Old VS Nuovo, ci risiamo...

Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13187
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#121

Messaggio da ozama »

Ci sono due cose da distinguere, come già detto ma ribadisco.
- Un conto sono i gusti personali su timbro, morbidezza, eccetera, che dipendono in gran parte dalle scelte progettuali degli apparecchi, oltre che dalla componentistica.
- Un conto è, come nel caso di un DSP vs un crossover elettronico analogico, per fare l’esempio dell’altro topic, se un apparecchio più versatile o meno versatile è in grado di rendere possibile la risoluzione di problemi che sono oggettivi, che permettono di ottenere una risposta in frequenza lineare in un abitacolo. :)
Nel campo “old” non esistono questi strumenti o sono (a seconda degli anni che si prendono a riferimento) più rudimentali di quelli attuali. Quindi, in questo caso, il nuovo vince su vecchio. Eh, perchè è anche questo che è in discussione eh.. Anche se a chi ne sa un po’ di acustica, sembra impossibile. :D
Perchè la questione non si ferma al timbro, dinamica, eccetera. Si estende agli STRUMENTI che consentono a sorgenti, amplificatori ed altoparlanti, di ESPRIMERE la loro timbrica, dinamica, morbidezza, dettaglio.. :)
Se in un impianto, a causa di incroci approssimativi, si sentono palesi problemi e fastidio alle orecchie, come avviene in TUTTI, TUTTI, TUTTI, TUTTI gli impianti CAR non tarati, e si fa di questa situazione un aspetto “soggettivo”, non si va da nessuna parte. Significa che si è SORDI. T_T PUNTO. :arr:
E quindi non c’è dialogo. :D
Magari, se uno sapesse PERCHÈ certi impianti suonano in un modo che gli piace, capirebbe che certi “strumenti” che una volta non c’erano, sono una rivoluzione nella riproduzione del bel suono in auto. Ma anche in casa eh.. ^^ E sparerebbe magari meno sentenze su cose che non sa, difendendo l’indifendibile, semplicemente perchè “gli piace così”. :)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#122

Messaggio da Marsur »

marcosq ha scritto: 17 apr 2022, 20:37 ok e un forum
ma tutti sti sermoni a che servono?
so utili?
a chi?
sembra che ogni discussione che potrebbe essere utile magari,sfocia sempre in sermoni e battibecchi pressoche inutili.
a mio modo di leggere e vedere..
ogni volta pare na guerra,na presa di posizione
vabbe...
non so quant sia utlie per forum....
scusate intromissione eh...
Ma intromettiti pure, il discorso è che già il titolo del topic è di per se' una diatriba..
Poi uno se si stufa può anche lasciar perdere di leggerlo.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
marcosq
Midrange
Messaggi: 1805
Iscritto il: 19 ago 2012, 19:04
Località: prov. di foggia

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#123

Messaggio da marcosq »

Marsur ha scritto: 17 apr 2022, 21:32
marcosq ha scritto: 17 apr 2022, 20:37 ok e un forum
ma tutti sti sermoni a che servono?
so utili?
a chi?
sembra che ogni discussione che potrebbe essere utile magari,sfocia sempre in sermoni e battibecchi pressoche inutili.
a mio modo di leggere e vedere..
ogni volta pare na guerra,na presa di posizione
vabbe...
non so quant sia utlie per forum....
scusate intromissione eh...
Ma intromettiti pure, il discorso è che già il titolo del topic è di per se' una diatriba..
Poi uno se si stufa può anche lasciar perdere di leggerlo.



non e solo questione di stufarsi o meno......
tranquillo tranquillo lascio perdere di leggerlo,cosi come tutti interi sermoni....
buon forum
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#124

Messaggio da mark3004 »

marcosq ha scritto: 17 apr 2022, 20:37 ok e un forum
ma tutti sti sermoni a che servono?
so utili?
a chi?
sembra che ogni discussione che potrebbe essere utile magari,sfocia sempre in sermoni e battibecchi pressoche inutili.
a mio modo di leggere e vedere..
ogni volta pare na guerra,na presa di posizione
vabbe...
non so quant sia utlie per forum....
scusate intromissione eh...
Beh dai, posso dire che "sermoni" del genere ne sono spuntati un paio di recente, ma per fortuna ci sono anche cose interessanti! :yes:
Poi oh, non lo ha prescritto mica il medico di partecipare al forum, (non riferito a te personalmente ;) ) e leggere questo o quell'argomento! ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#125

Messaggio da Dude »

ozama ha scritto: 16 apr 2022, 16:35 @Dude , In quanto alla durata degli oggetti, mi trovo assolutamente d’accordo.
Non ci piove che gli oggetti CONSUMER moderni non durino neanche vagamente come quelli di un tempo e che siano costruiti per dare una prestazione immediata che non dura nel tempo. Sono proprio progettati per questo scopo.
E ci sono delle ragioni, per questa situazione, che vanno dalla reale presa per i fondelli per farceli cambiare obbligatoriamente, alla ragione commerciale più specifica, come il BASSO COSTO di ALTE TECNOLOGIE a cui tutti ci siamo abituati, ma che richiedono grandi numeri e pianificazione, per mantenere bassi questi costi, guadagnandoci. :hmm:
Il problema è che non si riesce a parlarne, di questa cosa. T_T
Infatti, la durata è un aspetto DISTINTO dalle PRESTAZIONI pure. Che sono in molti campi invece ASSOLUTAMENTE MIGLIORATE. Ma siccome per alcuni “la roba moderna fa tutta schifo”, deve anche suonare peggio o uguale. Che invece è una falsità. Anche e soprattutto per molti prodotti di costo umano. ^^
Infatti, bisognerebbe non fare di tutta l’erba un fascio, perché ci sono molte cose da dire.
Esatto, il che taglia la testa al toro fin dall'inizio sulle affermazioni "nuovo è per definizione meglio".
Anche perché non è poi sempre così vero che la durata, figlia diretta di buona progettazione e costruzione, sia poi così assolutisticamente scindibile dalla prestazione.
Può essere, come anche no.
Personalmente sono convinto che in gamma elevata i prodotti odierni siano assolutamente all'onor del mondo e non mi stupirei o "rifiuterei di ammetterne" una eventuale superiorità prestazionale rispetto a un old, ma mi guarderò sempre assai bene dal dare la cosa per scontata o addirittura "obbligatoria".
In gamma media e bassa, sinceramente ho serissimi dubbi invece, e le esperienze fatte finora me li hanno solo confermati, quei dubbi.

Poi la questione prezzi è a mio parere un finto argomento: l'high-end ha sempre avuto e sempre avrà prezzi totalmente fuori da ogni logica strettamente finanziaria.
Sono prodotti "emotivi", con buona pace della loro consistenza tecnico/progettuale/tecnologica, il cui valore commerciala va sempre e comunque molto oltre quello che avrebbero se fossero prezzati in funzione di una distribuzione e un target largo.

Quindi non mi sogno nemmeno lontanamente di non "giustificare" certi prezzi, perché se vengono fatti vuol dire che ci sono utenti in grado e desiderosi di fare l'investimento di pagarli.
PER ME, sono folli e non li spenderei mai, neppure sotto le cmq ottime ragioni che Nostromo adduce, cioè "compro una volta e non cambio più, quindi alla fine spendo meno di chi cambia compulsivamente", perché io è da almeno 30 anni che vivo "sulle spalle" proprio dei compulsivi, acquistando materiale che altrimenti non mi potrei mai permettere.
Ma è una scelta mia, se uno ha i soldi da spendere, sono suoi, li usi come meglio crede.
ozama ha scritto: 16 apr 2022, 16:35 Venendo alle TV, io ho una esperienza diversa dalla tua, se ho capito. :hmm:
Se guardi nei negozi, per impressionare in un ambiente pieno di TV, vengono impostate tarature da paura.. Impossibile apprezzare dei miglioramenti reali.. :sick:
Posso dire che nonostante tutto, in questo momento come “TV di servizio” ho un Philips 4K 43 pollici da 450 Euro, “smart”, acquistato a Natale per sostituire il precedente HD Ready, che ho riciclato come monitor. Va abbastanza meglio del precedente. E va molto meglio del Mivar 28 pollici che avevo 20 anni fa.
Eh, mi sa che qui torniamo alla vecchia contrapposizione cassette-CD degli esordi.

Il mio ultimo CRT è stato un Philips 29" top di gamma 100Hz.
Ce l'ho ancora in campagna (anzi ne ho due uguali, li avevo comprati in coppia uno per me e un per i miei, stesso modello) e proprio di recente, quando abbiamo venduto casa di mia madre, li ho messi a confronto con un LCD HD Ready da 32" di fascia media.
E lascia stare, il confronto è oltre l'imbarazzante.
Nel senso che è l'LCD che dovrebbe andare a nascondersi.
Poi chiaro che ormai oggi un CRT non può più rendere al meglio delle sue possibilità, visto che il software video e le trasmissioni, per non parlare dello streaming, non è proprio in grado di risolverle.
Ma metti un DVD sullo stesso lettore e visionalo sui due schermi, e non c'è dubbio su dove andrà a finire il vomito.

Per la cronaca, entrambi i due Philips hanno ormai oltre 30 anni, si sono rotti entrambi una volta sola, ben oltre i 20 anni di vita e sullo stesso identico componente, una scheda di alimentazione.
Che ho fatto riparare in entrambi i casi perché la sola idea di mandare in discarica oggetti così bene fatti e ben funzionanti mi sembra un orrore.
ozama ha scritto: 16 apr 2022, 16:35 Non ho mai avuto un plasma degli ultimi. E non ho mai visto vicini un top Plasma ed un top OLED affiancati. Se avessero portato avanti la tecnologia probabilmente sarebbe stata una bella lotta. O forse un plasma 4K di grande diagonale, date le cellette dei fosfori e le tensioni in gioco, non sarebbe stato possibile renderlo un prodotto “industriale”. Magari anche si eh.. Non so. :hmm:
Comunque, il motivo è che costano troppo per le mie tasche. E questo è un fatto su cui riflettere..
no, non la mia “povertà”. :D Ma il fatto che la roba deve essere “comprabile”. Ed è quella “comprabile” che alla fine fa guadagnare chi sviluppa le nuove tecnologie.
Il plasma l'ho comprato in offertona quando ormai l'LCD lo stava soppiantando, è un LG 50" che ho pagato 600€ contro un listino doppio.
Con il 4k, almeno quello che ho io che, per completezza di informazione, è di gamma non altissima, per ora non c'è il benché minimo paragone.
Poi sicuramente con software a risoluzione 4K e oltre, l plasma mostrerà il limite, è fisiologico, ma sono certo che se si fosse continuato a sviluppare la tecnologia plasma, i prezzi sarebbero scesi come sempre, come sta succedendo anche con OLED.

ozama ha scritto: 16 apr 2022, 16:35Capisco il tuo discorso su certe tecnologie che vengono abbandonate perchè troppo costose e non perchè manifestamente obsolete.. Ma non è sempre così. E quando è così, spesso il motivo è che non le apprezza una quantità sufficiente di persone da poterle continuare a produrle con convenienza economica. Quindi diventano comunque obsolete per disinteresse nelle loro prestazioni, che alla fine passano in secondo piano comunque. T_T
Per me le scelte di mercato sono SEMPRE orientate dai produttori, proprio in funzione delle logiche industriali che più gli convengono.
Il pubblico sceglie quello che gli viene offerto, la massa "pagante" non ha opinioni proprie.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
marcosq
Midrange
Messaggi: 1805
Iscritto il: 19 ago 2012, 19:04
Località: prov. di foggia

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#126

Messaggio da marcosq »

Per mia grossa sfortuna il mio medico mi ha prescritto ben altro......

Riperdonate intromissione e lo sfogo.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13187
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#127

Messaggio da ozama »

Beh, spero non sia una cosa grave, Marcosq.. :hmm:

@Dude Sono in parte d’accordo con te. Se non per il fatto che ho esperienze diverse, quindi per il resto non ho certezze sufficienti per confrontarmi. :)
Pensa, a proposito, che quando sono uscite le prime macchine DVD, dove vedevi gli artefatti mpeg in modo allucinante, sono inorridito.. O_O Ma che m@rda era.. T_T Si, meno rumore e più linee.. Ma non certo più definizione! -.- Si vedevano le nuvole a strati e le bocche che rimanevano indietro rispetto alla faccia, quando gli attori si giravano.. L’equivalente di un audio mp3 64kbit/s! XD
Poi ho scoperto che non erano tutte così, per fortuna. E con una buona macchina: nel mio caso un Panasonic DVD-A350, che non leggeva nemmeno i CD masterizzati ma aveva una scheda video con i controc@zzi, ho potuto constatare sul mio proiettore (il Seleco di cui sopra) collegato in S-Video (per sfruttare lo scaler) la spaziale superiorità del nuovo sistema, rispetto alla miglior cassetta VHS.. :love:
Visionando “Il Fuggitivo” con Harrison Ford, la prima sera, io e la mia compagna di allora non riuscivamo a credere di cosa fosse capace il proiettore, fino a quel momento usato con le cassette.. :love: Mi ricordo ancora.. ^^ Devo peró dire che, nonostante tutto, il primo DLP (720x1280) Un Theme Shene (Optoma) HD70, roba economica, aveva una risoluzione, un fuoco e una saturazione, che erano spettacolari. Ed anche alla fine uno scaler migliore.. ^^ Il rosso è sempre stato un po’ freddo.
Chiaramente, tutte le macchine, tarate da me. Il CRT, poi, era una “religione”. Ogni 2/3 mesi ritoccavo fuoco e geometria.. :D
Eh.. visto una volta dal vivo come funzionava, mi sono innamorato e da allora sono da sempre appassionato di “grande schermo”. E, nonostante sia consapevole che un buon TV ha evidentemente più contrasto e saturazione, l’”effetto cinema” di uno schermo da 250 cm di base visto nel buio, non è paragonabile.. Quindi nei TV non ho mai investito.. :hmm: Non ho seguito l’evoluzione. Non ho mai avuto un CRT “top di gamma”, tranne che nel 91, quando acquistai il mio primo TV, andando a convivere: un Blaupunkt 28.
Non sono nemmeno stato fortunato come te. Sia il Blaupunkt che il Mivar che lo ha sostituito, li dovetti riparare per lo stesso problema: EAT esploso. Il tedesco, con stampato perforato, lo buttai. Il Mivar l’ho regalato via funzionante, molti anni fa’. :yes:
Ah.. A scuola ne riparato tanti. Ma li rompeva a posta il Prof. Bei ricordi. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#128

Messaggio da Marsur »

marcosq ha scritto: 17 apr 2022, 21:39
Marsur ha scritto: 17 apr 2022, 21:32
marcosq ha scritto: 17 apr 2022, 20:37 ok e un forum
ma tutti sti sermoni a che servono?
so utili?
a chi?
sembra che ogni discussione che potrebbe essere utile magari,sfocia sempre in sermoni e battibecchi pressoche inutili.
a mio modo di leggere e vedere..
ogni volta pare na guerra,na presa di posizione
vabbe...
non so quant sia utlie per forum....
scusate intromissione eh...
Ma intromettiti pure, il discorso è che già il titolo del topic è di per se' una diatriba..
Poi uno se si stufa può anche lasciar perdere di leggerlo.



non e solo questione di stufarsi o meno......
tranquillo tranquillo lascio perdere di leggerlo,cosi come tutti interi sermoni....
buon forum
Ma io sono tranquillissimo. :)
Boh, non capisco quale sia il problema.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1566
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#129

Messaggio da Fabio555 »

The_Bis ha scritto: Per chiarezza, rispondevo prima a Kegon e poi a Fabio....

In ogni caso concordo a pieno non ci sarà mai modo di intendersi perché non parliamo semplicemente la stessa lingua... Ma era una conclusione già raggiunta da tempo...

Mi spiace eh, io non è che mi diverto a insozzare discussioni con infiniti battibecchi ma non si può nemmeno sempre non commentare per il quieto vivere...
Sono d’accordo sul discorso di slegare l’oggettivo misurabile dal soggettivo che va in base ai gusti,
la mia era solo una riflessione dopo tanti anni di esperienza, ho incontrato persone legate ad un particolare tipo di suono a cui non piacciono certe tipologie di prodotti anche se tecnicamente superiori. Ho imparato a “tollerarle” e anzi consigliargli prodotti che penso adeguati ai loro gusti … alla fine l’impianto lo ascolteranno loro non io… “la sua soddisfazione è il nostro miglior premio” Immagine
Per l’esempio di ozama sulle misure di una sorgente Fiio, li invece non sono tanto d’accordo. Ho ascoltato e provato alcune di queste fantomatiche sorgenti ammazza giganti e non hanno ammazzato nemmeno le pulci … hanno misure sull’uscita digitale incredibili ma poi all’ascolto sono sterili, De Andrè sembra Malgioglio, i sassofoni clarinetti pur avendo delle scene chirurgiche. Quindi altra cosa che ho imparato negli anni è valutare misure ma anche test di ascolto, cosa che i costruttori e progettisti seri fanno sempre oltre che filtrare i vari forum perché tanti sono pieni di panzanate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6155
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#130

Messaggio da Darios »

Fabio555 ha scritto: 18 apr 2022, 10:10 Ho ascoltato e provato alcune di queste fantomatiche sorgenti ammazza giganti e non hanno ammazzato nemmeno le pulci … hanno misure sull’uscita digitale incredibili ma poi all’ascolto sono sterili, De Andrè sembra Malgioglio

:hahahah: XD XD XD
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#131

Messaggio da The_Bis »

Fabio555 ha scritto: 18 apr 2022, 10:10
The_Bis ha scritto: Per chiarezza, rispondevo prima a Kegon e poi a Fabio....

In ogni caso concordo a pieno non ci sarà mai modo di intendersi perché non parliamo semplicemente la stessa lingua... Ma era una conclusione già raggiunta da tempo...

Mi spiace eh, io non è che mi diverto a insozzare discussioni con infiniti battibecchi ma non si può nemmeno sempre non commentare per il quieto vivere...
Sono d’accordo sul discorso di slegare l’oggettivo misurabile dal soggettivo che va in base ai gusti,
la mia era solo una riflessione dopo tanti anni di esperienza, ho incontrato persone legate ad un particolare tipo di suono a cui non piacciono certe tipologie di prodotti anche se tecnicamente superiori. Ho imparato a “tollerarle” e anzi consigliargli prodotti che penso adeguati ai loro gusti … alla fine l’impianto lo ascolteranno loro non io… “la sua soddisfazione è il nostro miglior premio” Immagine
Per l’esempio di ozama sulle misure di una sorgente Fiio, li invece non sono tanto d’accordo. Ho ascoltato e provato alcune di queste fantomatiche sorgenti ammazza giganti e non hanno ammazzato nemmeno le pulci … hanno misure sull’uscita digitale incredibili ma poi all’ascolto sono sterili, De Andrè sembra Malgioglio, i sassofoni clarinetti pur avendo delle scene chirurgiche. Quindi altra cosa che ho imparato negli anni è valutare misure ma anche test di ascolto, cosa che i costruttori e progettisti seri fanno sempre oltre che filtrare i vari forum perché tanti sono pieni di panzanate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma sono perfettamente d'accordo...

Alla fine il giudice supremo sono sempre le orecchie...

Ma c'è un abisso tra dire è tutto soggettivo e preferire questo piuttosto di quello...

Per esempio spesso, quasi sempre, le orecchie NON sono un giudice attendibile... Perché le orecchie sono viziate da abitudini errate, da ascolti viziati da mancanze di riferimenti...
Cosí come tutto quello che passa per le orecchie poi viene decodificato dal cervello che riesce a fare interventi straordinari sulla percezione d'ascolto ma ha la capacità di essere profondamente condizionabile dal contesto e da qualsiasi altra cazzatina...

Questo per dire che una valutazione ad orecchio veramente concreta o si fa con un riferimento, o in prova comparata oppure semplicemente non è una prova concreta...

Da qui il tentativo di dare importanza a quello che non è volatile come una impressione d'ascolto e ad esprimersi dopo aver provato qualcosa....

Ma se dopo anni di "HiFi" non si è scesi a patti con l'inaffidabilità delle proprie orecchie e/o ancora peggio si danno giudizi sui ricordi di come andava qualcosa... È ovvio che si parlano lingue diverse...

E con questo discorso @Fabio555 so che tu sei un preciso... Che non da giudizi affettati e che per principio non dai totale autorità alle tue orecchie... Come so che ci sono orecchie molto allenate che sono più affidabili di altre... Ma nel momento in cui si generalizza spostando tutto sulla libertà di ascoltare come si vuole si sta legittimando la totale ignoranza auditiva rendendo buono anche quello che per un orecchio esperto/allenato è palesemente sbagliato...

E sono ormai mesi che insisto su questo punto... Ahimè senza successo...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13187
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#132

Messaggio da ozama »

@Fabio555
Le misure del Fiio in questione, erano chiaramente sulla USCITA ANALOGICA. Non ha senso parlare di risoluzione di 18 bit e rapporto segnale/rumore di 140 db su un’uscita digitale. ^^
Quanto alle impressioni di ascolto di quel Fiio, ti rimando a @synagryda che ne ha acquistato uno, eventualmente. :)
La mia era una disquisizione tecnica sul nuovo/vecchio, in merito allo specifico campo dei convertitori D/A. Che hanno subito, rispetto agli anni 80, la stessa rivoluzione che puoi ritrovare, in proporzione, tra una macchina d’epoca ed una macchina moderna. E sulle presunte scarse prestazioni dei componenti SMD, rispetto a quelli a foro passante, che chi è tecnico si chiederà persino il perchè di questa stupida ipotesi. ^^
Chiaro che siccome l’orecchio è inaffidabile, visto che è solo un “sensore”, mentre chi ascolta è sempre il CERVELLO, avevo pubblicato delle misure. :yes: Poi, c’erano anche le entusiastiche impressioni di ascolto del redattore. Ma li, se in effetti questi avesse il cervello di quello dell’amplificatore a valvole che ho citato nel post di prima, sarebbe certamente poco significativo.. Almeno per me. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Fabio555
Midrange
Messaggi: 1566
Iscritto il: 20 giu 2012, 3:41

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#133

Messaggio da Fabio555 »

Ciao Ozama,
Mi ero agganciato ad un tuo esempio per descrivere esperienze personali con lettori dap e simili osannati da riviste e forum ( parlavo precisamente di uscita digitale ) , non era una contestazione a quello che hai scritto (forse mi sono espresso male) .

The Bis : ah ma con te tutto chiaro, parliamo la stessa lingua.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13187
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#134

Messaggio da ozama »

Si sì.. volevo precisare per chi legge.. Perchè ho i miei motivi per ritenere che sarebbero immancabilmente strumentalizzate le tue parole. :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#135

Messaggio da Marsur »

The_Bis ha scritto: 18 apr 2022, 11:39Ma sono perfettamente d'accordo...

Alla fine il giudice supremo sono sempre le orecchie...

Per esempio spesso, quasi sempre, le orecchie NON sono un giudice attendibile... Perché le orecchie sono viziate da abitudini errate, da ascolti viziati da mancanze di riferimenti...
[...]
E con questo discorso @Fabio555 so che tu sei un preciso... Che non da giudizi affettati e che per principio non dai totale autorità alle tue orecchie... Come so che ci sono orecchie molto allenate che sono più affidabili di altre... Ma nel momento in cui si generalizza spostando tutto sulla libertà di ascoltare come si vuole si sta legittimando la totale ignoranza auditiva rendendo buono anche quello che per un orecchio esperto/allenato è palesemente sbagliato...

E sono ormai mesi che insisto su questo punto... Ahimè senza successo...
Come sempre non sono per niente d'accordo con tutto il tuo post, ma quoto solo questa parte perchè la ritengo particolarmente emblematica in quanto si dimostra tutto un paradosso.
E con condimento di una buona dose di presunzione.
Tu continui con la tua crociata sull'unico modo di ascolto plausibile, il tuo.
Ed è sbagliato.
Parti dicendo che il giudice supremo è l'orecchio.
Ma poi anche no, le orecchie NON sono un giudice attendibile perchè viziate da abitudini errate ecc.
Poi nel momento stesso in cui assumi che ci sono orecchie "diverse" ritieni però che la libertà di ascoltare come si vuole sia una sorta di ignoranza auditiva.
E rimarco "diverse" perchè è alla stessa stregua di dire "molto allenate che sono più affidabili di altre", anche se poi ritorni "al via" e cambi totalmente dicendo che per principio è sbagliato dare totale autorità alle orecchie. :slow:

E su questo punto mi piacerebbe vedere come fai a decretare se sono più allenate le tue o quelle di Fabio555.
Ma è solo un esempio eh, perchè vedo che vi trovate su parecchi punti e siete dei precisi tutti e due, io nemmeno ci provo a mettermi al tuo livello, so che ti metteresti a ridere.
Ma veramente, non ti sfiora per niente l'idea di essere un pelino....supponente o autoreferenziato?
Non per offendere, ma non riesco a capire che bisogno ci sia di avere la verità in tasca in un hobby che per principio non la deve avere, semplicemente.
Poi c'è il mondo delle gare? Dove ci sono delle regole ben precise? Quello è un altro discorso.

Ritorno (ancora) all'Audi Coupé di Tognon, impianto di 25 anni fa, ma hai una vaga idea di quanti al giorno d'oggi farebbero le capriole di contentezza se avessero un impianto del genere?
E con buona pace del tuo di impianto, o di quello di Nostromo o di chiunqe altro che ce l'ha all'ultimo grido e che è migliore in cosa?
Nei tempi di volo? Maddài..
E non venirmi a dire che all'epoca in fase di taratura Roberto era una chiavica e che oggi invece ha trovato una dimensione superiore, un karma prima sconosciuto.
E con tutto che i Monolithic sono delle schifezze immonde, gli a/d/s pure, e avanti con la filastrocca.
Voglio dire che, ci sia un capello di differenza tra il tuo modo di intendere l'impianto rispetto ad un altro, o che ci sia una parrucca, la differenza c'è e va accettata.
Poi se per intesa o selezione naturale si formano quei gruppetti che condividono lo stesso modo di vedere le cose è abbastanza scontato, ma eccedere in discriminazioni gratuite, perchè queste sono, vuol dire far parte di una classe "nobile" rispetto alla plebe.
Il messaggio che dai è questo, punto.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#136

Messaggio da The_Bis »

Perdonami ma tutto quello che scrivi è frutto di un tuo viaggio di testa, parecchio contorto anche, dove pensi che in qualche modo il fatto che io ne parli significa che io ne sia il giudice...di cosa poi???

Della totale volatilità delle percezioni auditive?

Minkia Marsur, a me sembra che l'unico stra convinto delle proprie capacità sia solo tu... Io continuo solo sistematicamente a ripetere che NON CI SI PUÒ FIDARE SOLO DELLE PROPRIE ORECCHIE E SENSAZIONI. Che il mondo non è VERDE perché TU pensi che sia verde...

Soprattutto perché c'è una alta probabilità che, in modo direttamente proporzionale a quanto è allenato l'orecchio, domani il mondo ti sembrerà ROSSO e tutte le tue granitiche certezze potrebbero sgretolarsi... Oppure, ci si può nascondere dietro false certezze sostenute solo da dosi insuperabili di SuperEgo...

Le stesse quantità massive di superiorità Auditiva che vedo dare a chiunque il potere di giudicare un prodotto senza mai averlo sentito... Cosí come certi fenomeni giudicano i libri dalle copertine, le persone per come si vestono etc etc etc...

Siamo d'accordo che che i gusti sono gusti... E ci mancherebbe... Ma continuo a ribadire una semplice banale, arcaica, noiosa affermazione.... Se vuoi fare un confronto tecnico basato su dati oggettivi, problemi zero... Ma se vuoi sostenere che un prodotto andrebbe valutato per come SUONA e non lo hai sentito... Di che caspita stiamo parlando???

Hai una Ca240 in casa ora da confrontare con il Microprecision? Lo hai? Questa prova l'hai fatta?

Se la risposta è no... Non si può sentire che tutti gli ampli in fondo sono ampli... Ma che cavolo significa????

Qualcuno, a sto punto dopo tutte le assurdità che sono state scritte questo povero qualcuno deve essere proprio uno sfigato, mannaggia a lui ha avuto occasione di fare la prova. Di sentire questo ampli in più modi e in più contesti... Ti sta dicendo il suo PARERE... Non vuoi credermi, poco male, ma dire che mi ergo ad elite perché ho semplicemente avuto occasione di provare e semplicemente non sono d'accordo con il giudizio di Kegon e sostengo che sarebbe meglio provarlo prima di criticare...

Minkia ce ne passa di acqua...

Ma è la stessa questione del DSP... Ho detto, occhio a sparare sentenze senza aver provato... N I E N T E il nulla, si continua inevitabilmente a voler aver ragione sul niente...

Sulla base di idee, di sensazioni, di esperienze pregresse suffragate dal NULLA COSMICO...

Prova tu a scendere un pochino dal piedistallo prima di rispondere al mio messaggio e rileggiti le MIE di risposte non quello che ha scritto altra gente... Magari ti accorgi che non ti sto dando contro ma sto solo cercando di riportare la discussione su un binario un po' più neutrale, un po' meno super tecnico ma anche un po' meno super soggettivo...
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4987
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#137

Messaggio da rs250v »

Marsur ha scritto: 18 apr 2022, 13:50 Ritorno (ancora) all'Audi Coupé di Tognon, impianto di 25 anni fa, ma hai una vaga idea di quanti al giorno d'oggi farebbero le capriole di contentezza se avessero un impianto del genere?
E con buona pace del tuo di impianto, o di quello di Nostromo o di chiunqe altro che ce l'ha all'ultimo grido e che è migliore in cosa?
Nei tempi di volo? Maddài..
Per tua informazione Tognon usava la Clio anche allora, e i tempi di volo li calcolava anche allora
;)
Work in Progress
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#138

Messaggio da synagryda »

Il FiiO M11Pro riproduce bene il suono. Se la gioca con lettori cd da casa anche confrontato con macchine anni 90 molto validi.
Questa la mia umile esperienza acustica
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#139

Messaggio da mark3004 »

synagryda ha scritto: 18 apr 2022, 17:35 Il FiiO M11Pro riproduce bene il suono. Se la gioca con lettori cd da casa anche confrontato con macchine anni 90 molto validi.
Questa la mia umile esperienza acustica
Si, nello specifico del campo "fiio" bisogna comunque fare attenzione al modello che si utilizza e sopratutto se si parla di uscita digitale o uscita analogica. ;) perche' credo che @ozama e @Fabio555 facessero riferimento alle 2 cose separatamente. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Nostromo

Re: Old VS Nuovo, ci risiamo...

#140

Messaggio da Nostromo »

rs250v ha scritto: 18 apr 2022, 16:05
Marsur ha scritto: 18 apr 2022, 13:50 Ritorno (ancora) all'Audi Coupé di Tognon, impianto di 25 anni fa, ma hai una vaga idea di quanti al giorno d'oggi farebbero le capriole di contentezza se avessero un impianto del genere?
E con buona pace del tuo di impianto, o di quello di Nostromo o di chiunqe altro che ce l'ha all'ultimo grido e che è migliore in cosa?
Nei tempi di volo? Maddài..
Per tua informazione Tognon usava la Clio anche allora, e i tempi di volo li calcolava anche allora
;)
Ecco appunto... tognon 25 anni fa
- usava la clio in tutte le fasi progettuali
- simulava
- ascoltava
- rimisurava

PARLA UNO CHE LO HA VISTO LAVORARE ANNI, dato che prima di iniziare a farmele da solo le tarature, andavo da lui 2 volte all'anno... idem RS250...

La sua auto ha STRAVINTO semplicemente perchè in mezzo a un ammasso di "attaccafili" senza la minima cognizione di causa, lui era uno dei pochissimi (insieme a perry) che utilizzava un approccio TECNICO E SCIENTIFICO... caricamenti, tempi di volo, simulazioni, e tante altre verifiche strumentali... e aggiornava le varie elettroniche, nel possibile, man mano che usciva sul mercato componentistica migliore (condensatori bassa esr, non polarizzati ecc...)

E PER SUA STESSA AMMISSIONE quell'impianto rifatto con le possibilità attuali andrebbe 10 volte meglio... dato che il paragone lo fa con la sua attuale di auto... e guarda caso nella sua auto attuale, pur avendoli non è andato a rimontarci monolithic a/d/s o old school vari... usa roba attuale... RS Audio... chissà xchè?!?!?!?

E anche qui parlo per esperienza diretta dato che siamo amicissimi e ci vediamo almeno 1 volta al.mese... oltre a sentirci spessissimo....

Questo avvalla ulteriormente il fatto che si parla, cercando di tenere in piedi discorsi vuoti, basandosi SUL NULLA COSMICO
Rispondi

Torna a “Amplificatori”