Condensatore da un farad
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Condensatore da un farad
Ho adocchiato un condensatore da un farad siccome ho una zona nel sottosedile libera vorrei istallarlo li mi spiegate come funzionano.
Avrei tre domande.
1) nel mio impianto con due Ampli uno da 65x4 rms e uno sr3 in cui uso solo il canale sub da 170 w rms su 4 e 340 avrei qualche beneficio.
Ho una batteria da 54 ampere nominali e l'alternatore carica 90 ampere
2) premesso che istallo il condensatori a 30 cm di distanza dal positivo del primo amplificatore e a 70 cm dal secondo. La resistenza di carico sul positivo serve a caricare il condensatore piano piano giusto? E una volta che il condensatore è carico va tolta?
3 dove devo istallare i fusibili? Uno alla batteria e uno verso ogni ampli?
Avrei tre domande.
1) nel mio impianto con due Ampli uno da 65x4 rms e uno sr3 in cui uso solo il canale sub da 170 w rms su 4 e 340 avrei qualche beneficio.
Ho una batteria da 54 ampere nominali e l'alternatore carica 90 ampere
2) premesso che istallo il condensatori a 30 cm di distanza dal positivo del primo amplificatore e a 70 cm dal secondo. La resistenza di carico sul positivo serve a caricare il condensatore piano piano giusto? E una volta che il condensatore è carico va tolta?
3 dove devo istallare i fusibili? Uno alla batteria e uno verso ogni ampli?
Re: Condensatore da un farad
Credo che qui nessuno lo usa, ed abbiamo assorbimenti ben maggiori del tuo impianto. Non avrai alcun beneficio, piuttosto risparmiali questi soldi ed al prossimo cambio batteria ne metti una piu' performante, decisamente piu' benefica del condesatore. 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Condensatore da un farad
Si mette un fusibile entro i 20 cm dalla batteria, poi vicino agli amplificatori metterai un distributore di corrente con un fusibile per ogni cavo che esce per amplificatori o altri dispositivi.
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: Condensatore da un farad
Ciao Armando Proietti,
Parlando della mia esperienza personale posso dirti che aver fatto installare un condensatore nella mia catena audio e risultato molto utile.
La Smart non consente di sostituire una batteria di dimensioni più grandi di una 60 ampere, ho solo potuto metterne una più efficiente dotata di uno spunto maggiore.
Tuttavia da quando ho installato un secondo finale dedicato al solo Subwoofer di 1kw, l’affiancamento di un condensatore ha contribuito non poco a una resa del finale più pronta in quei casi in cui c’è una massiccia e improvvisa, anche se breve, richiesta di corrente, lo si avverte soprattutto sulla gamma bassa che continua a rimanere ben articolata e stabile.
Se ti posso dare un consiglio, qualora tu decidessi di installare un condensatore, sceglilo di buona marca senza lesinare, altrimenti piuttosto non installarlo - imho.
Parlando della mia esperienza personale posso dirti che aver fatto installare un condensatore nella mia catena audio e risultato molto utile.
La Smart non consente di sostituire una batteria di dimensioni più grandi di una 60 ampere, ho solo potuto metterne una più efficiente dotata di uno spunto maggiore.
Tuttavia da quando ho installato un secondo finale dedicato al solo Subwoofer di 1kw, l’affiancamento di un condensatore ha contribuito non poco a una resa del finale più pronta in quei casi in cui c’è una massiccia e improvvisa, anche se breve, richiesta di corrente, lo si avverte soprattutto sulla gamma bassa che continua a rimanere ben articolata e stabile.
Se ti posso dare un consiglio, qualora tu decidessi di installare un condensatore, sceglilo di buona marca senza lesinare, altrimenti piuttosto non installarlo - imho.
Funk
Alpine ILX-702D-SM-B / Hertz MPK 1650.3 / Mosconi One 80x4 / Mosconi One 1000.1D / Gladen RS-X 30 /
Connection Integrated Solution (1/F) / STP Black Gold


Alpine ILX-702D-SM-B / Hertz MPK 1650.3 / Mosconi One 80x4 / Mosconi One 1000.1D / Gladen RS-X 30 /
Connection Integrated Solution (1/F) / STP Black Gold

Re: Condensatore da un farad
Scusa, ma non è la stessa situazione... i tuoi 1000w con i suoi 170w... Dai...Funk ha scritto: ↑16 gen 2021, 10:14 Ciao Armando Proietti,
Parlando della mia esperienza personale posso dirti che aver fatto installare un condensatore nella mia catena audio e risultato molto utile.
La Smart non consente di sostituire una batteria di dimensioni più grandi di una 60 ampere, ho solo potuto metterne una più efficiente dotata di uno spunto maggiore.
Tuttavia da quando ho installato un secondo finale dedicato al solo Subwoofer di 1kw, l’affiancamento di un condensatore ha contribuito non poco a una resa del finale più pronta in quei casi in cui c’è una massiccia e improvvisa, anche se breve, richiesta di corrente, lo si avverte soprattutto sulla gamma bassa che continua a rimanere ben articolata e stabile.
Se ti posso dare un consiglio, qualora tu decidessi di installare un condensatore, sceglilo di buona marca senza lesinare, altrimenti piuttosto non installarlo - imho.
e l'ampli fronte in classe D...
secondo me non serve!
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Condensatore da un farad
Devi vedere lo spunto 54 ampere, ma di spunto?Armando Proietti ha scritto: ↑15 gen 2021, 22:17 Ho adocchiato un condensatore da un farad siccome ho una zona nel sottosedile libera vorrei istallarlo li mi spiegate come funzionano.
Avrei tre domande.
1) nel mio impianto con due Ampli uno da 65x4 rms e uno sr3 in cui uso solo il canale sub da 170 w rms su 4 e 340 avrei qualche beneficio.
Ho una batteria da 54 ampere nominali e l'alternatore carica 90 ampere
Il condensatore comunque l'energia la prende sempre dalla batteria

se lo spunto è sui 540 ampere va bene... è una batteria performante
se è minore, tipo 300-400 di spunto, prima cambia la batteria!
30cm quale, ampli sub o ampli fronte ?Armando Proietti ha scritto: ↑15 gen 2021, 22:17
2) premesso che istallo il condensatori a 30 cm di distanza dal positivo del primo amplificatore e a 70 cm dal secondo. La resistenza di carico sul positivo serve a caricare il condensatore piano piano giusto? E una volta che il condensatore è carico va tolta?
meglio metterlo vicino a quello del sub, in questo caso, 30cm quello del sub e 70cm quello del fronte...
Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Condensatore da un farad
Io ho una Panda a metano col 2 cilindri twin air, con una batteria da 30 A/h. È la originale, dopo 4 anni. E c'è l'impianto da 4 anni..
E mi tocco i maroni..
E mi ha lasciato a piedi una volta, solo durante la taratura da @The_Bis , qualche mese fa', perché abbiamo tenuto acceso il quadro più di mezz'ora.
Ho un finale da 4 X 70 W RMS in classe D, che lavora su 3 ohm su due canali e su 8 per gli altri due canali. Ed un finale da 270 x1 su 4 ohm e 540 su 2 ohm, sempre classe D, che lavora su circa 3,5 ohm "effettivi".
Occhio che conta MOLTO l'impedenza effettiva su cui lavorano i finali, perchè a bassa impedenza scorre più corrente, dato che la tensione di uscita è quella imposta dal segnale di pilotaggio, in rapporto a quella fornita dal survoltore. Quindi, dalla potenza nominale dell'amplificatore. P = V x I..
E non ho nessun condensatore.
Gli amplificatori assorbirebbero meno di 30 Amper l'uno, nel momento nel quale dovesse essere richiesta contemporaneamente a tutti i finali la massima potenza (test di ACS sull'AP4d, mio ampli ma in versione senza DSP: 27 Amper tutto a manetta, in continua su 4 ohm, 79 W/canale circa, su 4 canali). Condizione che è impossibile che si verifichi, tranne che non decida di riprodurre una traccia di rumore bianco incisa a "O db", con il volume a canna. E se lavorasse su 4 ohm anche dove ora lavora su "8". Cosa che probabilmente farebbe fuori gli altoparlanti in pochi secondi..
Secondo me, meglio spendere i soldi in un ampli migliore, piuttosto che in un condensatore, se le potenze in gioco sono queste..
Non a caso c'è stato il "periodo" dei condensatori. Poi sono pressochè spariti dagli impianti "SQ".
Il condensatore assicura la "botta" una volta, poi deve ricaricarsi. Quindi, anche per il "tunz tunz" non è molto indicato. Non c'è il tempo per ricaricarlo a livello, tra un "tunz e l'altro", secondo me. Tranne che non hai una bassissima impedenza tra la batteria ed il condensatore. Ovvero: un cavo di alimentazione dimensionato per supportare gli amplificatori e ANCHE il condensatore. Non il contrario.
Perchè il condensatore ha un tempo di ricarica che vale se quando è nel momento della risalita ha a disposizione "tutta la corrente che vuole". ALTRIMENTI, progressivamente (nel giro si qualche "tunz" a manetta) si livella, e non serve più.
Inoltre, la pratica totalità degli amplificatori CAR ha un canale invertito di fase (poi logicamente ripristinato in uscita attraverso la serigrafia invertita sui morsetti) per poter essere usato in "bridge" semplicemente prelevando il segnale tra i due positivi reali (che saranno il + di un canale ed il - dell'altro, sulla serigrafia), alimentando entrambi i canali in ingresso. E questo espediente ha come effetto collaterale di alternare le richieste di corrente all'alimentatore, tra una semi onda e l'altra, tra i due canali. Cosa che permette di ricaricare i condensatori (interni all'ampli..) nella metà del tempo, quindi ridurre il ripple. E rende ancora meno "utile" l'apporto di un condensatore esterno e dandogli anche meno tempo per la ricarica, perchè l'assorbimento impulsivo tra i "tunz" raddoppia di frequenza e cala di intensità.
Questo naturalmente è il mio pensiero eh..
È supportato da un ragionamento tecnico. Non ho esperienza "uditiva" su un numero di casi sufficiente per poter trarre conclusioni ad orecchio.
Ciao!


E mi ha lasciato a piedi una volta, solo durante la taratura da @The_Bis , qualche mese fa', perché abbiamo tenuto acceso il quadro più di mezz'ora.

Ho un finale da 4 X 70 W RMS in classe D, che lavora su 3 ohm su due canali e su 8 per gli altri due canali. Ed un finale da 270 x1 su 4 ohm e 540 su 2 ohm, sempre classe D, che lavora su circa 3,5 ohm "effettivi".
Occhio che conta MOLTO l'impedenza effettiva su cui lavorano i finali, perchè a bassa impedenza scorre più corrente, dato che la tensione di uscita è quella imposta dal segnale di pilotaggio, in rapporto a quella fornita dal survoltore. Quindi, dalla potenza nominale dell'amplificatore. P = V x I..
E non ho nessun condensatore.

Gli amplificatori assorbirebbero meno di 30 Amper l'uno, nel momento nel quale dovesse essere richiesta contemporaneamente a tutti i finali la massima potenza (test di ACS sull'AP4d, mio ampli ma in versione senza DSP: 27 Amper tutto a manetta, in continua su 4 ohm, 79 W/canale circa, su 4 canali). Condizione che è impossibile che si verifichi, tranne che non decida di riprodurre una traccia di rumore bianco incisa a "O db", con il volume a canna. E se lavorasse su 4 ohm anche dove ora lavora su "8". Cosa che probabilmente farebbe fuori gli altoparlanti in pochi secondi..

Secondo me, meglio spendere i soldi in un ampli migliore, piuttosto che in un condensatore, se le potenze in gioco sono queste..

Non a caso c'è stato il "periodo" dei condensatori. Poi sono pressochè spariti dagli impianti "SQ".
Il condensatore assicura la "botta" una volta, poi deve ricaricarsi. Quindi, anche per il "tunz tunz" non è molto indicato. Non c'è il tempo per ricaricarlo a livello, tra un "tunz e l'altro", secondo me. Tranne che non hai una bassissima impedenza tra la batteria ed il condensatore. Ovvero: un cavo di alimentazione dimensionato per supportare gli amplificatori e ANCHE il condensatore. Non il contrario.

Perchè il condensatore ha un tempo di ricarica che vale se quando è nel momento della risalita ha a disposizione "tutta la corrente che vuole". ALTRIMENTI, progressivamente (nel giro si qualche "tunz" a manetta) si livella, e non serve più.
Inoltre, la pratica totalità degli amplificatori CAR ha un canale invertito di fase (poi logicamente ripristinato in uscita attraverso la serigrafia invertita sui morsetti) per poter essere usato in "bridge" semplicemente prelevando il segnale tra i due positivi reali (che saranno il + di un canale ed il - dell'altro, sulla serigrafia), alimentando entrambi i canali in ingresso. E questo espediente ha come effetto collaterale di alternare le richieste di corrente all'alimentatore, tra una semi onda e l'altra, tra i due canali. Cosa che permette di ricaricare i condensatori (interni all'ampli..) nella metà del tempo, quindi ridurre il ripple. E rende ancora meno "utile" l'apporto di un condensatore esterno e dandogli anche meno tempo per la ricarica, perchè l'assorbimento impulsivo tra i "tunz" raddoppia di frequenza e cala di intensità.
Questo naturalmente è il mio pensiero eh..

È supportato da un ragionamento tecnico. Non ho esperienza "uditiva" su un numero di casi sufficiente per poter trarre conclusioni ad orecchio.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Condensatore da un farad
Più è alta la "capacità" più ci vuole a ricaricarsi,ozama ha scritto: ↑16 gen 2021, 11:59
Il condensatore assicura la "botta" una volta, poi deve ricaricarsi. Quindi, anche per il "tunz tunz" non è molto indicato. Non c'è il tempo per ricaricarlo a livello, tra un "tunz e l'altro", secondo me. Tranne che non hai una bassissima impedenza tra la batteria ed il condensatore. Ovvero: un cavo di alimentazione dimensionato per supportare gli amplificatori e ANCHE il condensatore. Non il contrario.![]()
Perchè il condensatore ha un tempo di ricarica che vale se quando è nel momento della risalita ha a disposizione "tutta la corrente che vuole". ALTRIMENTI, progressivamente (nel giro si qualche "tunz" a manetta) si livella, e non serve più.
infatti meglio 4 condensatori da 0.25 farad o 2 da 0.5, invece che uno solo da 1...
Ma secondo me nel suo caso non è necessario

Home
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Re: Condensatore da un farad
Infatti ho premesso che stavo parlando della mia esperienza personale relativamente alla mia catena audio,
e ribadisco che il condensatore nel mio caso ha apportato un beneficio più che positivo.
Mi guarderei bene quindi da indicarlo come un componente non indispensabile, da valutare quello si - imho.
Funk
Alpine ILX-702D-SM-B / Hertz MPK 1650.3 / Mosconi One 80x4 / Mosconi One 1000.1D / Gladen RS-X 30 /
Connection Integrated Solution (1/F) / STP Black Gold


Alpine ILX-702D-SM-B / Hertz MPK 1650.3 / Mosconi One 80x4 / Mosconi One 1000.1D / Gladen RS-X 30 /
Connection Integrated Solution (1/F) / STP Black Gold

Re: Condensatore da un farad
@Darios Si, sono d'accordo, intatti. Sia sui pochi condensatori piccoli, che consentono di parallelizzare la corrente di carica, sia sul fatto che con le potenze in gioco non è necessario.
@Funk Certo. Io parlo per la mia esperienza, come te, e infatti il mio ragionamento è "tecnico" e comunque riferito alla situazione di assorbimenti totali che non arrivano a 60 Amper di picco. Dove, a mio parere, vale più la corrente di spunto della batteria ed il corretto (e abbondante) dimensionamento del cavo di alimentazione.
Ciao!

@Funk Certo. Io parlo per la mia esperienza, come te, e infatti il mio ragionamento è "tecnico" e comunque riferito alla situazione di assorbimenti totali che non arrivano a 60 Amper di picco. Dove, a mio parere, vale più la corrente di spunto della batteria ed il corretto (e abbondante) dimensionamento del cavo di alimentazione.

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Condensatore da un farad
Io lo uso, sull amplificatore del sub, nonostante sia un 400w in classe D , trovo che vada meglio e anche a volume max non cè nessun calo con musica tunz tunz. ovviamente tutto dimensionato e messo a circa 20 cm dall amplificatore. poi sarà una mia impressione ma trovo che si senta piu pulito anche negli alti 

- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Condensatore da un farad
Allora io sono un pochino esagerato con i cavi ho un 50 mq e la batteria e 540 amper di spunto. Una normalissima batteria di qualità per auto. Mi ricordo che al epoca si usava un unita per ogni ampli. Io però non lo mai istallata perché avevo tre batterie per l'imoianto batterie da moto in auto separate con un nn mi ricordo come si chiamava che caricava le batterie separatamente. Una per ogni amplificatore praticamente a 15 cm dagli ampli zapco e orion che avevo. 


Tutti andati in fiamme. Avevo un bel hcca 280 





- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Condensatore da un farad
Comunque ozama io ho i medio bassi su 2 ohm e caccio 90 w Rms e un sub su 2 ohm e ne caccio 340 w rms in piu ho 2 canali liberi ma essendo un ampli tre canali.... Qualcosina consuma in più. In attesa di tempi migliori per metterci qualcosa di piu potente in classe AB O D vediamo.
Re: Condensatore da un farad
Con quella batteria ed un cavo da 4 metri e 50mmq, secondo me non sentirai differenze..
Certo, se li hai, mettili.. Ma se li devi comprare, io non ci spenderei 10 Euro, ecco.
Poi forse mi sbaglio.
Ciao!

Certo, se li hai, mettili.. Ma se li devi comprare, io non ci spenderei 10 Euro, ecco.
Poi forse mi sbaglio.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Condensatore da un farad
Parere personale, scusate il francesismo ma per me sono pippe. Serve innanzitutto una OTTIMA batteria, perché alla fine anche il migliore dei condensatori prende corrente dalla batteria. Basta prenderne una Agm con uno spunto maggiore.
Io ho 2 ampli classie AB ognuno 150x4, di cui 2 canali ponte (circa 500w), e batteria leggermente maggiore rispetto l'originale. Problemi 0 e non mi pare che manchi qualcosa, nessuno sfarfallio dei fari o altre luci.
E non dimenticate che all'assorbimento massimo dichiarato non ci arriverete quasi mai.
Io ho 2 ampli classie AB ognuno 150x4, di cui 2 canali ponte (circa 500w), e batteria leggermente maggiore rispetto l'originale. Problemi 0 e non mi pare che manchi qualcosa, nessuno sfarfallio dei fari o altre luci.
E non dimenticate che all'assorbimento massimo dichiarato non ci arriverete quasi mai.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Condensatore da un farad
No nn ho i conddnsatori ma qui mi sembra che i pareri siano contrastanti. Chi li usa dice che si sente meglio chi non li usa dice che non servono.
Quindi in qualche modo è una questione di gusto.
Detto in parole semplici.
Ripeto io in passato facevo gare e molti li usavano pensavo che adesso erano diventati oggetti più necessari. Ho beccata un mio amico che ha un impianto da porte aperte un casinista lo chiamo io.
Nn li ha neanche lui ma in compenso ha tre batterie una per ogni finale che ha e una per la macchina è ha montato un alternatore molto piu grande e mi ha detto anche lui di spendere quei soldi per comprare al limite un alternatore piu prestante esistono alternatori che si montano al posto degli originali ma che cacciano piu corrente.
Ne sapete qualcosa voi... Io che smanetto con motori da quando sono ragazzino so che si possano montare alternatori piu grandi modificando le staffe e la cinghia cosa che ho fatto in passato. Ma che esistono identici ma piu performanti mai sentito parlare booo.
Quindi in qualche modo è una questione di gusto.
Detto in parole semplici.
Ripeto io in passato facevo gare e molti li usavano pensavo che adesso erano diventati oggetti più necessari. Ho beccata un mio amico che ha un impianto da porte aperte un casinista lo chiamo io.
Nn li ha neanche lui ma in compenso ha tre batterie una per ogni finale che ha e una per la macchina è ha montato un alternatore molto piu grande e mi ha detto anche lui di spendere quei soldi per comprare al limite un alternatore piu prestante esistono alternatori che si montano al posto degli originali ma che cacciano piu corrente.
Ne sapete qualcosa voi... Io che smanetto con motori da quando sono ragazzino so che si possano montare alternatori piu grandi modificando le staffe e la cinghia cosa che ho fatto in passato. Ma che esistono identici ma piu performanti mai sentito parlare booo.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Condensatore da un farad
Potrei dire una cavolata ma un alternatore non deve essere più grosso se la batteria resta quella....
Credo sia inutile.
Mentre maggiorando la batteria potrebbe essere vantaggioso cambiare anche l'alternatore e metterne uno più "prestante"
Credo sia inutile.
Mentre maggiorando la batteria potrebbe essere vantaggioso cambiare anche l'alternatore e metterne uno più "prestante"
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Condensatore da un farad
Be io invece penso che a motore acceso la differenza ci sta perché mantiene la tensione più costante in alto e risente meno dei picchi di potenza assorbiti. E i finali dovrebbero erogare potenza avendo una tensione sempre ottimale.
Quindi qualche w om piu ma soprattutto quando servono il che secondo me fa la differenza. Ma anche io mi posso sbagliare perché elettrotecnica lo fatta troppi anni fa


Quindi qualche w om piu ma soprattutto quando servono il che secondo me fa la differenza. Ma anche io mi posso sbagliare perché elettrotecnica lo fatta troppi anni fa
Re: Condensatore da un farad
Alternatore maggiorato e batteria maggiorata vanno di pari passo. Una batteria leggermente più grande senza cambiare alternatore ci può stare, se troppo grossa l'alternatore non riuscirà mai a caricarla completamente e bene. Viceversa un alternatore sovradimensionato ha poco senso se non accompagnato da un comparto batterie equiparato, qualcosa in più la fa, ma visto il costo è poi uno spreco non accompagnarlo con batteria adeguata.
Inoltre è bene contestualizzare, nel caso espresso, con quelle potenze in gioco, per me è alquanto inutile.
Inoltre è bene contestualizzare, nel caso espresso, con quelle potenze in gioco, per me è alquanto inutile.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Condensatore da un farad
Vi invito a riflettere sul fatto che, se ci si ispira al passato, di cose che andavo di moda totalmente errate o superate, ce ne sono state tante.
Sono cambiate le auto e gli assorbimenti dell'elettronica, sono cambiate le batterie (causa Start&Stop) e sono cambiati anche i finali (vedi i classe D) che hanno altissima efficienza, per non parlare del fatto che molti finali oggi nascono stabilizzati.
Non è che i condensatori siano praticamente scomparsi dal mercato (tranne porcherie cinesi) per puro caso.
E cmq un batteria migliore non sostituisce un condensatore e viceversa. Le due cose si compensano, ma hanno comportamenti diversi.

Sono cambiate le auto e gli assorbimenti dell'elettronica, sono cambiate le batterie (causa Start&Stop) e sono cambiati anche i finali (vedi i classe D) che hanno altissima efficienza, per non parlare del fatto che molti finali oggi nascono stabilizzati.
Non è che i condensatori siano praticamente scomparsi dal mercato (tranne porcherie cinesi) per puro caso.
E cmq un batteria migliore non sostituisce un condensatore e viceversa. Le due cose si compensano, ma hanno comportamenti diversi.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer