Rubio ha scritto: ↑25 mag 2025, 13:39
Ciao niko e grazie per l'intervento!
La seconda foto (ti chiedo già scusa se dico castronerie) sembra avere una curva più lineare o sbaglio? Questo vorrebbe dire una risposta più omogenea su un range di frequenze maggiore rispetto ad un reflex, corretto?
Non capisco però una cosa...Gladen suggerisce un box da 27 litri ma tu asserisci che faccia salire troppo il QTC...documentandomi e cercando di capire ho trovato che un QTC tra gli 0,7 e gli 0,8 sia ottimale per la risposta e l'estensione. Ora, ragionando da ignorante quale sono in materia, mi verrebbe da dire che per stare in quel range, dovrei avrei un litraggio di circa 35lt con sub installato, corretto?
Grazie a tutti
Si la seconda immagine è la linea continua il reflex accordato a 30-hz e la tratteggiata è la chiusa sempre in 45-50-litri, il reflex così accordato è molto più lineare rispetto allo stesso sub accordato a 43-hz.
Sul carico in box chiuso c'è molta più libertà nella sua configurazione, infatti è accettabile un QTC che va da non meno di 0,5 fino a 0,8 ma anche 1 dove inizia a somigliare allo smorzamento di un carico reflex, ma senza che scende in frequenza come un reflex...
C'è chi preferisce 0,7---0,8 e Giussani era uno che lo usava 0,8 per i suoi diffusori per dare un pò di spinta/brio in basso, ma lui stesso scriveva che il compromesso migliore è QTC 0,707
Detto ciò, io da appassionato specialmente in auto preferisco smorzamenti intorno ai 0,6 dove si ha estensione migliore, e se ho bisogno di brio come dice il buon Ozama, applico un leggero boost con l'equalizzatore, ma non mi precludo la discesa naturale del carico in chiusa se usassi un QTC 0,8
Quindi hai una certa libertà nella configurazione del carico chiuso, e contando che hai detto che hai 45-50-litri io direi che va benissimo così, dato che in questi litri con fonoassorbente sulle pareti (di solito 2-3-cm di bugnato piramidale sui sub) ottieni QTC 0,67 nella simulazione, se non ricordo male.