DSP sì o DSP no ?

La piazzetta di CarAudioForum.it, dove concedersi momenti di relax e di allegria. Dove si può parlare di tutto tranne che di politica e religione.
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#61

Messaggio da Argouno »

mark3004 ha scritto: 24 set 2024, 21:42 La medioata che "strilla" molto spesso si tratta anche semplicemente dei livelli. TW e/o medi molto piu' sensibili dei wf o come dice il buon Ozama dovuti anche alla loro installazione che li esalta. Di recente mi hanno regalato due casse home cui hanno cambiato i wf, con un paio certamente moooolto meno sensibili degli oem. Risultato, ste casse "strillavano" non suonavano! XD Sono bastate due reti di attenuazione da 3db sui tw ed il cambio e' stato dalla notte al giorno! :)
Questo lo credo anche io...in effetti il livello del coassiale a cruscotto è al minimo, e mi infastidiva alzare troppo il livello dei mediobassi perche mi avrebbe alzato tutti i suoni di sistema della macchina....quindi paziento e farò una taratura più fine con il nuovo ampli .
Usare 2 canali per TW e 4 canali a ponte per i mediobassi e i rimanenti due per il posteriore era proprio quello a cui avevo pensato cosi da dare potenza proprio dove serve dipiù , vedremo poi se si renderà necessario un sub , tutto sommato questi ovali scendono abbastanza , certo che non ce la fanno a riprodurre i 50-60 hz ma per ora credo che mi accontenterò , conscio che ho sempre un preout per un sub...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#62

Messaggio da ozama »

No no no.. Se i coassiali a cruscotto hanno il tweeter separabile, SEPARALO. Lascia stare i posteriori. Ti servono tutti e 8 DAVANTI, nel caso.
Hai un TRE VIE. Non un due vie eh.. Il coassiale a cruscotto è di fatto un medio ed un tweeter. Verifica se ha i fili separati.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#63

Messaggio da Argouno »

Magari avessi le alimentazioni del TW e MID separate..
E un normalissimo coassiale con TW incollato sul parapolvere del MID con un piccolo elettrolitico da filtro...
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: DSP sì o DSP no ?

#64

Messaggio da Darios »

ozama ha scritto: 26 set 2024, 0:19 Lascia stare i posteriori. Ti servono tutti e 8 DAVANTI,
Ti sfuggono sempre le esigenze/casi degli utenti, già glielo avevo fatto presente prima:

Argouno ha scritto: 17 set 2024, 12:05
Darios ha scritto: 17 set 2024, 11:29 Il posteriore lo colleghi alla sorgente.
Non posso.....il precedente proprietario ha tagliati i cavi OEM collegandoli degli adattatori higlevel- RCA sul fronte e sul posteriore...perdendo così la possibilità di usare l'amplificazione della radio OEM 😭😭, certo che potrei toglierli e ripristinare le connessioni originali, ma così mi troverei d avere dei beep fortissimi davanti e bassissimi dietro 😜😜😜😜, sai che colpo mentre parcheggi
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#65

Messaggio da ozama »

@Darios Ma si rimedia eh! Per 4 cavi tagliati? Suvvia.. Basta ricollegarli.
Ci sono molte cose ben più complicate da fare, nel momento che si decide di installare un DSP con 8 canali.. ;)
Poi, se vuole che funzioni il fader, anche amplificando il posteriore con il DSP, deve entrare nel DSP con i canali sia anteriori che posteriori.
Non c’è scelta, a meno di non fare una “bischerata”. XD

@Argouno allora non hai altra strada che l’equalizzatore.. Ma non smontarli a favore di un semplice tweeter. È una gran fortuna avere a disposizione uno spazio come quello sul cruscotto.
Certo, va gestito. Gli altoparlanti montati a riflessione comportano spesso problematiche da affrontare, molto dipendenti dalla posizione ed inclinazione del vetro. Ma non provarci è un “delitto”. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: DSP sì o DSP no ?

#66

Messaggio da Darios »

Non mi riferivo ai cavi, suvvia,
ma quello che ha scritto dopo.

P.S.
Vuole amplificare il posteriore, per evitare la differenza di volume con i beep.

Ciao.
:)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#67

Messaggio da ozama »

Questa è sicuramente una cosa di cui tener conto. :yes:
Ed in ogni caso, se vuoi che la cosa funzioni, i cavi dei posteriori li devi portare al DSP. Perchè i segnali dei sensori posteriori escono da quei cavi lì. ^^
Tuttavia, prima di sprecare una coppia di canali per questo, valuterei la differenza di livello dopo aver regolato il gain del DSP, ecco. Non darei per scontato che sia un problema “ingestibile”. :hmm:
In ogni caso, con l’AP 8.9, serve il modulo Audison che ha ora, su tutte e 4 le uscite della sorgente. Oppure deve acquistare (se si trova ancora) la schedina “di simulazione altoparlanti” “ASP” da inserire nel DSP stesso. Perché la sorgente della Renegade (ho esperienza con quella di mio fratello dove ho sostituito l’anno scorso un woofer anteriore) rompe le scatole appunto su tutte e quattro le uscite, se non “sente” una bassa impedenza. -.- Anche per questo suggerivo di ricollegare i posteriori alla sorgente, se non vengono utilizzati se non per i sensori. Un modulo in meno da montare e collegamenti semplificati. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#68

Messaggio da Argouno »

Dunque , vi dico come la penso, visto che state tutti cercando di darmi una mano e propormi delle soluzioni, e di questo ve ne ringrazio a priori....

Cablaggi : non è assolutamente un problema ripristinare i cablaggi originali è una possibilità che ho considerato , ci vuole solo un poco di lavoro ma nulla di che , il precedente proprietario ha fatto scablare il connettore OEM per poter fare collegare questi adattatori RCA e tirare fuori un consenso che serve all'Impact, quindi nulla di tragico si puo' fare ma non voglio farlo adesso .

Fronte posteriore : Piu che altro è una mia fissa quella di avere il posteriore che suona non perche mi aspetti chi sa che cosa dai 35W che arrivano sugli altoparlanti posteriori ( che pur qualcosina faranno...) ma perche come vi ho anticipato i sensori di parcheggio fanno suonare l'altoparlante corrispondente alla posizione dell'ostacolo e quindi me ne servono 4 , non tanto per me....con la telecamera e l'indicazione visiva me la cavo benissimo, ma perche ogni tanto la mia macchina la usa mia moglie che non ha "neanche gli occhi " per guardare la telecamera ( parole sue ) ma ha bisogno del BIP dei sensori......che ci posso fare -.-

Carico fittizio ASP : Il modulo fittizio al momento sembra non servirmi , probabilmente gli adattatori montati simulano gia la bassa impedenza degli altoparlanti in quanto quando avevo collegato i 4 canali sull'impact i suoni di avviso si sentivano su tutti e 4 gli altoparlanti , questo mi spinge ( al momento ) a non ripristinare i cablaggi originali......in fine dei conti ho 4 canali sotto preout che funzionano , perche non usarli :-) ( si si lo sono questa è pigrizia XD XD XD )

Predisposizioni a cruscotto : Ma che scherzate !!! sprecarle ?? Ma mi ricordo ancora le ore necessarie a fare dei supporti custom con la vetroresina per avere per l'appunto a cruscotto qualcosa che suonasse dignitosamente... me li tengo stretti ! Adesso ci sono questi Hertz da 87 mm che per i 50€ che saranno costati fanno dignitosamente il loro lavoro ,certo.....a vetro urlano ma non credo che cambiandoli con altri coassiali cambierà molto....una cosa che voglio fare pero' è fare una flangia in MDF per adattarli per bene al foro che c'è perche ad oggi non chiudono come vorrei il foro della predisposizione.....poi....se avro voglia e tempo guardiamo se in quel buco ci puo' entrare qualcosa di piu grosso....

Equalizzatore : Beh...al momento non vedo altra strada se non giocare con l'equalizzatore, e mi va bene, perche devo pur imparare qualcosa su questi amplificatori quindi ben venga la necessità di usarlo cosi provo a migliorare la risposta del due vie e intanto faccio pratica

Questa è la mia situazione al momento , cerco di ottenere un miglioramento consistente ma non troppo spinto per questo impianto, approfittandone per poter giocare con il DSP che non ho mai usato.....un dubbio per ora ce l'ho sull'uso dei ritardi , o meglio una remora....cioè , io regolo i ritardi per poter ascoltare dal posto di guida nel miglior modo possibile , ipotizziamo che ci riesco ....ma il passeggero ? quale sarà la qualità dell'ascolto ? passabile o fastidiosa ?




Nota giusto per parlare.....mi sono procurato ( fatto prestare da amico che lo usa nella sua ditta ) un microfono UMIK-2 che assieme a REW dovrebbe iniziare a darmi un'idea dello spettro che gli altoparlanti emettono....spero che con un poco di pratica mi aiuti a fare una regolazione decente dell'impianto, li dove le orecchie non bastano proprio..... :sbav:
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#69

Messaggio da ozama »

Per i cablaggi, se riesci ad entrare nel DSP con i 4 canali senza errori, sei a posto.
Se pensi di collegarne solo due (gli anteriori) al DSP e collegare alla sorgente i posteriori, sei a posto uguale. :yes:
Il ripristino alla condizione di origine serve solo se vuoi ricollegare tutto originale. Se i segnali li hai e li puoi dare, chi se ne frega. Sei a posto. :)
Capisco PERFETTAMENTE il pensiero riguardo a tua moglie. La mia usa la Dacia Duster con le 4 telecamere e mi chiede la Panda se deve parcheggiare in centro. Anche se normalmente si trova parcheggio. Sono d’accordo che in qualche modo, per questo SERVONO. :D Ricorda solo che il DSP ha un “tempo macchina” e a livello acustico, saranno in anticipo di qualche millisecondo su tutto il resto. Impercettibile se non con la musica che suona eh.. La differenza sarà di livello, in base al gain di ingresso del DSP. :)

Argomento “ritardi temporali”:
In questo momento non ci sono e senti “male” e “non stereo” sia a destra che a sinistra. Con strumenti e voci in posizioni variabili o addirittura “divise in due” a certe frequenze.
Con i ritardi temporali, uno, quello sul quale sono “puntati”, sentirà per quanto possibile “stereo”.
Gli altri, sentiranno “diverso da prima” ma sempre “male paragonabile a prima”. :D
Ho scritto “stereo per quanto possibile” perchè per sentire stereo “seriamente” servono anche altre condizioni. Ad esempio, che DAL PUNTO DI ASCOLTO PREDESTINATO, l’emissione degli altoparlanti sia quanto più possibile SIMMETRICA.
Siccome gli altoparlanti - dal tuo punto di vista - sono in POSTI DIVERSI, ovvero: il suono per arrivare a te fa percorsi che intercettano ostacoli e superfici di forma e materiali diversi, per forza di cose serve una equalizzazione diversa tra il canale destro e quello sinistro. Questo potrebbe ulteriormente rendere differente da ora l’ascolto per gli altri passeggeri. Sempre in modo comunque imprevedibili rispetto alla situazione di “caos” che c’è ora, senza ritardi. :)
Questa cosa è “incomprensibile” per chi non conosce il funzionamento dell’effetto stereo. Tuttavia lo stereo è stato inventato per l’ascolto INDIVIDUALE. Quando la musica viene diffusa per più persone, non si sente “stereo”. Nessuno sente “stereo”, tranne chi per pura fortuna non si trovi nell’unica posizione dove questo è possibile. :) Ma non è che sentono “in modo ignobile”. :D
Ma NON STEREO E SENZA APPELLO, certamente si. Soprattutto in auto, dove nessuno puó stare in mezzo e senza ostacoli davanti.
Gli altoparlanti di fianco e in fondo ai piedi, come potrebbe avere un ascoltatore posteriore seduto al centro del divano, al più potrebbero generare, SPEGNENDO L’ANTERIORE, e senza tenere conto dell’effetto peggiorativo ambientale, un “EFFETTO CUFFIA”. Che NON È SENTIRE STEREO. Perchè avere la band “dentro alla testa” non simula minimamente un palco DAVANTI A TE. ^^
Solo con artifici elettronici complessi e personalizzati, alcuni sistemi “elettronica + cuffia dedicata” riescono a generare un effetto di esternalizzazione parziale ed artificioso del siano. Ogni tanto torna di moda qualcosa, come il video 3D, per poi sparire nuovamente a moda passata. ;)
Devo aggiungere peró che i ritardi temporali servono addirittura prevalentemente ad altro: a ricomporre gli incroci tra le vie in modo decente. Cosa impossibile senza di essi, data la posizione di ascolto.
L’effetto stereo “reale” è di fatto UNA CONSEGUENZA dell’impianto in fase grazie anche ai ritardi. :yes:
Difatti, con i ritardi temporali, non ascolti il centro della scena davanti a te, come se fossi al centro dello stage. Perchè non sposti fisicamente gli altoparlanti. Senti come se tu fossi in platea, seduto da un lato. Con il cantante o lo strumento solista al centro del cruscotto. Non “sopra il volante”. :)
E lo stage non si estende “fuori dalla macchina oltre lo specchio retrovisore esterno”. In genere, solo l’”ambienza” ti da la sensazione di spazio più ampio dell’abitacolo. Come se il suono si propagasse in un a “mezza sfera” dentro la quale sei seduto tu. Ma gli strumenti rimangono compresi nello spazio tra altoparlanti, con qualche occasionale scostamento fino al retrovisore esterno, nei sistemi più a punto e nelle auto più “fortunate” dal punto di vista acustico. :hmm:
Se misurerai con Rew, considera che per avere riscontri tra una misura e l’altra, dovrai prendere bene le misure sul punto dove piazzi l microfono. E segnarti dove tieni il sedile e lo schienale.
Poi, piccole variazioni ovviamente non fanno tanto danno (ma comportano differenze udibili). Tuttavia, se vuoi tarare e trovarti tra una sessione e l’altra, la posizione del microfono ed il livello di volume devono sempre essere IDENTICI.
Se riesci a mettere a punto tutto, sentirai come non hai probabilmente mai sentito. Gli altri sentiranno grosso modo uguale a prima o con cambiamenti non sostanziali.
Poi, non preoccuparti. A nessuno dei probabili trasportati non gli è ne frega niente di queste cose. Non noteranno particolari differenze, stando seduti in punti diversi come prima. L’impianto hi-fi interessa davvero a poche persone. Sentiranno che “suona più forte” e forse che “suona più pulito”. Forse.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: DSP sì o DSP no ?

#70

Messaggio da Darios »

Argouno ha scritto: 27 set 2024, 9:59
Predisposizioni a cruscotto : una cosa che voglio fare pero' è fare una flangia in MDF per adattarli per bene al foro che c'è perche ad oggi non chiudono come vorrei il foro della predisposizione.....poi....se avro voglia e tempo guardiamo se in quel buco ci puo' entrare qualcosa di piu grosso....
Metti dietro del Dacron o cascame, ma non pressarlo.
;)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: DSP sì o DSP no ?

#71

Messaggio da rs250v »

Argouno ha scritto: 27 set 2024, 9:59 ma perche ogni tanto la mia macchina la usa mia moglie che non ha "neanche gli occhi " per guardare la telecamera ( parole sue ) ma ha bisogno del BIP dei sensori......che ci posso fare -.-
ma guarda che funzionano lo stesso anche col fader tutto avanti e collagati alla sorgente, non c'è bisogno di farli suonare con la musica, anche perche è deleterio per il fronte anteriore
concordo con Ozama prima senti quanto è questa differenza dei bip
;)
Work in Progress
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#72

Messaggio da Argouno »

#Ozama / #rs250v

Ok su tutto sui segnali, per i ritardi ok, mi sembra lampante che puo' interessare solo a me....quindi ben venga :-)

Per i livelli dei sensori parcheggio giocherò con la sensibilità in ingresso per averli a un livello ragionevole, sperando non tarpare le ali alla musica....è da provare -.- -.-

#Darios

Ottimo consiglio , non ci avevo pensato ed in effetti del Dacron non compresso dovrebbe aiutare non poco ...gia cosi dovrebbe migliorare :yes: :yes:

Intanto l'ampli mi è arrivato, stasera intesto gli RCA sugli ingressi , twistando i cavi e sperando di non tirarmi dentro troppa porcheria , poi mi sono preparato off-line ,una configurazione di massima dell'ampli , quindi non mi rimane che collegarlo sull'impianto e provvedere a taratura dei livelli master con la traccia audio apposita e poi con la de equalizzazione ......da li in avanti dovrebbero iniziare i giochi :-)
Nel frattempo devo preparare il portatile per RAW e il suo Micro...

Come impostazione iniziale ho pensato a tagliare dai 500Hz in su per i medio alti e da 500 a 70 Hz per i woofer anteriori . Le frequenze sono per il momento solo a sentimento ma potrei anche fare scendere un poco i medio-alti , mentre non credo che i woofer in porta possano scendere in modo utile tanto sotto i 70 Hz .....che dite ? E' un'impostazione ipotizzata giusto per partire da qualche parte poi RAW dovrebbe aiutarmi a capire meglio come incrociare, pensavo di misurare ogni canale uno per volta per vedere la risposta di ogni altoparlante per poi agire sull'equalizzatore ed eventualmente sui tagli . E' una strada sensata ?

Grazie
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: DSP sì o DSP no ?

#73

Messaggio da mark3004 »

Il primo step e' misurare gli speaker nudi e crudi, niente EQ e crossover. Per la medioalta metti un passa alto di preotezione (500-1000hz per i tw) oppure "spari" il segnale da una certa frequenza in su, basta fare attenzione e non rompi nulla.
Solo dopo aver misurato vedi cosa esce fuori e si possono valutare i tagli (acustici) da applicare.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#74

Messaggio da ozama »

Se poi usi i coassiali così come sono, non devi preoccuparti di provarli senza filtri.
USA METODO. :)
- Procurati il manuale utente che è piuttosto ben fatto ed esauriente, anche se da per scontato che in linea di massima sai cos’è un DSP, un crossover, eccetera.
- Procurati i segnali test dal sito di Audison che servono per la procedura guidata di regolazione del guadagno di ingresso e de equalizzazione della sorgente.
LEGGI ATTENTAMENTE IL MANUALE PIÙ VOLTE E CHIEDI QUELLO CHE NON CAPISCI, che siamo qui.
Io ho smanettato molto con la serie Prima e mi ricordo ancora qualcosa. ^^
Devi familiarizzare con il software ed il DSP, prima di installarlo realmente. Almeno non devi imparare sia il software del DSP che Rew in una botta sola.. :D
Ed imposta Rew come indicato nella guida di Mark, dove è spiegato anche come generarti il segnale di prova periodico per la RTA, in modo che sia letto con il massimo della chiarezza.
Quando sei pronto ne parliamo. :yes:
Per partire:
Accendi, come da istruzioni metti tutta la radio in flat (nel tuo caso con il fader tutto avanti).
Fai partire il file del CD Audison numero 1 e regoli l’ingresso con il tool wizard del programma, indicandogli CHE CANALI DELLA SORGENTE HAI COLLEGATO EFFETTIVAMENTE, all’ingresso (ad esempio, nel tuo caso che colleghi solo gli anteriori al DSP, imposti “front + aux”);
- fai la de equalizzazione con il file numero 2;
- imposti LE USCITE che hai assegnato ai canali (lasciando STACCATO IL CONNETTORE DEGLI ALTOPARLANTI DAL DSP COME INDICATO NELLE ISTRUZIONI.
Li, devi assegnare anche i bridge. I canali di uscita che non imposti in partenza, non li troverai nella schermata. E dovrai ri fare tutto, perdendo tutte le impostazioni salvate compreso livello di ingresso e de equalizzazione. Perchè per Audison, almeno sulla serie “Prima”, il salvataggio è un unico blocco che comprende tutto. Anche le due memorie disponibili assieme. -.-
Come pre impostazione:
- metti tutti i livelli di uscita UGUALI a -3 db (per avere margine per poterli alzare quando vai ad equalizzare “in levare”, che è sempre meglio);
- metti al massimo il “master volume”, nella schermata, che di default viene abbassato alla fine della procedura per chi si dimentica di staccare gli altoparlanti e gli esplode in macchina il segnale di prova a manetta. :D
Imposta SUBITO la MODALITÀ ESPERTO, altrimenti avrai a disposizione un solo tipo di filtro e le frequenze di incrocio prudenziali, a seconda delle uscite impostate. E se avrai impostato per esempio i coassiali come “tweeters”, non potrai assegnargli il passa alto a 500 Hz. ;)
Quando comincerai a misurare, spegni tutti i canali tranne quello sotto misura.
Volume sempre uguale, quello che ti consente di ottenere una buona curva, bene sopra il rumore, ma senza saturare. Annotalo, perchè poi sarà sempre quello che devi tenere. Così come dovrà essere identica se possibile al centimetro la posizione del microfono. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#75

Messaggio da Argouno »

mark3004 ha scritto: 30 set 2024, 19:08 Il primo step e' misurare gli speaker nudi e crudi, niente EQ e crossover. Per la medioalta metti un passa alto di preotezione (500-1000hz per i tw) oppure "spari" il segnale da una certa frequenza in su, basta fare attenzione e non rompi nulla.
Solo dopo aver misurato vedi cosa esce fuori e si possono valutare i tagli (acustici) da applicare.

RICEVUTO
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#76

Messaggio da Argouno »

#ozama

E anche qui ci siamo , per quello che riguarda Audison ho già letto diverse volte il manuale , ieri sera dopo aver saldato gli RCA , non ho resistito e ho portato una Optima in casa e ho alimentato l'amplificatore , collegato al pc ho scaricato la configurazione del vecchio proprietario ( non si sa mai...) e ho scaricato nell'ampli quella che ho ipotizzato come punto di partenza , da cosa mi scrivi, direi che ti ricordi molto bene il funzionamento della serie Prima :-)

Sabato o domenica sostituisco l'amplificatore all'impact installato e inizio con livelli e de equalizzazione.....

Mi sa che avrò bisogno ancora del vs. supporto , quindi pronti per le rotture di scatole :-)

Grazie
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: DSP sì o DSP no ?

#77

Messaggio da ozama »

Ah ah ah! Siamo qui, dai.. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#78

Messaggio da Argouno »

XD XD XD XD XD XD XD ...SIETE DEI DANNATI !!!!!!

Allora...oggi in ufficio ho installato REW sul portatile da lavoro , collegato un UMIK-2 ( gentilmente prestato ) , ho seguito la guida di Mark per la configurazione del software.......e dannatissimi voi che mi avete risvegliato questa brutta malattia , mi sono messo a misurare tutto quello che emetteva un suono in ufficio XD XD XD XD XD XD XD XD XD

sono due ore che misuro suonerie, rumore di ventole e di relè che scattano :D :D :D :D :D Questo software è veramente ben fatto ! e pure il micro è godereccio, integra la scheda sonora cosi basta un cavo USB e il gioco è fatto.....mannaggia , adesso mi vedo gia in macchina con il portatile aperto sul sedile passeggero e il microfono sul cruscotto che faccio misurazioni mentre viaggio :@ :@
E tutto questo è colpa vostra :yush: :yush:















GRAZIE !!! :love: :love:
Ultima modifica di Argouno il 4 ott 2024, 15:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: DSP sì o DSP no ?

#79

Messaggio da The_Bis »

Pensa che c'è chi sono 10 anni che lo fa...
Avatar utente
Argouno
Coassiale
Messaggi: 41
Iscritto il: 11 set 2024, 11:48
Località: Torino

Re: DSP sì o DSP no ?

#80

Messaggio da Argouno »

heheheh...mi consola :-)

Adesso sono passato allo speaker Bluetooth...... XD XD
Sony XB30
Sony XB30
Che per essere una cassina da 20 cm ha una quantità di bassi esagerati...
Rispondi

Torna a “CAF Caffè”