che nelle mie esperienze precedenti non avevo avuto modo di notare. Capisco ora perché Mosconi ha rifatto praticamente tutto l'8/12 Aero.

Cmq è stato estremamente interessante e formativo, si impara sempre qualcosa di nuovo, ma soprattutto sono contento di come va la macchina, per chi verrà al Perry vorrei tanto sentire i vostri pareri ;)
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 678
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#331

Messaggio da dodrive »

antonyb ha scritto: 4 giu 2025, 22:56 Insomma peggioramenti continui, pazzesco :D :D
Sempre! :D :D ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
dvdweb
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 3 gen 2021, 11:44

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#332

Messaggio da dvdweb »

Confesso: oggi m'è venuta una mezza idea di copiarti la posizione dei medio bassi per svariati motivi.
Devo solo verificare, con molta calma, se riesco e trovare 10/12 litri.
Lato passeggero no problem, lato guida quel poggia piede rompe e ruba non poco spazio.
Sorgente: 2din by Aliexpress con uscita spdif toslink.
Dsp: Helix DSP 3S
Tweeter: ESB 8000-2 =Zapco C2K 2.0X
Midrange: ESB 8000-10 =Zapco C2K 3.0X
Midwoofer: ESB 8000-16 =Zapco C2K 6.0X. Cassa chiusa 9,3L
Subwoofer: Focal P25FE. =Zapco C2K 3.0X. Cassa reflex 35L
Front Sub: Focal P25FSE =Steg K2/01. Cassa chiusa. 18L
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 678
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#333

Messaggio da dodrive »

dvdweb ha scritto: 20 giu 2025, 19:49 Confesso: oggi m'è venuta una mezza idea di copiarti la posizione dei medio bassi per svariati motivi.
Devo solo verificare, con molta calma, se riesco e trovare 10/12 litri.
Lato passeggero no problem, lato guida quel poggia piede rompe e ruba non poco spazio.
10-12 litri li vedo difficili da trovare lato guidatore. Magari, avendo il cambio automatico, diventa più fattibile...
Ultima modifica di dodrive il 21 giu 2025, 22:17, modificato 1 volta in totale.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
dvdweb
Subwoofer
Messaggi: 271
Iscritto il: 3 gen 2021, 11:44

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#334

Messaggio da dvdweb »

La mia è DSG quindi un pelo più avvantaggiato lo sono ma non so, magari sviluppando il box in alto fino al sotto cruscotto forse forse......vedremo.
Accidentaccio, la sotto ci sono gli airbeg!!!
Sorgente: 2din by Aliexpress con uscita spdif toslink.
Dsp: Helix DSP 3S
Tweeter: ESB 8000-2 =Zapco C2K 2.0X
Midrange: ESB 8000-10 =Zapco C2K 3.0X
Midwoofer: ESB 8000-16 =Zapco C2K 6.0X. Cassa chiusa 9,3L
Subwoofer: Focal P25FE. =Zapco C2K 3.0X. Cassa reflex 35L
Front Sub: Focal P25FSE =Steg K2/01. Cassa chiusa. 18L
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7831
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#335

Messaggio da niko »

dvdweb ha scritto: 20 giu 2025, 19:49 Confesso: oggi m'è venuta una mezza idea di copiarti la posizione dei medio bassi per svariati motivi.
Devo solo verificare, con molta calma, se riesco e trovare 10/12 litri.
Lato passeggero no problem, lato guida quel poggia piede rompe e ruba non poco spazio.
In un tre vie, che i wf siano in 10-litri in porta o sul passa-ruota non vedo vantaggi, magari mi sbaglio, ma se ricordo bene Dodrive i WF li ha sui passa-ruota in un volume coibentato che comunica con l'esterno, in questo modo funzionano in aria libera con basso smorzamento, lo smorzamento propio del WF che deve essere con i parametri adatti a funzionare in questa configurazione, andare a mettere dei WF sui passaruota cercando un volume chiuso di 10.litri quando già questo volume lo si ha in porta, non ha senso. :)
......GAME OVER......
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 678
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#336

Messaggio da dodrive »

La posizione a kick panel presenta comunque dei notevoli vantaggi rispetto alla porta in termini di risposta acustica e risultante stabilità della scena, per non parlare dell'assenza di vibrazioni. ;)
Il fatto che siano in IB è quasi secondario, per quanto anche questo "caricamento" abbia il suo effetto. Volendo e potendo fare delle chiuse in kick panel la vedo come una soluzione ottima.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 596
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#337

Messaggio da antonyb »

Alcune auto in porta vibra tutto, forse è quello il vantaggio di non metterle in porta, però ci si accontenta a volte.
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7831
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#338

Messaggio da niko »

dodrive ha scritto: 21 giu 2025, 9:41 La posizione a kick panel presenta comunque dei notevoli vantaggi rispetto alla porta in termini di risposta acustica e risultante stabilità della scena, per non parlare dell'assenza di vibrazioni. ;)
Il fatto che siano in IB è quasi secondario, per quanto anche questo "caricamento" abbia il suo effetto. Volendo e potendo fare delle chiuse in kick panel la vedo come una soluzione ottima.
In tre vie con il mid che scende a 2-300-hz con lo stesso alto livello di taratura non vedo vantaggi sui parametri della risposta, scena ecc, magari mi sbaglio, ma penso che tu stesso hai ascoltato in Emma auto molto ben suonanti in questi parametri con i WF in porta.
Io nella tua auto vedo il vantaggio dello smorzamento ideale (qts) cercato con l'altoparlante giusto, ma non ho mai avuto altoparlanti istallati in questa maniera e forse sbaglio io. Per quando riguarda le vibrazioni della porta, un discorso è se i wf sono in aria libera e un'altro se sono in cassa chiusa, con la cassa chiusa è molto più facile togliere eventuali vibrazioni, anche se capisco che forse su certe auto è proprio impossibile, ma sempre in Emma (almeno nelle vecchie edizioni ma non credo che oggi non sia così) si ascoltano auto con WF in porta e assenza di vibrazioni. (abbasserebbero non di poco il giudizio finale).

PS, un possibile vantaggio della posizione sui passa-ruota su scena risposta acustica ecc sarebbe stato se i WF erano in un contesto di impianto a due vie, infatti questo posizionamento era nato proprio per funzionare in un due vie, in USA dove anche le auto anni fa avevano abitacoli molto più grandi delle europee con conseguente spazio libero intorno ai passaruota.
Ultima modifica di niko il 21 giu 2025, 10:14, modificato 2 volte in totale.
......GAME OVER......
Avatar utente
antonyb
Subwoofer
Messaggi: 596
Iscritto il: 11 set 2023, 21:24

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#339

Messaggio da antonyb »

Dipende anche dai volumi di ascolto, alcune auto non emettono molta potenza.
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta

Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13456
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto Golf 5 by Dodrive - Project IB

#340

Messaggio da ozama »

Piú che altro nelle care EMMA si ascolta a volumi davvero molto bassi, quindi il problema delle vibrazioni diminuisce rispetto a quanto ne abbiamo “nella vita reale” ai volumi a cui ascoltiamo generalmente ad auto in movimento. :hmm:
Poi, per quanto riguarda la posizione, anche io credo che dal punto di vista degli incroci, con dei medi cosí grandi ed orientati, teoricamente sia ottenibile una buona risposta anche con i woofers posizionati in portiera. Ma Stefano ha riscontrato molta differenza ad esempio solo girando i woofers in avanti, anche incrociando cosí in basso (si parla di circa 250 Hz acustici, se non ricordo male..), delle differenze potrebbero esserci, data la posizione e gli angoli diversi che assumono gli altoparlanti. :hmm:
Non so. Non ho esperienza al riguardo.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”