Non è tanto la “forma”, cupola o cono, che fa la differenza, parlando di full range vs tweeter. È più che altro il peso dell’equipaggio mobile e la dimensione, in rapporto alla lunghezza d’onda.
Un equipaggio grande, come detto, non è veloce nel seguire il segnale alle frequenze acute. Quindi se misuri la risposta con segnali semi stazionari, arriva anche oltre 20 KHz. Ma con segnali impulsivi, inevitabilmente “impasta”.

Inoltre altoparlante con un’ampia SD (superficie radiante) non disperderà ad alta frequenza perchè la dimensione è grande per la lunghezza d’onda. Ma questo potrebbe essere anche un vantaggio, in auto. Attenzione..

Quanto alla forma della membrana ed il materiale con cui è costruita, così come la sospensione, influisce sul rapporto tra peso e smorzamento. Quindi conta. Ma non è che un cono ed una cupola, a parità di peso, rigidezza e diametro, emettono fronti d’onda differenti. Ovvero: non è che siccome la cupola è emisferica emette in tutte le direzioni. Ed un cono, perchè è conico, emette un fascio concentrato. Entrambi emettono nello stesso modo, al netto dei breckup, che sono differenti in funzione delle caratteristiche costruttive.
Insomma: i tweeters sono a cupola perché per emettere quelle frequenze è una forma meccanicamente conveniente.

Volevo specificarlo perchè l’affermazione “un cono non puó eguagliare una cupola ad alta frequenza” è nella pratica sostanzialmente vera, ma non per i motivi che molti pensano.

Ciao!
