Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
Perché un amplificatore “old” DEVE essere “ricappato”
PREMESSA: PARLO DOPO ALMENO 15 ANNI CHE LI FACCIO E DIVERSE DECINE DI AMPLIFICATORI RICAPPATI
I condensatori elettrolitici, omnipresenti sulle varie elettroniche, purtroppo hanno una vita, al termine della quale nel migliore dei casi perdono le loro specifiche (pregiudicando AMPIAMENTE le performance dell’elettronica), nel peggiore rischiano di perdere acido o addirittura esplodere (rendendo spesso l’elettronica inservibile e non riparabile)
E tutto ciò avviene ANCHE se il condensatore sembra apparentemente ancora perfetto (per capirci, non necessariamente un condensatore per essere da sostituire deve apparire gonfio come un pallone!!! Bufala che troppe volte ho sentito pronunciare)
Quali sono le cause principali di questa lenta morte?
Il surriscaldamento
Il riscaldamento può essere causato da una connessione errata o dall'uso di condensatori di voltaggio troppo basso. Ciò può causare la formazione di gas all'interno e conseguente esplosione.
I picchi di tensione
Quando si verifica un'imprevista impennata, può verificarsi un guasto.
Anche picchi di corrente più deboli possono causare danni ai condensatori nel tempo.
Sovraccarico elettrico
I condensatori elettrolitici hanno polarità. I reofori sono contrassegnati come positivi e negativi. Collegamenti errati di polarità di questi condensatori possono causare esplosioni o guasti.
Oltre a queste cause, il danno meccanico e l'invecchiamento possono anche causare guasti ai condensatori.
Il guasto dei condensatori può causare cortocircuiti, danni ai circuiti e persino esplosioni.
Dalla bocca di molti ho visto uscire frasi del tipo “dopo il recap suona diverso” oppure “prima suonava più soft” o “cavolo, adesso si che ha spinta”.
Di fatto, i possessori di un ampli old school che ha sulle spalle 20 o 25 anni possono essere suddivisi in 2 categorie.
La prima, sono quelli che hanno comprato l’oggetto già “datato” e che di fatto NON HANNO MAI SENTITO come suonava quell’amplificatore in origine
La seconda, sono quelli che l’hanno si, comprato nuovo, ma che NEL CORSO DI ANNI, non si sono resi conto (cosa totalmente normale) del progressivo calo delle performance, abitandosi al progressivo cambio del suono dell’oggetto (e qui non venite a raccontarmi, come ha fatto qualcuno, che vi ricordavate come suonava quell’oggetto 25 anni fa perché è una bufala di dimensioni BIBLICHE)
Fatto sta che su elettroniche “old”, la pratica del recap NON DEVE ESSERE CONSIDERATA UN VEZZO, bensì un “tagliando” da fare per mantenere in perfetto stato l’elettronica
PREMESSA: PARLO DOPO ALMENO 15 ANNI CHE LI FACCIO E DIVERSE DECINE DI AMPLIFICATORI RICAPPATI
I condensatori elettrolitici, omnipresenti sulle varie elettroniche, purtroppo hanno una vita, al termine della quale nel migliore dei casi perdono le loro specifiche (pregiudicando AMPIAMENTE le performance dell’elettronica), nel peggiore rischiano di perdere acido o addirittura esplodere (rendendo spesso l’elettronica inservibile e non riparabile)
E tutto ciò avviene ANCHE se il condensatore sembra apparentemente ancora perfetto (per capirci, non necessariamente un condensatore per essere da sostituire deve apparire gonfio come un pallone!!! Bufala che troppe volte ho sentito pronunciare)
Quali sono le cause principali di questa lenta morte?
Il surriscaldamento
Il riscaldamento può essere causato da una connessione errata o dall'uso di condensatori di voltaggio troppo basso. Ciò può causare la formazione di gas all'interno e conseguente esplosione.
I picchi di tensione
Quando si verifica un'imprevista impennata, può verificarsi un guasto.
Anche picchi di corrente più deboli possono causare danni ai condensatori nel tempo.
Sovraccarico elettrico
I condensatori elettrolitici hanno polarità. I reofori sono contrassegnati come positivi e negativi. Collegamenti errati di polarità di questi condensatori possono causare esplosioni o guasti.
Oltre a queste cause, il danno meccanico e l'invecchiamento possono anche causare guasti ai condensatori.
Il guasto dei condensatori può causare cortocircuiti, danni ai circuiti e persino esplosioni.
Dalla bocca di molti ho visto uscire frasi del tipo “dopo il recap suona diverso” oppure “prima suonava più soft” o “cavolo, adesso si che ha spinta”.
Di fatto, i possessori di un ampli old school che ha sulle spalle 20 o 25 anni possono essere suddivisi in 2 categorie.
La prima, sono quelli che hanno comprato l’oggetto già “datato” e che di fatto NON HANNO MAI SENTITO come suonava quell’amplificatore in origine
La seconda, sono quelli che l’hanno si, comprato nuovo, ma che NEL CORSO DI ANNI, non si sono resi conto (cosa totalmente normale) del progressivo calo delle performance, abitandosi al progressivo cambio del suono dell’oggetto (e qui non venite a raccontarmi, come ha fatto qualcuno, che vi ricordavate come suonava quell’oggetto 25 anni fa perché è una bufala di dimensioni BIBLICHE)
Fatto sta che su elettroniche “old”, la pratica del recap NON DEVE ESSERE CONSIDERATA UN VEZZO, bensì un “tagliando” da fare per mantenere in perfetto stato l’elettronica
Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
PER ALTRO, se un condensatore perde troppo elettrolita e va in corto, i risultati arrivano ad essere questi....
così si ottiene che x risparmiare 100 euro si butta tutto nel secchio....
esempi CLASSICI, nakamichi dove i nichicon di alimentazione letteralmente ESPLODONO sbriciolando lo stampato (successo soprattutto su molti 100pa), mcintosh dove perdono acido dei piccoli 10uf che fanno andare l'ampli in protezione costante, Sinfoni dove i Rubycon di banco pisciano letteralmente acido, Phoenix Gold serie M o MS dove i panasonic di banco d'ingresso spesso hanno causato corto circuiti e esplosioni COME NELLA FOTO SOTTO. e se ne potrebbero citare altre decine
così si ottiene che x risparmiare 100 euro si butta tutto nel secchio....
esempi CLASSICI, nakamichi dove i nichicon di alimentazione letteralmente ESPLODONO sbriciolando lo stampato (successo soprattutto su molti 100pa), mcintosh dove perdono acido dei piccoli 10uf che fanno andare l'ampli in protezione costante, Sinfoni dove i Rubycon di banco pisciano letteralmente acido, Phoenix Gold serie M o MS dove i panasonic di banco d'ingresso spesso hanno causato corto circuiti e esplosioni COME NELLA FOTO SOTTO. e se ne potrebbero citare altre decine
Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
Condivido appieno!
La casistica più comune, di gran lunga tra i casi che mi capita di vedere, è quella, come hai descritto, di chi non ha mai sentito suonare l'amplificatore in oggetto nelle condizioni "sane"...
Ciò è sempre più frequente con il passare degli anni, con la platea dei, giovani, possessori di ampli risalenti agli anni 80/90 quindi costruiti quando loro (i nuovi "proprietari" che naturalmente trovano questi oggetti nel mercato dell'usato) non erano nemmeno ancora nati
La casistica più comune, di gran lunga tra i casi che mi capita di vedere, è quella, come hai descritto, di chi non ha mai sentito suonare l'amplificatore in oggetto nelle condizioni "sane"...
Ciò è sempre più frequente con il passare degli anni, con la platea dei, giovani, possessori di ampli risalenti agli anni 80/90 quindi costruiti quando loro (i nuovi "proprietari" che naturalmente trovano questi oggetti nel mercato dell'usato) non erano nemmeno ancora nati

Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
Ben detto!
Conio un motto: "Meglio far finire nel secchio i vecchi condensatori che gli amplificatori"

Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
Per altro, le elettroniche car sono tutte switching, e le caratteristiche di moltissimi condensatori usati sugli "old school" all'epoca erano INADATTE ALL'IMPIEGO... ma purtroppo c'erano solo quelli a disposizione!!!
la roba attuale a parità di capacità e tensione di isolamento sono sicuramente MOLTO PIU' PRESTAZIONALI e spesso hanno dimensioni più contenute, il che permette, senza fare interventi invasivi, a parità di ingombro, di dare anche una "pompatina" allo stadio di alimentazione o magari di utilizzare sul percorso segnale condensatori NP a parità di ingombro...
Il recap a mio parere è un operazione DA FARE A PRIORI su roba vecchia... anche se non modifichi di una virgola i valori, perlomeno ti ascolti l'elettronica per come l'aveva pensata il progettista!!!
Figurati che performance invece un ampli con l'alimentatore praticamente in corto e senza riserva energetica
la roba attuale a parità di capacità e tensione di isolamento sono sicuramente MOLTO PIU' PRESTAZIONALI e spesso hanno dimensioni più contenute, il che permette, senza fare interventi invasivi, a parità di ingombro, di dare anche una "pompatina" allo stadio di alimentazione o magari di utilizzare sul percorso segnale condensatori NP a parità di ingombro...
Il recap a mio parere è un operazione DA FARE A PRIORI su roba vecchia... anche se non modifichi di una virgola i valori, perlomeno ti ascolti l'elettronica per come l'aveva pensata il progettista!!!
Figurati che performance invece un ampli con l'alimentatore praticamente in corto e senza riserva energetica

Ultima modifica di Nostromo il 24 mar 2022, 15:10, modificato 1 volta in totale.
Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
anche io ho lo "SCATOLONE DEI MORTI"








Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
@Nostromo ed @Etabeta grazie della vostra testimonianza diretta e concreta, basata sui FATTI, e non sui miti e leggende che neanche al bar dello sport... 
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
Mi viene in mente un HV30 letteralmente da buttare a causa di un singolo condensatore che ha disintegrato solo causa perdite di elettrolita TUTTO quello che aveva attorno...Nostromo ha scritto: ↑24 mar 2022, 14:55 PER ALTRO, se un condensatore perde troppo elettrolita e va in corto, i risultati arrivano ad essere questi....
così si ottiene che x risparmiare 100 euro si butta tutto nel secchio....
esempi CLASSICI, nakamichi dove i nichicon di alimentazione letteralmente ESPLODONO sbriciolando lo stampato (successo soprattutto su molti 100pa), mcintosh dove perdono acido dei piccoli 10uf che fanno andare l'ampli in protezione costante, Sinfoni dove i Rubycon di banco pisciano letteralmente acido, Phoenix Gold serie M o MS dove i panasonic di banco d'ingresso spesso hanno causato corto circuiti e esplosioni COME NELLA FOTO SOTTO. e se ne potrebbero citare altre decine
Ampli da BUTTARE...
Dall'altra parte abbiamo messo mano anche al mio Soundstream MC140X che in realtà non aveva particolari problemi visibili, si poteva anche evitare volendo... Ma sono interventi che si fanno anche velocemente e con costi che non perforza devono essere proibitivi...
Poi se uno vuole rischiare... Contento lui, contenti tutti!!!
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
Il caso più ESTREMO che mi è capitato (scusate l'OT) è stato un rarissimo Monolithic PA5000 (in italia credo ce ne siano 3)
preso da un mio amico usato, era già stato ampiamente assassinato, ma i condensatori erano quelli di serie, poichè monolithic li incollava al telaio e per toglierli si doveva disassemblare totalmente l'ampli (operazione che se non l'hai mai fatta spaventa un pò).
beh, una volta riconsegnato (sostituzione di tutti i connettori, recap, recabling, alcune modifichine sulla dissipazione dei piloti per evitare derive termiche molto fastidiose su questi ampli e nuovi trimmer multigiro per tarare meglio la corrente) il proprietario NON CI CREDEVA...
dimostrazione che NON LO AVEVA MAI SENTITO SUONARE
FINE DELL'OT
preso da un mio amico usato, era già stato ampiamente assassinato, ma i condensatori erano quelli di serie, poichè monolithic li incollava al telaio e per toglierli si doveva disassemblare totalmente l'ampli (operazione che se non l'hai mai fatta spaventa un pò).
beh, una volta riconsegnato (sostituzione di tutti i connettori, recap, recabling, alcune modifichine sulla dissipazione dei piloti per evitare derive termiche molto fastidiose su questi ampli e nuovi trimmer multigiro per tarare meglio la corrente) il proprietario NON CI CREDEVA...
dimostrazione che NON LO AVEVA MAI SENTITO SUONARE
FINE DELL'OT
Ultima modifica di Nostromo il 24 mar 2022, 15:27, modificato 1 volta in totale.
Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
l'esempio che faccio sempre io a chi si ostina a dire "io l'ampli non lo ricappo perchè originale vale di più e poi ricappato si rovina" oppure la gettonatissima "MA IL MIO E' PERFETTO (come se l'amore del padrone impedisse ai condensatori di invecchiare " ?
evitare di ricappare un ampli che ha 30 anni è come comprare un auto d'epoca, non cambiargli le gomme per la fissazione di tenere quelle originali (dure come sassi) e schiantarsi alla prima curva demolendo la macchina...
credo renda l'idea

Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
Io li ricappo appena li compro
non sopporto vedere i Changx
e i vari cap con gli occhi a mandorla


Sorgente Autoradio android 10.1 pollici (cinese)
dsp Hertz H8 su Kenwood XH-901-5
fronte Hertz ml 1600.2 hertz mp 28.3
subwoofer Seas L26Roy
dsp Hertz H8 su Kenwood XH-901-5
fronte Hertz ml 1600.2 hertz mp 28.3
subwoofer Seas L26Roy
Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
Il recap di elettroniche datate è d'obbligo.
Non si deve transigere, appena presi i miei audioart li ricappai, all'apparenza i condensatori erano buoni, misurandoli leggermente sotto le specifiche dichiarate, ma avevano un esr molto alta, ora forse anche da nuovi avranno avuto esr più alta rispetto a quelli montati, ma ciò non toglie che usando dei condensatori nuovi a basso esr specialmente sull'alimentazione gli si dà una marcia in più
Non si deve transigere, appena presi i miei audioart li ricappai, all'apparenza i condensatori erano buoni, misurandoli leggermente sotto le specifiche dichiarate, ma avevano un esr molto alta, ora forse anche da nuovi avranno avuto esr più alta rispetto a quelli montati, ma ciò non toglie che usando dei condensatori nuovi a basso esr specialmente sull'alimentazione gli si dà una marcia in più

Re: Info su eventuale sostituzione condensatori ampli Precision Power PC 2400.2
Congiuraaaa!!!!!
Gomblottooooo!!!!!
Basta un po’ di rumore rosa ben assestato per resuscitare condensatori morti!
È una montatura inventata dal marketing per vendere nuovi amplificatori!
O no..?
Scherzavo..

Gomblottooooo!!!!!


Basta un po’ di rumore rosa ben assestato per resuscitare condensatori morti!

È una montatura inventata dal marketing per vendere nuovi amplificatori!

O no..?

Scherzavo..

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.