
viewtopic.php?t=16406
Scusa la domandamark3004 ha scritto: ↑22 mag 2022, 16:26 @ilbaronerosso69 facciamo un passo indietro e vai a leggere qui:![]()
viewtopic.php?t=16406
Se devi fare la RTA in auto con quel metodo come fai a farlo con lo sweep?ilbaronerosso69 ha scritto:Scusa la domandamark3004 ha scritto: ↑22 mag 2022, 16:26 @ilbaronerosso69 facciamo un passo indietro e vai a leggere qui:![]()
viewtopic.php?t=16406ma cosa cambia in pratica le misure così o come ho fatto io?
di solito ho sempre fatto rta con pink noise…poi nel forum ho letto una discussione dove si consigliava di utilizzare la misura con rew come “sorgente test” ecc…sto facendo un po’ di confusione vorrei capire che differenze c è tra un tipo di misura all altra…ok il fatto dello spostamento dalle orecchie ci sta visto che a differenza di un microfono che ha un singolo punto di “immissione” del suono noi ne abbiamo 2…ma il resto non capisco le differenze tra usare pink noise sweep e tutto il resto
Si sicuramente con lo sweep è impossibile fare quel tipo di misura…quello lo avevo capito…ok ora mi è chiaro la cosa grazie…quindi rifaccio le misure e vediamo un po…mark3004 ha scritto: ↑22 mag 2022, 21:11Se devi fare la RTA in auto con quel metodo come fai a farlo con lo sweep?ilbaronerosso69 ha scritto:Scusa la domandamark3004 ha scritto: ↑22 mag 2022, 16:26 @ilbaronerosso69 facciamo un passo indietro e vai a leggere qui:![]()
viewtopic.php?t=16406ma cosa cambia in pratica le misure così o come ho fatto io?
di solito ho sempre fatto rta con pink noise…poi nel forum ho letto una discussione dove si consigliava di utilizzare la misura con rew come “sorgente test” ecc…sto facendo un po’ di confusione vorrei capire che differenze c è tra un tipo di misura all altra…ok il fatto dello spostamento dalle orecchie ci sta visto che a differenza di un microfono che ha un singolo punto di “immissione” del suono noi ne abbiamo 2…ma il resto non capisco le differenze tra usare pink noise sweep e tutto il resto
In via GENERALE la RTA si fa per una misura ambientale, lo sweep per la misura di uno speaker in quanto è una misura con una sua finestra temporale e viene meno influenzata da altri fattori (es. l'ambiente)
Ma in auto l'ambiente la fa da padrona quindi usare uno sweep non ci dà una misura veritiera di quello che realmente ci arriva alle orecchie.
Diversamente puoi fare uno sweep su uno speaker in near field così da avere cosa esce da lì e fare un paragone con la RTA per capire dove poter intervenire e dove invece è inutile.
Sent from my SM-A516U using Tapatalk
No lo sweep è stato impostato a partire dagli 800hz..comunque sicuramente la predisposizione con puntamento verso il parabrezza incide parecchio…proverò a rimisurare e proverò poi anche a misurare tirando fuori i tw dalla predisposizioneozama ha scritto: ↑23 mag 2022, 7:55 Così, da queste misure, e con i grafici così zoommati, sembra che il tweeter destro sia in realtà il sinistro, a vedere il decadimento sugli acuti. E che quello indicato come “sinistro”, non sia filtrato.![]()
Secondo me, c’è un problema nella misura.![]()
Oh.. Non sono un esperto eh..Ma ne ho viste tante, e queste hanno sicuramente qualcosa che non va, rispetto alla situazione descritta.
![]()
Non è che nello sweep, per qualche ragione sia stato indicato di partire da una frequenza più alta? Che poi, dai vecchi grafici, dove secondo me si vedeva di più, qualcosa sotto i 2 KHz c’era.. Quindi non penso..
Comunque, per quanto riguarda la gamma alta, se i due altoparlanti sono installati all’interno della predisposizione, sotto la griglia originale, e questa è angolata, ci puó anche stare che quello destro decade prima del previsto rispetto al sinistro.![]()
Esperienza già fatta.![]()
Quello che è strano, direi che è più la parte bassa. Nel grafico verde, che dovrebbe essere il tweeter sinistro, non si vede proprio il decadimento di 12 db/ottava. Ma ci sta, se in realtà la risposta acustica non filtrata ha una esaltazione tra due e tre KHz, come sembra dal destro.![]()
È del tutto normale che per ottenere una pendenza acustica di 12 db/ottava tu debba usare un filtro elettrico con una pendenza maggiore. Direi che è la regola, tranne che tu non lo tagli in zona molto lineare e questo non abbia una risposta linearissima almeno 2/3 ottave oltre il filtro. Ovvero: praticamente impossibile..![]()
Tuttavia, secondo me, meglio rimisurare tutto. Le uniche misure che sembrano “coerenti”, sono quelle sui woofers.![]()
Ciao!![]()
Ma anche il rumore, se non sbaglio, puoi farlo partire da una certa frequenza, no? Ho detto una cazzata?mark3004 ha scritto: ↑23 mag 2022, 17:30 Misura come indicato nella guida ed imposta un filtro "sicurezza" ad 1k/24db. Non devi misurare con il volume "a cannone" quindi vai tranquillo.![]()
Se vuoi fare un paragone poi con la risposta nuda e cruda del tw in asse e' buona cosa. Volendo fare una cosa fatta bene dovresti tirarlo proprio fuori dall'auto e fare la misura "al banco". Ma per avere un'idea va bene anche in auto, (in tal caso uno sweep in near field), basta tenerlo "lontano" dal parabrezza, oppure porti una copertina in auto e copri tutta l'area intorno al tw per evitare riflessioni strane.![]()
Puoi creare un file custom e tagliarlo come e dove vuoi. Ma usando un dsp ha poco senso secondo me. Anziche' stare a crearti file differenti con due click fai prima.ozama ha scritto: ↑23 mag 2022, 18:37Ma anche il rumore, se non sbaglio, puoi farlo partire da una certa frequenza, no? Ho detto una cazzata?mark3004 ha scritto: ↑23 mag 2022, 17:30 Misura come indicato nella guida ed imposta un filtro "sicurezza" ad 1k/24db. Non devi misurare con il volume "a cannone" quindi vai tranquillo.![]()
Se vuoi fare un paragone poi con la risposta nuda e cruda del tw in asse e' buona cosa. Volendo fare una cosa fatta bene dovresti tirarlo proprio fuori dall'auto e fare la misura "al banco". Ma per avere un'idea va bene anche in auto, (in tal caso uno sweep in near field), basta tenerlo "lontano" dal parabrezza, oppure porti una copertina in auto e copri tutta l'area intorno al tw per evitare riflessioni strane.![]()
![]()
Si ma nel momento che vai a fare la rta in auto del singolo speaker per vedere come risponde e come poterlo tagliare, della fase non ti frega proprio niente, non fa alcuna differenza e non lo vedi sulla risposta.ozama ha scritto: ↑23 mag 2022, 20:50 Beh..
Se metti un taglio nel DSP, sballi la fase per diverse ottave.. Se invece “non gli mandi suono” alle frequenze critiche senza intervenire sulla funzione di trasferimento del DSP, vedi quello che in effetti succede eccitando l’altoparlante solo a quelle frequenze.
Considera che tu stai misurando l’intera catena a partire dal player.![]()
Certo, in una RTA del singolo componente, con rumore rosa, non penso ci sia differenza. La fase non credo che la vedi.. Vale giusto “in linea di principio”, direi.
Ma non ne so abbastanza per avere delle certezze..![]()
Ciao!![]()
Forse sotto i 3 Khz "induriscono" un poco.ilbaronerosso69 ha scritto: ↑23 mag 2022, 18:42 Comunque il discorso di abbassare il taglio non saprei…sono tw molto delicati…e anche vero che si parla di volume molto basso…ma non vorrei rischiare di friggerli…alla fine 2k potrebbe già andare…considerando che comunque facendo più prove il risultato migliore L ho avuto incrociando tw e wf a 3k..quindi già un buon margine per vedere come si comporta sotto…ho notato che comunque come tw se tengo il taglio sotto i 3k diventano un po’ “fastidiosi” poi per carità e anche vero che con le riflessioni del vetro non si può dare la colpa al tw in se…ma magari è semplicemente un effetto collaterale della posizione attuale