
Impianto audio Mini One D 2005
Re: Impianto audio Mini One D 2005
La finitura a gommalacca, ma anche cera o olio, non va’ bene per oggetti all’estero dura poco, e in porta c’è umidità


Work in Progress
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Un altra domanda, secondo voi il materiale per insonorizzare la portiera, nel mio caso il reckhorn abx, va messo anche sotto il supporto in mdf del midwoofer oppure il supporto è meglio che appoggi direttamente sulla lamiera? Lo chiedo perché comunque rimane abbastanza morbido e non vorrei che si creassero degli spifferi tra il supporto in mdf il foglio di alluminio che ricopre il reckhorn.
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Puoi farlo ma avendo cura di schiacciarlo bene
Pii mi preoccuperei anche di mettere qualcosa tra pannello porta e l’oblo della lavatrice
che ne so del neoprene, in modo da limitare gli spifferi anche li

Pii mi preoccuperei anche di mettere qualcosa tra pannello porta e l’oblo della lavatrice

Work in Progress
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Metti delle rondelle in modo da poter tirare il più possibile il tutto e dadi autobloccanti per le vibrazioni oppure dado e controdato.
Per quanto riguarda l'oblo hai intenzione di fare con la vetroresina come ti ho suggerito io.
Nei post precedenti.
Ho hai deciso di fare qualcosa di diverso?
Ultima modifica di Armando Proietti il 14 lug 2021, 14:07, modificato 1 volta in totale.
Re: Impianto audio Mini One D 2005
L’insonorizzante andrebbe schiacciato con un rullino o qualcosa di simile
Per l’oblo basta che metti l’insonorizzante sul pannello porta e crei una specie di guarnizione
Sulla mia yaris, c’erano dei fori (piu piccoli) e gia la casa aveva previsto della specie di spugna morbida che andava a coprire….funziona
Se usi la resina devi fare uni strato importante perché non vibri…lavoro in più per niente per me

Per l’oblo basta che metti l’insonorizzante sul pannello porta e crei una specie di guarnizione
Sulla mia yaris, c’erano dei fori (piu piccoli) e gia la casa aveva previsto della specie di spugna morbida che andava a coprire….funziona
Se usi la resina devi fare uni strato importante perché non vibri…lavoro in più per niente per me

Work in Progress
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Be secondo questa teoria.
Chiudere i fori con lamiere o legno non ha senso.
Scusami @rs250v ma non sono affatto d'accordo.
Comunque degli spifferi con della spugna ci sono.
Invece con della vetroresina sigilli tutto.
È vero che una portiera non è il massimo per quanto riguarda la tenuta di area essendoci parti mobili che entrano è escono con conseguenti guarnizioni che non fanno certamente una tenuta stagno ma limitare il tutto a solo quello secondo me aumenta di parecchio la resa finale.
Poi ripeto ognuno pensa e suggerisce ciò che più gli sembra opportuno.


Chiudere i fori con lamiere o legno non ha senso.
Scusami @rs250v ma non sono affatto d'accordo.
Comunque degli spifferi con della spugna ci sono.
Invece con della vetroresina sigilli tutto.
È vero che una portiera non è il massimo per quanto riguarda la tenuta di area essendoci parti mobili che entrano è escono con conseguenti guarnizioni che non fanno certamente una tenuta stagno ma limitare il tutto a solo quello secondo me aumenta di parecchio la resa finale.
Poi ripeto ognuno pensa e suggerisce ciò che più gli sembra opportuno.
Re: Impianto audio Mini One D 2005
l'hai guardata bene la porta in oggetto??? si, no? riguardala....
ha una guarnizione bella grossa.... basta mettere insonorizzante sul pannello porta, e accertarsi che la guarnizione faccia il suo lavoro
una porta non è una cassa acustica, ha comunque delle perdite, dai fori scolo per l'acqua, dal finestrino....

ha una guarnizione bella grossa.... basta mettere insonorizzante sul pannello porta, e accertarsi che la guarnizione faccia il suo lavoro
una porta non è una cassa acustica, ha comunque delle perdite, dai fori scolo per l'acqua, dal finestrino....

Work in Progress
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Tra l'altro per fare il lavoro con la VTR andrebbe tolta la guarnizione.... ma scherziamo?....
Al di la della resa finale, non mi cimenterei MAI in un lavorone del genere.
Al di la della resa finale, non mi cimenterei MAI in un lavorone del genere.
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Opinioni diverse capisco il vostro punto di vista ma non lo condivido.
Semplicemente. Se avevo quel auto io avrei fatto così e non è detto che devi togliere la guarnizione ma semplicemente schiacciarla comunque andiamo fuori tema abbiamo detto la nostra il proprietario farà come ritiene più opportuno come al solito e giustamente.
Semplicemente. Se avevo quel auto io avrei fatto così e non è detto che devi togliere la guarnizione ma semplicemente schiacciarla comunque andiamo fuori tema abbiamo detto la nostra il proprietario farà come ritiene più opportuno come al solito e giustamente.
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Quoto in tutto rs e Alessio.
Anch'io ho una mini (stesso mod. ma cabrio ma le portiere sono uguali) e tra l'altro il vetro scorre a pochi mm dalla cartella (nell'oblò) e basta un niente per farlo strisciare, poi se togli la guarnizione quella cartella diventa un tamburo.
Secondo me chi ne ha proposto la chiusura con vetroresina non conosce per niente la macchina dando un suggerimento completamente sbagliato....
Anch'io ho una mini (stesso mod. ma cabrio ma le portiere sono uguali) e tra l'altro il vetro scorre a pochi mm dalla cartella (nell'oblò) e basta un niente per farlo strisciare, poi se togli la guarnizione quella cartella diventa un tamburo.
Secondo me chi ne ha proposto la chiusura con vetroresina non conosce per niente la macchina dando un suggerimento completamente sbagliato....
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Cioè mi stai dicendo che con 2 mm di butile non tocca e con 5 mm di vetroresina struscia al vetro ???Lustrike ha scritto: ↑14 lug 2021, 18:27 Quoto in tutto rs e Alessio.
Anch'io ho una mini (stesso mod. ma cabrio ma le portiere sono uguali) e tra l'altro il vetro scorre a pochi mm dalla cartella (nell'oblò) e basta un niente per farlo strisciare, poi se togli la guarnizione quella cartella diventa un tamburo.
Secondo me chi ne ha proposto la chiusura con vetroresina non conosce per niente la macchina dando un suggerimento completamente sbagliato....
Re: Impianto audio Mini One D 2005
La guarnizione tra supporto e portiera la metto non è un problema, comunque già ne ho per metterla tra midwoofer e supporto in mdf. Ia classica striscia di neoprene.
Per il fissaggio ho usato delle barre filettate M6 in acciaio inox annegare e incollate nel supporto e per fissarlo alla portiera ho delle piane 6x18 e dadi M6 autobloccanti sempre in acciaio inox.
Per quanto riguarda il mega foro oppure come chiamato qua l'oblo lo lascio così, ho controllato è la guarnizione nella portiera preme molto bene sulla struttura della cartella. Entra perfettamente la parte concava della cartella premendo contro la guarnizione.....al massimo insonorizzo un pó la cartella.
Per il fissaggio ho usato delle barre filettate M6 in acciaio inox annegare e incollate nel supporto e per fissarlo alla portiera ho delle piane 6x18 e dadi M6 autobloccanti sempre in acciaio inox.
Per quanto riguarda il mega foro oppure come chiamato qua l'oblo lo lascio così, ho controllato è la guarnizione nella portiera preme molto bene sulla struttura della cartella. Entra perfettamente la parte concava della cartella premendo contro la guarnizione.....al massimo insonorizzo un pó la cartella.
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Buongiorno a tutti, intanto che i lavori procedono molto lentamente vorrei farvi una domanda. Nella insonorizzazione della cartella di plastica tanto tempo fa usavo di solito il classico pannello fonoassorbente ondulato o a piramide che si usa solitamente all'interno dei diffusori acustici, ad oggi ci sono altro materiali più specifici da usare?
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Non che funzioni male, anzi! Ma ha la tendenza a seccarsi e sgretolarsi io sto usando quello della Reckhorn con una certa soddisfazione. E il costo è molto contenuto.
Dovrebbe essere DV-10 se non ricordo male...

Dovrebbe essere DV-10 se non ricordo male...

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Buongiorno, dopo svariate prove e rifacimenti sono arrivato al risultato che vedete nelle foto. Il supporto estetico si divide in due parti, la più grossa va fissata direttamente alla cartella con 6 viti M4 fissate e annegate nel supporto, tutta viteria inox piane maggiorate ( dove c'è abbastanza posto per metterle) griver o piane spaccate oppure dado autobloccante. La parte più piccola sarà la copertura con griglia metallica che andrà fissata al supporto fissato alla cartella per proteggere il midwoofer. Ho usato 4 clips classiche che normalmente si usano per fissare le griglie dei diffusori acustici. In questo modo dovrei aver raggiunto miei obbiettivi, nascondere le viti e rendere il supporto bicolore con due colori diversi di simil pelle.......almeno spero che tutto andrà abbastanza bene quando assemblero il tutto.
In settimana tempo permettendo rivestiró i supporti con la simil pelle e poi monterò il tutto. Mi manca solo il passaggio dei cavi nelle portiere verso abitacolo.
In settimana tempo permettendo rivestiró i supporti con la simil pelle e poi monterò il tutto. Mi manca solo il passaggio dei cavi nelle portiere verso abitacolo.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Mi sembra venga fuori un bel lavoro!!!
Ma il supporto per il Wf ancorato alla lamiera l’hai fatto poi?
Ma il supporto per il Wf ancorato alla lamiera l’hai fatto poi?
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Buongiorno, si è quello che si vede nelle foto nelle prime pagine. È un pó diverso perché è stato lavorato qua e là per vari aggiustamenti, ad esempio ho dovuto creare un pó di spazio per le 4 clips che andranno a formare il sostegno per la mascherina con griglia. Adesso stanno asciugando dopo averli finiti definitivamente con bussole M4 per fissaggio midwoofere supporto estetico, resina e anche se non c'era bisogno una spruzzata di nero opaco.Alessio Giomi ha scritto: ↑2 ago 2021, 17:14 Mi sembra venga fuori un bel lavoro!!!
Ma il supporto per il Wf ancorato alla lamiera l’hai fatto poi?
A presto.....spero il risultato finale rivestito tutto con la simil pelle.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13365
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Impianto audio Mini One D 2005
Si si, avevo anche commentato il tuo lavoro…. Sto proprio invecchiando 

Re: Impianto audio Mini One D 2005
Beh, mi pare che stia venendo molto bene. 

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.