FORD Sonus-MAX
Re: FORD Sonus-MAX
Una serata intera (6 ore) con @The_Bis per montare a dovere i supporti a cruscotto.
Segnato con cura il posizionamento, fatti tutti i fori, carteggiata la plastica per far aderire bene il sigillante e avvitati da sotto con viti e rondelle maggiorate
Le flange in alluminio avendole incollate sui 2 supporti prima versione qui le ho rifatte da zero
Segnato con cura il posizionamento, fatti tutti i fori, carteggiata la plastica per far aderire bene il sigillante e avvitati da sotto con viti e rondelle maggiorate
Le flange in alluminio avendole incollate sui 2 supporti prima versione qui le ho rifatte da zero
Ultima modifica di Nostromo il 22 ott 2022, 12:41, modificato 3 volte in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
Guarniti tutti i punti di contatto con il cruscotto, posizionato l'assorbente e coibentato l'interno cruscotto
Re: FORD Sonus-MAX
E tutto è stato rimontato... inizialmente abbiamo deciso di montare i medi seas...
Ultima modifica di Nostromo il 22 ott 2022, 2:35, modificato 1 volta in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
Qui poi x farci un idea dello spazio per il tweeter... ma nulla di certo...
Re: FORD Sonus-MAX
Buona domenica!
Chissà che emozione il primo vagito gemellare!
Complimenti per l’approccio ultra tecnico, preciso, che cerca di valutare tutti gli aspetti.
Chissà che emozione il primo vagito gemellare!
Complimenti per l’approccio ultra tecnico, preciso, che cerca di valutare tutti gli aspetti.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: FORD Sonus-MAX
Gran bel lavoro..
Ah, lo so che a fare quelle cose lì, serve UNA MAREA di tempo. Peró sta venendo davvero BENISSIMO!
Sono curioso di vedere le misure.
Sia di impedenza che di risposta.
Da ignorante: non è che l’ogiva potrebbe contribuire a far casino tra suono diretto e riflesso?
Per quanto riguarda i tweeters, sono oltremodo curioso.. “Dovrebbero” finire “in fase” con la parte esclusivamente riflessa, mi vien da pensare.. Ma ad alta frequenza non c’è l’ogiva che potrebbe “scompaginare” le carte?
Beh.. Tra un po’ lo sapremo..
Questi sistemi ”misti”, diretto/riflesso sono poco usati. E li ho sentiti poche volte. E quelle poche, erano ottimi. Ma penso che siano una bella sfida..
Qui si sta facendo il tifo! Forza!
Ah, lo so che a fare quelle cose lì, serve UNA MAREA di tempo. Peró sta venendo davvero BENISSIMO!
Sono curioso di vedere le misure.
Sia di impedenza che di risposta.
Da ignorante: non è che l’ogiva potrebbe contribuire a far casino tra suono diretto e riflesso?

Per quanto riguarda i tweeters, sono oltremodo curioso.. “Dovrebbero” finire “in fase” con la parte esclusivamente riflessa, mi vien da pensare.. Ma ad alta frequenza non c’è l’ogiva che potrebbe “scompaginare” le carte?

Beh.. Tra un po’ lo sapremo..

Questi sistemi ”misti”, diretto/riflesso sono poco usati. E li ho sentiti poche volte. E quelle poche, erano ottimi. Ma penso che siano una bella sfida..

Qui si sta facendo il tifo! Forza!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
L'ogiva lavora a delle frequenze che il medio non emetterà mai... servono x andare a correggere eventuali spike in alta frequenza... in gamma media nemmeno le vede il driver
Andare a studiare un ogiva più spinta verso la lente acustica e che quindi lavora più in basso è un lavoro già ostico in home (lo so perchè l'abbiamo fatta a lavoro per un diffusore che deve uscire) figurati in un sistema tutto in riflessione...
Andare a studiare un ogiva più spinta verso la lente acustica e che quindi lavora più in basso è un lavoro già ostico in home (lo so perchè l'abbiamo fatta a lavoro per un diffusore che deve uscire) figurati in un sistema tutto in riflessione...
Re: FORD Sonus-MAX
Ho capito cosa intendi. Taglierai il medio e lo incrocerai con il tweeter prima che l’ogiva inizi a creare dei “segnali fantasma” tra diretto e riflesso.
Ho chiesto, perchè non ho idea di quali siano le frequenze alle quali l’ogiva comincia a far da “lente”. Ed ero curioso.
Ciao!

Ho chiesto, perchè non ho idea di quali siano le frequenze alle quali l’ogiva comincia a far da “lente”. Ed ero curioso.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
Comunque i lavori per il dac/pre sono quasi alla fine... Fabrizio sta scrivendo il software di gestione e facendo le ultime migliorie sul prototipo. Il telaio è arrivato ed è in verniciatura e i plexy sono pronti.
Quindi una volta verificato che tutto funziona a dovere verrà riportato tutto sul pezzo definitivo e potrò montarlo (anche x questo non sono più andato avanti con il cablaggio)
Quindi devo studiare qualcosa x alloggiare in plancia il controller.
Me ne sono portato a casa un prototipo così posso prendere le misure
Quindi una volta verificato che tutto funziona a dovere verrà riportato tutto sul pezzo definitivo e potrò montarlo (anche x questo non sono più andato avanti con il cablaggio)
Quindi devo studiare qualcosa x alloggiare in plancia il controller.
Me ne sono portato a casa un prototipo così posso prendere le misure
Re: FORD Sonus-MAX
Un altra cosa da far sparire subito sono i cavi di alimentazione che gironzolano per la bauliera...
Sul powerblock avrò un bel via vai di cavi, quindi i cavi di ingresso sarebbe stato più comodo tenerli leggermente sollevati dal piano di appoggio... ho quindi costruito un supportino dedicato
Sul powerblock avrò un bel via vai di cavi, quindi i cavi di ingresso sarebbe stato più comodo tenerli leggermente sollevati dal piano di appoggio... ho quindi costruito un supportino dedicato
Re: FORD Sonus-MAX
Secondo me è un dettaglio più importante di altri, che spesso sono puramente coreografici.
Cavi di quelle dimensioni mi sembra doveroso che non gravino in foto sulla pur robusta morsettiera del Power Block.
In macchina le sollecitazioni indotte dalle vibrazioni sono continue. Fissarli a quel modo non puó che far bene allo stampato su cui son fissati i morsetti.
Quando invece penso a certi doppi fondi..
Ciao!

Cavi di quelle dimensioni mi sembra doveroso che non gravino in foto sulla pur robusta morsettiera del Power Block.


Quando invece penso a certi doppi fondi..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: FORD Sonus-MAX
Ecco due belle misurine di cosa fanno wf e medi... un bello schifo vero?!??!?! Benvenuti in auto!!!
Questo per ribadire il concetto che l'ambiente car è la roba più ostica che uno possa trovarsi davanti e che senza misurare per tarare non tiri fuori un ragno dal buco...
Questo per ribadire il concetto che l'ambiente car è la roba più ostica che uno possa trovarsi davanti e che senza misurare per tarare non tiri fuori un ragno dal buco...
Re: FORD Sonus-MAX
stasera se ho tempo e voglia monto il medio audax e ripeto le misure con quello...
per altro ieri sera abbiamo (a scopo didattico) fatto verie prove anche sostituendo il phaseplug del midrange (avreste dovuto vedere la faccia di @The_Bis quando ho tirato fuori il mio catolone di ogine campione
): cambiava solo in altissima come avevo detto....
per altro ieri sera abbiamo (a scopo didattico) fatto verie prove anche sostituendo il phaseplug del midrange (avreste dovuto vedere la faccia di @The_Bis quando ho tirato fuori il mio catolone di ogine campione

Re: FORD Sonus-MAX
Dalla tua esperienza, Andrea, assodato che l'ambiente car è un ambiente ostico e pessimo la risposta misurata è alterata da riflessioni "aggiuntive" o un problema del componente?
Riesci a capirlo?
Grazie.
Buon lavoro.
Riesci a capirlo?
Grazie.
Buon lavoro.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: FORD Sonus-MAX
è TUTTO AMBIENTE... chiaramente... il driver risponde linearissimo se misurato fuori dall'abitacolo o nearfield.. idem i wf...
se uno avesse visto misure di un po di auto si renderebbe subito conto di quello che dico.
è x questo che la TARATURA necessita di misure... perchè i datascheet o le supposizioni CONTANO ZERO
AMMETTIAMO di mettere un bel taglio a 250hz... ti ritrovi comunque con un PANETTONE assurdo nella parte bassa della media e un dislivello con la zona di utilizzo per l'incrocio con il tw di 15db: conclusione standard di uno che ragiona a datasheet "il medio nn funziona"...
Ultima modifica di Nostromo il 24 ott 2022, 11:28, modificato 1 volta in totale.
Re: FORD Sonus-MAX
Grazie.
Il componente magari offre diversa qualità, differente timbrica ma in effetti se crossoverato a dovere riproduce più o meno fedelmente il brano musicale.
La mia curiosità era più che altro relativa alle riflessioni del parabrezza. Altera tanto?
I benefici sono stati esposti ma i lati negativi quali possono essere? Grazie
Il componente magari offre diversa qualità, differente timbrica ma in effetti se crossoverato a dovere riproduce più o meno fedelmente il brano musicale.
La mia curiosità era più che altro relativa alle riflessioni del parabrezza. Altera tanto?
I benefici sono stati esposti ma i lati negativi quali possono essere? Grazie
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: FORD Sonus-MAX
basta guardare la misura che ho postato...synagryda ha scritto: ↑24 ott 2022, 11:23 Grazie.
Il componente magari offre diversa qualità, differente timbrica ma in effetti se crossoverato a dovere riproduce più o meno fedelmente il brano musicale.
La mia curiosità era più che altro relativa alle riflessioni del parabrezza. Altera tanto?
I benefici sono stati esposti ma i lati negativi quali possono essere? Grazie
Re: FORD Sonus-MAX
Si ma OCCHIO!!! Non è che solo la riflessione carica le medie...
Tutto dipende, tutto è imponderabile con anticipo e tutto è molto molto difficile da "sentire" se non viene misurato.
Purtroppo si pensa sempre che ci sia un trucco o un segreto o qualche pratica che si possa adottare per capire e correggere il comportamento di un sistema.
Quello che in generale non viene capito è che l'approccio Olistico, di cui tanto parlava il compianto Giussani, si riferisce proprio al fatto che quando si approccia la taratura di un sistema di altoparlanti ogni singolo fattore agisce e influisce su tutti gli altri.
Quello che si punta ad ottenere è un delicato equilibrio che deve considerare un elevato numero di fattori e solo l'avere sotto mano tutte le variabili contemporaneamente permette di gestirne e "modificarne" gli effetti.

Tutto dipende, tutto è imponderabile con anticipo e tutto è molto molto difficile da "sentire" se non viene misurato.
Purtroppo si pensa sempre che ci sia un trucco o un segreto o qualche pratica che si possa adottare per capire e correggere il comportamento di un sistema.
Quello che in generale non viene capito è che l'approccio Olistico, di cui tanto parlava il compianto Giussani, si riferisce proprio al fatto che quando si approccia la taratura di un sistema di altoparlanti ogni singolo fattore agisce e influisce su tutti gli altri.
Quello che si punta ad ottenere è un delicato equilibrio che deve considerare un elevato numero di fattori e solo l'avere sotto mano tutte le variabili contemporaneamente permette di gestirne e "modificarne" gli effetti.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- bravohiend
- Midrange
- Messaggi: 2907
- Iscritto il: 24 mag 2012, 10:44
- Località: napoli
Re: FORD Sonus-MAX
Andrea, andare di 2 vie? Ci hai pensato?
w.i.p. in corso(ma chi me lo ha fatto fare..)
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam
uno di quelli dell'audiocarsterIoteam