Le istruzioni del software le trovi on line, divise per sezioni. Tutto in inglese, ma con i traduttori dei browser non ci dovrebbero essere problemi:
https://www.audiotec-fischer.de/en/know ... p-pc-tool/
Per quanto riguarda il rear fill, non è che “siamo contrari”. È che non è probabilmente quello che pensi.
Il rear fill non è il segnale stereo riprodotto anche dai canali posteriori.
Tutta un’altra cosa.
Il rear fill si ricava sommando elettricamente in contro fase i canali destro e sinistro e filtrandolo passa banda. Quindi si ritarda molto rispetto al sistema principale (in modo tale da renderlo quasi una “eco”). In fine si distribuisce su due altoparlanti, che possono essere posti in contro fase tra di loro per rendere il segnale una sorta di “nuvola”. Ed il loro livello deve essere appena percettibile.
Si tratta di una RAFFINATEZZA, che va ritardata e dosata ad orecchio, che ha effetti diversi in base ai brani ascoltati.
In quest’ottica, dato che il DSP3s non ha il processo “virtual channel”, per poterne regolare la presenza con il fader, potresti entrare con i canali posteriori della sorgente e nel mixer di ingresso associarli a due degli 8 canali sinistro meno destro su uno e destro meno sinistro sull’altro. Ed avresti una coppia di canali differenziali, invertiti di fase tra loro. Ma, se vuoi mettere i midrange, poi non ti bastano i canali, dato che il DSP ne ha 8.
Oppure, rinunciando a poter adottare il ritardo separato per destro e sinistro, che potrebbe non servire se poni i due altoparlanti rear fill molto indietro (ma non ho mai provato ed è solo una supposizione), potresti usare un solo canale del DSP per il rear fill, collegando ad un unico canale di amplificazione i due altoparlanti che lo costituiscono, invertendone uno di fase meccanicamente (invertendo i fili). In questo modo, ti rimane un canale per il sub, che è anch’esso monofonico.
Si può fare. Ma stiamo parlando di sofisticazioni che non sono proprio “una priorità”.
Dovendo tu partire da zero, per software DSP e per tecniche di taratura, avrebbero una priorità davvero sotto lo zero.. Magari ci penserei in futuro.
È come se, con lo stipendio di una persona normale, tu stessi stessi racimolando i soldi per comprarti una Ferrari, e già passassi dal gommista per se tire cosa potresti mettere al prossimo cambio gomme.
Ciao!
