Alla prossima cena lo vedrai sicuramente...ozama ha scritto: ↑19 lug 2021, 0:15 Ottimo!
Era quello che volevo: un esempio di collegamento.![]()
![]()
![]()
Non vedo l'ora di vederlo dal vivo..![]()
Armando: il DSP, in un impianto di alto livello, è un componente ad alta specializzazione. È proprio perchè ci sono da gestire tanti componenti ad alta specializzazione, che in un impianto di alto livello serve un sistema di alimentazione come il Powerblock. Non avrebbe senso incorporarvi delle elettroniche non dedicate all'alimentazione. Esso stesso è un componente specializzato: un "gestore di alimentazione". Quello deve fare.![]()
Ciao!![]()
Stabilizzatori di tensione
Re: Stabilizzatori di tensione
Re: Stabilizzatori di tensione
A mio avviso l'utente del PowerBlock può essere il semplice appassionato come l'utilizzatore evoluto.
Per esempio si incontrano tantissimi appassionati di Ampli Old School, che raramente sono stabilizzati, dover litigare con Start&Stop e rese scadenti quando si lavora a tensioni più basse di quelle standard di lavoro a motore acceso.
Quando per ampli OldSchool mi riferisco a cose che sul mercato non vengono regalate e che quindi non vengono scelte perché vantaggiose economicamente ma per scelte di timbrica...
In quel caso avere un unico prodotto che nelle dimensioni di un normale stabilizzatore, ha tutto quello che puoi tirare fuori dal PowerBlock e a mio avviso senza spendere cifre improponibili risparmiandoti l'ulteriore sbattimento di fusibiliere e cavi e giunte etc etc....
È chiaro che se hai un finale con dsp integrato in classe D con cui ci fai andare tutta la.macchina il PowerBlock non ti serve. Ma già se uno ha un paio di Ampli non stabilizzati, un dsp e vuole gestire in modo dignitoso accensione e raffreddamento sei tranquillamente un candidato valido.
E questo senza andare a fare le finali Emma. Poi non scordiamoci che quello che si sta vedendo ora è un concetto, nulla vieta che se la cosa prende piede non si possa realizzarne una versione per impianti meno "voraci". Naturalmente prima si sforna il prodotto da vetrina, poi nel caso si declina in versioni per.tasche.meno.capienti. (e questo lo dico solo perché io per.un powerblock non ho lo spazio... :( )
Per esempio si incontrano tantissimi appassionati di Ampli Old School, che raramente sono stabilizzati, dover litigare con Start&Stop e rese scadenti quando si lavora a tensioni più basse di quelle standard di lavoro a motore acceso.
Quando per ampli OldSchool mi riferisco a cose che sul mercato non vengono regalate e che quindi non vengono scelte perché vantaggiose economicamente ma per scelte di timbrica...
In quel caso avere un unico prodotto che nelle dimensioni di un normale stabilizzatore, ha tutto quello che puoi tirare fuori dal PowerBlock e a mio avviso senza spendere cifre improponibili risparmiandoti l'ulteriore sbattimento di fusibiliere e cavi e giunte etc etc....
È chiaro che se hai un finale con dsp integrato in classe D con cui ci fai andare tutta la.macchina il PowerBlock non ti serve. Ma già se uno ha un paio di Ampli non stabilizzati, un dsp e vuole gestire in modo dignitoso accensione e raffreddamento sei tranquillamente un candidato valido.
E questo senza andare a fare le finali Emma. Poi non scordiamoci che quello che si sta vedendo ora è un concetto, nulla vieta che se la cosa prende piede non si possa realizzarne una versione per impianti meno "voraci". Naturalmente prima si sforna il prodotto da vetrina, poi nel caso si declina in versioni per.tasche.meno.capienti. (e questo lo dico solo perché io per.un powerblock non ho lo spazio... :( )
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Stabilizzatori di tensione
Perfettamente d'accordo con te!!!The_Bis ha scritto: ↑19 lug 2021, 14:15
A mio avviso l'utente del PowerBlock può essere il semplice appassionato come l'utilizzatore evoluto.
Per esempio si incontrano tantissimi appassionati di Ampli Old School, che raramente sono stabilizzati, dover litigare con Start&Stop e rese scadenti quando si lavora a tensioni più basse di quelle standard di lavoro a motore acceso.
Quando per ampli OldSchool mi riferisco a cose che sul mercato non vengono regalate e che quindi non vengono scelte perché vantaggiose economicamente ma per scelte di timbrica...
In quel caso avere un unico prodotto che nelle dimensioni di un normale stabilizzatore, ha tutto quello che puoi tirare fuori dal PowerBlock e a mio avviso senza spendere cifre improponibili risparmiandoti l'ulteriore sbattimento di fusibiliere e cavi e giunte etc etc....
È chiaro che se hai un finale con dsp integrato in classe D con cui ci fai andare tutta la.macchina il PowerBlock non ti serve. Ma già se uno ha un paio di Ampli non stabilizzati, un dsp e vuole gestire in modo dignitoso accensione e raffreddamento sei tranquillamente un candidato valido.
E questo senza andare a fare le finali Emma. Poi non scordiamoci che quello che si sta vedendo ora è un concetto, nulla vieta che se la cosa prende piede non si possa realizzarne una versione per impianti meno "voraci". Naturalmente prima si sforna il prodotto da vetrina, poi nel caso si declina in versioni per.tasche.meno.capienti. (e questo lo dico solo perché io per.un powerblock non ho lo spazio... :( )
Re: Stabilizzatori di tensione
Costerà quello che deve costare. Il prezzo probabilmente non sarà popolare, come giusto sia, trattandosi di un qualcosa praticamente artigianale e di indubbia qualità, non è certo un apparecchio preso "in prestito" da chissà quale fabbrica dagli occhi a mandorla. Ovviamente in base al prezzo ed alle necessità dell'utente troverà la sua collocazione nel mercato! 
Sent from my LG-H932 using Tapatalk

Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Stabilizzatori di tensione
Ecco un affermazione GIUSTA!!! CHIARAMENTE il prezzo è già stato +/- deciso sia per il powerblock, che per il powerblock S150 e anche per l'inspector ma verrà divulgato con l'uscita del prodotto. Ci sono dietro mesi di studio, tanti componenti (tutti di qualità alta) e una realizzazione totalmente Made in Italy. Certamente non è un oggetto che costerà 3-400€... chi vuole spendere quelle cifre può dirottare su uno dei "cinesoni" citati all'inizio della discussione.mark3004 ha scritto: ↑21 lug 2021, 2:14 Costerà quello che deve costare. Il prezzo probabilmente non sarà popolare, come giusto sia, trattandosi di un qualcosa praticamente artigianale e di indubbia qualità, non è certo un apparecchio preso "in prestito" da chissà quale fabbrica dagli occhi a mandorla. Ovviamente in base al prezzo ed alle necessità dell'utente troverà la sua collocazione nel mercato!
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Re: Stabilizzatori di tensione
Anche i sopracitati BEWITH, tipo A 50-A sono da considerare alla stregua di cinesoni?
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
Re: Stabilizzatori di tensione
no, quelli sono giapponesi, ma a livello prestazionale sono inferiori (li abbiamo misurati e sono FURBAMENTE DICHIARATI!!!).
un conto è dichiarare un amperaggio musicale e un altro un amperaggio COSTANTE
se guardi un bewith smontato capisci che i 50A (o i 100A del modello vecchio) sono chiaramente AMPERE musicali, E NON AMPERE COSTANTI
sul powerblock è stato fatto l'opposto (senza mirare ad impressionare con i numeroni riportati sul nome), sono stati dichiarati gli AMPERE COSTANTI GESTITI (ovvero 150)... musicalmente può gestirne tranquillamente il doppio, anche perchè se così non fosse non avrebbe senso poi creare 8 uscite di alimentazione per 8 mono se l'elettronica non fosse fisicamente in grado di gestirli... infatti la primissima idea era stata un 90A con 4 uscite, poi ci siamo fatti prendere la mano ;-)
Re: Stabilizzatori di tensione
Ok, grazie, tutto chiaro!
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
Re: Stabilizzatori di tensione
uno fatto molto bene, dalle foto che si vedono in giro, e PALESEMENTE MADE IN EUROPE è il microprecision...
non gestisce magari gli A che gestirà il powerblock ma già dalla costruzione si vede che è roba sana (da Thomas Hoffmann, visti glia ltri prodotti che fa, non avevi dubbi!!!)
Re: Stabilizzatori di tensione
Si comincia a vedere qualcosa di definitivo, eh!
Ma anche quello senza stabilizzazione avrà il “DRC”?

Ma anche quello senza stabilizzazione avrà il “DRC”?

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Stabilizzatori di tensione
Quello li è il prodotto finito... manca solo il plexy che copre i fusibili.
L'inspector è previsto per entrambi i modelli, cambia solo il software (che è nel cip dentro al powerblock, quindi il display è comune e intercambiabile). Se usato nella versione senza stabilizzatore non indica Vin E Vout ma solo V bat e invece che temperatura dissipatore powerblock, temperatura sonda 1 e temperatura sonda 2 indica chiaramente solo le temperature sonde. E poi cambia chiaramente la scritta in accensione.
Sul mio profilo FB o sulla pagina FB di altra fedeltà c'è il video per capire meglio...
Re: Stabilizzatori di tensione
Il Phonocar PHV 16 era un prodotto valido?
A suo tempo? Lo conososci, Andrea, per caso?
Qualcuno mi ha detto che è ....un giocattolo, e serve a poco.
Grazie!
A suo tempo? Lo conososci, Andrea, per caso?
Qualcuno mi ha detto che è ....un giocattolo, e serve a poco.
Grazie!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: Stabilizzatori di tensione
Grazie infinite!
Buona serata
Buona serata
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: Stabilizzatori di tensione
Da lunedi prossimo Audiosolution Powerblock e Powerblock S150 finalmente disponibili in commercio.
I kit saranno comprensivi anche del modulo eatesterno di controllo (inspector) e delle sonde termiche
In italia sono distribuiti da Audiomatrix di Trieste
Prodotto che ho già personalmente installato in un paio di sistemi e va UNA CANNONATA!!!
I kit saranno comprensivi anche del modulo eatesterno di controllo (inspector) e delle sonde termiche
In italia sono distribuiti da Audiomatrix di Trieste
Prodotto che ho già personalmente installato in un paio di sistemi e va UNA CANNONATA!!!
Ultima modifica di Nostromo il 30 ago 2021, 16:43, modificato 1 volta in totale.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Stabilizzatori di tensione
Bene! Non c'è il like come su facebook/ instagram?
Amministratoooooooooori provvedete!!!
Amministratoooooooooori provvedete!!!

Re: Stabilizzatori di tensione
OT:
Meno male che non c’è il “Like”.
Non vorrei proprio MAI che si cominciasse a scrivere post per ottenere dei “like”..
Chiudo l’OT con un appello a NON IMPLEMENTARLO..
Se uno approva, perde il tempo a SCRIVERLO.
Tornando a noi:
Molto bene! Bello sapere che c’è un nuovo prodotto italiano che spiccherà il volo per atterrare su auto “estreme”.
Ciao!
Meno male che non c’è il “Like”.

Non vorrei proprio MAI che si cominciasse a scrivere post per ottenere dei “like”..

Chiudo l’OT con un appello a NON IMPLEMENTARLO..

Se uno approva, perde il tempo a SCRIVERLO.

Tornando a noi:
Molto bene! Bello sapere che c’è un nuovo prodotto italiano che spiccherà il volo per atterrare su auto “estreme”.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- davide_chinelli
- Tweeter
- Messaggi: 4164
- Iscritto il: 1 giu 2012, 19:27
- Località: Stradella (PV)
Re: Stabilizzatori di tensione
Certo, il mio era un messaggio a "battuta".
Son contento per audiosolution e tutte le persone che ci sono dietro. Auguro loro di sfondare nel mercato con fatturati a 10 zeri. Le capacità le hanno
Son contento per audiosolution e tutte le persone che ci sono dietro. Auguro loro di sfondare nel mercato con fatturati a 10 zeri. Le capacità le hanno
Re: Stabilizzatori di tensione
Stasera vado a prendere un Powerblock S150 da montare nella clio di Tommy. Lo utilizzeremo per stabilizzare tutto, anche la sorgente in plancia oltre agli ampli, pre e dsp
Sono veramente curioso di mettere alla prova questo bell'oggetto su un sistema che conosco bene e di saggiare l'incremento prestazionale che saprà imprimere al sistema.
Sono veramente curioso di mettere alla prova questo bell'oggetto su un sistema che conosco bene e di saggiare l'incremento prestazionale che saprà imprimere al sistema.