@niko Sono assolutamente d’accordo con Stefano
@The_Bis , anche, in sostanza, sul fatto che mi sia fumato qualcosa quando ho proposto un passa basso per il woofer pensando semplicemente di valutare la differenza con e senza, per vedere se si legge un impulso più pulito. Quando in effetti, per la stessa prova, trattandosi appunto di un impulso (che per definizione contiene tutti i suoni..) meglio utilizzare un passa alto, che sfasa ma almeno elimina la “melma” a bassa frequenza..

Buona invece la tua idea di adottarlo sul sub. Senz’altro da provare.

Tornando in argomento, se usi un mic USB non puoi misurare direttamente i ritardi con Rew. E questo l’ho scritto più volte. Infatti io, avendo un DSP Helix, per QUELLI uso il software “PC Tool” di Helix, che con i propri DSP mette a disposizione una procedura che mette a confronto un altoparlante di riferimento (che decide lui dal software in base al sistema impostato sul DSP e alla posizione di guida) con gli altri. Utilizzando un segnale fornito, per il test.
Con Rew e la scheda audio esterna invece li puoi fare benissimo i ritardi.

Ed è molto più preciso ed affidabile, rispetto alla procedura che faccio io. Quanto meno, puoi vedere l’impulso e decidere da te qual’è il punto a più alta energia. E difatti, appena riusciamo in qualche modo a vederci, volevo chiedere a Stefano di fare una verifica con la sua attrezzatura su quanto fatto da PC Tool, che non mi convince a pieno..
Per quanto riguarda l’uso del micro in verticale/orizzontale e delle riflessioni, secondo me, sei in MADORNALE ERRORE.
In auto è vero che sei vicino agli altoparlanti. Per cui a rigor di logica saresti “in campo vicino” come con dei monitor da banco di regia. Per cui avresti la prima riflessione trascurabile. Ma il punto di ascolto è ancora più vicino alle superfici riflettenti, rispetto agli altoparlanti. Per cui si sballa il ragionamento “prima riflessione” e, date le dimensioni dell’abitacolo, entra di prepotenza quello “battimenti”. Che in casa sono in linea di massima a frequenze basse.
Di base, senza introdurre ragionamenti sulla percezione stereo, sei a 20 cm dal vetro sinistro (più vicino della medio alta sinistra) e a 130/140 dal vetro destro. E sei con le orecchie a 15 cm dal soffitto. E considerando la medio alta sei a meno di un metro dalla parete di fondo (intendo quella dietro alle “casse” in un sistema domestico) ed ad un metro e mezzo da quella che sarebbe dietro al punto di ascolto, che è a due metri da quella di fondo. Inoltre hai i pozzetti dei piedi ed il tunnel che creano caricamenti diversi ai due woofers e riflettono i medi, generando un disastro di battimenti. Ed hai un poggia testa che fa da lente, dietro la testa (nella Panda è in plastica morbida e non in tessuto, tra l’altro..). Di conseguenza hai battimenti e riflessioni a frequenze molto più elevate che in un ambiente domestico. E alla fine conta più l’ambiente eccitato che l’emissione diretta, che comunque è FORTEMENTE ASIMMETRICA tra i due canali anche per angolo di emissione, almeno sui woofers. E difatti, accennando all’effetto stereo, hai da combattere anche cancellazioni anche tra i due canali.
Se negli ultimi anni in auto si misura con il microfono verticale o con sistemi omni direzionali (ad esempio il 5 capsule Audison del Bit Tune), è proprio perchè evidentemente in molti si sono resi conto che catturare l’ambiente da riscontri più aderenti alla realtà, che misurare la risposta “pulita” dell’altoparlante stesso.
In ogni caso, nella mia auto il buco sul woofer destro è presente anche a SENSAZIONE ACUSTICA. Non sono sordo eh..

E secondo me, dipende anche MOLTO da come piazzi il sedile rispetto a dove sono gli altoparlanti. Non dalla direzione della capsula del microfono, che a 300/400 Hz perderà FORSE si e no MEZZO db a 90 gradi.

Per avere una migliore aderenza alla percezione, c’è chi misura anche con un fantoccio con testa finta, messo al posto del guidatore, per simulare l’interazione della persona con l’ambiente. E di differenze ce ne sono.. Se si siede mia moglie con il piumino vellutato alla mia destra, mentre guido, percepisco nettamente un cambiamento nel suono, come sensazione di vuoto a certe frequenze. Ed ho i woofers alti a mezza porta nella Panda, eh.. Non vengono minimamente coperti da chi siede.
Di sicuro ne sai più di me. Ma proprio per questo forse pecchi anche un po’ di presunzione, pensando di avere tutte le nozioni necessarie. Oppure, nella tua esperienza, dai per scontato che certi difetti da un impianto car non si possano togliere.
In realtà, con il tempo si fanno sperimentazioni e “si scoprono cose nuove”. Non tanto nella fisica, che non è cambiata di certo in questo campo. Ma nei metodi che rendono possibile un rilevamento in ambiente più vicino alla realtà, in campo car audio, certamente si.
Beh, per la mia esperienza, qui ritengo di essere io quello sulla strada giusta, rispetto a te. E perchè ho provato anche a misurare come te. Mentre tu probabilmente non hai mai provato a farlo in altro modo e poi correlare le sensazioni con l’ascolto. Cosa che io, proprio perchè sto cercando di capire, adesso, FACCIO SEMPRE.
Quindi mi perdonerai se non ti seguo su questa strada, ritenendo, a ragion veduta, più valida la mia.
Ciao!