Onde evitare che il thread vada in loop, consiglio di rivedersi i post (di questo stesso thread) riguardo la regolazione sensibilità del ampli e livello di uscita del dsp (da qui in poi:
viewtopic.php?f=19&t=12204&p=231709#p231709)
margna91 ha scritto: ↑19 mag 2020, 20:05
Prove che dovrò fare, grazie per il file

In realtà ho fatto sempre a motore spento, visto che però non riuscivo ad arrivare al voltaggio desiderato ho acceso il motore.. ma niente.
Nel contesto specifico (impossibilità di regolare la sensibilità sullo Studio 300x nemmeno con sensibilità al massimo...) è da escludersi che la variabile "motore spento / accesso" determini la questione (semmai, come già scritto è, a mio avviso, palese che sia legato al basso livello del segnale in ingresso nell'ampli, certamente molto molto molto più basso del livello nominale di uscita del dsp).
Va anche tenuto conto che effettuando la regolazione con i diffusori scollegati l'assorbimento di corrente è minimo e che, sullo Studio 300x (come per glia altri Zapco old school) il livello di potenza nominale dichiarato (e che si prende come riferimento del la regolazione) è riferito nei dintorni dei 12,6V per cui raggiungibile anche a motore spento (io per principio sconsiglio di spingersi oltre il livello di potenza nominale dichiarato anche sugli Zapco, seppur sia possibile spremere qualche watt in più andando in "cerca" del clipping con tensione alimentazione più alta con motore in moto).
margna91 ha scritto: ↑19 mag 2020, 19:18
Il volume d'ascolto quando ascolto in ottico lo regolo con una sorta di potenziamento del dsp
Relativamente alla riproduzione della traccia di test (di livello 0dB) da sorgente connessa in digitale, il volume del player va settato al massimo, ovvero zero dB di attenuazione. Attenzione che alcuni player hanno il fondo scala della regolazione volume oltre lo 0dB ovvero che agiscono in amplificazione, in questi casi il volume va regolato a zero dB, quella che dovrebbe essere la modalità "bit perfect" (ovvero riproduzione del flusso audio digitale in modo totalmente trasparente).
Come ulteriore ausilio per tenere sotto controllo i livelli in/out del dsp ti consiglio, come ho scritto prima (anzi, diciamo che comunque è indispensabile in tutte le fasi di regolazione) di tenere sott'occhio sul PC Tool i livelli delle uscite tramite le comode barre grafiche (che appunto ti danno l'indicazione quando le uscite sono sul confine dello zero dB, ne avevamo trattato qui:
viewtopic.php?f=19&t=12204&p=225861&p225861).