No no..
Il suono, quando vai ad un concerto, viene DA DAVANTI. Ed un sistema STEREO prevede DUE CANALI che servono a far suonare DUE SISTEMI DI ALTOPARLANTI.
Perchè è concepito per riprodurre tipicamente il palco con sopra gli artisti, a favore della platea.
Mi rendo conto che se non hai un sistema in grado di riprodurre l’effetto stereo corretto, non percepisci questa “magia”, quindi “ti manca qualcosa”. E se ascolti in prevalenza dance, non ne senti neppure la necessità. E per ottenere questo effetto, in auto, serve pure un progetto mirato, dato che siedi da un lato. Ed è necessaria una elaborazione del suono apposita, che si puó fare a “basso costo” solo con un DSP.
Ma il suono dietro le spalle va bene proprio giusto su una pista da ballo. Oppure se ascolti musica multi canale, utilizzando un sistema che puó riprodurre correttamente i canali posteriori incisi nel file. Come gli effetti speciali di un film, quando sei al cinema. In questo caso, i posteriori riproducono un segnale dedicato. Non ripetono da dietro il suono destinato ad essere percepito da davanti.
Non per un ascolto “hi-fi”, almeno..
Certo, ognuno ha i suoi gusti. E se sei abituato così, va bene come ti piace. Ma sappi che esiste anche un altro “mondo”, in campo audio. Non solo quello che probabilmente “hai sempre pensato che fosse corretto”.
Per quanto riguarda l’amplificazione, qui sbagli di grosso, e in questo caso, “senza appello”.
Quello che muove gli altoparlanti, è l’amplificatore. Puoi considerarlo il “MOTORE”. Se non è di qualità adeguata e di potenza opportuna, puoi avere i migliori altoparlanti (che puoi considerare le GOMME), che come alzi un po’, “spennacchiano”, perchè hai finito la corrente (la coppia motrice) e la tensione (il numero di giri) per far muovere gli altoparlanti. Non perché gli altoparlanti “sono di cartone”.
Certo, gli altoparlanti di serie sono estremamente economici eh.. tuttavia non è il “cartone” il problema. La cellulosa è ancora il materiale che sulla gamma media permette le prestazioni migliori, tranne che su drivers costosissimi e studiatissimi compositi con materiali particolari.
La Qubo, purtroppo è davvero sfigata, come predisposizione di serie. Perchè oltre ad una sorgente davvero pessima (la mia Uconnect della Panda e la Delphi della Punto 2014 in confronto sono “stratosferiche”..

), ha anche gli altoparlanti anteriori da 130 e montati molto bassi. Ma normalmente, montare un amplificatore da 70/80 W RMS, anche con la sorgente di serie, ribalta la situazione BEN PIÙ CHE CAMBIARE SORGENTE. E questo, perchè TUTTE LE SORGENTI, essendo alimentate da un cavo sottile, che al massimo porta 10/15 Amper di picco, adottano amplificatori di tipo BTL, alimentati senza convertitore DC/DC, con i 12 V Della batteria. Quindi, a dispetto delle fantastiche potenze DICHIARATE, di 30/50 W X 4 “massimi”, non sono in grado nemmeno di arrivare a 20 W effettivi, se non con tassi di distorsione inaccettabili.
Quindi, la prima ragione del suono schifoso è proprio che la sorgente non è in grado di spingere come si deve. Ed il primo upgrade dovrebbe essere SEMPRE AMPLIFICARE. Anche prima di cambiare altoparlanti.
Invece, TUTTI, come prima cosa, cambiano altoparlanti. E se non fai trattamenti alle porte, normalmente ottieni che aumentano gli acuti e calano i bassi.
Poi cambiano sorgente, e, potendo smanettare un po’ di più il suono, migliorano leggermente.
Nel tuo caso PARTICOLARE, migliori parecchio.
Ma il salto di qualità, lo si ottiene dapprima con l’amplificazione. E poi, se si ha qualche pretesa in più, con l’elaborazione del suono attraverso un DSP audio. Che peró va tarato da uno specialista, quindi costituisce uno step molto avanzato e non per l’hobbista che ha si manualità, ma non ha le conoscenze di acustica necessarie per imbarcarsi con successo in un progetto di questo tipo.
Per quanto riguarda la Qubo di Synagryda, beh, lui ha davvero fatto un lavoro mostruoso eh.. Anche solo trattando le portiere, cambia davvero tanto.
Poi, nel caso della Qubo, essendo un furgone con lamiere molto estese, smorzare il tetto migliora molto il comfort di marcia.
L’ho fatto anche io nella Panda, riscontrando miglioramenti tangibili. Ma dopo aver realizzato l’impianto.. Non prima.
Ciao!
