quale sorgente parallela?
quale sorgente parallela?
ciao a tutti, chiedo un vostro parere visto che siete più informati di me a riguardo.
come dichiarato da @Etabeta estrarre un segnale digitale dal nac peugeot è un'impresa ardua, quindi mi butto sulla classica sorgente parallela con uscita ottica per entrare nel dsp audison.
quali soluzioni ci sono in commercio che possano essere occultate e pilotabili in remoto dal telefonino, e che magari non costino follie....?
mi sembra che lo faccia il bitplay ma non sembrerebbe così economico.
grazie
come dichiarato da @Etabeta estrarre un segnale digitale dal nac peugeot è un'impresa ardua, quindi mi butto sulla classica sorgente parallela con uscita ottica per entrare nel dsp audison.
quali soluzioni ci sono in commercio che possano essere occultate e pilotabili in remoto dal telefonino, e che magari non costino follie....?
mi sembra che lo faccia il bitplay ma non sembrerebbe così economico.
grazie
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
Re: quale sorgente parallela?
Se hai un iPhone potrebbe essere interessante l’airport express modificata per il 12v
Altrimenti mi sembra che il fiio abbia un app per comandarlo, ma lascio la parola a chi lo possiede
Ma smanettare sul cell non è il massimo, sia lui che per comandarlo, diverso se si isa una cosa a parte collegata con Apple CarPlay o android auto
Alternativa da costruire raspberry
Altrimenti mi sembra che il fiio abbia un app per comandarlo, ma lascio la parola a chi lo possiede
Ma smanettare sul cell non è il massimo, sia lui che per comandarlo, diverso se si isa una cosa a parte collegata con Apple CarPlay o android auto
Alternativa da costruire raspberry
Work in Progress
Re: quale sorgente parallela?
raspberry sarebbe interessante ma credo ne sarei in grado
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
Re: quale sorgente parallela?
Stecca, becchiamoci ti faccio vedere il Raspberry in funzione... Ma devi attendere ci liberino o trovare un modo per trovarsi senza che ci arrestino....


Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: quale sorgente parallela?
Non molta scelta, lettore digitale esterno (tipo Fiio o altro), Raspberry, o sfruttare il tuo smartphone (apple o Android) ed uscire da li' in usb audio. La cosa e' soggettiva in base alle tue necessita'/preferenze, soprattutto nella gestione e nella capacita' di integrarle. 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: quale sorgente parallela?
Potrei venire in bici ma credo che lavori il pomeriggio...
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
Re: quale sorgente parallela?
L’idea era di mettere qualcosa di fisso, senza dover attaccare cavetti volanti che odio, e pilotare il dispositivo in remoto tramite bt o wifi.mark3004 ha scritto: ↑23 mar 2021, 19:45 Non molta scelta, lettore digitale esterno (tipo Fiio o altro), Raspberry, o sfruttare il tuo smartphone (apple o Android) ed uscire da li' in usb audio. La cosa e' soggettiva in base alle tue necessita'/preferenze, soprattutto nella gestione e nella capacita' di integrarle.![]()
Quindi a parte il bitplay e il raspberry non c’è altro che faccia al caso mio
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
Re: quale sorgente parallela?
Un fiio lo colleghi fisso ed il player lo piloti da remoto con lo smartphone.
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: quale sorgente parallela?
Milioni di anni fa avevo il CRA 1656 SP della ALPINE collegato al CHA 59...boh, quello che usciva in ottico, con la possibilità di collegarlo al PXA 701, era una buona sorgente parallela!
Oggi si può fare di meglio
Oggi si può fare di meglio
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: quale sorgente parallela?
Per il Raspberry esistono anche soluzioni pronte, ho visto diverse sorgenti su Audiophonics che si possono adattare all'auto.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: quale sorgente parallela?
vado a darci un occhio, casomai linkami qualcosa, anche con un PMBrividoSonoro ha scritto: ↑25 mar 2021, 9:36 Per il Raspberry esistono anche soluzioni pronte, ho visto diverse sorgenti su Audiophonics che si possono adattare all'auto.
DSP
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
-------->HELIX MINI
AMPLI
AUDIOSOLUTION POLIMNIA MK2
-------->F.R. AUDIBLE PHYSICS 220-CP
-------->WF ADW60
AUDIOSOLUTION HD120
-------->S.WF AD VIPERA F8
SORGENTE
-------->RASPBERRY PI4
taratura by NOSTROMO
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: quale sorgente parallela?
Ce ne sono diversi modelli, ma tutti hanno un'uscita HDMI da cui estrarre il segnale digitale:
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: quale sorgente parallela?
Molto interessante.... però non è che te li tirano dietro....



- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: quale sorgente parallela?
Si, sono costosi se paragonati al costo di una singola scheda Rasp e il suo monitor, ma questo è un prodotto già pronto con hardware e software, per chi non ha conoscenze informatiche, ed è più funzionale ed evoluto di un bit play.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: quale sorgente parallela?
Si ma pare sia concepito per home, con il suo case, i piedini e lo schermo fortemente inclinato, bella rottura di maroni integrarlo in auto... a sto punto mi sbatto per farmelo da 0 e mi costa meno della meta', tanto su internet trovi millemila guide!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: quale sorgente parallela?
Ciao,hai valutato il fatto che essendo collegato alla sorgente esterna con BT o wifi con lo smartphone poi risulti collegato a quel dispositivo e non puoi connetterti ad altro?ad esempio per quanto riguarda il BT se hai impianto multimediale di serie in auto con il vivavoce ti puoi collegare o al vivavoce o al lettore esterno,non penso funzionino insieme contemporaneamente perchè altrimenti "andrebbero" in conflitto tra loro.stecca975 ha scritto: ↑23 mar 2021, 20:09L’idea era di mettere qualcosa di fisso, senza dover attaccare cavetti volanti che odio, e pilotare il dispositivo in remoto tramite bt o wifi.mark3004 ha scritto: ↑23 mar 2021, 19:45 Non molta scelta, lettore digitale esterno (tipo Fiio o altro), Raspberry, o sfruttare il tuo smartphone (apple o Android) ed uscire da li' in usb audio. La cosa e' soggettiva in base alle tue necessita'/preferenze, soprattutto nella gestione e nella capacita' di integrarle.![]()
Quindi a parte il bitplay e il raspberry non c’è altro che faccia al caso mio
Per quanto riguarda il collegamento wifi (ad esempio bitplay) collegandoti in wifi col lettore disattivi in automatico il traffico rete della sim (e così non puoi usare lo smartphone come navigatore,whatsapp ecc ecc...)
CORREGGETEMI SE SBAGLIO ovviamente, ma era il problema che avevo usando il bitplay e collegandomi con lo smartphone android infatti sto valutando adesso di usare uno smartphone di scorta da tenere sempre in auto per comandare solo il bitplay tramite wifi,ma se ci sono soluzioni in merito sarei curioso si saperle anche io

Re: quale sorgente parallela?
Puoi attivare l'hot spot quando entri in auto ed usare il telefono come gateway, in modo che sia il bit play (o raspberry o altro) a collegarsi. In questo modo, dovresti anche permettere al dispositivo collegato di fare streaming dalle varie piattaforme, oltre a mantenere i dati.
Ma forse è una rottura di balle uguale o peggiore, rispetto a collegare un cavo, anche se puoi farlo dal menù a tendina.
Poi, sia con Android che con Apple, sempre parlando di collegamento wi-fi, dovrebbe essere possibile rimanere connessi in wi-fi direct ma navigare ugualmente con i "dati cellulare". Mi avevano spiegato come farlo di default, ma non ricordo più.
Anche io ho deciso che a suonare deve essere qualcosa di fisso in auto.
Se non avessi potuto cambiare sorgente, avrei provato un raspberry con il proprio schermo touch originale montato al posto dello specchio retrovisore centrale, dato che sulla mia auto, una Panda 139, non c'è la possibilità di montarlo in posizione comoda. Anche il supporto per lo smartphone, di serie, è scomodo e lontano.
Ciao!

Ma forse è una rottura di balle uguale o peggiore, rispetto a collegare un cavo, anche se puoi farlo dal menù a tendina.

Poi, sia con Android che con Apple, sempre parlando di collegamento wi-fi, dovrebbe essere possibile rimanere connessi in wi-fi direct ma navigare ugualmente con i "dati cellulare". Mi avevano spiegato come farlo di default, ma non ricordo più.

Anche io ho deciso che a suonare deve essere qualcosa di fisso in auto.
Se non avessi potuto cambiare sorgente, avrei provato un raspberry con il proprio schermo touch originale montato al posto dello specchio retrovisore centrale, dato che sulla mia auto, una Panda 139, non c'è la possibilità di montarlo in posizione comoda. Anche il supporto per lo smartphone, di serie, è scomodo e lontano.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: quale sorgente parallela?
Per usare Wi-Fi e dati sim basta impostare un ip statico sul telefono .
Per esempio Moode audio con raspberry ha un ip di default 172.24.1.1, dall iPhone ti colleghi alla rete che crea e poi dalle proprietà della rete Wi-Fi ( sull iPhone ) imposti rete manuale, setti l’ indirizzo ad esempio 172.24.24.100 ( stessa classe ) mask 255.255.255.0 .
Questa procedura è valida con tutti i dispositivi, per esempio nell airport Apple che usavo come sorgente il primo passo era settare l’airport con indirizzo statico e assegnarli un indirizzo, quindi impostarne uno nell iPhone nella stessa classe .
Per esempio Moode audio con raspberry ha un ip di default 172.24.1.1, dall iPhone ti colleghi alla rete che crea e poi dalle proprietà della rete Wi-Fi ( sull iPhone ) imposti rete manuale, setti l’ indirizzo ad esempio 172.24.24.100 ( stessa classe ) mask 255.255.255.0 .
Questa procedura è valida con tutti i dispositivi, per esempio nell airport Apple che usavo come sorgente il primo passo era settare l’airport con indirizzo statico e assegnarli un indirizzo, quindi impostarne uno nell iPhone nella stessa classe .
Re: quale sorgente parallela?
Interessante.
Due sotto reti. Quella con il raspberry/altro, in wi-fi direct. E una sulla rete dati cellulare.
Ciao!
Due sotto reti. Quella con il raspberry/altro, in wi-fi direct. E una sulla rete dati cellulare.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: quale sorgente parallela?
se non ricordo male era il bitplay che faceva da hotspot,infatti è il cellulare che rileva la rete wifi del bitplay,e non viceversa e non saprei come fare l'inverso (però ammetto di non essere molto ferrato in materiaozama ha scritto: ↑12 apr 2021, 21:32 Puoi attivare l'hot spot quando entri in auto ed usare il telefono come gateway, in modo che sia il bit play (o raspberry o altro) a collegarsi. In questo modo, dovresti anche permettere al dispositivo collegato di fare streaming dalle varie piattaforme, oltre a mantenere i dati.![]()
Ma forse è una rottura di balle uguale o peggiore, rispetto a collegare un cavo, anche se puoi farlo dal menù a tendina.![]()
Poi, sia con Android che con Apple, sempre parlando di collegamento wi-fi, dovrebbe essere possibile rimanere connessi in wi-fi direct ma navigare ugualmente con i "dati cellulare". Mi avevano spiegato come farlo di default, ma non ricordo più.![]()
Anche io ho deciso che a suonare deve essere qualcosa di fisso in auto.
Se non avessi potuto cambiare sorgente, avrei provato un raspberry con il proprio schermo touch originale montato al posto dello specchio retrovisore centrale, dato che sulla mia auto, una Panda 139, non c'è la possibilità di montarlo in posizione comoda. Anche il supporto per lo smartphone, di serie, è scomodo e lontano.![]()
Ciao!![]()

ma se dici che è fattibile farò delle prove pure io...è poi la rottura di dover accendere/spegnere l'hotspot dallo smartphone ogni volta che salgo/scendo in auto,per questo valutavo di avere uno smartphone di scorta da adibire all'uso a mo di "telecomando"
