Eccomi...
Questa sera finalmente ho trovato un po' di tempo per scrivere qualcosa...
Partiamo da una breve premessa:
@MarinoVir ha fatto un percorso difficile... E' servita molta pazienza per avvicinarlo a quello che è molto spesso visto come un tabù, un rito quasi magico, qualcosa di diffffffficilissimo ed inarrivabile ai più...
Fare due misure per bene con un microfono da 100€ attaccato ad un PC...
Ebbene si, dopo aver provato con grande difficoltà a fargli fare qualche misura con il cellulare che sono servite più a perdere tempo che ad altro, un bel giorno
@MarinoVir mi ha chiesto il numero di telefono e si sono fatte due chiacchiere.
L'ho sostanzialmente un po' convinto a provare questa strada del Microfono... Si è fatto coraggio e ha affrontato l'acquisto...
Veniamo al dunque.
Alla fine ci abbiamo perso due serate, in totale circa 6 ore con convenevoli prove e rotture di balle nel fare le cose da remoto e grazie anche al mitico DSP che io "adoro" che alla fine della prima serata non mi aveva salvato alcune cose.... (bestemmie come piovesse...)
Faccio una precisazione inziale dove elenco i contro e alcune limitazioni del lavoro che si è fatto:
1. Taratura fatta da remoto significa poter sistemare solo una parte dell'impianto. Il microfono può molto, ma le orecchie possono di più. Per cui è chiaro che io posso affermare che tutto sommato l'impianto risponde bene alle misure, non ci sono porcherie particolari, gli incroci sono tutti abbastanza in ordine MA se non sento non posso esprimermi sulla qualità del risultato finale, non sono sicuro che la scena sia in ordine, che il sub risponda al meglio ma soprattutto non posso sapere si si poteva "fare meglio".
2. Marino non aveva attacco un cavetto RCA-> Minijack al DSP per cui non ho nemmeno usato lo sweep per tarare e si è fatto TUTTO con solo RTA e rumore rosa. (non oso pensare alle orecchie di Marino dopo due serate chiuso in macchina con quel bordello)
3. Visto le limitazioni del DSP e la nota caratteristica dei DSP Audison Bit che se imposti una cosa, poi ne fanno un'altra, con il senno di poi posso dire che non è stato così male lavorare solo in realtime senza simulazioni fatte via software.
4. Naturalmente Tempi di volo "al metro"...
Detto questo vediamo un po' di ciccia:
Come si presentavano gli AP del canale SX misurati fullrange (con solo un passa alto a 500hz 24db/oct di sicurezza sul Tweeter)
Come si presentavano gli AP del canale DX misurati fullrange (con solo un passa alto a 500hz 24db/oct di sicurezza sul Tweeter)
Non ho perso tempo a misurare cosa stava ascoltando Marino prima, ogni volta evito di farlo ed ogni volta me ne pento... Quello che vedete è il punto di partenza a DSP "spento" senza nessuna configurazione. Devo ricordarmi di fare sempre un prima ed un dopo Mannaggia a me!
Cmq le misure sono abbastanza eloquenti, abbiamo un woofer che come di consueto fa dei bei numeri in basso (anche se in questo caso soffre da entrambe le parti di un bel bucone intorno ai 50HZ) ma che stranamente si estende tantissimo (ma proprio tantissimo) in alto. Si vede anche che i woofer sono pilotati a ponte (hanno una pressione veramente esagerata rispetto al resto).
I medi sono un po' un macello, estensione scarsa, molto carichi a 200hz e andamento discendente... Bah...
Tweeter invece interessanti, entrambi abbastanza buoni in alto (buona estensione per essere una predisposizione) ma scendono abbastanza bene anche in basso. (e chi ci avrebbe mai scommesso...)
Per cui alla fine della nostra avventura lo scenario che si presenta è il seguente...
Canale SX con ritardi temporali fatti con il metro e poi affinati come si può alla misura, tagli ed EQ.
Canale DX con ritardi temporali fatti con il metro e poi affinati come si può alla misura, tagli ed EQ.
Infine, cosa che normalmente non condivido sul forum (ma bisogna sempre dare qualche piccolo spunto di riflessione), misura dell'interno FrontLeft e Front Right con anche la somma dei due...
Cosa dire, pur con gli scarsi mezzi messi a disposizione dal DSP "di Paperino", pur con i limiti di non avere un sub, nonostante si lavori in predisposizione, per di più con i woofer originali, ste BMW riescono sempre a tirare fuori qualcosa di valido...
Alla fine tutti gli incroci, non guadagano 6db perfetti ma rispondono molto bene e non cancellano. Gli estremi di banda sono molto ben estesi. La risposta degli AP non è perfettamente identica ma ha una simmetria invidiabile. Grossi buchi incolmabili non ce ne sono.
Purtroppo avrete notato che la somma dell'interno canale SX e quello DX crea un bucone a circa 160/180hz ma per lavorare su quello purtroppo il dsp non ha il necessario e cmq non capita spesso di avere una corrispondenza così buona tra somma dei canali e singoli canali.
Per il resto sentiamo cosa dice Marino ad una settimana di distanza...
Ciao!
P.s.: Ho passato qualche brano a Marino per ascoltarsi l'impianto con qualcosa in grado di esaltare il lavoro fatto e mi pare di aver capito che con le giuste registrazioni le cose siano migliorare molto...