Cerco aiuto per...

ABC dei filtri passivi con consigli, suggerimenti e nozioni riguardo uno degli anelli fondamentali di una catena audio hifi
Avatar utente
zag60
Coassiale
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 apr 2025, 14:50

Re: Cerco aiuto per...

#21

Messaggio da zag60 »

Sul Tweeter ho messo condensatore in serie da 44 microfarad per sicurezza
Avatar utente
zag60
Coassiale
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 apr 2025, 14:50

Re: Cerco aiuto per...

#22

Messaggio da zag60 »

Giallo tweeter
Nero woofer
Rosso tutti e due
Tutti ovviamente non filtrati a parte cond su tweeter
Allegati
canaleR.jpg
Avatar utente
zag60
Coassiale
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 apr 2025, 14:50

Re: Cerco aiuto per...

#23

Messaggio da zag60 »

Canale R questo
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Cerco aiuto per...

#24

Messaggio da Delirium »

ozama ha scritto: 25 apr 2025, 7:57 Nelle formulette per i filtri TEORICI del catalogo Ciare che è “la Bibbia” di Delirium, questa cosa, assieme ad UN MILIONE DI ALTRE, non è nemmeno vagamente accennata. Non esiste solo il tipo di filtro trattato nelle formule del catalogo. Che non è nemmeno indicato, che io ricordi. Esiste il Chebicev, il Linkwiz/Riley, il Bessel, il Butterworth, eccetera. E questi tipi di filtro si distinguono per la forma del “ginocchio” dove piegano verso il basso (che sarebbe appunto lo “smorzamento” e per le ondulazioni (parlando in “fighettese” il “ripple”) prima e dopo la frequenza di taglio. Che comportano di fatto la forma che avrà la risposta elettrica del filtro. E che, quando implementati in passivo, anche l’impedenza vista dall’amplificatore.
Si puó variare il “ginocchio” (quindi il tipo) del filtro, cambiando il rapporto tra bobina e condensatore a parità di frequenza di taglio. Ma, essendo “in passivo” bisogna fare attenzione all’impedenza che assume la somma filtro + altoparlante. Che sarà il carico che vede l’ampli. :yes:
Insomma: da un esperimento tanto per giocare, puó diventare tutto molto complicato. Dipende da quanto vuoi “tirare la risposta” e dalle conoscenze che hai in campo di filtri e di acustica.
Per me, per “cominciare a capire”, se non vai oltre il 2 vie woofer/tweeter 12 db/ottava e non metti notch, si puó fare anche con il solo rumore e microfono fisso. E senza esagerare con il valore dei condensatori in parallelo.
A parte che snobbare le dispense Ciare e poi parlare di "condensatori troppo grossi" risulta leggermente bizzarro.
Ti chiedo di citare la fonte delle tue affermazioni.
Così poi posso progettarmi un cross-over a due vie 4 ohm con frequenza di taglio a 2.5khz che mi bruci l'amplificatore :hahahah:
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Cerco aiuto per...

#25

Messaggio da Delirium »

il condensatore sul tweeter da quanto lo hai messo?
mi preoccupano quei 40db a 50hz sul tweeter
se serve ho anche qualche numero di Nuova Elettronica
Avatar utente
zag60
Coassiale
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 apr 2025, 14:50

Re: Cerco aiuto per...

#26

Messaggio da zag60 »

L'ho scritto già 44 microfarad
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Cerco aiuto per...

#27

Messaggio da Delirium »

Ah ho visto dove l'hai preso un 44uF non polarizzato?
sui 4ohm nominali dovrebbe tagliare da 900Hz con pendenza 6db/ottava
comunque interessante io mi limiterei al classico 2 vie di secondo ordine ma con un minimo di misurazioni per incrociare le risposte dei driver
lasciando il resto all'equalizzatore
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7728
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Cerco aiuto per...

#28

Messaggio da niko »

Delirium ha scritto: 25 apr 2025, 15:06 Ah ho visto dove l'hai preso un 44uF non polarizzato?
sui 4ohm nominali dovrebbe tagliare da 900Hz con pendenza 6db/ottava
comunque interessante io mi limiterei al classico 2 vie di secondo ordine ma con un minimo di misurazioni per incrociare le risposte dei driver
lasciando il resto all'equalizzatore
Per come ho capito, il cond da 44uf lo ha messo solo per fare le misurazione del TW.
......GAME OVER......
Avatar utente
zag60
Coassiale
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 apr 2025, 14:50

Re: Cerco aiuto per...

#29

Messaggio da zag60 »

Si solo per misura
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7728
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Cerco aiuto per...

#30

Messaggio da niko »

zag60 ha scritto: 25 apr 2025, 11:22 Giallo tweeter
Nero woofer
Rosso tutti e due
Tutti ovviamente non filtrati a parte cond su tweeter
Dovresti mettere le risposte di Wf e TW con il cross che usi adesso, e naturalmente dire che valori hai sul cross....più informazioni dai e meglio è.
......GAME OVER......
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Cerco aiuto per...

#31

Messaggio da Delirium »

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Cerco aiuto per...

#32

Messaggio da ozama »

Delirium ha scritto: 25 apr 2025, 13:56
A parte che snobbare le dispense Ciare e poi parlare di "condensatori troppo grossi" risulta leggermente bizzarro.
Ti chiedo di citare la fonte delle tue affermazioni.
Così poi posso progettarmi un cross-over a due vie 4 ohm con frequenza di taglio a 2.5khz che mi bruci l'amplificatore :hahahah:
Oltre alla serie di articoli che ti ha linkato niko, ti compri questo e ne fai la tua nuova “bibbia”:
https://umbertonicolao.it/libri-pubblic ... oparlanti/
E poi ti leggi la sua serie di articoli pubblicati negli anni 90 su vari numeri di Audio Review. Hanno anche un sito dove molti articoli tecnici sono disponibili da leggere senza cercare gli arretrati. :yes:

Quanto all’affermazione sul condensatore troppo grosso in un passa basso, non è “bizzarro”. :)
Se sai su quale principio funziona un filtro passivo parallelo (non ci crederai ma esistono anche i “crossover serie”), non ti dovrebbe sembrare “bizzarro”. :hmm:
Provo a spiegarlo per qualcuno che magari potrebbe leggere accidentalmente incappando in questa discussione, cercando lumi sui crossover passivi. Sono cose che tu sai sicuramente ma a certe interazioni probabilmente non avevi mai pensato. ;)
Il funzionamento di un filtro, è basato sulla resistenza che assumono i componenti reattivi in funzione della frequenza della tensione che gli viene fatta passare attraverso.
Il condensatore ha una resistenza elevata a bassa frequenza e c’è l’ha più bassa ad alta frequenza. Quindi “fa passare gli acuti”.
La bobina o “induttanza” ha una resistenza elevata, al contrario del condensatore, ad alta frequenza. Per cui “fa passare i bassi” ed abbatte gli acuti.
E direi che fin qui, ci dovremmo essere. :)
Per fare un passa basso del primo ordine, puoi fare TEORICAMENTE in DUE MODI:
1) mettere in serie al segnale un’induttanza.
2) mettere in parallelo al segnale un condensatore.
Ma nell’opzione “2”, tutto quanto è al di sopra della frequenza di taglio, viene progressivamente cacciato a massa. Ovvero, progressivamente, l’impedenza si AZZERA. O_O
Dato che in questo modo il carico sarebbe insostenibile per qualsiasi amplificatore reale, NON È POSSIBILE REALIZZARE UN PASSA BASSO DEL PRIMO ORDINE USANDO UN SOLO CONDENSATORE. :D
La stessa cosa, vale, ma ovviamente al contrario, per la realizzazione di un passa alto. Solo che a mettere in corto progressivamente tutto quello che sta sotto alla frequenza di taglio, sarebbe l’induttanza posta in parallelo. :) Quindi entrambe le opzioni, nella vita reale, sono insostenibili. X3
Questa particolarità dei componenti in parallelo, peró, si puó sfruttare, senza far danni, salvo che in caso di palese errore di progetto, per realizzare i filtri di ordine superiore. Ovvero 12, 18, 24 eccetera db/ottava.
Se infatti nel passa basso metti una bobina in serie ed un condensatore in parallelo, di opportuno valore, raddoppi la pendenza del filtro. Perchè in pratica, metti in parallelo DUE FILTRI. Ma siccome in serie all’altoparlante c’è il componente reciproco, non generi cortocircuiti. :)
Ma i valori dei due componenti serie/parallelo, per porsi in “incrocio reciproco” e compensarsi a vicenda, devono essere “bilanciati”. Si puó giocare sullo sbilanciamento, per ottenere un ginocchio più appuntito o più smorzato. Ovvero per “cambiare la caratteristica di smorzamento del filtro”. Ma bisogna fare attenzione a non esagerare.
Nel caso del passa basso, quando il valore del condensatore diventa ALTO, rispetto a quello dell’induttanza, i due componenti non si compensano e la corrente passa quasi tutta per il condensatore, e quindi l’impedenza totale si abbassa. Perchè l’induttanza in serie è l’impedenza dell’altoparlante vengono di fatto quasi tutte bypassate. Ed ecco l’affermazione sul “condensatore troppo alto”. Ovvero: errore di progetto. Che dipende anche dall’impedenza dell’altoparlante e dalla somma filtro/altoparlante della già contigua. :)
Se invece delle formule del catalogo Ciare tu usassi un simulatore software, vedresti che la stessa frequenza di taglio, su quella impedenza, la puoi ottenere con combinazioni diverse di induttanza e condensatore. Ed ecco che l’affermazione che ho fatto, “prende un senso”. :yes:
Scaricati qualche software gratuito e giocaci un po’, se vuoi progettare un po’ di filtri. Evolviti dalle formule del catalogo Ciare. Esiste un mondo diverso al quale puoi tranquillamente accedere. Se queste cose le ho capite io, sicuramente puó capirle chiunque. Basta vincere un po’ la pigrizia e mettersi un attimo in discussione.
Anche i premi Nobel continuano tutta la vita a studiare e sperimentare. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
zag60
Coassiale
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 apr 2025, 14:50

Re: Cerco aiuto per...

#33

Messaggio da zag60 »

Ma tornando a noi.Potrebbe andar bene un taglio a 2500 del secondo ordine per incominciare?
Avatar utente
zag60
Coassiale
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 apr 2025, 14:50

Re: Cerco aiuto per...

#34

Messaggio da zag60 »

Il cross vecchio lo smontato perchè aveva soltanto una induttanza,e già non mi piaceva.Poi avevo messo delle resistenze di attenuazione,ma non avendo + lo schema non mi ricordo ne come ne perchè.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Cerco aiuto per...

#35

Messaggio da ozama »

A guardare le misure, un 2,5 K 12db/ottava per me ci potrebbe stare.
Solo, sul tweeter di destra, andrebbe un po’ smorzato per tirare giù la gobba.
Ma sicuramente @niko ti puó dare suggerimenti migliori dei miei. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
zag60
Coassiale
Messaggi: 33
Iscritto il: 22 apr 2025, 14:50

Re: Cerco aiuto per...

#36

Messaggio da zag60 »

Ok ma dove trovo le formule giuste per calcolo dei componenti?Grazie per adesso
Avatar utente
Delirium
Woofer
Messaggi: 818
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Cerco aiuto per...

#37

Messaggio da Delirium »

Non mi risulta di avere mai visto un crossover formato da un solo condensatore in parallelo, un passa basso del primo ordine è una induttanza in serie, e il passa alto è un condensatore in serie.
La fonte di questa "teoria" sarebbe sempre quel libro?
e quanto "grosso" deve essere il condensatore?
Comunque si chiama reattanza capacitiva
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7728
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Cerco aiuto per...

#38

Messaggio da niko »

Delirium ha scritto: 25 apr 2025, 19:48 Non mi risulta di avere mai visto un crossover formato da un solo condensatore in parallelo, un passa basso del primo ordine è una induttanza in serie, e il passa alto è un condensatore in serie.
La fonte di questa "teoria" sarebbe sempre quel libro?
e quanto "grosso" deve essere il condensatore?
Comunque si chiama reattanza capacitiva
Invece esistono, non sono molto usati per i problemi che diceva Ozama, ma qualcuno li usa, se non ricordo male anche Sonus Faber ultimamente ha fatto qualcosa in questo senso.
......GAME OVER......
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7728
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Cerco aiuto per...

#39

Messaggio da niko »

zag60 ha scritto: 25 apr 2025, 17:20 Il cross vecchio lo smontato perchè aveva soltanto una induttanza,e già non mi piaceva.Poi avevo messo delle resistenze di attenuazione,ma non avendo + lo schema non mi ricordo ne come ne perchè.
Così è difficile dare qualche indicazione, per partire servirebbero le risposte di Mid-wf e TW da caricare nel simulatore con le relative impendenze, simulare il cross e provarlo, quindi vedere cosa succede e fare le probabili modifiche, sicuramente si dovranno comprare diversi componenti passivi per fare le prove.
Nel simulatore andrebbero le risposte all'impulso finestrate per ricavare anche la fase, queste risposte di Rew non finestrate si potrebbero anche caricare, (per esempio si potrebbero anche usare le risposte del tuo messaggio N-8) ma non so come potrebbe andare la simulazione, per questo dico che sicuramente andrebbero fatte varie prove con diversi componenti passivi... :hmm:

Oppure se hai le risposte misurate dai costruttori o misurate da qualcuno (penso che del Tw ml280 ci siano) si può approntare un cross scolastico di prova con il simulatore e partire poi con le misure in auto e gli aggiustamenti...
......GAME OVER......
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7728
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Cerco aiuto per...

#40

Messaggio da niko »

niko ha scritto: 25 apr 2025, 22:36
Delirium ha scritto: 25 apr 2025, 19:48 Non mi risulta di avere mai visto un crossover formato da un solo condensatore in parallelo, un passa basso del primo ordine è una induttanza in serie, e il passa alto è un condensatore in serie.
La fonte di questa "teoria" sarebbe sempre quel libro?
e quanto "grosso" deve essere il condensatore?
Comunque si chiama reattanza capacitiva
Invece esistono, non sono molto usati per i problemi che diceva Ozama, ma qualcuno li usa, se non ricordo male anche Sonus Faber ultimamente ha fatto qualcosa in questo senso.
Nelle immagini sotto, il primo è un normale cross parallelo a 18/db, di seguito il poco usato cross serie sempre a 18/db vedi che a differenza del parallelo ha due condensatori, uno prima e uno dopo la singola induttanza...
La terza immagine il primo ordine serie....invero poco utile, ma in generale sono configurazioni poco usate e che non ho mai approfondito. Il mondo dei cross-passivi è molto vasto. :)
Allegati
parallelo.png
Serie.png
serie primo ordine.png
......GAME OVER......
Rispondi

Torna a “Progettazione Filtri Crossover”