Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#161

Messaggio da Darios »

niko ha scritto: 24 set 2024, 13:25 Si vuole cambiare amplificatore che oggettivamente il vecchio era inadeguato, poi in seguito se si vuole, si fa sempre in tempo a fare una taratura strumentale, ma intanto serve cambiare amplificatore, non mi sembra illogico o strano.
:yes: :yes: :yes:

Il budget era 6-700€, per un 2 canali,
aggiungere l'ampli 4 canali "buono" e con quella potenza, già siamo a 1000-1400€,
più i cavi e accessori da comprare , più l'installazione e la taratura da pagare all'installatore,
arriviamo anche a 1500-1900€...
cioè più DEL DOPPIO di quanto si era prefissato.

Ah no, il BitOne è una mexxa, aggiungi altri 4-600€ per il DSP "buono"
Da 6-700€ + esagerando 200€ di installazione plug&play del nuovo ampli, siamo a 900€.
Da 900€ si passa a 2500€.

:hmm: @_@ :huh: :D

niko ha scritto: 24 set 2024, 13:25 Bastava qualche messaggio per fare presente l'importanza della taratura, non pagine e pagine...
Eh si, pagine e pagine di ripetere più o meno la stessa cosa.
:)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#162

Messaggio da mark3004 »

Darios ha scritto: 24 set 2024, 14:05 ........................

Eh si, pagine e pagine di ripetere più o meno la stessa cosa.
:)
Fermorestando che ok, il cambio ampli ci sta pure, pagine e pagine per forza di cose escono fuori nel momento in cui si dice che e' difficile fare di meglio di un paio di crossover standard (seppur morel).
Poi suvvia abbiamo spaziato un po' su tutto, anche sulle comparative ampli e questo misterioso suono old school... e riamngono comuqnue dibattiti che potrebbero suscitare interesse, insomma fanno "contenuto". Credo che alla fine abbiamo capito un po' tutti la situazione, Discorso economico, installativo, aspettativa e soddisfazione dell'utente, e direi che va bene cosi'. :)
Aspettiamo i feedback! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#163

Messaggio da rs250v »

Darios ha scritto: 24 set 2024, 14:05 e la taratura da pagare all'installatore,
arriviamo anche a 1500-1900€...
cioè più DEL DOPPIO di quanto si era prefissato.

Andare da uno di quelli che si contano su una mano a tarare passivamente,(cosi resta con la filosofia analogica degli snni 99/00) non passa nuovi cavi, non compra altri amplificatori….resa decisamente maggiore, certo l’insta si paga ma molto meno di quello che hai detto
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#164

Messaggio da ozama »

Certo. L’amplificatore è da sostituire perchè oggettivamente poco potente. E certamente l’impianto se ne gioverà. :yes:
E qui si chiude il discorso. Che è nato (come sempre) per i soliti motivi di “attribuzione sbagliata delle priorità” nell’economia dell’impianto, che sono emerse data la descrizione dell’impianto. E che sono “tipiche della famigerata old scool”. Che è la scuola nata dalla misconoscenza diffusa in merito ai fenomeni acustici, che c’era agli albori del car audio. :hmm:
Diciamo che l’argomento è sempre dibattuto perchè il 60/70 % della resa timbrica e prospettica di un impianto, ed anche in minor parte la dinamica, è determinato dall’interfaccia diffusore/ambiente/orecchio, da sempre. Ma questa cosa è considerata “impossibile” o “incredibile” da chi, anche nel settore da anni, non si è mai soffermato a cercare di capire queste regole. Attribuendo a questo argomento addirittura un’importanza “di rifinitura”. :D
E Tutto nasce dall’errore di paragonare l’impianto in auto a quello casalingo, solo “più in piccolo”.
Quando l’impianto in auto ha una problematica completamente diversa, che, se risolta con il giusto metodo, permette si, di ottenere “più in piccolo” prestazioni equiparabili al sistema casalingo. :yes:
I motivi li ho già detti e di detti ed è inutile ripeterli. :)
Tra l’altro, molte persone che hanno anche impianti casalinghi importanti, sono di quest’idea. Convinti semplicemente che “certe cose in auto non sono possibili” perchè non hanno mai ascoltato un sistema a punto, liquidano la questione pensando: “se in casa non ho mai pensato a queste cose, a maggior ragione non lo faró per l’impianto auto”.
Quanto ai budget di molti nuovi iscritti, logico che se uno ha 500 Euro da spendere il discorso è inaffrontabile. Con 1000, ci si puó ragionare. Con diverse migliaia di Euro da spendere, come in questo caso, io che per prima cosa ho a cuore l’ascolto, avrei distribuito diversamente i soldi fin dall’inizio. :hmm:
@Darios Se uno vuole “gli alti cristallini ed i bassi profondi e potenti” e vuole migliorare l’impianto di serie “con le casse di cartone” spendendo 200 Euro, logico che quando gli spieghi che sta sognando non scrive più. Non si puó neanche prendere per il c@lo le persone come fanno gli installatori che devono tenere aperta la serranda. T_T
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#165

Messaggio da -Diablo- »

Porcamiseria, è stato un delirio fino a poco fa. Maledetto me che ci ho pensato a questo upgrade!
Prima di tutto il Sinfoni c'è stato al pelo, non mi ci starebbero ampli più grandi neanche se lo volessi perchè il DSP non si riesce a mettere da altri parti, si pensava di sì dietro ma non ci sta.

A un certo punto son dovuto andare a recuperare un mio vecchio portatile per interfacciarmi con l'Audison Bit One (e meno male lo avevo tenuto) perchè non c'era verso di farglielo leggere coi pc moderni, nè un altro che aveva lì lui apposta (e che invece si impiantava a un certo punto e non andava avanti). L'Audison e le sue procedure wizard del cavolo obbligatorie coi segnali test. E rasa tutto a zero, riprova, resetta, riprova ecc. Per non parlare di tutta una serie di disturbi, rumori di fondo e incomprensibilità totali che abbiamo dovuto fronteggiare!

Io a un software così far gestire i Crossover Attivi? Senza i passivi i Tweeter sarebbero già esplosi oggi in almeno 2 occasioni, sono dovuto correre ad abbassare in pochi istanti. Sempre per colpa del software cretino che ti fa fare il test ma poi mica ti avverte che mette il volume a tuono subito dopo! Onestamente non me lo ricordavo così idiosincratico, in passato lo avevo usato più tranquillamente, ma deve essergli presa la demenza senile, non lo so!

Alla fine lo abbiamo domato in qualche modo, a improperi perlopiù, approntiamo velocemente qualche taglio&co per ascoltare qualcosa: un suonaccio assurdo! Ben peggiore di prima D;
Alti scomparsi! Altro che coperta ci hanno messo una pietra sopra!? Subwoofer missing in action, non basta il volume.

Rifai tutto per l'ennesima volta, per cercare di capire che cavolo era successo! Ed ecco che ritorna il rumore! Ogni volta che facevamo la procedura un risultato diverso!
Ci guardiamo, a me veniva da piangere. Gli ho detto ma non possiamo metterci un DSP compatto che non fa rumore e fa quello che gli diciamo noi anzichè quello che vuole lui? Mi fa sì prendi l'Helix con il Remote ma ti costa 800€ T_T

Ok vediamo di risolverla così e riprova e vai, c'era ancora la macchina da rimontare. Alziamo un po' il Gain all'ampli del sub che pare diventato assai timido, almeno quello va a posto. Il rumore di fondo diventato impercettibile. Resto invece poco entusiasta e un po' perplesso dalla prestazione del fronte anteriore invece, l'unica cosa che è facilmente percepibile è la potenza che a sensazione è pressochè raddoppiata, ben oltre ciò che credevo possibile.

Purtroppo adesso ammetto il nostro peccato originale: abbiamo fatto la cazzata. Di passare a collegare la radio Android da Hi-Level a RCA, pensando scioccamente di fare anche un miglioramento! Cioè il pensiero era anche giusto ma il problema è che l'audison Bit. One.1 a quanto pare funziona decisamente meglio in Hi-Level perchè è più silenzioso e ha una funzione utilissima che si chiama De-EQ che invece non c'è per chi entra dalle pre-out. A quanto pare mi è stata molto utile da quando ho tolto lo streamer, bilanciava la risposta della radio fornendomi un suono sostanzialmente neutro/Flat/corretto.

Collegato in RCA invece per quel che ho potuto sentire e non so bene a chi attribuire la colpa (se al Sinfoni o all'Audison) ma suona scuro, nasale, attuffato.
Rassegnati, abbiamo chiuso la macchina e un po' di fretta ci siamo messi a lavorare un po' con l'equalizzazione del DSP a recuperare quello che mancava e il suono è diventato molto buono. Migliore di prima (però prima si andava in FLAT o quasi).

Posso dirvi del Morel MPS 1.550 che alimenta il Subwoofer, è un amplificatore molto diverso da quello che sostituisce. Non è violento, ma è veloce, ha molto controllo, pulito. Completamente inadatto a chi cerca un suono da SPL o bassi esagerati, perchè potenza ne ha il giusto per fare Sound Quality. Di questo cambio sono preliminarmente soddisfatto.

Del Sinfoni non so bene cosa dire perchè non so a chi attribuire la responsabilità del suono, l'impianto non è collegato come prima. Se diamo la colpa a lui la sensazione preliminare complessiva è che sia un amplificatore dal suono caldo, potente, ha una scena sonora bella ampia, un medio ben presente ma meno raffinato sugli alti. Come se avesse una grana più grossa. Se cercate gli alti cristallini e zingosi vi direi di aspettare o cercare altro. Potenza a parte dove era carente, il vecchio Sony appare sensibilmente più "raffinato" e col suono aperto. Sempre ammesso non sia colpa di quello che gli sta a monte (radio cinese, Audison).

Aspetto di avere tempo di sistemare meglio il tutto col DSP, mi manca di ottimizzare tutto non c'è stato tempo, prima di dare un giudizio definitivo che comunque avverrà col tempo.
Se così non dovesse soddisfarmi si torna in Hi-level con dolore e sudore, e nel futuro penso a reinserire uno streamer per rifare le cose fatte bene.
Allegati
Morel-Quartorigo.jpg
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#166

Messaggio da mark3004 »

Ammetto che non conosco il software di quel dsp, ma da quello che si e' sempre letto la versione .1 dovrebbe aver eliminato i problemi prorpio di rumori che aveva la prima serie. E per quanto "limitato" il software a paragone con i nuovi dsp, dovrebbe comunque svolgere il suo lavoro egreggiamente, a maggior ragione che usi delle impostazioni molto limitate.
Secondo me, cambiando ampli ma anche la configurazione, non puoi al momento attribuire la "colpa" ad uno o l'altro. Ma tra RCA ed high level in teoria dovrebbe essere meglio RCA, in quanto il segnale non ti passa per l'amplificazione della sorgente (ed i suoi economici power-chipset).
Che abbia il DSP qualcosa che non va?

P.s. A parte tutto, i vecchi Sony suonavano mica male... ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#167

Messaggio da Darios »

-Diablo- ha scritto: 24 set 2024, 21:59
Se così non dovesse soddisfarmi si torna in Hi-level con dolore e sudore, e nel futuro penso a reinserire uno streamer per rifare le cose fatte bene.
Non capisco, perchè con dolore ??

Meglio in High-Level per lunghe tratte (4-5metri) imho...

Perchè 'sto passaggio ad RCA ?
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#168

Messaggio da Darios »

mark3004 ha scritto: 24 set 2024, 22:28 Ma tra RCA ed high level in teoria dovrebbe essere meglio RCA, in quanto il segnale non ti passa per l'amplificazione della sorgente (ed i suoi economici power-chipset).
Ma dipende anche come è implementata l'uscita RCA della sorgente,
mica ha un uscita RCA di una P99 ;)
mark3004 ha scritto: 24 set 2024, 22:28
Secondo me, cambiando ampli ma anche la configurazione, non puoi al momento attribuire la "colpa" ad uno o l'altro.
:yes: :yes: :yes:
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#169

Messaggio da -Diablo- »

niko ha scritto: 24 set 2024, 12:33Una volta in questo forum e nel suo progenitore se si parlava di misure acustiche in auto si veniva letti con sospetto, del tipo sei sordo e usi il microfono... Ultimamente invece si è andati decisamente verso le misure, del tipo che se non misuri non si ottiene niente di buono, siamo agli estremismi...
Mi trovi pienamente d'accordo. Ma allla fine ascoltiamo noi o il microfono?
D'altra parte gli Old school sono rimasti scottati dalle prestazioni coi primi auto-microfoni forniti con gli impianti...

Forse anche l'esigenza di collocare in auto sempre più difficilmente smontabili, OEM, spazi più obbligati ha pesato su questa tendenza. A onor del vero anche il mio istallatore che è andato a fare i corsi alla Helix mi ha detto che si possono ottenere buoni/eccellenti risultati con un ampli multicanale in classe D con DSP incorporato. Che ci puoi fare cose mai viste, forse perfino troppe rispetto al necessario.
Stringendo però la pensa come me, cioè che se vuoi ascoltare alla perfezione conviene scendere dalla macchina...
Io vivo l'audio Car come un accompagnamento, un divertimento, non come il fine ultimo.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#170

Messaggio da -Diablo- »

Darios ha scritto: 24 set 2024, 22:31 Non capisco, perchè con dolore ??
Meglio in High-Level per lunghe tratte (4-5metri) imho...
Perchè 'sto passaggio ad RCA ?
Dolore e sudore perchè c'è da rismontare di nuovo.

Perchè in realtà cablato dentro la macchina c'è solo un RCA. E l'Hi-level passava da lì con degli adattatori.
Te dirai: perchè sono così cretini?

Eh perchè quando si scoprì che la vecchia radio android cinese aveva le Pre-out non funzionanti a macchina già cablata fu una brutta sorpresa e quindi si decise di fare così.
Era una discreta zingarata, ma io tanto usavo lo streamer per la musica quindi a me che me ne fregava? Mi serviva solo per radio, navigatore o varie ed eventuali.
Funzionava, poi la radio ha iniziato a non far più girare la app dello streamer, ho venduto lo streamer e ho continuato a usarla per un po' così e non andava poi tanto peggio, chiaramente c'era un po' di differenza però sopportabile. Sono sopravvissuto così fino a che è diventata piena la memoria e inservibile.

Anche cambiando con la Erisin più di recente suonava lo stesso bene, anzi perfino un po' meglio. Quindi il passaggio in RCA è stato pensato a questo giro per "sistemare" le zingarate del lavoro precedente.
Io avrei lasciato com'era, ma effettivamente liberare l'Hi-level nel Bitone ci ha fornito un po' più di spazio per l'amplificatore. In compenso ci ha messo nella merda, ma vai a pensare che il software del DSP nel frattempo fosse diventato così idiosincratico.
Darios ha scritto: 24 set 2024, 22:34Ma dipende anche come è implementata l'uscita RCA della sorgente
Molto probabilmente è uno schifo compreso tra 1-2V.
Ma anche a giudicare dal risultato in FLAT. Ma io credevo, de-eq come facevo e sono a posto e invece non si può fare. :@
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#171

Messaggio da Darios »

Da vedere anche il discorso guadagno, non è che il Sony interfacciava meglio ?
Il Sony accetta 2V-0.1V, Il Sinfoni 8V-0.4V
Ultima modifica di Darios il 24 set 2024, 23:22, modificato 1 volta in totale.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#172

Messaggio da -Diablo- »

Darios ha scritto: 24 set 2024, 23:11 Da vedere anche il discorso guadagno, non è che il Sony interfacciava meglio ?
Il Sony accetta 2V-0.1V, Il Sinfoni 8v-0.4V
Ma tutto gli arriva dall'Audison dopo la riconversione D/A. Volume non ne manca, ma neanche i rumori di fondo se si esagera coi livelli.
Dopo mille prove abbiamo trovato un buon compromesso che non faccia rumore e che abbia abbastanza volume anche per le tracce incise molto basse (tipo la Classica)
Il Sinfoni è a metà guadagno come mi è stato consigliato da loro.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#173

Messaggio da mark3004 »

Darios ha scritto: 24 set 2024, 22:34
mark3004 ha scritto: 24 set 2024, 22:28 Ma tra RCA ed high level in teoria dovrebbe essere meglio RCA, in quanto il segnale non ti passa per l'amplificazione della sorgente (ed i suoi economici power-chipset).
Ma dipende anche come è implementata l'uscita RCA della sorgente,
mica ha un uscita RCA di una P99 ;)
........................
Eh appunto! immagina quel segnale, che gia' di per se magari non e' proprio il migliore in assoluto, passare anche per la sezione "amplificazione" di una sorgente cinese... X3
Sente meno rumori forse perche' se entra dagli RCA il DSP deve "lavorare" molto per aumentare il guadagno del segnale che e' sicuramente bassissimo (non arrivera' neanche di striscio ai 2V)! Mentre in hi-level lavorera' in attenuazione. E' una ipotesi ma vedo la piu' sensata se sente piu' rumori entrando dalle PRE...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#174

Messaggio da mark3004 »

-Diablo- ha scritto: 24 set 2024, 22:37 .......................
Stringendo però la pensa come me, cioè che se vuoi ascoltare alla perfezione conviene scendere dalla macchina...
......................
Questo dipende dalle necessita'. Io ad esempio a casa non ho possibilita' di ascoltare, quindi cerco di tirare fuori il meglio dalla macchnia. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#175

Messaggio da -Diablo- »

mark3004 ha scritto: 24 set 2024, 23:29Eh appunto! immagina quel segnale, che gia' di per se magari non e' proprio il migliore in assoluto, passare anche per la sezione "amplificazione" di una sorgente cinese... X3
Sente meno rumori forse perche' se entra dagli RCA il DSP deve "lavorare" molto per aumentare il guadagno del segnale che e' sicuramente bassissimo (non arrivera' neanche di striscio ai 2V)! Mentre in hi-level lavorera' in attenuazione. E' una ipotesi ma vedo la piu' sensata se sente piu' rumori entrando dalle PRE...


Questo è possibile, ma sarebbe più facile capirlo se col Bit.One si potesse decidere manualmente in tempo reale, invece fa lui in automatico, tu metti il volume a 80%, mandi la traccia 1 del loro file e lui analizza e poi fa come gli pare. Come una sorta di "auto-sense". Solo dopo puoi intervenire sui livelli, e ogni volta fa diverso. Il rumore c'è o non c'è solo quando vai a vedere, è il rumore di schrodinger...

Come recita nel manuale:
Remark: calibration is absolutely required to adapt the bit One inputs sensitivity to the signal coming from the source. SELECTING THE MASTER LOW-LEVEL INPUTS
WARNING: the head-unit level must be elevated to the maximum undistorted level. If the head-unit level can not be tested in advance, bring the volume adjustment to approximately 80% of its maximum excursion. If the head-unit output level is set at a lower level the bit One will produce a ground noise (hissing sound). Should such noise come from the bit One during reproduction, you will have to repeat the calibration procedure this time at higher volume
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#176

Messaggio da -Diablo- »

mark3004 ha scritto: 24 set 2024, 23:33Questo dipende dalle necessita'. Io ad esempio a casa non ho possibilita' di ascoltare, quindi cerco di tirare fuori il meglio dalla macchnia. ;)
Nulla da obiettare.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#177

Messaggio da The_Bis »

Mi spiace molto per le disavventure, ma alla fine senza voler tirare l'acqua al mio mulino, mi permetto di fare notare che ti sei scontrato con una bella fetta delle problematiche che avevo prospettato.

Una su le altre è quella che piú temevo accadesse, ovvero che non sei ancora pienamente soddisfatto e a differenza di prima, in cui il componente deputato a migliorare era solo l'ampli, ora non sai nemmeno a chi dare la colpa...

Sarò io che sono un pignolo, ma converrai un po' con me che, per sistemare per bene, ora devi/dovresti riprendere in mano un po' tutto?

Hai un impianto con 5 canali, per fare meglio del BitOne puoi andare tranquillamente su un Helix DspMini, costa poco e di sicuro (come tutti i DSP dignitosi esistenti) non gioca scherzi strani che possono portarti a bruciare componenti.
A scanso di equivoci aggiungo, in riferimento ai rischi connessi all'uso del DSP, un "se sai almeno un minimo come utilizzarlo".

Se optassi per la sostituzione del Bitone, avendo quindi un DSP che occupa pochissimo spazio, potresti anche azzardare di rimettere nel loop il Sony o il Mosconi per lavorare con la tanto agognata BiAmplificazione attiva. Oppure facendo una modifichetta semplice semplice sui passivi per renderli Biamplificabili. Cosí almeno puoi gestire correttamente i ritardi temporali.

Siamo tutti d'accordo che la mole di lavoro aumenta. Ma diciamo che con un verto livello di tranquillità allontani la possibilità di peggiorare ulteriormente.

Invece se posso permettermi un commento senza filtri:

Ok che le Hilev se gestite bene possono dare output dignitosi, ok il fatto che tu sei uno che si accontenta e se vuole sentire bene lo fa a casa, ok anche che il tuo player/streamer collegato in digitale è un casino farlo funzionare per cui usi la sorgente cinese...
Ma cazzarola, prima di fare qualsiasi altra cosa cerca di capire cosa esce da sta maledetta sorgente, e se si riesce ad interfacciarla dignitosamente al DSP..
Perché non hai un impiantino minimale, è vero che gli altoparlanti sono in predisposizione, ma l'intero sistema meriterebbe di funzionare al massimo delle sue possibilità e, ora come ora, stai partendo prima di tutto da un interfacciamento Sorgente->DSP veramente di bassa qualità.

Siamo tutti d'accordo che alla fine tutto sommato suona, e tutto sommato a te piace lo stesso, ma hai una grande potenzialità inespressa (secondo me) e per quanto sia una rottura di balle (me ne rendo conto) è un vero peccato non andare a fondo alla questione...

P.s.: Per info, il software del BitOne funziona anche su sistemi operativi più recenti, ma va seguita una procedura specifica per installarlo correttamente. Se ritrovo la guida te la giro, mi pare fosse proprio sul sito di Audison.
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#178

Messaggio da -Diablo- »

The_Bis ha scritto: 25 set 2024, 12:01Mi spiace molto per le disavventure, ma alla fine senza voler tirare l'acqua al mio mulino, mi permetto di fare notare che ti sei scontrato con una bella fetta delle problematiche che avevo prospettato.
E' stato l'interfacciamento tra Erisin Android e Bit one in RCA che ha causato dei problemi che francamente non mi aspettavo. Le problematiche propriamente dette, sono imputabili al DSP e al suo software per come gestisce il Low Level e l'autosense. Gli Hi-level e l'ingresso Digitali del Bit-one evidentemente sono più immuni ai disturbi.

Sia chiaro che nonostante i casini si sentono chiaramente tutte le potenzialità dei nuovi amplificatori, il Sinfoni ha una potenza praticamente doppia e il Morel ha un controllo sul subwoofer che la'ltro non vedeva neanche col binocolo.

Le cose che NON sto pensando:

- tornare indietro alla vecchia configurazione
- Bi-amplificazione attiva
- I crossover restano saldamente dove sono.

Cambiare DSP invece ci ho pensato, mi sembra logico. Helix DspMini lo avevo guardato e non fa gli allineamenti temporali/ritardi e il remote serve, quindi l'unico che andrebbe bene è il fratello maggiore + remote ma si va veramente oltre (800€).

Riflettendoci, la cosa più semplice ed economica è tornare in Hi-Level e far rifare la procedura completa al Bit.one, Ivi inclusa la De-EQualizzazione, ovvero rimettere esattamente come era prima di cambiare gli amplificatori. Cominciamo a vedere se così va a posto lato rumori.

C'è sempre la possibilità di acquistare uno streamer e ficcarlo in Coax nel Bit.one, perchè sicuramente la nuova radio gestirebbe la app avendo un processore più potente, però gradirei sistemare al meglio prima la via normale (anche perchè è comandabile dal volante che fa comodo), e comunque lo streamer che avevo costa anche lui un buon 600€

PS: sì avevo guardato qualcosa ma non ci siamo azzardati, dato che il mio vecchio portatile per miracolo funziona non tocco niente e continuo a usare quello.
The_Bis ha scritto: 25 set 2024, 12:01 Siamo tutti d'accordo che alla fine tutto sommato suona, e tutto sommato a te piace lo stesso, ma hai una grande potenzialità inespressa (secondo me) e per quanto sia una rottura di balle (me ne rendo conto) è un vero peccato non andare a fondo alla questione...
Sì fondo al mio portafogli T_T
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#179

Messaggio da The_Bis »

Almeno su quello che può o non può fare il DspMini dammi un po' di fiducia...
Avatar utente
-Diablo-
Coassiale
Messaggi: 97
Iscritto il: 11 set 2024, 21:09

Re: Quale ampli oggi per avere un suono Old School?

#180

Messaggio da -Diablo- »

The_Bis ha scritto: 25 set 2024, 13:49 Almeno su quello che può o non può fare il DspMini dammi un po' di fiducia...
In che senso? Dal noto sito avevo letto nelle carateristiche "Allineamento temporale NO" ma magari è sbagliata la loro descrizione, per favore chiarisci.
Sommando il remote sarebbero 500€ circa, ma mini o l'altro vedo che le dimensioni più o meno sono quelle e andrebbe al posto dell'Audison.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”