The_Bis ha scritto: ↑17 apr 2022, 16:06
@Marsur giusto per essere tutti allineati...
Non ti va bene nulla di quello di cui si parla, nemmeno l'etimologia dei termini più diffusi ... Non vuoi canoni di riferimento, non vuoi saperne di HiFi.... Ritieni l'auto un posto sbagliato per rincorrere questo obbiettivo... Se tutto va bene non hai nemmeno l'impianto in auto...
Lo dico con il sorriso eh, senza offese... Ma che ci fai su sto forum?
Non lo ritengo sbagliato, proprio perchè sostengo che ognuno possa fare quello che gli pare.
A mio modesto avviso, lo ritengo....l'ultimo.
E chiaramente in relazione al purismo non solo per ciò che ne riguarda una fedele riproduzione timbrica, ma anche scenica.
Con tutti i DSP di questo mondo e tutte le sedute di taratura che volete applicare.
Sempre se ne vale la pena.
E se per te l'abitacolo di un'auto vale una saletta home, è una tua scelta, una tua ricerca personale che se vuoi puoi estremizzare allo spasimo.
Non è vero che non mi va bene nulla di quello che si scrive, il valore dell'etimologìa l'ho appena postato con l'estratto da Wiki.
Basta leggere l'intera pagina che accenna anche al doppio cieco, all'hiend e alla ricerca del realismo per rendersi conto che è tutto relativo, ciclico, rivalutabile nelle epoche e soggettivo.
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... 1KBO6LQIfP
E in una enciclopedìa virtuale non so quanto si possa far affidamento alla specificità o all'esperienza vissuta in prima persona.
Io su 'sto forum scrivo di ascolto di musica in auto, non di purismo.
E mi piacerebbe leggerne ogni tanto, di eterogeneo.
Non vedo perchè tutti debbano avere lo stesso identico impianto o la stessa catena audio, non lo concepisco ed è oltremodo noioso.
E infatti a suo tempo l'ho scritto in firma.
E' anche un fatto generazionale: quello che si può considerare ad oggi un neofita, cresce in una realtà che dal punto di vista dell'evoluzione del mercato è limitata, e vive il solo periodo digitale e forse anche in parte visto che il CD per tanti è ormai storia.
Il vecchietto invece, dagli anni sessanta, o settanta o ottanta, le ha viste tutte e non si meraviglia certo se ad oggi circolano ancora la valvole, magari anche in apparecchi molto costosi.
Ecco perchè la componentistica di ultima generazione e tecnologicamente avanzata non mi fa più di tanto effetto, perchè non è quella che fa la differenza, altrimenti basterebbe quella e una buona strumentazione e chiunque potrebbe fare un'elettronica audio di grande qualità.
E allora mi viene da dire...povero Bart, una vita buttata stupidamente in progettazione..
Ritieni che si sia giudicato male o frettolosamente lo Z-Microprecision?
E' possibile, non lo nego, d'altra parte si è guardato la foto dell'interno e il prezzo, quindi è possibilissimo che l'apparecchio sia di lignaggio, però è stato lo stesso coi Monolithic prima, che poi alle misure Nostromo ha praticamente demolito (e su certi aspetti gli do pure ragione ma la resa rimane comunque eccellente, per me) e con i Brax poi, che costavano pure quelli un bel po' e che per alcuni erano il non plus ultra, sponsorizzati a suo tempo anche dal Tognon, mentre per altri erano semplici "ghiaccioli" musicalmente parlando, ed ora nel forum non ne parla più nessuno, e allora?
Tra cinque o dieci anni lo Z-Microprecision sarà spazzatura? Questo chiedo.
E magari sarà "soppiantato" da amplificatori con:
-alimentatore switching
-stadio finale
-stadio pre
-componentistica passiva thru hole
-semiconduttori
e tutto di ultima generazione fin che vuoi ma...sai la novità.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.