Configurazione stereo/mono Sinfoni amplitude 90.2

Rispondi
Avatar utente
Picco
Woofer
Messaggi: 892
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:10
Località: Perugia

Configurazione stereo/mono Sinfoni amplitude 90.2

#1

Messaggio da Picco »

Ciao ragazzi, innanzitutto buon anno!
Ho un dubbio per quanto riguarda la configurazione mono/stereo dell'amplificatore Sinfoni amplitude 90.2, quello senza crossover. L'ho acquistato usato quindi non so se è stato configurato correttamente..
All'interno ha dei jumper, uno dove c'è scritto "stereo" ed è configurato su stereo, poi ce n'è un'altro con scritto 180°, ed è impostato appunto su 180°.. qui mi viene il dubbio, deve essere cosi? Sul manuale purtroppo non c'è scritto nulla, c'è qualcuno che lo sa con certezza?
Grazie a chi risponderà :)
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Configurazione stereo/mono Sinfoni amplitude 90.2

#2

Messaggio da The_Bis »

La fase "normale" deve stare a 0° non a 180°

Però bisogna capire il senso di quel jumper in quanto potrebbe essere stato fatto per invertire la fase di un canale quando l'ampli viene utilizzato in mono.
Avatar utente
Picco
Woofer
Messaggi: 892
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:10
Località: Perugia

Re: Configurazione stereo/mono Sinfoni amplitude 90.2

#3

Messaggio da Picco »

The_Bis ha scritto: 1 gen 2025, 18:16 La fase "normale" deve stare a 0° non a 180°

Però bisogna capire il senso di quel jumper in quanto potrebbe essere stato fatto per invertire la fase di un canale quando l'ampli viene utilizzato in mono.
si appunto, il mio dubbio è proprio quello! perchè c'è il jumper stereo/mono e poi il jumper separato 0° / 180°, e sui vari manuali non c'è traccia di questo settaggio...
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Configurazione stereo/mono Sinfoni amplitude 90.2

#4

Messaggio da Dude »

Beh ma a questo punto non vedo dubbi: per il bridge, metti lo switch su "mono", e lo switch della fase lo metti nella posizione che acusticamente ti rende meglio.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Picco
Woofer
Messaggi: 892
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:10
Località: Perugia

Re: Configurazione stereo/mono Sinfoni amplitude 90.2

#5

Messaggio da Picco »

Dude ha scritto: 1 gen 2025, 19:56 Beh ma a questo punto non vedo dubbi: per il bridge, metti lo switch su "mono", e lo switch della fase lo metti nella posizione che acusticamente ti rende meglio.
Sul discorso mono o stereo ok, nessun dubbio, il mio dubbio è sul selettore di fase, non riesco a capire se messo su 180° è ok in stereo o no.. perchè se nessuno l'ha toccato ci è uscito di fabbrica, avendolo comprato usato non ne sono sicuro..
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Configurazione stereo/mono Sinfoni amplitude 90.2

#6

Messaggio da ozama »

Per essere usato in bridge, qualsiasi amplificatore single ended va pilotato su entrambi i canali e con un canale in contro fase. E vanno presi i due positivi di uscita come morsetti per l’altoparlante collegato.
Dato questo principio puoi fare questa verifica:
Ad amplificatore spento e scollegato da qualsiasi cosa, misura con il tester in ohm X1 o comunque portata per bassa resistenza, i morsetti di uscita degli altoparlanti, rispetto alla corona degli RCA.
I morsetti indicati come negativo nella serigrafia, dovrebbero essere entrambi collegati alla massa degli RCA.
Se uno dei due morsetti non lo è, lo sarà quello indicato come positivo.
Se i morsetti negativi sono entrambi a massa con gli RCA, quando usi il finale in stereo, il ponticello deve stare su “0” gradi.
Se uno dei morsetti negativi non è collegato al negativo, ma lo è il corrispondente positivo, usando l’ampli in stereo, il ponticello dovrebbe stare su “180” gradi.
Questo, a rigor di logica, dando quel senso alle serigrafie.
Nel caso, il ponticello potrebbe esistere perchè il Costruttore ti da la possibilità molto “esoterica” e contorta di usare l’ampli in stereo, mantenendo un identico percorso del segnale, mettendo il ponticello su “0” gradi ed utilizzando poi l’ampli invertendo la polarità del canale che risulta invertito nella serigrafia.
Ma mi sembra veramente una cosa appunto “contorta”. E sarebbe molto strano che non fosse indicato nel manuale, dato che si tratta di una possibilità davvero “puristica”, al limite dell’assoluta ininfluenza.
È più probabile che debba stare su “0” e, come lo vedi, sia nella posizione sbagliata uno dei due ponticelli.
Ma basta che colleghi l’ampli e lo provi, ed ascolti se un canale è in contro fase o meno.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Configurazione stereo/mono Sinfoni amplitude 90.2

#7

Messaggio da The_Bis »

ozama ha scritto: 2 gen 2025, 0:29 Per essere usato in bridge, qualsiasi amplificatore single ended va pilotato su entrambi i canali e con un canale in contro fase. E vanno presi i due positivi di uscita come morsetti per l’altoparlante collegato.
Dato questo principio puoi fare questa verifica:
Ad amplificatore spento e scollegato da qualsiasi cosa, misura con il tester in ohm X1 o comunque portata per bassa resistenza, i morsetti di uscita degli altoparlanti, rispetto alla corona degli RCA.
I morsetti indicati come negativo nella serigrafia, dovrebbero essere entrambi collegati alla massa degli RCA.
Se uno dei due morsetti non lo è, lo sarà quello indicato come positivo.
Se i morsetti negativi sono entrambi a massa con gli RCA, quando usi il finale in stereo, il ponticello deve stare su “0” gradi.
Se uno dei morsetti negativi non è collegato al negativo, ma lo è il corrispondente positivo, usando l’ampli in stereo, il ponticello dovrebbe stare su “180” gradi.
Questo, a rigor di logica, dando quel senso alle serigrafie.
Nel caso, il ponticello potrebbe esistere perchè il Costruttore ti da la possibilità molto “esoterica” e contorta di usare l’ampli in stereo, mantenendo un identico percorso del segnale, mettendo il ponticello su “0” gradi ed utilizzando poi l’ampli invertendo la polarità del canale che risulta invertito nella serigrafia.
Ma mi sembra veramente una cosa appunto “contorta”. E sarebbe molto strano che non fosse indicato nel manuale, dato che si tratta di una possibilità davvero “puristica”, al limite dell’assoluta ininfluenza.
È più probabile che debba stare su “0” e, come lo vedi, sia nella posizione sbagliata uno dei due ponticelli.
Ma basta che colleghi l’ampli e lo provi, ed ascolti se un canale è in contro fase o meno.
Ciao! :)
Attenzione che solitamente (in base a come è fatto l'ampli) per avere un impedenza di ingresso uguale tra canale invertente e non invertente non c'è mai semplicemente le polarità di un ingresso invertita.
Non escludo che in qualche ampli magari lo si sia anche fatto ma è veramente "poco elegante" come sistema.

Nelle condizioni più normali si utilizza uno stadio di ingresso uguale per tutti i canali (solitamente con operazionale doppio) e poi eventualmente si passa o non si passa (per il canale deputato ad essere invertito) per un ulteriore operazionale a guadagno 1:1 ma entrando dall'ingresso invertente.

Se ci pubblichi qualche foto dell'interno magari ti sappiamo dire. Anche se forse ne riesco a recuperare uno per vedere di persona

Ciao!
Avatar utente
Picco
Woofer
Messaggi: 892
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:10
Località: Perugia

Re: Configurazione stereo/mono Sinfoni amplitude 90.2

#8

Messaggio da Picco »

ozama ha scritto: 2 gen 2025, 0:29 Per essere usato in bridge, qualsiasi amplificatore single ended va pilotato su entrambi i canali e con un canale in contro fase. E vanno presi i due positivi di uscita come morsetti per l’altoparlante collegato.
Dato questo principio puoi fare questa verifica:
Ad amplificatore spento e scollegato da qualsiasi cosa, misura con il tester in ohm X1 o comunque portata per bassa resistenza, i morsetti di uscita degli altoparlanti, rispetto alla corona degli RCA.
I morsetti indicati come negativo nella serigrafia, dovrebbero essere entrambi collegati alla massa degli RCA.
Se uno dei due morsetti non lo è, lo sarà quello indicato come positivo.
Se i morsetti negativi sono entrambi a massa con gli RCA, quando usi il finale in stereo, il ponticello deve stare su “0” gradi.
Se uno dei morsetti negativi non è collegato al negativo, ma lo è il corrispondente positivo, usando l’ampli in stereo, il ponticello dovrebbe stare su “180” gradi.
Questo, a rigor di logica, dando quel senso alle serigrafie.
Nel caso, il ponticello potrebbe esistere perchè il Costruttore ti da la possibilità molto “esoterica” e contorta di usare l’ampli in stereo, mantenendo un identico percorso del segnale, mettendo il ponticello su “0” gradi ed utilizzando poi l’ampli invertendo la polarità del canale che risulta invertito nella serigrafia.
Ma mi sembra veramente una cosa appunto “contorta”. E sarebbe molto strano che non fosse indicato nel manuale, dato che si tratta di una possibilità davvero “puristica”, al limite dell’assoluta ininfluenza.
È più probabile che debba stare su “0” e, come lo vedi, sia nella posizione sbagliata uno dei due ponticelli.
Ma basta che colleghi l’ampli e lo provi, ed ascolti se un canale è in contro fase o meno.
Ciao! :)
Ciao, grazie mille per l'analisi! Nel frattempo avevo scritto alla Sinfoni e mi hanno risposto (non pensavo che lo facessero essendo un prodotto vecchio), il discorso più o meno è come dici tu.. mi hanno detto che questa è la configurazione "standard" simultanea stereo/mono, infatti sulla morsettiera i due negativi sono quelli centrali. Mi hanno detto che se voglio un segnale più pulito, devo metterlo su 0° ma devo chiaramente invertire i terminali del canale destro. Praticamente ha un terzo operazionale interno che viene bypassato mettendo il jumper su 0°, e penso che lo farò, perchè così ho su un canale un solo operazionale mentre sull'altro due (con uno invertente).
Grazie mille per l'aiuto!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Configurazione stereo/mono Sinfoni amplitude 90.2

#9

Messaggio da ozama »

Ogni tanto ci prendo.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”