La P80 ha un DSP iper basico, con una qualità decisamente bassa. Senza entrare nel merito del suono puro.
C’è un topic nel quale con la collaborazione di The_Bis ricordo che si era cercato di abbozzare una taratura di impianto, se non ricordo male.
Scoprendo, CON MISURE ACUSTICHE e non “con le orecchie” che le attenuazioni in db non erano precise, e che con l’estremamente basico equalizzatore, e la bassissima scelta di filtri e pendenze messa a disposizione, non era possibile fare molto per sistemare le cose.
Prima ancora di citare il fatto che l’impianto di questo 3d è a 4 vie.
Evidentemente Nino4456, penso in buona fede, non ha grande esperienza di taratura.
Tuttavia, il modo di porsi non lo aiuta ad imparare cose nuove. Gli suggerirei di approcciare la cosa in modo diverso. Nella vita, ci sono un sacco di persone che ne sanno moltissimo più di noi, sempre ed in qualsiasi campo. E vale PER TUTTI.
Io sto imparando molto da questo forum. Gli suggerisco di cercare di fare altrettanto, aprendo la sua mente ed accettando le critiche. Che sono state fatte a fin di bene. Perchè qui leggono persone con preparazione anche inadeguata, per capire che una P80 non puó fare, nemmeno nei sogni più sfrenati, il lavoro di un VERO DSP. E questo deve essere chiaro, per non spingere persone ad acquisti sbagliati.
Manifestato questo pensiero, tornando all’oggetto del topic, io credo che il lavoro fatto per i woofers possa seriamente intaccare le potenzialità dell’impianto. Suggerirei almeno di ricostruire il tappi bianco grande con materiale rigido e smorzato. In alternativa, rivestire completamente con più strati di butile adesivo, lo stesso usato per le lamiere, se hanno una consistenza tale da riuscire ad applicarlo.
Poi dietro al woofer va assolutamente aperto il foro, a costo di realizzare un semi cono di copertura sopra al woofer in modo che non venga raggiunto dall’acqua.
Montato a quel modo, non puó assolutamente lavorare. Deve sfogare per bene dentro al volume della portiera.. In un modo o nell’altro.
Inoltre, il pannello in plastica su cui alla fine è fissato il woofer, cercherei un modo per fissarlo con viti alla lamiera, in prossimità del woofer. Altrimenti temo che sarà necessario tenere molto alta la frequenza di incrocio per non generare forti vibrazioni.
In alternativa, si potrebbe fissare il woofer direttamente alla lamiera, tramite un distanziale. Che se costruito in strati di legno, si puó realizzare con il primo strato sagomato in modo da sigillare verso la lamiera.
Io, sulla mia Panda, che comunque mi permette di fissare l’altoparlante sulla lamiera con opportuno distanziale, e portarlo fuori dal pannello in plastica, ho due buchi come i tuoi. E li ho chiusi sagomando una lamiera di alluminio per ogni foro, rivestita di bitume adesivo in doppio strato, dentro e fuori, fissata con viti e l’Interposizione di una guarnizione di neoprene.
Il risultato è “abbastanza soddisfacente”. Tuttavia, ci sono ancora vibrazioni, con un incrocio acustico tra woofers e sub attorno a 50 Hz. Quindi, nel tuo caso, senza prendere provvedimenti, credo che dovrai stare molto più alto. Rendendo più percepibile la posizione del sub woofer, che installerai nel baule.
Dopo tutto quel lavoro e con quel sistema di altoparlanti, a mio modesto parere, sarebbe davvero un peccato.
Ciao!
