"Impiantino" Ford Fiesta V

Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#341

Messaggio da Darios »

MoMo86 ha scritto: 11 feb 2022, 22:59 alla fine ho preso i Focal er5 come RCA
5 metri?

non ce la facevi con 3 metri? passando dal centro?

MoMo86 ha scritto: 11 feb 2022, 22:59 E domanda per il sub: cassa rettangolare giusto? Opto per i 20 LT e vediamo come va!
Boh... a trapezio recuperi spazio con l'inclinazione dei sedili...

Non so se tra legno, moquette e lavoro, ti convenga prenderla qui da Xtreme car audio o altrove

https://www.xtremewebshop.com/prodotti/ ... 47018.aspx
zoom_18472113_ob.mdf.03.jpg
zoom_18472113_ob.mdf.03.jpg (88.51 KiB) Visto 423 volte
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
MoMo86
Subwoofer
Messaggi: 309
Iscritto il: 20 gen 2022, 16:45

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#342

Messaggio da MoMo86 »

Armando Proietti ha scritto: 12 feb 2022, 1:18 Che io sappia no.
Non esiste.
Ok Armando grazie! Userò lo stesso stagno che avevo prima!👍🏻
Avatar utente
MoMo86
Subwoofer
Messaggi: 309
Iscritto il: 20 gen 2022, 16:45

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#343

Messaggio da MoMo86 »

Darios ha scritto: 12 feb 2022, 1:39
5 metri?

non ce la facevi con 3 metri? passando dal centro?
Eh va beh ciao… son proprio tonto, a forza di 5 mt per gli AP e 5 mt per l’alimentazione e qua e la, non mi son reso conto. Porca miseria…🤬
Boh... a trapezio recuperi spazio con l'inclinazione dei sedili...

Non so se tra legno, moquette e lavoro, ti convenga prenderla qui da Xtreme car audio o altrove

https://www.xtremewebshop.com/prodotti/ ... 47018.aspx
La moquette ne avevo in casa perché l’avevo presa per fare altre cose e ne ho a sufficienza, l’mdf mio cugino me lo procura gratis quanto ne voglio, da 19mm, per il montaggio mio suocero ha l’officina in casa con tanta attrezzatura per legno (lavorava settore legno), dovrei acquistare solamente la vaschetta per le connessioni!
Questo per dirti che me la farei anche da solo eventualmente. Dovrei trovare un calcolatore per la cassa che mi calcoli i pezzi per una inclinata così! Conoscete qualcosa di affidabile?
zoom_18472113_ob.mdf.03.jpg
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#344

Messaggio da Darios »

Ottimo se hai tutto a disposizione.
Ma che calcolatore? boh... mai usati...
Mi pare all'incirca sia 70° di solito lo schienale,
con goniometro e una falsa squadra o con altro metodo vedi che inclinazione hai
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#345

Messaggio da ozama »

Conviene usare i fast-on a crimpare, per gli altoparlanti. Tranne casi particolari. E rivestire le terminazioni con guaina termo retraibile. Chiaramente quelli della misura giusta. :)
Come per il cavo di alimentazione, servono i puntalini e gli occhielli della sezione giusta. :yes:
Per crimpare, servono peró le pinze specifiche. :hmm:
Quella da fast-on è piuttosto comune e si trovano delle ciofeche a partire da 10 Euro. Quelle per i puntalini sono meno diffuse. Ma guardando in Internet si troverà qualcosa. Non le hanno nemmeno gli elettrauto. Sono da quadristi e impiantisti industriali. E ci sono di diverse misure.
Per giuntare i cavi in linea, [ERRORE T9, RILEGGERE!!] fosse bisogno, in genere si usano anche lì i giunti colorati a crimpare. Il colore è indicativo della sezione: rosso, blu, giallo, coprono da 0,75 a 6 mmq. Esistono di questo tipo anche i fast-on. ma solo la misura grande da 6,3mm. Che in genere non va bene per gli altoparlanti, tranne in casi rari. Questi giunti e fast-on colorati richiedono un’altra pinza crimpatrice, anche questa molto diffusa che si trova a pochi Euro. :yes:
Come tutte le attrezzature, quelle buone costano. Ma se le usi saltuariamente, inutile investire 50/70 Euro a pinza. Bastano le cinesi senza crick da 10/15 Euro. Per i puntalini, come per gli anelli per gli attacchi di positivo e negativo, ti conviene chiedere un piacere a qualche elettrauto o elettricista.
Si trovano pinze economiche. Ma anche solo per costo e dimensioni, per sezioni sopra il 6 mmq è difficile scendere sotto i 30/50 Euro per i modelli più economici. Sono leve da circa 50/60 cm, con impugnatura tipo manopola da bicicletta. XD
Una nota sul cavo:
A questi livelli, a parte che vanno adottati i giusti dimensionamenti, non è che il cavo ti cambia il suono dell’impianto. Nemmeno nel più estremo delirio audiofilo. :D Per gli altoparlanti potresti tranquillamente usare la piattina risso/nera, che si trova comunemente da 2x0,50 a 2x4. E per l’alimentazione potresti usare comune cavo da impianti elettrici. :)
Se sono di rame e sono della sezione giusta, le tabelle di portata valgono per quelli. :yes:
Tuttavia, come noterai, il cavo specifico è più gestibile e anche più bello. E l’occhio vuole la sua parte, se le elettroniche sono a vista.
Anche io ho usato per l’alimentazione un 16 mmq comune. Avevo quello in laboratorio. Ancora si gestisce. Nel furgone ho passato un 35mmq per l’inverter, sempre perchè mi erano rimasti 5 metri da un lavoro e ti garantisco che ti passa la voglia. :D Praticamente ti serve la piega tubi, ah ah ah! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Dovessi aumentare la sezione dell’alimentazione, sulla mia macchina, acquisterei il Sarflex sicuramente. :yes:
Quindi vai tranquillo. Cerca cavi IN RAME e cerca il miglior compromesso tra costo, praticità di gestione ed estetica. Non si rompe nulla e l’impianto suona uguale. PREOCCUPATI INVECE DELLE TERMINAZIONI E CRIMPATURE. Perchè con i falsi contatti saltano fuori i rumori e se qualcosa scintilla, si briciando le apparecchiature. Specie gli amplificatori. ^^
Il resto, sono cose che uno fa per vezzo, estetica, coscienza. Tutte cose giuste, se nel giusto contesto. ;)
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#346

Messaggio da Darios »

Mai usato una pinza crimpatrice,
pinza a pappagallo e/o morsa... e poi colata di stagno...

Voglio dire, ci sono anche altri metodi fai da te... non per forza bisogna comprare una pinza crimpatrice

P.S.
ozama ha scritto: 12 feb 2022, 7:26 Una nota sul cavo:
A questi livelli, non è che il cavo ti cambia il suono dell’impianto. Nemmeno nel più estremo delirio audiofilo. :D
Quindi stai dicendo che il suo è un livello scarso/basso ???

Intanto parte da una sorgente aftermarket e non una originale della casa...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
MoMo86
Subwoofer
Messaggi: 309
Iscritto il: 20 gen 2022, 16:45

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#347

Messaggio da MoMo86 »

Ozama, spiegazione moooolto precisa e dettagliata. 👍🏻Io in officina dove lavoro,nel reparto elettronici, ho pinze crimpatrici a go go, e posso anche stagnare se volessi/servisse.
Per l’alimentazione, sono abbastanza testardo quindi non mi farò battere da un cavo perché rigido!🤣🤣🤣🤣 Comunque lo avevo notato subito che era un legno porca miseria!😅
Ma detto ciò, fast-on, e i vari terminali che mi serviranno, per essere decenti che requisiti devono avere?
Grazie mille
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#348

Messaggio da ozama »

@Darios
Ti prego. Contestualizziamo. Non scateniamo una guerra di religione.. ^^
1) SFIDO CHIUNQUE a distinguere un cavo da un altro, in doppio cieco, in un impianto in auto tarato alla bellemeglio a orecchio. Anche ad auto ferma.
Qui, ognuno ha le proprie convinzioni. SECONDO ME, sono SUGGESTIONI. :)
Non farei perdere tempo ad un neofita con cose di questo genere. ^^
Se si sentono differenze palesi in un impianto così, c’è qualcosa che non va, che introduce resistenza (parliamo di ohm, non milliohm). Oppure dei loop di massa che genera rumori, un connettore difettoso o una saldatura mal fatta.
Capiamoci: nel mio sistema sto ancora cercando di capire se certi miglioramenti che MI SEMBRA DI SENTIRE, sono dovuti alle celle di compensazione.. :D
2) Una crimpatura ben fatta, a livello di conduzione, è meglio di una saldatura. Non lo dico io, ma lo spiegano molti testi tecnici. Ed infatti, dove ci sono alte correnti, NON SI STAGNA MANCO PER NIENTE. ;)
Quindi è utile stagnare. Ma ingrassare dopo la crimpatura è meglio, perchè anche la brasatura a stagno con il caldo e freddo cede e si generano crepe infiltrazioni nel tempo. E la giuntura si irrigidisce, quindi con le vibrazioni, a seconda del contesto, puó peggiorare l’affidabilità, invece che migliorarla. :hmm:
3) Per crimpare gli anelli su grosso cavo, in mancanza di attrezzatura specifica, io uso un oggetto contundente (la lama di un cacciavite piatto, la sfera di un cuscinetto, eccetera) ed una morsa. E si stringe il tutto, in modo da ammaccare il cilindro che contiene il cavo, come farebbe il punzone della pinza. :yes:
Per crimpare i fast-on, SERVE la pinza che arriccia i terminali sul cavo. COSTA DUE LIRE ed evita di fare delle PORCHERIE. Quelle si, che possono causare problemi. -.- E ne ho personalmente sistemati TANTI, di problemi di crimpatura farlocca. T_T
Quindi EVITEREI NEL MODO PIÙ ASSOLUTO di stringere queste cose con la pinza normale. -.-'
Comunque ognuno fa come vuole. Io scrivo quello che so, per la mia esperienza. Non posso consigliare rimedi della massaia, specie se uno mette dei bei cavi OFC che costano dal doppio in su, rispetto alla piattina rossonera. È un NON SENSE. ^^
Se comunque @MoMo86 ha le crimpatrici, il problema non si pone. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#349

Messaggio da Darios »

Bah... a me per esempio è capitato che con un cavo rca non c'era verso di sistemare la taratura...

girava la fase a determinate frequenze...

cambiato cavo e risolto
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#350

Messaggio da Darios »

ozama ha scritto: 12 feb 2022, 17:30
2) Una crimpatura ben fatta, a livello di conduzione, è meglio di una saldatura. Non lo dico io, ma lo spiegano molti testi tecnici. Ed infatti, dove ci sono alte correnti, NON SI STAGNA MANCO PER NIENTE. ;)
Quindi è utile stagnare. Ma ingrassare dopo la crimpatura è meglio, perchè anche la brasatura a stagno con il caldo e freddo cede e si generano crepe infiltrazioni nel tempo. E la giuntura si irrigidisce, quindi con le vibrazioni, a seconda del contesto, puó peggiorare l’affidabilità, invece che migliorarla. :hmm:
Ma infatti io stesso ho detto che stringo con morsa e/o pinza a pappagallo e poi colata,

mica colo senza stringere...

o non ho capito io
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#351

Messaggio da Darios »

ozama ha scritto: 12 feb 2022, 17:30
Comunque ognuno fa come vuole. Io scrivo quello che so, per la mia esperienza. Non posso consigliare rimedi della massaia, specie se uno mette dei bei cavi OFC che costano dal doppio in su, rispetto alla piattina rossonera. È un NON SENSE. ^^
:D

Ah, quindi se sul mio impianto di casa metto la piattina rossonera al posto dei Sonus S 212 è la stessa cosa ?

Anche sul "tuo" ACS lo dicevano che con quei cavi migliorava la medioalta rispetto a dei cavi tradizionali...
Il bello che io l'avevo scelto ancor prima di aver letto quell'articolo...

Però dici solo quello che ti interessa, che l' AP4.9bit è una bomba, c'era la prova su ACS...

:)

P.S.

Invece gli Audison Sonus rca una schifezza (per me),
questo per farti capire che non è perchè era "Sonus"... non è suggestione!!!

Se fosse stato suggestione mi sarei tenuto gli rca Sonus,
come mi sono tenuto i cavi altoparlanti Sonus

P.S.

Comunque lasciamo perdere e torniamo in OT

:)

Ognuno con le sue convinzioni... è giusto :yes:
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#352

Messaggio da Dude »

Darios ha scritto: 12 feb 2022, 21:14 Comunque lasciamo perdere e torniamo in OT
Ehm, forse volevi dire "torniamo in IT", ossia "IN TOPIC (IN Argomento)...

Se *torniamo* in OT, continuiamo a stare OFF TOPIC, cioé "fuori argomento". :)



Giusto per alleggerire un po' l'aria eh. ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#353

Messaggio da Darios »

:D :D :D :D

Vero! hai ragione...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#354

Messaggio da Darios »

MoMo86 ha scritto: 12 feb 2022, 1:55 Dovrei trovare un calcolatore per la cassa che mi calcoli i pezzi per una inclinata così! Conoscete qualcosa di affidabile?

se dici ti faccio una bozza con una a 70°

davanti non c'è bisogno di farla come quella che vendevano,
doppio trapezio, avanti e retro...

P.S.
ora mi è venuto in mente un programmino che potrebbe essere utile per il disegno,
Autocad... ma non lo uso da 20anni
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
MoMo86
Subwoofer
Messaggi: 309
Iscritto il: 20 gen 2022, 16:45

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#355

Messaggio da MoMo86 »

Darios ha scritto: 12 feb 2022, 22:17
MoMo86 ha scritto: 12 feb 2022, 1:55 Dovrei trovare un calcolatore per la cassa che mi calcoli i pezzi per una inclinata così! Conoscete qualcosa di affidabile?

se dici ti faccio una bozza con una a 70°

davanti non c'è bisogno di farla come quella che vendevano,
doppio trapezio, avanti e retro...

P.S.
ora mi è venuto in mente un programmino che potrebbe essere utile per il disegno,
Autocad... ma non lo uso da 20anni
Beh io so usare sia AutoCAD 2D e 3D, non ci lavoro eh, però imparai ad usarli perché sono un curiosone e mi garba imparare robe nuove!
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#356

Messaggio da Darios »

Cosi' andrebbe bene, o preferivi altra forma ?
non so, più alta e meno larga, tipo più o meno invertire 35 e 39

Cosi' viene 20.5 litri

Puoi fare una sagoma di cartone del trapezio, solo il lato... e provarlo schienale/fondo
20220212_231052.jpg
20220212_231052.jpg (76.97 KiB) Visto 339 volte
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
MoMo86
Subwoofer
Messaggi: 309
Iscritto il: 20 gen 2022, 16:45

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#357

Messaggio da MoMo86 »

Taci va! Ho misurato dei pezzi di Mdf che ho qui in casa e sono giusti 35x39(38,9 per la precisione). Quindi perfetto direi!😁😁😁😁
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6150
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#358

Messaggio da Darios »

Comunque l'ho fatta apposta 20.5litri

non è che il "38.9" è per togliere quel mezzo litro?! XD

Quel mm togli 0.058344 litri,
da 20.537088 a 20.478744 litri

per la precisione
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
MoMo86
Subwoofer
Messaggi: 309
Iscritto il: 20 gen 2022, 16:45

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#359

Messaggio da MoMo86 »

😂😂😂😂😂😂😂😂 no no, questa è la macchina di mio cugino che taglia alla cazzumm! O forse lui?!? 😂😂😂😂
Domani Comunque devo farmi le sagome per fare l’applicazione dei woofer! In teoria con uno spessore di 10 mm riesco a piazzare gli AP. Poi insonorizzo tutta la copertura di plastica e l’interno del pannello portiera!
La cosa che Comunque sto aspettando con più impazienza sono I PROAUDIO che dovrebbero arrivare martedì, secondo gli aggiornamenti di RG SOUND! Non vedo l’ora di ascoltarli! Cioè, tutto l’impianto, non vedo l’ora di ascoltarlo, ma quelli… sono proprio curioso di vedere cosa possono tirar fuori!😎😃
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13152
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: "Impiantino" Ford Fiesta V

#360

Messaggio da ozama »

Ha ragione @Dude . Che mi farà CHIARIRE e ribadire un concetto IMPORTANTE, e ASSOLUTAMENTE IN TOPIC, scomparso tra le tue quotature, @Darios .

Hai omesso infatti:
“Ti prego, CONTESTUALIZZIAMO..”

È ancora, in particolare, del punto uno:
“..in un impianto audio in auto, tarato alla bellemeglio a orecchio”.

E non so da dove saltano fuori Audison e Sonus.. :hmm:

Voglio invece ribadire, in special modo per chi leggerà in futuro questa discussione, che NON HA SENSO PROPORRE CAVI AUDIO PER GLI ALTOPARLANTI CHE COSTANO IL DOPPIO O IL TRIPLO della normale piattina rosso/nera (comunque buona, IN RAME) per poi CRIMPARE i fast-on CON LA PINZA A PAPPAGALLO. -.- Perchè da quel che hai scritto, io ho capito questa cosa. Quindi anche altri la possono intendere. ^^
Non ho scritto e NON PENSO che i cavi buoni e belli che hai postato non siano migliori della piattina rosso/nera. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Sistemi di Altoparlanti”