FIAT Qubo

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Rispondi
Avatar utente
Alex76
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 ott 2023, 13:41

FIAT Qubo

#1

Messaggio da Alex76 »

Ciao a tutti, stufo di non sentire niente di decente, da autoradio cinese 2din e casse originali di cartone, ho deciso di fare qualche cambiamento.
Ho letto in questo forum di un membro che stava facendo il suo in-qubo, e preso dall' entusiasmo mi sono lanciato nell' audiocar.
Ho cominciato ad insonorizzare l auto, visto che ne era quasi totalmente sprovvista. Visto che non volevo spendere molto per questo progetto, ho utilizzato dei teli di feltro accoppiato a nilon per il soffitto e per l interno dei pannelli. Tra il feltro e il cielo inoltre, ho messo del materassino da 2 mm che si usa sotto i parquet in laminato. Lo stesso tappetino mi è servito per rivestire le lamiere delle portiere dall' interno. Per fermarlo ho messo dei punti di silicone e del biadesivo.
A questo punto ho montato degli altoparlanti della hertz k165 con relativo adattatore.
Ed ecco il primo wow!
Ma dietro il niente :omg:
Ora il dilemma... Le 165 non ci stanno e la forma delle mensole non da spazio che a poco di più delle originali, ho fatto una prova, ma ancora ero lontano dalla decenza.
Ho pensato in un primo momento di recuperare due subwoofer di serie di qualche punto, fino a quando poi l idea. Due ellitiche 5x7. Oltre non si può.
Ho forato le mensole della cappelliera e con un po' di vetroresina ho creato due superfici piatte per gli altoparlanti. In fine ho modificato i coperchi, forandoli e mettendo due griglie prese al Brico.
Già si comincia a sentire qualche cosa.
Dietro ho messo due hertz 5x7 dcx 570 coassiali.
Sono in attesa ora che le poste facciano il loro lavoro e mi consegnino un Pioneer dmh-3300dab.
Intanto vi giro qualche foto se riesco a postarle.
Allegati
IMG_20231019_172705.jpg
IMG_20231018_101507.jpg
IMG_20231015_111930.jpg
IMG_20231013_181044.jpg
IMG_20231011_155058.jpg
IMG_20231011_160447.jpg
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13320
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FIAT Qubo

#2

Messaggio da ozama »

Temo che tu non abbia compreso la funzione del trattamento acustico. :hmm:
Le lamiere oscillano e risuonano. E devono essere smorzate appesantendole. Il feltro funziona a frequenze medie e alte, quindi qualcosa fa. Ma non fa il grosso. Non smorza il rimbombo. :hmm:
Il materiale che usi per lo smorzamento deve essere pesante e perfettamente aderente alle lamiere. Serve quindi del butile adesivo da stendere con il phon.
E serve chiudere con materiale rigido (da smorzare poi anch’esso con butile adesivo) i fori di ispezione delle cartelle, per evitare corto circuito acustici. Ovvero che l’emissione posteriore del woofer “entri in contatto con quella anteriore”. Perchè le due emissioni sono in contro fase tra loro.
Per smorzare le vibrazioni della cartella va bene anche il feltro. Basta qualcosa che faccia spessore.
Purtroppo, se hai lasciato il nylon, non impedirà alle frequenze basse di propagarsi e provocare cancellazioni.
Altoparlanti posteriori: non servono a niente. La musica STEREO è composta da due canali. Non serve a ricreare l’effetto “palcoscenico” DAVANTI A TE. Non stai ascoltando musica multi canale con un amplificatore audio video con l’apposito decoder. Stai solo sentendo da dietro quello che dovrebbe essere davanti.
E per di più, interferisce provocando cancellazioni. E per quelli seduti dietro, saranno una teoria attaccata alla testa. ^^
Idealmente, dietro non ci dovrebbe stare nulla. Neanche il sub. Lo si mette lì perchè opportunamente tarato e filtrato, LO SI PERCEPISCE DAVANTI. E se non è così, l’impianto NON È TARATO.
Tra l’altro, come hai montato tu gli altoparlanti posteriori, lavoreranno con la faccia posteriore libera nell’abitacolo. E perderai anche quel po’ di bassi che potrebbero fare.
E nelle porte della Quho ci stanno tranquillamente anche dei 165. Basta fare degli adattatori adeguati, in materiale smorzato e rigido come il legno (da impermeabilizzare, ovviamente).
Semmai, il problema è che i woofers sono molto bassi. Ed un due vie tradizionale non funzionerà mai, su quella macchina.
Hai una macchina che si presta a lavorazioni complesse, e potenzialmente puó dare soddisfazione dal punto di vista hi-fi, perchè hai spazio ed hai i montanti grandi ed il cruscotto profondo.
Ma usando i vani di serie, non suonerà mai nemmeno al livello di decenza.
Poi non ho letto della cosa più importante: l’amplificazione.
Non pensare che la 3300 DAB sia risolutiva. Se vuoi SENTIRE, serve amplificare anteriore e sub. ;)
E non servono a niente i coassiali posteriori. T_T
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alex76
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 ott 2023, 13:41

Re: FIAT Qubo

#3

Messaggio da Alex76 »

Grazie, ho visto il lavoro che ha fatto il membro del forum con l in-qubo bianco con il butile, ma il costo dell' intervento comincia a salire notevolmente! Io ho fatto moooolto in economia. Non volevo montare amplificatori, nonostante di spazio ce ne sia per mantenere contenuti i costi. L impianto originale è terribile e già un bel salto di qualità c è stato. Le casse posteriori le ho volute mettere perché quando ho montato le anteriori si sentiva un vuoto incredibile da dietro, probabilmente dato dall ampio abitacolo. In una macchina "normale" probabilmente hai un ritorno del suono , sui "furgoncini"invece si disperde molto.
Oggi è arrivata la pioneer. Domani pioggia permettendo la monto, poi vi dico!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13320
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FIAT Qubo

#4

Messaggio da ozama »

No no..
Il suono, quando vai ad un concerto, viene DA DAVANTI. Ed un sistema STEREO prevede DUE CANALI che servono a far suonare DUE SISTEMI DI ALTOPARLANTI. :)
Perchè è concepito per riprodurre tipicamente il palco con sopra gli artisti, a favore della platea. ^^
Mi rendo conto che se non hai un sistema in grado di riprodurre l’effetto stereo corretto, non percepisci questa “magia”, quindi “ti manca qualcosa”. E se ascolti in prevalenza dance, non ne senti neppure la necessità. E per ottenere questo effetto, in auto, serve pure un progetto mirato, dato che siedi da un lato. Ed è necessaria una elaborazione del suono apposita, che si puó fare a “basso costo” solo con un DSP.
Ma il suono dietro le spalle va bene proprio giusto su una pista da ballo. Oppure se ascolti musica multi canale, utilizzando un sistema che puó riprodurre correttamente i canali posteriori incisi nel file. Come gli effetti speciali di un film, quando sei al cinema. In questo caso, i posteriori riproducono un segnale dedicato. Non ripetono da dietro il suono destinato ad essere percepito da davanti. ^^
Non per un ascolto “hi-fi”, almeno..
Certo, ognuno ha i suoi gusti. E se sei abituato così, va bene come ti piace. Ma sappi che esiste anche un altro “mondo”, in campo audio. Non solo quello che probabilmente “hai sempre pensato che fosse corretto”. :)
Per quanto riguarda l’amplificazione, qui sbagli di grosso, e in questo caso, “senza appello”. :D
Quello che muove gli altoparlanti, è l’amplificatore. Puoi considerarlo il “MOTORE”. Se non è di qualità adeguata e di potenza opportuna, puoi avere i migliori altoparlanti (che puoi considerare le GOMME), che come alzi un po’, “spennacchiano”, perchè hai finito la corrente (la coppia motrice) e la tensione (il numero di giri) per far muovere gli altoparlanti. Non perché gli altoparlanti “sono di cartone”. T_T
Certo, gli altoparlanti di serie sono estremamente economici eh.. tuttavia non è il “cartone” il problema. La cellulosa è ancora il materiale che sulla gamma media permette le prestazioni migliori, tranne che su drivers costosissimi e studiatissimi compositi con materiali particolari. :)
La Qubo, purtroppo è davvero sfigata, come predisposizione di serie. Perchè oltre ad una sorgente davvero pessima (la mia Uconnect della Panda e la Delphi della Punto 2014 in confronto sono “stratosferiche”.. ^^ ), ha anche gli altoparlanti anteriori da 130 e montati molto bassi. Ma normalmente, montare un amplificatore da 70/80 W RMS, anche con la sorgente di serie, ribalta la situazione BEN PIÙ CHE CAMBIARE SORGENTE. E questo, perchè TUTTE LE SORGENTI, essendo alimentate da un cavo sottile, che al massimo porta 10/15 Amper di picco, adottano amplificatori di tipo BTL, alimentati senza convertitore DC/DC, con i 12 V Della batteria. Quindi, a dispetto delle fantastiche potenze DICHIARATE, di 30/50 W X 4 “massimi”, non sono in grado nemmeno di arrivare a 20 W effettivi, se non con tassi di distorsione inaccettabili. -.-

Quindi, la prima ragione del suono schifoso è proprio che la sorgente non è in grado di spingere come si deve. Ed il primo upgrade dovrebbe essere SEMPRE AMPLIFICARE. Anche prima di cambiare altoparlanti.
Invece, TUTTI, come prima cosa, cambiano altoparlanti. E se non fai trattamenti alle porte, normalmente ottieni che aumentano gli acuti e calano i bassi.
Poi cambiano sorgente, e, potendo smanettare un po’ di più il suono, migliorano leggermente.
Nel tuo caso PARTICOLARE, migliori parecchio. :D
Ma il salto di qualità, lo si ottiene dapprima con l’amplificazione. E poi, se si ha qualche pretesa in più, con l’elaborazione del suono attraverso un DSP audio. Che peró va tarato da uno specialista, quindi costituisce uno step molto avanzato e non per l’hobbista che ha si manualità, ma non ha le conoscenze di acustica necessarie per imbarcarsi con successo in un progetto di questo tipo.
Per quanto riguarda la Qubo di Synagryda, beh, lui ha davvero fatto un lavoro mostruoso eh.. Anche solo trattando le portiere, cambia davvero tanto.
Poi, nel caso della Qubo, essendo un furgone con lamiere molto estese, smorzare il tetto migliora molto il comfort di marcia.
L’ho fatto anche io nella Panda, riscontrando miglioramenti tangibili. Ma dopo aver realizzato l’impianto.. Non prima. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alex76
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 ott 2023, 13:41

Re: FIAT Qubo

#5

Messaggio da Alex76 »

Potenziando l anteriore, che amplificatore monteresti? Può andare bene qualcosa tipo questo plug and play, alpine ktp-445a? Funzionerebbe anche con sorgente Pioneer?
Avatar utente
rs250v
Supertweeter
Messaggi: 5009
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: FIAT Qubo

#6

Messaggio da rs250v »

Alex76 ha scritto: 20 ott 2023, 20:04 alpine ktp-445a? Funzionerebbe anche con sorgente Pioneer?
ha lo stesso power pack che c'è dentro la tua Pioneer, quello non è un ampli ma un giocattolo inutile
un ampli decente prevede di essere alimentato direttamente dalla batteria, senza se e senza ma
;)
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13320
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FIAT Qubo

#7

Messaggio da ozama »

Esatto.
Un ampli da 70/80 W a canale assorbe i suoi bei 30 Amper e va collegato diretto alla batteria. Altrimenti non serve una minchi@.. XD Non ci sono “sconti”. Proprio per il motivo che ti spiegavo: dalla plancia NON SI ALIMENTA UN VERO AMPLIFICATORE. ;)
Inoltre, collegare un ampli ad una sorgente after market che ha gli RCA alle uscite altoparlanti, è davvero una follia.. @_@
E se pensi di mettere un sub, serve un ampli anche per quello, oppure un sub attivo, o un ampli a 4 canali, due dei quali li userai a ponte per il sub. :yes:
Quindi, dato che la sorgente avrà le uscite RCA, una delle quali per il sub (con annessi filtri passa alto per i due fronti e passa basso per il sub), ti servirà collegarlo alla sorgente con due cavi RCA stereo.
Se non pensi di mettere il sub, basta un due canali. :)
Nella Qubo puó stare sotto un sedile anteriore senza tanti sbattimenti. E con una spina ISO pre cablata puoi andare dalle uscite dell’ampli in plancia, e da lì usare i cablaggi originali per entrare nelle portiere.
Per uscire con il cavo verso la batteria, ci sono almeno due Qubo qui sul forum. :yes:
Certo, serve una mezza giornata a passare i cavi. Ma ne vale la pena assolutamente.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13409
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: FIAT Qubo

#8

Messaggio da Alessio Giomi »

Ciao, hai letto i link che ti ho messo in presentazione?
E' spiegato abbastanza bene come trattare l'auto.
Sarebbero bastati un paio strati di butile dietro al WF ed avresti ottenuto un risultato sicuramente migliore con una spesa esigua.
E' vero che vuoi andare a risparmio, ma un trattamenbto acustico come quello che hai fatto è quasi inutile.

Poi sì... senza un amplificatore andiamo poco lontani :)
Dai che rimediamo....
Avatar utente
Alex76
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 ott 2023, 13:41

Re: FIAT Qubo

#9

Messaggio da Alex76 »

È che ormai avevo già fatto 😂😂
Inutile non proprio... Ora in marcia la macchina è molto più silenziosa.
Ho installato il Pioneer. Un grosso salto di qualità c è stato. Ora siamo nelle fase accettabile 😁. L unico problema che ho riscontrato è che l app di Pioneer non si collega alla sorgente... Ma ho scritto un post nella sezione dedicata alle sorgenti.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1413
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: FIAT Qubo

#10

Messaggio da synagryda »

Coraggio! Sono io, Emanuele, il “membro del forum” con la discussione dell’In-Qubina.
Coraggio che qui ti forniscono suggerimenti corretti. E prima di fare acquisti compulsivi informati bene.
Ciao!
Ps. Prima o poi riprenderò la discussione ma sono stato dietro all’impianto home con aggiornamenti che mi hanno sottratto risorse economiche e soprattutto fisiche!
Un saluto affettuoso a tutti!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13320
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FIAT Qubo

#11

Messaggio da ozama »

Dai Manu che è ora che andiamo avanti con quest’impianto! :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1413
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: FIAT Qubo

#12

Messaggio da synagryda »

ozama ha scritto: 23 ott 2023, 22:19 Dai Manu che è ora che andiamo avanti con quest’impianto! :D
Ciao! :)
Hai ragione!!!
Ma non so sono stato con le mani in mano: domanda al patronato per la mia non lontana pensione; Impegno per la costruzione di due coppie di diffusori home per amici; prove di DAC vari sul mio impianto home; lavoro lavoro.
Ho tutto, pronto da montare, ma pensa che sto viaggiando ancora con il sotto cruscotto anteriore sempre tutto smontato, sia parte passeggero che guidatore!
Ci sono vari cavi vistosi, gialli e rossi che pendono sui piedi (quelli "finti" che ho messo io come guida per traino facilitato cablaggi di massa, alimentazione, consenso per ogni pre amplificatore, tuner radio...), un casino!.
Ma almeno sto collaudo che dura da mesi immemori ormai mi ha confortato che non balla nulla, non si è mosso niente.
Il mio amicone Filippo ha pensato bene di laurearsi così ho smarrito la spalla! Ma sta discutendo la tesi quindi spero che quest'inverno si dia la botta risolutiva.
Ma che vergogna!
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Alex76
Coassiale
Messaggi: 16
Iscritto il: 18 ott 2023, 13:41

Re: FIAT Qubo

#13

Messaggio da Alex76 »

Io penso che per il momento mi fermo qui. Un grossissimo miglioramento da prima l ho avuto. Non sottovaluterei comunque gli altoparlanti posteriori, senza sulla Qubo si sente un silenzio spettrale 😂😂... Più avanti vediamo di amplificare un po', magari senza comprare a casaccio!
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13320
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FIAT Qubo

#14

Messaggio da ozama »

Ti perdi il meglio.
Ma se ti va bene così, e sei contento, sei a posto. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1413
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: FIAT Qubo

#15

Messaggio da synagryda »

Alex76 ha scritto: 25 ott 2023, 14:27 Io penso che per il momento mi fermo qui. Un grossissimo miglioramento da prima l ho avuto. Non sottovaluterei comunque gli altoparlanti posteriori, senza sulla Qubo si sente un silenzio spettrale 😂😂... Più avanti vediamo di amplificare un po', magari senza comprare a casaccio!
Gentilissimo Alex76 la Qubo se ben sonorizzata anteriormente, anche con un semplice due vie, non ti fa percepire il "silenzio spettrale" di cui fai menzione.
Come ti è stato raccomandato devi concentrarti bene sulla porzione anteriore.
E l'acquisto di un finale, di un amplificatore è il segreto per ascoltare bene la riproduzione della musica.
Personalmente ho fatto delle prove empiriche ponendo tweeter e midwoofer a montante, nient'altro, solo il più possibile schermati posteriormente con un accrocchio di fogli bituminosi e assorbente piramidale, ma ben amplificati.
Posso assicurarti che il suono ha riempito tutto l'abitacolo e mi ha fatto provare brividi, una marea!
Non spendere soldi per il cosiddetto fronte posteriore, le casse di serie le ho rimosse subito, i passeggeri posteriori quando suona bene l'anteriore ascoltano bene uguale, anzi se la godono poiché l'abitacolo si comporta come una "stanza" invasa dalla musica. E l'amplificatore di buona qualità è un indiscutibile valore aggiunto.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13320
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: FIAT Qubo

#16

Messaggio da ozama »

Sono d’accordo.
Quando suona un anteriore corretto, senti la musica anche oltre l’abitacolo. :love: Il posteriore disturba proprio. -.- Non è per niente “naturale” sentire la musica dietro, quando sei ad un evento dal vivo.
Peró non basta mettere un amplificatore eh..
Ehm.. È un bel po’ più complicato.. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”