Info su Helix dsp 3.s

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Info su Helix dsp 3.s

#21

Messaggio da ozama »

Ottimo!
Complimenti per l’acquisto.
Io uso l’Umik1 della Mini DSP. Ed uso Rew come programma per le misure.
Se cerchi sul forum c’è una guida di base scritta da @mark3004 per impostare Rew e per fare per misure di base. :yes:
Per il software Helix, ci sono le guide sul sito Audiotech Fisher. Dove puoi scaricare l’ultima versione ed aggiornare eventualmente il DSP.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Info su Helix dsp 3.s

#22

Messaggio da The_Bis »

Se puoi non prendere mic USB e cercati un microfono con file di taratura ma da collegare a scheda audio via Xlr... È un po' più difficile l'inizio ma è una dotazione molto più completa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Info su Helix dsp 3.s

#23

Messaggio da ozama »

Sono d’accordo. Io sto con l’USB perchè ero a digiuno ed è la cosa più “immediata”. Ma ha dei limiti.
Ed i costi di un setup “scheda audio USB con ingressi XLR + microfono con connettore XLR” non sono molto diversi. :yes:
Fatti consigliare su cosa occorre, ma non da me in questo caso, che non ho esperienza al riguardo. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
AntonioVa
Coassiale
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 feb 2023, 12:13

Re: Info su Helix dsp 3.s

#24

Messaggio da AntonioVa »

Buona domenica, solo ora mi sono accorto delle vostre risposte.
Premetto che non cerco la luna, ma solo migliorare il suono in auto, quindi potrebbe bastare anche quanto consigli tu (Ozama), senza che divento pazzo, riesci a postare il link della guida?
A The_Bis, non saprei esattamente cosa cercare, ma se riesci a mettere link di cosa esattamente cercare, posso valutare, sempre se la cifra è contenuta.
Come ho già scritto, non cerco la luna, ma se la differenza non è esagerata valuto.
Partito con l'intenzione di mettere un din pioneer punto, mi sono ritrovato ad avere ILX 903D, sostituito altoparlanti di serie (ho una Ford Focus mk2) con hertz 1650.3, montato ampli alpine, ora il processore.
Nel periodo natalizio dal 27 fino al 5 gennaio ho tutto il tempo per fare insonorizzazione (cosa che inizialmente non volevo, ma leggendo sarebbe sbagliato non fare) ed installare il processore.
L'idea del microfono è solo un aiuto, cosciente che lo userò una sola volta.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Info su Helix dsp 3.s

#25

Messaggio da The_Bis »

Se pensi che il microfono ti servirà una sola volta e che una taratura sia "solo un aiuto" puoi anche non comprarlo.

Credimi, il tempo da dedicare alla taratura e i vari tentativi che dovrai fare prima di padroneggiare lo strumento saranno molti ma molti di più.

Scusa la schiettezza ma meglio che tu sia perfettamente cosciente di cosa ti aspetta.

Con microfono usb o xlr quanto sopra non cambia. Cambia solo che un microfono con scheda audio ti permette di avere molte più funzioni ed utilizzi possibili. Tutte cose che con il solo mic usb non riesci a fare.
Avatar utente
AntonioVa
Coassiale
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 feb 2023, 12:13

Re: Info su Helix dsp 3.s

#26

Messaggio da AntonioVa »

Grazie The_Bis, probabilmente non mi sono espresso bene, diciamo che sarebbe un acquisto che farei per riuscire a tararlo al meglio, ma che non userei per fare di questo un "lavoro".
Credo che abbia molto da imparare.
Se non ti chiedo troppo, potresti farmi avere il link di quanto parli?
Avatar utente
AntonioVa
Coassiale
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 feb 2023, 12:13

Re: Info su Helix dsp 3.s

#27

Messaggio da AntonioVa »

Buongiorno e buona domenica a tutti.
A causa di impegni vari, solo settimana scorsa sono riuscito ad insonorizzare le portiere anteriori e installare il dsp e conductor.
La radio installata è Alpine ILX 903D, amplificatori MRV F 545 (per woofer e sub) e MRV F345 (per twetter e uno libero, valuterò se usare per inserire il midrange o, come ho visto fare alcuni sul posteriore, ma non in portiera).
Premetto che sono riuscito a leggere (grazie al traduttore) le istruzioni, pur ci siano cose non del tutto a me chiare.
La 1a domanda è questa: alla voce DCM -IMPUT GAIN, di default è 4 volt, al momento è così, devo misurare gli rca di ingresso e nel caso inserire il valore. La domanda nasce dal fatto che a suo tempo, pur la radio abbia 4V, misurando agli rca il valore era di 1.3. Chiedo per evitare danni, inoltre gli ampli al momento sono impostati al min, ovvero 4V
La 2a, al momento ho utilizzato gli ingressi AB, avendo già rca front/post/sub, se andare a collegarli a CD e EF?,
Per molti di voi, può essere tutto molto semplice, pur io abbia un min di esperienza e con il vostro aiuto vorrei poter farlo da solo, come molti di voi hanno fatto.
Allegati
DCM_17.png
DCM_17.png (10.92 KiB) Visto 6946 volte
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Info su Helix dsp 3.s

#28

Messaggio da ozama »

Avendo la connessione digitale, non ho mai usato quella sezione. Non ne ho idea.. :hmm:
Ma ti suggerisco, dopo aver sistemato il routing, di lasciare le impostazioni gain di default e provare a vedere, con un file inciso a zero db, tutto flat, cosa vede il DSP quando porti il volume della sorgente al massimo. Se non ti ritrovi nel range, allora prendi provvedimenti.
Altra cosa, dato che tutti gli altoparlanti fanno parte del sistema, che dovrà essere un tutt’uno, se non intendi usare i canali posteriori (che costituiscono un altro sistema), entra solo con il pre front.
Il livello del sub, se dovesse mai essere necessario, lo puoi regolare con il Conductor, dato che l’hai installato.
Dato che hai una sorgente after market, quindi non hai la necessità di miscelare canali o intervenire sull’equalizzatore di ingresso per ottenere un segnale flat, non ha senso portare dentro altri canali.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
AntonioVa
Coassiale
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 feb 2023, 12:13

Re: Info su Helix dsp 3.s

#29

Messaggio da AntonioVa »

Ciao Ozama, sapevo che avresti risposto.
Al momento è un 2 vie, a breve solo per sentire come suona, inserisco il midrange, non ti nego che l'idea dell'ambientaza mi attrae, anche se la maggior parte ne è contraria.
Correggimi se sbaglio, mi stai dicendo di usare solo le uscite Front, diversamente nel caso dovessi optare per il posteriore?
Devo dire che dopo averci dato un occhio su tutto il software, le istruzioni sono risicate, o sono io che ho paura di fare danni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Info su Helix dsp 3.s

#30

Messaggio da ozama »

Le istruzioni del software le trovi on line, divise per sezioni. Tutto in inglese, ma con i traduttori dei browser non ci dovrebbero essere problemi:
https://www.audiotec-fischer.de/en/know ... p-pc-tool/

Per quanto riguarda il rear fill, non è che “siamo contrari”. È che non è probabilmente quello che pensi.
Il rear fill non è il segnale stereo riprodotto anche dai canali posteriori.
Tutta un’altra cosa. ;)
Il rear fill si ricava sommando elettricamente in contro fase i canali destro e sinistro e filtrandolo passa banda. Quindi si ritarda molto rispetto al sistema principale (in modo tale da renderlo quasi una “eco”). In fine si distribuisce su due altoparlanti, che possono essere posti in contro fase tra di loro per rendere il segnale una sorta di “nuvola”. Ed il loro livello deve essere appena percettibile.
Si tratta di una RAFFINATEZZA, che va ritardata e dosata ad orecchio, che ha effetti diversi in base ai brani ascoltati. :)
In quest’ottica, dato che il DSP3s non ha il processo “virtual channel”, per poterne regolare la presenza con il fader, potresti entrare con i canali posteriori della sorgente e nel mixer di ingresso associarli a due degli 8 canali sinistro meno destro su uno e destro meno sinistro sull’altro. Ed avresti una coppia di canali differenziali, invertiti di fase tra loro. Ma, se vuoi mettere i midrange, poi non ti bastano i canali, dato che il DSP ne ha 8. :hmm:
Oppure, rinunciando a poter adottare il ritardo separato per destro e sinistro, che potrebbe non servire se poni i due altoparlanti rear fill molto indietro (ma non ho mai provato ed è solo una supposizione), potresti usare un solo canale del DSP per il rear fill, collegando ad un unico canale di amplificazione i due altoparlanti che lo costituiscono, invertendone uno di fase meccanicamente (invertendo i fili). In questo modo, ti rimane un canale per il sub, che è anch’esso monofonico.
Si può fare. Ma stiamo parlando di sofisticazioni che non sono proprio “una priorità”. ^^
Dovendo tu partire da zero, per software DSP e per tecniche di taratura, avrebbero una priorità davvero sotto lo zero.. Magari ci penserei in futuro. :)
È come se, con lo stipendio di una persona normale, tu stessi stessi racimolando i soldi per comprarti una Ferrari, e già passassi dal gommista per se tire cosa potresti mettere al prossimo cambio gomme. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Info su Helix dsp 3.s

#31

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 20 gen 2025, 7:32 È come se, con lo stipendio di una persona normale, tu stessi stessi racimolando i soldi per comprarti una Ferrari, e già passassi dal gommista per se tire cosa potresti mettere al prossimo cambio gomme.
Ahahahah ottima metafora, sottoscrivo! 😅
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
AntonioVa
Coassiale
Messaggi: 42
Iscritto il: 14 feb 2023, 12:13

Re: Info su Helix dsp 3.s

#32

Messaggio da AntonioVa »

Va beh Ozama, come sempre sei stato più che chiaro, al momento cercherò di entrare nell'ottica anteriore più sub.
Stasera riguardo di nuovo, male che vada farò screenshot se qualcosa non mi è chiaro (sicuro), so che tu mi risponderai 🫠🫠🫠
Avatar utente
Nessuno
Subwoofer
Messaggi: 246
Iscritto il: 5 apr 2023, 22:56
Località: Cesena (FC)
Contatta:

Re: Info su Helix dsp 3.s

#33

Messaggio da Nessuno »

Dude ha scritto: 20 gen 2025, 9:08
ozama ha scritto: 20 gen 2025, 7:32 È come se, con lo stipendio di una persona normale, tu stessi stessi racimolando i soldi per comprarti una Ferrari, e già passassi dal gommista per se tire cosa potresti mettere al prossimo cambio gomme.
Ahahahah ottima metafora, sottoscrivo! 😅
Mi associo! 🤣🤣🤣
Anche se l'implementazione del Rear Fill ha migliorato la mia esperienza di ascolto in maniera non così minimale come descrivi posso solo dire: @ozama N° 1! :yes:
Peugeot 308 II Hatchback
Sorgente oem, Samsung S23+, Wiim Pro Plus

Ampli+DSP Mosconi Pico 6|8 DSP + BTS-LD4C
Wf Heaven Audio HA-600
Md Heaven Audio HA-201
Tw Heaven Audio HA-280

Ampli Mosconi Pico 2
Rearfill Fr Heaven Audio HA-250

Ampli Zapco Z-1KD II
Sub Arc Audio 10D2 v3 in box sealed 22,5 l
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Info su Helix dsp 3.s

#34

Messaggio da ozama »

Nessuno ha scritto: 20 gen 2025, 19:34
Mi associo! 🤣🤣🤣
Anche se l'implementazione del Rear Fill ha migliorato la mia esperienza di ascolto in maniera non così minimale come descrivi posso solo dire: @ozama N° 1! :yes:
Si ma tu hai l’impianto già tarato, seppure con dei compromessi. :D
Lui deve ancora accendere, praticamente.. ^^
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Crossover elettronici e DSP”