VW caddy 2018 again

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#81

Messaggio da PietroCaddy »

Ciao. Si i TW comincianoa calare dai 3 kHz , e il loro X-over passivo infatti era 3.1.
Però hanno un livello abbastanza alto rispetto agli altri AP, quindi mi domandavo se potevo spostarmi un po' in basso con la frequanza di X-over, visto che poi tutto il resto andrà attenuato.

C'è da lavorare sui ritardi e cercare di fare luce sulle differenza tra misura REW e misura fisica. Sarei dell'idea che la misura fisica è sempre valida, anche se non precisissima. Il problema è che non so dove è esattamente il WF dietro la cartella, dovrei smontarla. Quando installerò i WF nuovi farò sicuramente una misura prima di rimontarla.

Al momento sto "litigando" con l'EQ di REW, dopo avere guardato un video di RAW-CAT.
All'inizio non riuscivo a capirci niente, prendevo la curva di un TW, settavo una curva target (tagliata per il TW) e facevo partire la procedura automatica di REW: ok la curva "predicted" più o meno andava a posto.
Poi però guardavo i filtri che mi aveva impostato automaticamente e non trovavo il X-over...ma porc...putt...in pratica mi sistemava la curva (e anche bene direi) senza utilizzare X-over, mah... non credo sia la cosa giusta da fare.
Cerco qui sul forum i vari esempi, vedo che la schermata di REW è diversa, ok è perchè io ho la nuova versione, cavoli l'ho installato da 15 giorni e sono già comparsi tre aggiornamenti da fare!
Però vedevo che nei vostri esempi alla fine del molti filtri era sempre indicato il X-over...ah ok bastava scorrere verso destra, nelle ultime due caselle ci sono due X-over disponibili ma sono vuoti, perchè?
Forse ho capito, li devo settare manualmente prima della procedura di autoEQ, non l'avevo mica capito prima :)
Ok così va meglio, prendo la mia curva misurata, sovrappongo la curva target "crossoverata", imposto un X-over e cercando di fare coincidere le due curve.
Si nota subito che, come ripete sempre Ozama, se la curva target ha impostato ad esempio L-R 24 db, il X-over di cui ho bisogno per ottenere quella curva è in realtà diverso, e si trova per tentativi immagino.
Però...bello questo giochino. :yes:
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#82

Messaggio da mark3004 »

PietroCaddy ha scritto: 1 gen 2024, 18:10 Ciao. Si i TW comincianoa calare dai 3 kHz , e il loro X-over passivo infatti era 3.1.
Però hanno un livello abbastanza alto rispetto agli altri AP, quindi mi domandavo se potevo spostarmi un po' in basso con la frequanza di X-over, visto che poi tutto il resto andrà attenuato.

.........................
Si lavora sempre in attenuazione. Tira la linea della curva target sul livello "medio" piú basso possibile, cosí anche attenuare di 5-6db non é un problema. Sarbbe un problema mettere svariati punti di EQ a +5, +6 etc... meglio non andare oltre i +3db.
C'é da capire se far lavorare il TW a quel range ti butta fuori troppa distorsione, e la tenuta in potenza.

Lavorare (simulare) in REW dal mio punto di vista é possibile farlo in diversi modi, ognuno ha il suo. Una cosa é certa, meno EQ metti e meglio é. Personalmente, una volta decisa la frequenza acustica cui far lavorare lo speaker, vado prima con i tagli, cercando di trovare quello che poi mi permette di avere meno EQ possibile. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7735
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: VW caddy 2018 again

#83

Messaggio da niko »

ozama ha scritto: 31 dic 2023, 20:34 Hai lo stesso buco sul woofer destro che ho io. Sopra i 200 Hz, decade molto più del sinistro.
Come si puó notare, la TEORIA (per altro logica e corretta in generale) che il woofer sinistro, che è più fuori asse, si estende sempre meno verso l’alto, rimane una TEORIA, quando si misura seduti nel posto guida.
Succede perchè misurate con il mic in verticale, quindi segnale diretto con tutte le riflessioni, se misurate con mic in orizzontale con solo il segnale diretto succede propio quello che dice la teoria.

Anche tagliando il segnale dopo le prime riflessioni (e non con le riflessioni diciamo che arrivano dopo...), io facendo il due vie in auto riscontravo con il mic sul posto di guida, il wf-sx che arrivava a circa 1800-2000-hz e il dx arrivava sui 2400-2500-hz, io l'idea che mi sono fatto vedendo le vostre misure è, o siete particolarmente sfortunati con gli abitacoli, o non misurate in modo adeguato.
Quando si misura, si deve sapere cosa si misura e ci si deve aspettare come dovrebbe essere all'incirca la misura stessa, se no, sicuramente si sta sbagliando qualcosa.
ozama ha scritto: 31 dic 2023, 20:34 Per i ritardi, non contano sulle misure del singolo altoparlante. Contano peró se fai la somma destro + sinistro, dato che cambiano le cancellazioni tra loro. Quindi se non erano impostati correttamente, le somme tra canali non hanno valore. :)
Sulla precisione delle misure sui ritardi: benvenuto nel mondo reale. T_T
Per quello che so, Rew non può misurare i ritardi perchè in tanti usano un mic usb, quindi senza canale di riferimento, in ogni caso con Arta+scheda audio+mic si misurano bene i ritardi, misurando il primo picco di arrivo del segnale, quindi si misurano senza riflessioni.
ozama ha scritto: 31 dic 2023, 20:34 Purtroppo le riflessioni dell’abitacolo spesso si intromettono perchè sono parecchio invadenti. Tuttavia, inserire un passa basso sui woofers per provare ad eliminarle, influenza la misura perchè crea uno sfasamento che parte molto prima ed arriva molto dopo la frequenza di taglio. :hmm:
Puoi comunque provare a d impostare un passa basso a 6 db/ottava, magari 200 Hz, e vedere cosa dicono, rispetto alla misura con il metro. Giusto per vedere se escludi qualcosa e ti viene qualcosa di verosimile. :hmm:
Con la procedura che usavo, assolutamente non mettevo un passabasso sul sub, anzi mettevo un passa-alto perchè allora non si vedeva bene il primo picco di arrivo...
Misurando e prendendo a riferimento il primo picco di arrivo del segnale, se il sistema non ha una latenza ballerina (quindi se si ha il riferimento o una buona scheda audio, un mic usb non la può avere..) i ritardi relativi fra altoparlanti corrispondo bene,
(io i ritardi li facevo in diretta, prendevo a riferimento il tw sx, mettevo il marker sul primo picco, e poi gli altri altoparlanti gli regolavo il ritardo dal dsp in modo da fare arrivare il primo picco sempre sullo stesso marker del primo altoparlante che misuravo...)
con qualche piccola variazione che poi si faceva a orecchio perchè il mic ha una capsula sola, e noi invece abbiamo due orecchie.

PS, comunque non è la prima volta che scrivo queste cose, magari qualcuno può prendere spunto da queste, o magari no. Ma io vi ho avvertito... XD
......GAME OVER......
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#84

Messaggio da The_Bis »

Niko, ora non ho tempo per una risposta articolata, ma a parte il fatto che con il mic usb non si possono misurare i ritardi in senso assoluto (ma solo in comparazione tra due AP) per tutto il resto sarebbe meglio che tu riprovassi a fare qualche misura in auto e anche ad usare REW perché, non ti offendere, ma stai tirando conclusioni che denotano una mancanza di esperienza sia con il mic in verticale che con rew....

Il mic in verticale non è causa di alcuna anomalia in auto, il fatto che tu avessi il tuo metodo non significa che quello sia l'unico e soprattutto non significa che sia il migliore.

Io posso dire di averne provati a decine e alla fine il microfono in verticale è quello più accurato. E il punto non sta tra una ripresa verticale o orizzontale, ma tra un diagramma cardiode o ominidirezionale. Noi umani abbiamo una percezione auditiva OMNIDIREZIONALE. Sicuramente misura "più facile" un microfono puntato verso un AP, ma non è realistico IN AUTO.

Per quanto riguarda uno stratagemma per facilitare IN GENERALE la lettura dei tempi di volo, vale sempre la logica di tentare di lavorare su frequenze più alte possibili. Però è errato in qualsiasi scenario usare un filtro sia passa basso (questo è proprio sbagliato non so Ozzy cosa si fosse fumato) che un passa alto. Perché il filtro, qualsiasi venga utilizzato, varia il comportamento dell'ap (nel.dominio del tempo) e di conseguenza l'attendibilità della misura.
Basta banalmente scegliere da che frequenza, ed eventualmente su che range di frequenza, eseguire lo sweep.
Cosí non si introducono variazioni dovute al filtro e si riesce a misurare con più accuratezza.

Una cosa è sicura, PietroCaddy deve tirare il freno a mano e partire dalle cose semplici e progredire un po' alla volta...
Troppissima carne al fuoco e ancora non sai se stai misurando con un minimo di affidabilità...

L'audio non è un videogioco che una volta capito "il trucco" poi è fatta, il fatto che di mezzo ci sia un software non significa che grazie a quello o a un dsp si possa far fare all'impianto quello che si vuole... Bisogna "giocare secondo le regole" sennò il risultato è un casino...

Pietro, non dimenticarti che l'acustica risponde alle leggi della fisica per cui bisogna prima di tutto capire, sapere come intervenire e come leggere le misure. Poi ti puoi sbizzarrire in simulazioni ed esperimenti ma devi partire da dati CERTI e i primi interventi devono essere piccoli passetti per prendere confidenza con gli strumenti che hai a disposizione.

Notte...
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7735
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: VW caddy 2018 again

#85

Messaggio da niko »

Io entravo direttamente nella sorgente con l'aux, e misuravo i tempi di volo inglobando tutto, cioè con la taratura già abbozzata, quindi con il cross-passivo sulla medio-alta e cross-elettronici già inseriti.

Per il discorso che noi siamo omnidirezionali non sono d'accordo, anzi, la prima cosa che facciamo è cercare di capire da dove proviene il suono... poi in auto ascoltiamo da vicino, e quello che sentiamo prima di tutto è il suono diretto degli altoparlanti con le prime riflessioni(ascoltiamo a un metro circa), le riflessioni che arrivano con un certo ritardo, tendiamo in modo naturale a scartarle per non fare un mappazzone....le riflessioni che arrivano poi con un ritardo ancora maggiore, se non calano di livello, diventano eco.
Quindi per me, con un mic in verticale misuri il suono diretto con tutte le riflessioni primarie e secondarie, mentre noi in ascolto le riflessioni secondarie le scartiamo.
Per avvalorare questi tesi dovrei rifare qualche misura in auto, magari in modalità semi-anecoica, ma tagliando l'impulso inglobando le prime riflessioni, e successivamente con tutte le riflessioni anche quelle molto ritardate, cioè una misura RTA in ambiente, in quest'ultimo caso con il mic in verticale o orizzontale sarebbe la stessa cosa, tranne che con il mic orizzontale il campo di riflessioni che arrivano dal d'avanti sarà maggiore rispetto alle riflessioni che arrivano dal posteriore dell'abitacolo, perche per forza di cose le riflessioni posteriori saranno con un livello minore
(dato che fanno un percorso maggiore) e quindi con il mic orizzontale saranno riprese in misura minore, come penso che dovrebbe essere.

PS, non mi offendo perche è la verità che non ho mai usato Rew e neanche un mic in verticale.
......GAME OVER......
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#86

Messaggio da PietroCaddy »

Niko, per misurare i ritardi non sto usando MIC USB ma scheda audio e MIC XLR.
Detto questo non so se ho fatto tutto giusto, sono le mie prime misure, me guardando tutorials vari e i topic qui nel forum ho cercato di settare correttamente REW.
Il problema è casomai capire quello chi si sta misurando, se la misura è affidabile o no e il perchè.
Per quanto riguarda mic in verticale o orizzontale non so che dire, mi affido a voi che siete più esperti, ho visto spesso si dice di usarlo in verticale, vedo che ci sono diversi punti di vista di di Niko e di TheBis ma io non ho le competenze necessarie per capirci molto.
Ho anche trovato chi dice che sopra una certa frequanza la misura con mic fisso in una sola posizione è inutile, serve mic in movimento o in varie posizioni e fare una media.
The_Bis a questo punto partire da dati certi come dici tu mi sembra una grossa difficoltà.
Gli esperimenti con l'EQ di REW partendo da dati poco certi intanto li faccio per imparare l'utilizzo del software, ma poi?

Ritornando al lavoro da fare, per il momento vorrei almeno arrivare ad avere i ritardi, quindi:
1) Rifaccio le misure così intanto vedo se si riesce a replicare quelle già fatte o se vengono troppo diverse, quindi più o meno afidabili.
2) Per vedere se REW individua correttament il picco farò un sweep partendo da freq più alta come suggerito sopra.
3) Poi provo a vedere se riesco ad individuare io il picco sui grafici "dubbi" come quelli dei woofer mostrati sopra.
4) Confronto il tutto con excel, comprese le misure fisiche e vedo se ne esce fuori qualcosa di coerente; direi anche di provare a dimenticare la misura del ritardo del DSP e provare a confrontare solamente la distanza relativa tra i vari altoparlani.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13159
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: VW caddy 2018 again

#87

Messaggio da ozama »

@niko Sono assolutamente d’accordo con Stefano @The_Bis , anche, in sostanza, sul fatto che mi sia fumato qualcosa quando ho proposto un passa basso per il woofer pensando semplicemente di valutare la differenza con e senza, per vedere se si legge un impulso più pulito. Quando in effetti, per la stessa prova, trattandosi appunto di un impulso (che per definizione contiene tutti i suoni..) meglio utilizzare un passa alto, che sfasa ma almeno elimina la “melma” a bassa frequenza.. ^^ Buona invece la tua idea di adottarlo sul sub. Senz’altro da provare. :yes:
Tornando in argomento, se usi un mic USB non puoi misurare direttamente i ritardi con Rew. E questo l’ho scritto più volte. Infatti io, avendo un DSP Helix, per QUELLI uso il software “PC Tool” di Helix, che con i propri DSP mette a disposizione una procedura che mette a confronto un altoparlante di riferimento (che decide lui dal software in base al sistema impostato sul DSP e alla posizione di guida) con gli altri. Utilizzando un segnale fornito, per il test. :yes:
Con Rew e la scheda audio esterna invece li puoi fare benissimo i ritardi. :yes: Ed è molto più preciso ed affidabile, rispetto alla procedura che faccio io. Quanto meno, puoi vedere l’impulso e decidere da te qual’è il punto a più alta energia. E difatti, appena riusciamo in qualche modo a vederci, volevo chiedere a Stefano di fare una verifica con la sua attrezzatura su quanto fatto da PC Tool, che non mi convince a pieno.. :hmm:
Per quanto riguarda l’uso del micro in verticale/orizzontale e delle riflessioni, secondo me, sei in MADORNALE ERRORE. ^^
In auto è vero che sei vicino agli altoparlanti. Per cui a rigor di logica saresti “in campo vicino” come con dei monitor da banco di regia. Per cui avresti la prima riflessione trascurabile. Ma il punto di ascolto è ancora più vicino alle superfici riflettenti, rispetto agli altoparlanti. Per cui si sballa il ragionamento “prima riflessione” e, date le dimensioni dell’abitacolo, entra di prepotenza quello “battimenti”. Che in casa sono in linea di massima a frequenze basse.
Di base, senza introdurre ragionamenti sulla percezione stereo, sei a 20 cm dal vetro sinistro (più vicino della medio alta sinistra) e a 130/140 dal vetro destro. E sei con le orecchie a 15 cm dal soffitto. E considerando la medio alta sei a meno di un metro dalla parete di fondo (intendo quella dietro alle “casse” in un sistema domestico) ed ad un metro e mezzo da quella che sarebbe dietro al punto di ascolto, che è a due metri da quella di fondo. Inoltre hai i pozzetti dei piedi ed il tunnel che creano caricamenti diversi ai due woofers e riflettono i medi, generando un disastro di battimenti. Ed hai un poggia testa che fa da lente, dietro la testa (nella Panda è in plastica morbida e non in tessuto, tra l’altro..). Di conseguenza hai battimenti e riflessioni a frequenze molto più elevate che in un ambiente domestico. E alla fine conta più l’ambiente eccitato che l’emissione diretta, che comunque è FORTEMENTE ASIMMETRICA tra i due canali anche per angolo di emissione, almeno sui woofers. E difatti, accennando all’effetto stereo, hai da combattere anche cancellazioni anche tra i due canali. @_@
Se negli ultimi anni in auto si misura con il microfono verticale o con sistemi omni direzionali (ad esempio il 5 capsule Audison del Bit Tune), è proprio perchè evidentemente in molti si sono resi conto che catturare l’ambiente da riscontri più aderenti alla realtà, che misurare la risposta “pulita” dell’altoparlante stesso. :)
In ogni caso, nella mia auto il buco sul woofer destro è presente anche a SENSAZIONE ACUSTICA. Non sono sordo eh.. ;) E secondo me, dipende anche MOLTO da come piazzi il sedile rispetto a dove sono gli altoparlanti. Non dalla direzione della capsula del microfono, che a 300/400 Hz perderà FORSE si e no MEZZO db a 90 gradi. :D
Per avere una migliore aderenza alla percezione, c’è chi misura anche con un fantoccio con testa finta, messo al posto del guidatore, per simulare l’interazione della persona con l’ambiente. E di differenze ce ne sono.. Se si siede mia moglie con il piumino vellutato alla mia destra, mentre guido, percepisco nettamente un cambiamento nel suono, come sensazione di vuoto a certe frequenze. Ed ho i woofers alti a mezza porta nella Panda, eh.. Non vengono minimamente coperti da chi siede. ;)
Di sicuro ne sai più di me. Ma proprio per questo forse pecchi anche un po’ di presunzione, pensando di avere tutte le nozioni necessarie. Oppure, nella tua esperienza, dai per scontato che certi difetti da un impianto car non si possano togliere. :hmm:
In realtà, con il tempo si fanno sperimentazioni e “si scoprono cose nuove”. Non tanto nella fisica, che non è cambiata di certo in questo campo. Ma nei metodi che rendono possibile un rilevamento in ambiente più vicino alla realtà, in campo car audio, certamente si. :yes:
Beh, per la mia esperienza, qui ritengo di essere io quello sulla strada giusta, rispetto a te. E perchè ho provato anche a misurare come te. Mentre tu probabilmente non hai mai provato a farlo in altro modo e poi correlare le sensazioni con l’ascolto. Cosa che io, proprio perchè sto cercando di capire, adesso, FACCIO SEMPRE. ^^
Quindi mi perdonerai se non ti seguo su questa strada, ritenendo, a ragion veduta, più valida la mia. :)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7735
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: VW caddy 2018 again

#88

Messaggio da niko »

ozama ha scritto: 2 gen 2024, 12:04
Mentre tu probabilmente non hai mai provato a farlo in altro modo e poi correlare le sensazioni con l’ascolto. Cosa che io, proprio perchè sto cercando di capire, adesso, FACCIO SEMPRE. ^^
Quindi mi perdonerai se non ti seguo su questa strada, ritenendo, a ragion veduta, più valida la mia. :)
Ciao!
Si prova e si cerca sempre di correlare le misure con le sensazioni d'ascolto.
E sono anche d'accordo che ognuno si sceglie la propia strada da seguire, se sia valida o a ragion veduta si vedrà con il tempo. :)
Ultima modifica di niko il 2 gen 2024, 16:32, modificato 1 volta in totale.
......GAME OVER......
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7735
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: VW caddy 2018 again

#89

Messaggio da niko »

PietroCaddy ha scritto: 2 gen 2024, 11:03
Ritornando al lavoro da fare, per il momento vorrei almeno arrivare ad avere i ritardi, quindi:
Allora devi fare la misura all'impulso e ottenere dai tw un grafico come quello sotto.
Questi sono grafici con Arta, ma con Rew si dovrebbero produrre ugualmente.
Vedi di sotto al grafico i MS (millisecondi) e nel grafico da sx verso dx vedi il primo picco a circa 4,6-ms la parte a sx è il tempo di volo...sulla parte a dx del picco vedi un secondo picco più alto ma abbastanza arrotondato che è la prima riflessione a circa 5,2-ms, quello che c'è fra i 4,6 e prima dei 5,2-ms è suono diretto e riflessioni vicine (anche distruttive se o parzialmente in controfase, picchetti verso il basso) come quelle del pannello di montaggio dell'altoparlante.
Quando hai questa schermata dell'impulso, su Rew come su altri programmi, dovresti mettere un marker per segnare i 4,6-ms, oppure tieni a mente 4,6-ms e se cambi i ritardi dal dsp dovresti vedere arrivare il primo picco a esempio a 5-6-8 ms
Quando misuri i wf il primo picco sarà molto più largo, ma ci sarà sempre una parte più alta che sarà il picco di arrivo.

PS, se il primo picco lo hai verso il basso, hai un altoparlante in controfase.
PPS, sul manuale di Rew cerca come fare la risposta all'impulso o la misura semianecoica. The bis saprà come si fa con Rew.
Allegati
imp-Arta- tw.png
......GAME OVER......
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#90

Messaggio da PietroCaddy »

Ok, qualcosa del genere avevo già fatto, Niko se guardi a pag. 4 trovi le risposte all'impulso di un TW, un WF e del sub.
Il problema l'ho sul WF, si vede come REW ha messo il marcatore in un punto che non c'entra niente, e si capisce anche confrontando il ritardo con la misura fisica, non corrispondono minimamente, o almeno questa è la mia interpretazione.
Dal grafico si vede dove inizia l'impulso, ma non ho ancora avuto tempo di lavorarci e riconfrontare il tutto.
Poi volevo anche provare a rifare le misure, ma penso dovrò rimandare a domani.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7735
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: VW caddy 2018 again

#91

Messaggio da niko »

PietroCaddy ha scritto: 2 gen 2024, 18:27 Ok, qualcosa del genere avevo già fatto, Niko se guardi a pag. 4 trovi le risposte all'impulso di un TW, un WF e del sub.
Il problema l'ho sul WF, si vede come REW ha messo il marcatore in un punto che non c'entra niente, e si capisce anche confrontando il ritardo con la misura fisica, non corrispondono minimamente, o almeno questa è la mia interpretazione.
Dal grafico si vede dove inizia l'impulso, ma non ho ancora avuto tempo di lavorarci e riconfrontare il tutto.
Poi volevo anche provare a rifare le misure, ma penso dovrò rimandare a domani.
Le avevo viste, ma non riesco a interpretarle, magari quelle di tw e sub da vicino sono realistiche, mentre il wf con mic sul posto di guida è strana, qualcuno che usa Rew forse potrebbe capirne di più.
......GAME OVER......
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#92

Messaggio da PietroCaddy »

Si è strana, non c'è un vero e proprio picco più alto degli altri, io comunque come riferimento proverei a prendere il primo che vedo, quindi a circa 4.9 ms invece che 7 come indicato (quadratino blu Ref in alto).

Se calcolo la distanza per 4.9 ms vengono, tolto il ritardo del dsp (0.6237 ms), 1.47 m, esattamente quello che ho misurato.
Gli altri ap non vengono così precisi, ma domani provo a rimisurare con sweep che partono da frequenza diversa.
Allegati
impulso WF-right.jpg
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#93

Messaggio da The_Bis »

Pietro mi giri in formato compresso Zip il file di REW (lo puoi anche allegare qui sul forum) con le sole misure di tutti gli altoparlanti che hai misurato?

Sono abbastanza convinto che in questo modo riesco ad aiutarti a capire meglio come fare e anche magari a scovare qualche errore di config.

;)

Edit: ho appena notato che stai guardando l'impulso in DBFS ma direi che se non lo guardi in percentuale c'è da diventare matti :D
Anche se è corretto analizzare entrambe le rappresentazioni ma ci arriviamo dopo, con calma... Per ora vai in % che è meglio ;)
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#94

Messaggio da PietroCaddy »

Ecco le misure.
31-dic-2023.zip
(10.49 MiB) Scaricato 10 volte
tieni presente che vorrei rifare le misure per i ritardi con il consiglio che mi hai dato tu, partendo da frequenza più alta.
Poi per le misure da utilizzare per le simulazioni forse è meglio partire subito con il mic in posizione delle due orecchie, come qui:
viewtopic.php?t=11887&start=1400
Pensavo di modificare il mio supporto del mic perchè così è troppo scomodo cambiare le tre posizioni, c'è bisogno di qualcosa di più pratico e con anche l'attacco per la "testa di legno", ma ho già un progettino.
Oppure, se per le prime misure forse è più semplice con il mic al centro, intanto io il supporto lo preparo.
Intanto grazie

Edit: per quanto riguarda i livelli ho usato un tono sinusoidale 1 kHz, ho regolato i volumi di windows e scheda audio in modo da avere circa 80 dB alla posizione del microfono (misura con fonometro...di qualità infima :) ), poi ho regolato la sensibilità del microfono in moda da avere nel livello IN di REW -25 dB.
In questo modo il potenziometro della sensibilità è a circa 3/4; alzandolo quasi al massimo si accende il led del clipping.

E' normale che quando faccio una misura di RTA complessiva il livello mostrato sul grafico è più basso di quello delle singole misure degli altoparlanti?
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#95

Messaggio da The_Bis »

Eccomi,

ho controllato il file...

ci sono delle cose che non capisco nella configurazione del sistema in quanto sembra che il reference loop sia fatto nello stesso canale che va al DSP.

Probabilmente non è collegato correttamente il tutto.

Megli se mandi una foto di come è configurato il pannello setting Audio e di come cabli il tutto.

In ogni caso dalle misure che hai fatto si legge benissimo il ritardo canale per canale. I numeri che escono sono un po' strani ma principalmente perchè temo il problema sia quello indicato sopra.

Metto qualche screenshoot in modo da darti indicazioni per orientarti meglio:

TW sx 3.878ms
TW Sx 3-878.PNG
TW dx 4.912ms
TW Dx 4-912.PNG
WF sx 3.748ms
WF Sx 3-748.PNG
WF dx 4.919ms
WF Dx 4-919.PNG
SUB 3.870ms
SUB 3-870.PNG
Dai numeri che vedo, considerando che la latenza misurata sul Tweeter in nearfield è praticamente ZERO, capisco che nella gestione del loop o hai inserito anche il DSP, ho hai un DSP a latenza ZERO (praticamente impossibile) oppure c'è qualcosa che non torna.

Ai fini della misurazione dei tempi di volo non cambia nulla, ma il file di calibrazione che hai caricato per la misura NearField del tweeter è a 90° e nonostante questo (il file di calibrazione a 90° compensa la perdita di recettività sulle alte frequenze dovute al fuori asse della capsula microfonica) il tweeter non suona proprio benissimo in alto. Tienilo presente per le misure future così capiamo se è un limite del tweeter o semplicemente una misura che inganna...

Se confrontiamo misura Nearfield e Farfield dello stesso Tweeter Sx il comportamento è molto diverso... per cui direi che una volta sistemate un po' di cose è decisamente meglio capire bene cosa succede.
Confronto TW L Lontano VS Vicino.PNG
Di positivo posso dirti che tutti gli altoparlanti risultano correttamente in fase, per cui collegamenti e cablaggi vari sono corretti.

In merito alla somma di DX+SX che in questo momento non ha molto senso guardare posso dirti che lo scenario è il seguente:

TW
Confronto TW.png
In linea di massima sommano su tutto lo spettro ma se non ci sono tagli, eq e quant'altro fare questo confronto non ha molto senso. Soprattutto se non siamo sicuri dei tempi di volo...

WF
Confronto WF.png
C'è sicuramente una grande e non trascurabile cancellazione nel range di frequenza 130-800hz ma anche in questo caso il confronto non ha moltissimo senso viste le incognite elencate in precedenza.

Per fare una prima taratura e prendere esperienza, non farti mille seghe mentali, piazza il microfono a centro testa e comincia a lavorare con quello. Non è che fare tutte le ulteriori e successive elucubrazioni non abbia senso, ma ricordati sempre che bisogna partire dalle cose più semplici e affinare con l'esperienza.

Già hai un "bilico" di variabili da tenere a mente ed interpretare, non infilarti in sofismi troppo complicati che hanno comunque un impatto marginale nel risultato finale. Adesso devi mirare a sistemare il più grosso, le finezze le farai tra qualche mese...

:D
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#96

Messaggio da PietroCaddy »

Ciao, per quanto riguarda la strana misura del TW nearfield non mi ricordo bene come ho tenuto il microfono, con quale angolo, visto che la predisposizione del caddy è questa qui:
IMG_20200509_121827.jpg
può anche essere che l'ho mosso un po' o lo fatto strisciare o sbattere sulla sulla griglia, al momento non ci avevo pensato su molto. Casomai rifaccio, ormai sono diventato quasi esperto nel montare e smontare tutto l'ambaradan :)

Ti mando tutta la configurazione, tieni presente che posso collegare il MIC solo all'ingresso n.1. Ho preso la scheda audio modello base base :)
IMG_20240103_142934_HDR1.jpg
IMG_20240103_142605_HDR.jpg
IMG_20240103_142638_HDR.jpg
REW-config-soundcard.jpg
REW-misura.jpg


Questo è il calcolo /verifica dei ritardi con le distanze misurate, eseguito sia con il ritardo del DSP che senza:
tabella ritardi-01.JPG
quello che vedo è che corrisponde meglio alle misure fisiche quello con il ritardo del DSP inserito.
Comunque alla fine non importa perchè se prendo come riferimento l'AP più distante i ritardi da inserire vengono uguali.

Allego il file excel del calcolo; allego anche l'originale che stato fatto con LibreOffice nel caso ci fossero problemi.
distanza-tempo.zip
(23.68 KiB) Scaricato 12 volte
Non ho MS-Excel, ho visto che il Zazzi's Tuning Companion per crearsi le target curve dei singoli AP non funziona con LibreOffice, ho cercato un po' ma non ho trovato alternative.
Si riesce a farne a meno oppure mi complico troppo la vita?
Casomai avrei pensato ad una licenza Excel di Mrkeyshop, che comunque mi tornerebbe utile anche per il lavoro, visto che ogni tanto mi arriva qualcosa che non riesco ad aprire correttamente.
Ciao e grazie ancora
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: VW caddy 2018 again

#97

Messaggio da The_Bis »

Ok direi che in linea di massima non ci sono grosse cappelle, mi sembra cmq molto strana la latenza del DSP che è sostanzialmente zero.
Per fugare ogni dubbio e se il tuo dsp ha un uscita pre, ti suggerisco di non fare il loop con il cavo che va dentro e fuori dalla stessa interfaccia ma piuttosto di configurare lato DSP che il segnale che mandi in ingresso esca sempre non solo dal canale che misuri ma anche dall'uscita pre, quest'ultima la colleghi all'ingresso audio "2" così eventuali latenze del DSP vengono incluse nel loop di riferimento.

Le cose che strane che vedevo invece dal file di REW riguardano il fatto che invece di utilizzare il reference loop e basta tu hai abilitato anche il Secondary Output per cui dalla misura sembra che tu stia misurando il reference loop invece del canale in input. Quello basta che lo disattivi e tutto funziona lo stesso.

Puoi ricordarmi un'attimo com'è configurato l'impianto? Stiamo misurando AP originali? Entri direttamente nell'Aux della sorgente o entri diretto nel DSP?

Ciao!
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#98

Messaggio da PietroCaddy »

The_Bis ha scritto: 4 gen 2024, 17:40 Ok direi che in linea di massima non ci sono grosse cappelle, mi sembra cmq molto strana la latenza del DSP che è sostanzialmente zero.
Per fugare ogni dubbio e se il tuo dsp ha un uscita pre, ti suggerisco di non fare il loop con il cavo che va dentro e fuori dalla stessa interfaccia ma piuttosto di configurare lato DSP che il segnale che mandi in ingresso esca sempre non solo dal canale che misuri ma anche dall'uscita pre, quest'ultima la colleghi all'ingresso audio "2" così eventuali latenze del DSP vengono incluse nel loop di riferimento.
Il DSP ha sei uscite DSP-OUT pre-amplificate ma non ho il cavo, non so il perchè, doveva essere in dotazione; ho ancora la scatola con i cavi che non ho usato ma non c'è, mistero. Mi sembra impossibile averlo perso.

The_Bis ha scritto: 4 gen 2024, 17:40 Le cose che strane che vedevo invece dal file di REW riguardano il fatto che invece di utilizzare il reference loop e basta tu hai abilitato anche il Secondary Output per cui dalla misura sembra che tu stia misurando il reference loop invece del canale in input. Quello basta che lo disattivi e tutto funziona lo stesso.
Ciao!
Ok, non ci avevo capito molto infatti, avevo attivato tutto senza sapere bene cosa stavo facendo, ho visto che sembrava funzionare e ho lasciato così.
Dov'è che si vedono queste cose nelle misure che ti ho mandato?


The_Bis ha scritto: 4 gen 2024, 17:40 Puoi ricordarmi un'attimo com'è configurato l'impianto? Stiamo misurando AP originali? Entri direttamente nell'Aux della sorgente o entri diretto nel DSP?
Entro nel DSP direttamente con un canale PRE-IN che ho lasciato attivato. Per ascoltare la musica ho invece collegato l'autoradio di serie VW (credo uguale alla tua) a due ingressi alto livello, e fatto la procedura di de-EQ.
Ma tu come avevi collegato la tua la tua sorgente per misurare le uscite con REW? Hai presente quei grafici che ci sono all'inizio del threadh della tua golf.

Appena avrò una minima taratura proverò a collegare una sorgente esterna. La mia intenzione sarebbe di utilizzare sorgente esterna (cell oppure player portatile) per viaggi lungi e autoradio per andare a fare la spesa)

Woofer TEC Advantage A16, del 2003!!! Recuperato dalla macchina vecchia. Porta trattata e anello in legno. Avevo fatto il lavoro durante il primo lock down.
IMG_20200412_150142.jpg
IMG_20200414_185000.jpg
IMG_20200426_135203.jpg


Tweeter: Coral MT 25 (1 inch) che fa parte del kit MK 165; in predisposizione.

Subwoofer: eeeeh...boooh! Credo un TEC nonsochecosa da 25 cm in una cassa troppo piccola, anche lui del 2003 quindi anche lui da cambiare direi. La griglia è incollata quindi non riesco a smontarlo per capire cosa è. La prima impressione è che non renda molto, ho dovuto abbassare un po' i livelli degli altri AP nella "pre-taratura ad orecchio per ascoltare almeno un po' di musica" :)
IMG_20231216_151421.jpg
Devo cambiare tutti gli AP, scusa se ti faccio perdere tempo su una configurazione che andrà a breve sostituita, però a me è molto utile per imparare e poi sono anche curioso di vedere cosa si riesce a tirarci fuori.
Non ci perderei comunque troppo tempo, dopo la befana inizierò a pensare allo shopping; ho già qualche idea ma vedremo nei prossimi messaggi altrimenti si fa troppo casino qui.
Grazie e ciao!
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: VW caddy 2018 again

#99

Messaggio da mark3004 »

PietroCaddy ha scritto: 4 gen 2024, 19:20 ...........................

Woofer TEC Advantage A16, del 2003!!! Recuperato dalla macchina vecchia. Porta trattata e anello in legno. Avevo fatto il lavoro durante il primo lock down.
.........................
Non voglio spegnerti l'entusiasmo, ^^ ma diciamo che non c'e' molto da essere allegri con speaker di una certa data.
Soprattutto se fermi per lunghi periodi (ed a seconda di come sono stati conservati) la sospensione si deteriora, o quantomeno si indurisce, andando a cambiare completamente le caratteristiche dello speaker.
In questi casi un DATS puo' tornare utile per vedere come sono messi. ;)

Per il resto buon lavoro, fa piacere che cerchi di capire ed apprendere concetti che spesso non vengono minimamente presi in considerazione. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
PietroCaddy
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 1 mag 2020, 21:33
Località: Lago di Garda

Re: VW caddy 2018 again

#100

Messaggio da PietroCaddy »

Ciao Mark, pensavo di essermi spiegato meglio, però gli speaker sono provvisori, entro gennaio ordinerò quelli nuovi, poi il tempo di fare quello che servirà...supporti, cups, cassa sub, passare nuovi cavi nelle portiere ahimè...sto ancora andando con i cavi di serie.
Vorrei iniziare a parlarne qui ma... non vorrei incasinare tutte le spiegazioni su REW mettendogli in mezzi i consigli per gli acquisti.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”