Il contesto generale è la riproduzione di contenuti audio (digitali) riprodotti da un player (per esempio un'autoradio Android).StefBeck ha scritto: ↑23 gen 2020, 20:04Quasi chiaro...ozama ha scritto: ↑23 gen 2020, 19:19 Eh, Etabeta è un GRANDE..![]()
Comunque, che tu esci dalla USB o che tu esci da una SPDIF, non ti serve un DAC. Devi entrare in digitale NEL DSP. Il DAC è nel DSP. Ed il segnale viene convertito in analogico DA LUI, DOPO LE ELABORAZIONI.
Poi, se esci dalla USB, ti serve un "convertitore di PROTOCOLLO", come questo:
https://www.amazon.it/InLine-Convertito ... 25&sr=8-11
Entri in USB ed esci in SPDIF elettrico, ottico TosLink e i2s.
...
Se pensi di usare l'ingresso digitale con una sorgente senza controllo volume sul flusso digitale (la maggior parte di quelle "canoniche"), è opportuno avere anche il controller opzionale che ti consente di commutare gli ingressi, regolare il volume, selezionare tra le due memorie, regolare livello sub, fader e balance.
Ce ne sono di due tipi. Uno più economico ed uno più costoso, con funzionalità diversificate.
Ciao!![]()
A che mi serve il convertitore di protocollo su USB, oltre all'immunità da disturbi?
Se la qualità del suono non ne guadagna, piloto con rca o livello alto.
Sto coso che tutti, tranne voi, lo chiamano dac che è se non è un dac? topping 10 USB DAC
OK, AP4.9bit.
"Ero ignorante e felice...Poi siete arrivati voi. Oggi ignorante e confuso"![]()
![]()
![]()
Il nocciolo della questione è, in un impianto in cui è presente un dispositivo dsp (che sia Audison o Zapco o Helix non importa, il concetto è a prescindere) posso inviare il flusso audio (dal player/sorgente al dsp) o per via analogica (basso od alto livello) o per via digitale (tipicamente tramite connessione protocollo spdif, universalmente diffuso, tantè che tutti i dsp di medio/alto livello hanno sempre un ingresso spdif ottico o coassiale che sia).
Nel caso in cui la connessione sia per via analogica vuol dire che il contenuto digitale (il brano/file che si riproduce nel player) è stato convertito da digitale ad analogico (da un chip dac integrato nell'autoradio), chiarito ciò però va anche tenuto presente che ogni dsp (acronimo di Digital Signal Processor) elabora il segnale esclusivamente in formato numerico quindi ciò rende necessario che, all'interno del dsp (inteso come "scatolo" esterno all'autoradio, ovvero mi riferisco appunto ad un'unità dsp tipo Audison, o Helix ecc...) è presente un convertitore ADC (Analog to Digital Converter) che fa il lavoro speculare del DAC di poco prima...
Morale: la differenza/vantaggio qualitativa (che poi sia più o meno marcato e percettibile in auto è altro discorso e dipende da tanti fattori) di interfacciarsi in digitale (dalla sorgente/player/autoradio..) al dsp (tramite uscita ottica o coassiale, sia tramite scheda interfaccia interna sia tramite interfaccia usb/spdif o in quassivoglia modo) sta appunto nell'evitare la doppia conversione Digitale-->Analogico e Analogico Digitale. Ciò in quanto, sempre e comunque, ogni conversione comporta inevitabilmente un certo tasso di distorsione e rumore (oltre ad altre questioni legate al "mondo analogico" come l'abbinamento dei livelli di dinamica di uscita e ingresso e altro su cui non serve dilungarsi ora).
NOTA: il Topping 10 USB DAC è in effetti un DAC con interfaccia ingresso USB e uscite analogiche (è un convertitore digitale analogico) ma non c'entra appunto nulla con questo contesto, ovvero la questione, qui nel car audio, avendo in una mano la sorgente (digitale) e nell'altra un dsp (poi ovviamente viene anche il resto della catena, amplificatori integrati nel dsp oppure esterni ecc...) è focalizzata appunto sull'interfacciamento con la sorgente.
Non avrebbe molto senso inserire, tra sorgente e dsp un dac esterno (come il Topping 10) visto che la sorgente comunque già esce in analogico, semmai se si tratta di investire in un acquisto avrebbe senso, per il motivi esposti prima, inserire un'interfaccia usb-->spdif (quindi senza conversione in analogico, a questo mi riferivo prima dicendo che "non è un dac", ovvero "non ci vuole un dac").
Poi... può anche darsi che il dac Topping 10 USB sia qualitativamente migliore del dac intergrato in una autoradio Anrdroid "cinesissima", ma in ogni caso non avrebbe senso comunque potendo scegliere se inserire un'interfaccia usb-->spdif oppure un dac (anche stra-mega-iper-sopraffino) scegliere comunque di inserire un dac.
Sei troppo buono! Sei un GRANDE anche tu!