
Secondo me non è una cosa relegabile semplicemente ai gusti personali; provo a spiegarmi per quanto siano limitate le mie competenze in elettronica:
Il condensatore installato correttamente contribuisce a mantenere lo stesso livello di qualità sonora in circostanze di stress improvviso e momentaneo da parte dei finali.
Per cui nonostante i finali siano progettati per sopperire autonomamente provvedendo ad aumentare la tensione richiamando energia dalla batteria, i benefici del condensatore si avvertono quando i dispositivi che si occupano di elevare la tensione all’interno dell’amplificatore si vengono a trovare in debito rispetto alle esigenze dei transistor dei finali.
Ecco che il condensatore, molto più vicino al finale rispetto che la batteria, quindi con minor resistenza rispetto a quest’ultima, grazie all’energia accumulata, anche se per tempi ridotti, può far fronte alle richieste degli amplificatori fornendo una risposta pronta mantenendo stabile la qualità del suono.
Per quanto detto consiglierei l’uso del condensatore nei casi in cui la potenza in auto sia cospicua (1kw), e tuttavia anche quando la batteria è di buona qualità.