Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13443
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Sali sali..... son troppo bassi lì.
Almeno alla base del montante o sui triangoli degli specchietti retrovisori
Almeno alla base del montante o sui triangoli degli specchietti retrovisori
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Fai delle prove prima di fissarli. Cambia moltissimo il suono, con la posizione.
In genere, più sono lontani e meglio è. E l’orientamento è fondamentale. Non è affatto detto che sparati in faccia vadano meglio, per esempio.
La posizione solitamente più indicata è sul montante, almeno 6/7 cm sopra al cruscotto. Orientati verso il centro dell’abitacolo. Ma è una posizione di partenza. Non c’è una regola. Dipende dalla posizione dei woofers e dalle superfici riflettenti “in traiettoria”.
Cerca di misurare la distanza dall’orecchio al centro del woofer, con un metro. Poi cerca di mettere il tweeter alla stessa distanza. Come principio, se gli altoparlanti sono alla stessa distanza dall’orecchio, è più facile che alla frequenza dove si incrociano siano vicini come fase. Ma in realtà è una indicazione di massima anche questa. Perchè la fase dipende dalla risposta dell’altoparlante e dal filtro passa basso e passa alto adottati.
Di solito l’incrocio più critico è il sinistro, perché le distanze sono più brevi ed il woofer è molto più fuori asse, ascoltando dal lato guida. Mentre la risposta più tormentata è solitamente a destra, perchè è più presente il campo riverberato, dato che gli altoparlanti sono più distanti. Anche il doppio dei sinistri, spesso.
Ciao!

In genere, più sono lontani e meglio è. E l’orientamento è fondamentale. Non è affatto detto che sparati in faccia vadano meglio, per esempio.

La posizione solitamente più indicata è sul montante, almeno 6/7 cm sopra al cruscotto. Orientati verso il centro dell’abitacolo. Ma è una posizione di partenza. Non c’è una regola. Dipende dalla posizione dei woofers e dalle superfici riflettenti “in traiettoria”.

Cerca di misurare la distanza dall’orecchio al centro del woofer, con un metro. Poi cerca di mettere il tweeter alla stessa distanza. Come principio, se gli altoparlanti sono alla stessa distanza dall’orecchio, è più facile che alla frequenza dove si incrociano siano vicini come fase. Ma in realtà è una indicazione di massima anche questa. Perchè la fase dipende dalla risposta dell’altoparlante e dal filtro passa basso e passa alto adottati.
Di solito l’incrocio più critico è il sinistro, perché le distanze sono più brevi ed il woofer è molto più fuori asse, ascoltando dal lato guida. Mentre la risposta più tormentata è solitamente a destra, perchè è più presente il campo riverberato, dato che gli altoparlanti sono più distanti. Anche il doppio dei sinistri, spesso.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Posso utilizzare questo foro libero per la massa?
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Ma direi meglio di no.
Ti costringi a dover carteggiare abbondantemente tutto intorno al foro e a dover serrare un sistema dado/bullone in condizioni di poco spazio.
Molto meglio terminare il cavo con un occhiello di misura adeguata e stringerlo sotto il bullone (del sedile?) lì di fianco, previo controllo con tester che abbia un'ottima contimuità con la massa.
Ti costringi a dover carteggiare abbondantemente tutto intorno al foro e a dover serrare un sistema dado/bullone in condizioni di poco spazio.
Molto meglio terminare il cavo con un occhiello di misura adeguata e stringerlo sotto il bullone (del sedile?) lì di fianco, previo controllo con tester che abbia un'ottima contimuità con la massa.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Io cercherei un punto di massa originale della macchina ed aggiungerei li anche il cavo dell’ampli.
Sono dei prigionieri ramati saldati alla scocca, sui quali trovi già alcune terminazioni.
In alcuni casi [ERRORE T9, RILEGGERE!!] sono di liberi, ma sono verniciati. Basta avvitarci un bullone e si sverniciano. Tratti la vernice rimanente alla base e metti il tuo cavo.
In genere, li trovi nelle zone a fianco del cruscotto sotto le coperture in plastica o in prossimità delle luci posteriori, nel baule, sotto i rivestimenti.
Non userei ne bulloni delle cinture ne dei sedili. Piuttosto, farei un foro in zona comoda per mettere dado, bullone e rondella zigrinata. Naturalmente, carteggiando le zone di contatto. Poi proteggendo con grasso o vernice, dopo aver stretto il tutto.
Quel foro li non sembra comodo per mettere un dado dall’altra parte.
Ciao!
Sono dei prigionieri ramati saldati alla scocca, sui quali trovi già alcune terminazioni.
In alcuni casi [ERRORE T9, RILEGGERE!!] sono di liberi, ma sono verniciati. Basta avvitarci un bullone e si sverniciano. Tratti la vernice rimanente alla base e metti il tuo cavo.

In genere, li trovi nelle zone a fianco del cruscotto sotto le coperture in plastica o in prossimità delle luci posteriori, nel baule, sotto i rivestimenti.
Non userei ne bulloni delle cinture ne dei sedili. Piuttosto, farei un foro in zona comoda per mettere dado, bullone e rondella zigrinata. Naturalmente, carteggiando le zone di contatto. Poi proteggendo con grasso o vernice, dopo aver stretto il tutto.
Quel foro li non sembra comodo per mettere un dado dall’altra parte.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Boh, premesso che, certamente, trovare un punto di massa già in uso sarebbe la cosa migliore, ma considerato che non è che l'auto ne sia cosparsa di tali punti, non vedo il problema di usare, previa ovviamente carteggiatura, i bulloni di cinture e sedili, solitamente avvitati su dadi saldati al di sotto e quindi in perfetta continuità con la massa anche senza carteggiare, alla fin fine.
Una volta che il tester dia esito soddisfacente, non ci sono controindicazioni.
E sì, il punto va poi ingrassato e protetto, certamente.
Sì infatti, come dicevo.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
@Dude
Il mio non è “un veto” eh.. È solo un consiglio. E non è per “far polemica”. Vanno bene anche cinture e sedili, a determinate condizioni.
Perchè nel caso che metti l’occhiello sotto al bullone che fissa il sedile e sotto la guida, ti trovi quasi di sicuro la testa crimpata ad interferire con l’appoggio tra guida e telaio. Ed essendo tutto verniciato, devi carteggiare almeno il telaio. E devi rimuovere o sollevare il sedile anche se non necessario, per farlo agevolmente. Se l’occhiello lo metti direttamente sotto alla testa del bullone, sopra alla guida, per non farlo interferire con il movimento del sedile, il cavo lo devi far uscire anti esteticamente in avanti.
Poi, magari è in una posizione che non si nota. Ma non sempre.
Inoltre, se è necessario proprio smontare il sedile per montarci l’ampli e fare delle prove e regolare il gain e crossovers vari prima di rimontarlo, non sei indipendente dalla struttura con i collegamenti elettrici. Devi mettere e togliere il bullone per poter prima accedere e poi accendere l’impianto, senza rischiare per un errore di manovra di mandare a massa l’ampli attraverso la calza degli RCA, inavvertitamente. Cuocendo le resistenze che collegano la massa audio con la massa di alimentazione nel 90 % degli amplificatori.
Per quanto riguarda le cinture, in genere sono bulloni M10, con la propria boccola distanziale e la rondella “a molla”, che impedisce le vibrazioni nella parte snodata. Mettendo l’occhiello li (ovviamente, nel caso, tra boccola e telaio - da sverniciare obbligatoriamente - ), spesso capita che lo spessore del cavo crimpato interferisca con lo snodo realizzato con la boccola. Non puoi sempre metterlo “a favore”. Ovvero: nel senso opposto al movimento naturale. Dipende da dove si trova l’attacco. Che tra l’altro, in alcune auto è addirittura nel sedile, e si muove con esso, dentro un “binario di sicurezza” scorrevole, fissato al telaio.
In somma, non è che non sono buoni come punti di massa (tranne nel caso raro del fissaggio a sedile, che è comunque intuitivo - per un esperto -). Sono solo poco comodi in varie situazioni.
Se c’è modo di fare diversamente, farei diversamente, in linea di principio.
Comunque, come consucibilità elettrica, vanno bene.
Ma siccome per passare i cavi smonterai certamente batti tacchi e sotto cruscotto, quasi sicuramente ti imbatterai in un punto di massa appositamente predisposto. Talvolta anche libero, protetto con una copertura in plastica avvitata, per non essere verniciato in fase di fabbricazione dell’auto.
Oh.. almeno, girando con i cavi, io ne ho sempre trovati.
Questo è quello che ho usato sulla mia auto:
download/file.php?id=30031&mode=view
Sopra di 15 cm c’è n’era un altro. E sul lato destro, altri due, di cui uno completamente vuoto, uguali.
Ma anche sotto al tunnel centrale.. Insomma, smontando, se ne trovi in traiettoria, perchè non usarli.
Ciao!
Il mio non è “un veto” eh.. È solo un consiglio. E non è per “far polemica”. Vanno bene anche cinture e sedili, a determinate condizioni.

Perchè nel caso che metti l’occhiello sotto al bullone che fissa il sedile e sotto la guida, ti trovi quasi di sicuro la testa crimpata ad interferire con l’appoggio tra guida e telaio. Ed essendo tutto verniciato, devi carteggiare almeno il telaio. E devi rimuovere o sollevare il sedile anche se non necessario, per farlo agevolmente. Se l’occhiello lo metti direttamente sotto alla testa del bullone, sopra alla guida, per non farlo interferire con il movimento del sedile, il cavo lo devi far uscire anti esteticamente in avanti.

Inoltre, se è necessario proprio smontare il sedile per montarci l’ampli e fare delle prove e regolare il gain e crossovers vari prima di rimontarlo, non sei indipendente dalla struttura con i collegamenti elettrici. Devi mettere e togliere il bullone per poter prima accedere e poi accendere l’impianto, senza rischiare per un errore di manovra di mandare a massa l’ampli attraverso la calza degli RCA, inavvertitamente. Cuocendo le resistenze che collegano la massa audio con la massa di alimentazione nel 90 % degli amplificatori.

Per quanto riguarda le cinture, in genere sono bulloni M10, con la propria boccola distanziale e la rondella “a molla”, che impedisce le vibrazioni nella parte snodata. Mettendo l’occhiello li (ovviamente, nel caso, tra boccola e telaio - da sverniciare obbligatoriamente - ), spesso capita che lo spessore del cavo crimpato interferisca con lo snodo realizzato con la boccola. Non puoi sempre metterlo “a favore”. Ovvero: nel senso opposto al movimento naturale. Dipende da dove si trova l’attacco. Che tra l’altro, in alcune auto è addirittura nel sedile, e si muove con esso, dentro un “binario di sicurezza” scorrevole, fissato al telaio.

In somma, non è che non sono buoni come punti di massa (tranne nel caso raro del fissaggio a sedile, che è comunque intuitivo - per un esperto -). Sono solo poco comodi in varie situazioni.

Se c’è modo di fare diversamente, farei diversamente, in linea di principio.
Comunque, come consucibilità elettrica, vanno bene.

Ma siccome per passare i cavi smonterai certamente batti tacchi e sotto cruscotto, quasi sicuramente ti imbatterai in un punto di massa appositamente predisposto. Talvolta anche libero, protetto con una copertura in plastica avvitata, per non essere verniciato in fase di fabbricazione dell’auto.
Oh.. almeno, girando con i cavi, io ne ho sempre trovati.

Questo è quello che ho usato sulla mia auto:
download/file.php?id=30031&mode=view
Sopra di 15 cm c’è n’era un altro. E sul lato destro, altri due, di cui uno completamente vuoto, uguali.
Ma anche sotto al tunnel centrale.. Insomma, smontando, se ne trovi in traiettoria, perchè non usarli.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Ho trovato questo bullone lato guida, tolto vernice e collegato.
Poi per quanto riguarda l'autoradio non faccio altro che collegare gli rca contrassegnati come L R ZxZ, scollegare il connettore in foto che alimenta gli altoparlanti attuali e portare il remote all'ampli. Corretto?
Ho solo qualche problema a collegare i cavi alimentazione da 21mmq ai connettori dell'ampli che sono molto più piccoli
Poi per quanto riguarda l'autoradio non faccio altro che collegare gli rca contrassegnati come L R ZxZ, scollegare il connettore in foto che alimenta gli altoparlanti attuali e portare il remote all'ampli. Corretto?
Ho solo qualche problema a collegare i cavi alimentazione da 21mmq ai connettori dell'ampli che sono molto più piccoli
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Secondo voi vado incontro a problemi se saldo questo connettore direttamente sul cavo e sigillo con Guaina termorestringente?
Non vedo alternative visto che non trovo connettori adatti sia al cavo che all'ampli
Non vedo alternative visto che non trovo connettori adatti sia al cavo che all'ampli
Ultima modifica di Mallo il 5 dic 2022, 20:38, modificato 1 volta in totale.
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
A me fa solo ribrezzo 

P.S.
Ci sarebbero i Connection FRT 4 :
https://www.rgsound.it/frt-4-anello-ter ... -9729.html
Ma non so se la larghezza della spinetta poi entra nella morsettiera
P.S.
Oppure un distributore di corrente tipo questo o similari
https://www.amazon.it/Distributore-Ingr ... 32&sr=8-20
E te lo trovi per sdoppiare, per un futuro ampli aggiuntivo,
ed esci con dei 8awg


P.S.
Ci sarebbero i Connection FRT 4 :
https://www.rgsound.it/frt-4-anello-ter ... -9729.html
Ma non so se la larghezza della spinetta poi entra nella morsettiera
P.S.
Oppure un distributore di corrente tipo questo o similari
https://www.amazon.it/Distributore-Ingr ... 32&sr=8-20
E te lo trovi per sdoppiare, per un futuro ampli aggiuntivo,
ed esci con dei 8awg
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Lo so fa ribrezzo anche a me ma tutti i connettori per 4 awg che ho visto poi non entrano nella morsettiera (infatti la casa madre consiglia di alimentare con un 8/10mmq). Se devo acquistare due sdoppiatori come quelli che mi hai linkato mi tocca spendere 25€ solo per quelli, considerata la spesa di tutto l'impianto è un po' eccessivo
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Allora adattare un qualcosa che fa da riduttore, tipo qualcosa del genere :
Al volo, ho trovato il Phonocar 4/202, ma sempre caruccio
https://www.rgsound.it/04202-riduttore- ... -2756.html
Credo si trova qualcosa simile a meno...
P.S.
Sempre un po cari :
https://www.amazon.it/Riduttore-Adattat ... C92&sr=1-6
Oppure, autocostruzione...
Prendi un pezzettino di rame da 2mm di spessore,
il disegno non è il massimo ma penso si capisce,
prima è tutto piatto, e poi avvolgi quello esterno e saldi...
Al volo, ho trovato il Phonocar 4/202, ma sempre caruccio
https://www.rgsound.it/04202-riduttore- ... -2756.html
Credo si trova qualcosa simile a meno...
P.S.
Sempre un po cari :
https://www.amazon.it/Riduttore-Adattat ... C92&sr=1-6
Oppure, autocostruzione...
Prendi un pezzettino di rame da 2mm di spessore,
il disegno non è il massimo ma penso si capisce,
prima è tutto piatto, e poi avvolgi quello esterno e saldi...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Con cavi di quella dimensione rischi che se si muove qualcosa fai secca la morsettiera dell’ampli.
Cerca di ridurli con qualche stratagemma e di arrivare all’ampli con cavi più piccoli.
Sono per il distributore o qualcosa di simile (basta che sia sicuro ed isolato) anche io.
Non metterei riduttori, salvo che non siano “in linea” e ben isolati.
Un codino di almeno 15/20 cm ti consente di lavorare molto meglio è non stressare meccanicamente l’ampli.
Ciao!

Cerca di ridurli con qualche stratagemma e di arrivare all’ampli con cavi più piccoli.

Sono per il distributore o qualcosa di simile (basta che sia sicuro ed isolato) anche io.
Non metterei riduttori, salvo che non siano “in linea” e ben isolati.
Un codino di almeno 15/20 cm ti consente di lavorare molto meglio è non stressare meccanicamente l’ampli.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Non ho letto tutto con attenzione ma quello che vedo è da arresto...
Se A non entra su B o si cambia A o si cambia B qualsiasi accrocco messo in mezzo è e sarà sempre un accrocco...
Vi prego non facciamo passare che ci sono soluzioni alternative accettabili per gestire questi contesti....

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
@The_Bis
In pratica ha passato il cavo più grosso (4awg), cosi' se lo ritrova anche per un aggiunta di un futuro ampli...
Ovvio, la soluzione migliore sarebbe il distributore di corrente ed uscire con 8awg...
Boh, io ho messo un 4awg, ma ho la morsettiera tonda, da mettere tramite boccola sul cavo... ed è entrato tranquillamente.
Forse è la spinetta sua troppo piccola, che fa sembrare "gigante" il cavo...
Ovvio, ci vuole anche manualità per fare l'autocostruzione, meglio lasciar perdere se non si è capaci...
Il disegno mio, non è altro che una spinetta, non cambia nulla di quella bella è fatta... sono fatte cosi' in "partenza".
In pratica ha passato il cavo più grosso (4awg), cosi' se lo ritrova anche per un aggiunta di un futuro ampli...
Ovvio, la soluzione migliore sarebbe il distributore di corrente ed uscire con 8awg...
Boh, io ho messo un 4awg, ma ho la morsettiera tonda, da mettere tramite boccola sul cavo... ed è entrato tranquillamente.
Forse è la spinetta sua troppo piccola, che fa sembrare "gigante" il cavo...
Ovvio, ci vuole anche manualità per fare l'autocostruzione, meglio lasciar perdere se non si è capaci...

Il disegno mio, non è altro che una spinetta, non cambia nulla di quella bella è fatta... sono fatte cosi' in "partenza".
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Ma infatti io non mi rivolgevo a nessuno un particolare...
Mi disturba solo che si vedano passare immagini che andrebbero bene solo per i Meme che si vedono su internet associati ad auto andate a fuoco...

Mi disturba solo che si vedano passare immagini che andrebbero bene solo per i Meme che si vedono su internet associati ad auto andate a fuoco...

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Nessun auto andrà a fuoco, forse, li ho trovati nella grande distribuzione. Tolgo l'immagine così non do strane idee 

Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Sono riuscito a collegare tutto, l'amplificatore si accende correttamente e gli altoparlanti funzionano tutti, il problema è che non riesco più a regolare il volume dall'autoradio, riesco a cambiarlo solo modificando la manopola del gain e anche al massimo il volume è molto basso. Sbaglio qualcosa?
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
Il gain non è un volume...
Cioè non ti funziona il volume della sorgente ?
vedi nelle impostazioni se c'è qualcosa di limitato per le uscite rca, boh...
Cioè non ti funziona il volume della sorgente ?

vedi nelle impostazioni se c'è qualcosa di limitato per le uscite rca, boh...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria NDS Energy GP100B)
Diffusori --> ProAc DB3
Re: Sostituzione altoparlanti originali su Daihatsu Cuore
No infatti nel momento di regolare il Gain mi sono accorto che alzano o abbassando il volume dell'autoradio non cambiava nulla. Anche a volume 0 rimane il suono.
Nelle impostazioni non ho trovato nulla, ho provato diverse volte a scollegare la batteria, tento un reset della sorgente poi ho finito le idee.
Nelle impostazioni non ho trovato nulla, ho provato diverse volte a scollegare la batteria, tento un reset della sorgente poi ho finito le idee.