

Ecco, bravo.
Un gran quantità di gente, sì.
Beh, vediamo.
Non sono d'accordo.
Che è, né più né meno, quanto ho scritto...
Ehm... perdonami Stefano, ma la consequenzialità tra "DIPENDE... PUNTO!" e quest'altra affermazione, mi sfugge...
Orpo, cruscotto o kick-panel sono i paradigmi, del fuori-asse... qualora non costituiscano l'unica sorgente di emissione...
E qui torniamo sulla strada comune.
L'ho sempre vista così:i diffusori lavorano coralmente per poter riprodurre un brano musicale correttamente e più interpreti ci sono per il raggiungimento dello scopo finale meglio è.Dude ha scritto: ↑3 giu 2021, 8:44Beh, vediamo.
Intanto provo a rigirarti la domanda, riformulandola un pochino:
"per quale motivo ritieni che un tre vie dovrebbe essere *per forza* migliore di un tre vie"?
Lascia perdere quello che ti ha risposto ozama, che è assolutamente sensato ma non è un discorso di valenza universale, semmai più legato ai gusti personali e all'insieme delle problematiche installative, che possono in ogni caso far propendere per l'una o l'altra scelta in funzione di una quantità di ragioni che rende impossibile stabilire che una soluzione sia realmente preferibile all'altra, in senso oggettivo.
Sono giurassico,cercate di capirmi,nel giro di 2 settimane scopro che esistono dei micro full range dalle prestazioni notevoli,poi scopro che esiste uno scatolotto magico, il DSP che praticamente fa tutto in termini di regolazioni,ha pure un deequalizzatore,ma che roba è??Dude ha scritto: ↑3 giu 2021, 10:47Non sono d'accordo.
Mi pare evidente che le idee in materia, da parte di Carcarlo, siano condizionate da convinzioni... diciamo "datate" e un po' tanto schematiche.
Lo stesso stupore che traspare con molta evidenza dallo "scoprire" che non tutto il mondo è schierato a favore del tre vie, lo fa capire.
Oh, nessuno - men che meno il sottoscritto - lo crocifigge per questo, chiaro, ma per formazione scientifica sono portato a cercare di seguire fili logici, e davanti a domande afflitte da preconcetti tendo a cercare di far scalzare (attenzione, ho scritto *FAR scalzare*, nel senso di portare l'utente a farlo lui, a seguito di ragionamento, non di imporgli il "verbo" dall'alto).
Quindi un tale approccio dovrebbe servire propri all'opposto di ciò che paventi.
Che è, né più né meno, quanto ho scritto...
Ehm... perdonami Stefano, ma la consequenzialità tra "DIPENDE... PUNTO!" e quest'altra affermazione, mi sfugge...![]()
So bene che sei un convinto - e non senza ottime ragioni - avversario della posizione comune qui nel forum, di considerare il tre vie troppo complicato ecc. ecc., e vai sicuro che sono dalla tua parte, in questo.
Ma da qui a dire che il tre vie, in termini generali, è migliorativo, no, non mi allineo.![]()
Orpo, cruscotto o kick-panel sono i paradigmi, del fuori-asse... qualora non costituiscano l'unica sorgente di emissione...
E qui torniamo sulla strada comune.![]()
Certamente.Carcarlo ha scritto: ↑3 giu 2021, 11:09L'ho sempre vista così:i diffusori lavorano coralmente per poter riprodurre un brano musicale correttamente e più interpreti ci sono per il raggiungimento dello scopo finale meglio è.Dude ha scritto: ↑3 giu 2021, 8:44Beh, vediamo.
Intanto provo a rigirarti la domanda, riformulandola un pochino:
"per quale motivo ritieni che un tre vie dovrebbe essere *per forza* migliore di un tre vie"?
Lascia perdere quello che ti ha risposto ozama, che è assolutamente sensato ma non è un discorso di valenza universale, semmai più legato ai gusti personali e all'insieme delle problematiche installative, che possono in ogni caso far propendere per l'una o l'altra scelta in funzione di una quantità di ragioni che rende impossibile stabilire che una soluzione sia realmente preferibile all'altra, in senso oggettivo.
Concetto ignorante ma credo di essermi spiegato.
Quindi un tre vie.
EH.... ma allora son di nuovo 3 vie
Mi sfugge qualcosa......
e poi aggiungi_
Non son 2 vie.. questo intendevamo...sono 3 e dovrai gestirle come tali16 in porta, fullrange ed un tweeter di rinforzo.
Il commento 2+1=3 era rivoltora rivolto al sottoscrittoAlessio Giomi ha scritto: ↑3 giu 2021, 13:52Mi sfugge qualcosa......
hai detto che :e poi aggiungi_Non son 2 vie.. questo intendevamo...sono 3 e dovrai gestirle come tali16 in porta, fullrange ed un tweeter di rinforzo.![]()
Sono convinto tanto come te che sia giusto dare gli elementi per capire alle persone e saranno loro, con le loro forze, a capire poi come farne buon uso...Dude ha scritto: ↑3 giu 2021, 10:47Non sono d'accordo.
Mi pare evidente che le idee in materia, da parte di Carcarlo, siano condizionate da convinzioni... diciamo "datate" e un po' tanto schematiche.
Lo stesso stupore che traspare con molta evidenza dallo "scoprire" che non tutto il mondo è schierato a favore del tre vie, lo fa capire.
Oh, nessuno - men che meno il sottoscritto - lo crocifigge per questo, chiaro, ma per formazione scientifica sono portato a cercare di seguire fili logici, e davanti a domande afflitte da preconcetti tendo a cercare di far scalzare (attenzione, ho scritto *FAR scalzare*, nel senso di portare l'utente a farlo lui, a seguito di ragionamento, non di imporgli il "verbo" dall'alto).
Quindi un tale approccio dovrebbe servire propri all'opposto di ciò che paventi.
Se non quoti anche la frase precedente non si capisce il senso.Dude ha scritto: ↑3 giu 2021, 10:47Ehm... perdonami Stefano, ma la consequenzialità tra "DIPENDE... PUNTO!" e quest'altra affermazione, mi sfugge...![]()
So bene che sei un convinto - e non senza ottime ragioni - avversario della posizione comune qui nel forum, di considerare il tre vie troppo complicato ecc. ecc., e vai sicuro che sono dalla tua parte, in questo.
Ma da qui a dire che il tre vie, in termini generali, è migliorativo, no, non mi allineo.![]()
Assolutamente no, si montano altoparlanti da 16 a cruscotto e a kickpanel orientati verso il punto di ascolto. Ci sono centinaia di foto ed esempi in rete.