Da un paio di mesi,a malincuore ho dovuto,cambiare auto e conseguentemente smontare l'impianto che fino a quel momento mi appagava e mi dava grandi soddisfazioni..
Ho preso una Megane sporter mk4,che devo dire che al primo ascolto dell'impianto di serie ero seduto con accanto la scimmia,ed entrambi siamo rimasti positivamente sorpresi... rispetto ad altri impianti di serie avuti ed ascoltati, questo si può dire che "SUONA".. soprattutto la mediobassa è sorprendente,scendono un bel po',hanno una bella "botta" e sembra assurdo,ma su alcuni pezzi, sembra di avere anche un piccolo subettino da sotto sedile..il problema è la pressione sonora/volume.. più di tanto..mmmm...e la "qualità" comincia a calare..
Per carità,sono ben conscio che tutto questo è solo fumo negli occhi ed è solo merito del cartone degli ap e un buon studio dei progettisti,
Insomma, pensavo di tenere a bada la scimmia


Quindi ho aperto questo 3d,per iniziare a buttare giù un progettino per rimettere in cantiere un impianto anche su questa auto,
Più che altro per chiarimenti su dubbi su che "strada" prendere,
Allora non sono proprio un neofita,ho già fatto impiantini "modesti" sulle mie 2 auto precedenti,se pur di concezione preistorica(senza DSP) se non nell'ultimo impianto dove avevo un minimo di DSP della sorgente e cmq sempre classici 2 vie più sub, in multiamplificazione, l'ultimo impianto smontato era composto da:
Sorgente Kenwood 7018 dabs
Ap fronte hertz MP 165.3(versione da 4 ohm)
TW 25.3 fronte in attivo
Audison VRX 4.300(recentemente ricappato dal GURU Etabeta)
Ampli sub soundstream STL 1.600D
Sub Hertz EBX 300
E nel mio piccolo ero molto soddisfatto,ma l'auto mi ha mollato e ho dovuto fare il cambio.
Ora,un dato certo è che su questa auto NON posso cambiare sorgente,per cui dovrò andare di hi level,
Che vorrei fare il più possibile in predisposizione al riparo da occhi malintenzionati,
la posizione dei tw sono sul cruscotto e sparano verso il parabrezza(si può ottenere cmq un buon risultato,o meglio nel triangolo specchietto??)
Che la bauliera non è molto disponibile a sottofondi importanti rispetto alla Passat di prima,per l'alloggiamento delle elettroniche,ventole x raffreddamento, ecc..
E soprattutto,che è ora/sono obbligato a passare ad un DSP serio,e qui parte il dubbio maggiore..
Amplificato o non amplificato??????
Allora,da un lato mi verrebbe da dire Amplificato,in quanto eviterei(per il momento) di insonorizzare le portiere,di sostituire gli ap ,realizzare supporti in legno,ecc.. e con la taratura(CHE NON SAPREI FARE IO,COME NEPPURE PRENDERE MISURE) esaltare il rendimento degli ap originali che già non vanno malaccio,però non saprei che pressione sonora potrei ottenere, già da così se alzo quasi al max con l'amplificazione della radio iniziano a distorcere(ovviamente)
immagino che siamo molto lontani dalla pressione sonora del VRX che erogava 110w,o sbaglio?
E cmq con questa soluzione avrei una soluzione" quasi" plug e play..
Di contro,con DSP NON amplificato,
Oltre tutta la manodopera e sudore,(ma che alla fine mi hanno sempre portato a grande soddisfazione)
dovrei penso comunque abbandonare il VRX troppo grande e sofferente alle alte temperature,e spazi angusti, eventualmente potrei continuare a utilizzare le mie elettroniche,ho anche un Audison LRX 2.250 anch'esso passato da Etabeta,che è decisamente più piccolo del VRX e riuscirei a trovargli un posto in bauliera di cui conosco bene il rendimento e la resa.
In definitiva il mio dubbio al momento è se vendere il VRX 4.300 e col ricavato investirlo in un DSP,ma la mia paura è che se prendo un amplificato e non sono contento (sto parlando senza cognizione di causa)della resa e pressione/volume mi ritroverei cmq a dover mettere mano alle porte,ecc.. ma comunque con l'amplificazione che dispone il DSP amplificato..
Mentre NON amplificato,oltre ad avere meno scelta nell'acquisto,(personalmente conosco solo h8 di hertz)mi metterei subito l'anima in pace insonorizzando,cambiare ap,ecc.. e avrei più margine per poter montare elettroniche che già possiedo o aggiungerne altre (forse è una soluzione più "versatile"???)
Il primo messaggio è sempre quello più lungo,cerchi di spiegare al meglio quello che sono i tuoi dubbi,e alla fine le lettere si precano...

Grazie a chi interverrà..
Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk