La qualità del lavoro di Barny è indiscutibile. Chiaramente non gli ho reso la vita facile con quel bestione da incastrare nel cruscotto, ma il risultato mi sembra ottimo.

Porca zozza lo vedo solo ora! Beh, a livello estetico realizzazione davvero di altissimo livello, credo che per piazzare quel giocattolino li' non si poteva fare di meglio!dodrive ha scritto: ↑13 mar 2025, 16:15 In quest'ultima settimana i lavori sono andati avanti alacremente, tra una stuccatura ed una sabbiatura ed il sub frontale è stato finalmente impellato e montato. Come finitura ho optato per un classico vinile nero, che ben si abbina al cruscotto e che è anche facile da tenere pulitoE' stata ovviamente anche costruita una griglia protettiva amovibile a protezione del cono.
Bando alle ciance, ecco il risultato finale:
IMG-20250312-WA0023.jpg
IMG-20250312-WA0024.jpg
IMG-20250312-WA0031.jpg
IMG-20250312-WA0016.jpg
Anche i medi del rear-fill sono stati montati in cup stampate in 3D e fissate sul montante posteriore debitamente sagomato e rivestito in tessuto uguale a quello OEM. Il volume interno delle cup è di circa 0,4l lordi, quindi perfettamente adatto a far lavorare il driver in condizioni ottimali. Driver che non saranno certo mai sfruttati al massimo, visto il loro ruolo nell'impianto, ma sempre meglio farli lavorare in condizioni ottimali.
Se gli ultimi lavoretti di rifinitura non riserveranno sorprese, la settimana prossima andrò a riprenderla così si può cominciare a tarare.
Non vedo l'ora!![]()
Eh si, non è proprio piccolino... lol
Nella posizione di ascolto ci vuole una statura importante per arrivarci. Comunque è una cosa che verrà fatta al più presto, verosimilmente a settembre.ozama ha scritto: ↑4 giu 2025, 18:40 Ma qualcosa davanti a quegli splendidi woofers bisogna che la metti, con maledettissima urgenza eh..Altrimenti rischi che il primo che ti sale in auto ti pianta una pedata nel woofer.
![]()
Almeno una griglia larga tenuta sospesa con 4 colonnette..
Comunque, non vedo l’ora di sentirla!![]()
Ciao!
10-12 litri li vedo difficili da trovare lato guidatore. Magari, avendo il cambio automatico, diventa più fattibile...dvdweb ha scritto: ↑20 giu 2025, 19:49 Confesso: oggi m'è venuta una mezza idea di copiarti la posizione dei medio bassi per svariati motivi.
Devo solo verificare, con molta calma, se riesco e trovare 10/12 litri.
Lato passeggero no problem, lato guida quel poggia piede rompe e ruba non poco spazio.
In un tre vie, che i wf siano in 10-litri in porta o sul passa-ruota non vedo vantaggi, magari mi sbaglio, ma se ricordo bene Dodrive i WF li ha sui passa-ruota in un volume coibentato che comunica con l'esterno, in questo modo funzionano in aria libera con basso smorzamento, lo smorzamento propio del WF che deve essere con i parametri adatti a funzionare in questa configurazione, andare a mettere dei WF sui passaruota cercando un volume chiuso di 10.litri quando già questo volume lo si ha in porta, non ha senso.dvdweb ha scritto: ↑20 giu 2025, 19:49 Confesso: oggi m'è venuta una mezza idea di copiarti la posizione dei medio bassi per svariati motivi.
Devo solo verificare, con molta calma, se riesco e trovare 10/12 litri.
Lato passeggero no problem, lato guida quel poggia piede rompe e ruba non poco spazio.
In tre vie con il mid che scende a 2-300-hz con lo stesso alto livello di taratura non vedo vantaggi sui parametri della risposta, scena ecc, magari mi sbaglio, ma penso che tu stesso hai ascoltato in Emma auto molto ben suonanti in questi parametri con i WF in porta.dodrive ha scritto: ↑21 giu 2025, 9:41 La posizione a kick panel presenta comunque dei notevoli vantaggi rispetto alla porta in termini di risposta acustica e risultante stabilità della scena, per non parlare dell'assenza di vibrazioni.![]()
Il fatto che siano in IB è quasi secondario, per quanto anche questo "caricamento" abbia il suo effetto. Volendo e potendo fare delle chiuse in kick panel la vedo come una soluzione ottima.