Nuovo impianto su Subaru XV

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Relics76
Coassiale
Messaggi: 123
Iscritto il: 17 ago 2019, 12:22

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#21

Messaggio da Relics76 »

rs250v ha scritto: 20 ago 2019, 16:46 Cerca piuttosto un mono classe D per il sub
Avresti coerenza timbrica sul FA e ci sono prodotti interessanti per il sub
;)
È la cosa più ovvia infatti ma non sapevo dove mettere l'altro ampli,dovrebbe essere molto piccolo,apposta ho pensato questa castronata ^^
Kenwood ddx4019bt
Hifonics zeus z4400
Rockford Fosgate punch a2
tw Hertz ml28 wf Hertz mp165p.3 sub Hertz ds25.3
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4987
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#22

Messaggio da rs250v »

I classe D sono molto piccoli
Work in Progress
Avatar utente
Relics76
Coassiale
Messaggi: 123
Iscritto il: 17 ago 2019, 12:22

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#23

Messaggio da Relics76 »

ozama ha scritto: 20 ago 2019, 17:36 Eh, infatti. :)
Userei il 4 canali per il front in attivo e un amplificatore in classe D, mono, per il sub. Ce ne sono di piuttosto compatti. E da vari prezzi..
Se hai già il sub, puoi fissarlo sul sub, facendogli un connettore che porti segnale e corrente. Così, se lo rimuovi per caricare, spegni anche il finale. Un po' come avevo fatto io inizialmente sulla mia auto. :hmm:
Ciao! :)
Non avevo pensato a questo...molto interessante......come ti sembra un amplificatorino tipo l' ESX sub d300? Il connettore come lo hai fatto? Intanto ti riapplaudo👋👋👋
Kenwood ddx4019bt
Hifonics zeus z4400
Rockford Fosgate punch a2
tw Hertz ml28 wf Hertz mp165p.3 sub Hertz ds25.3
Avatar utente
Relics76
Coassiale
Messaggi: 123
Iscritto il: 17 ago 2019, 12:22

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#24

Messaggio da Relics76 »

rs250v ha scritto: 20 ago 2019, 17:50 I classe D sono molto piccoli
Accidenti,sto vedendo,anche se non suona gran che per il sub potrebbe andare lo stesso ...... Che mi consiglieresti?
Kenwood ddx4019bt
Hifonics zeus z4400
Rockford Fosgate punch a2
tw Hertz ml28 wf Hertz mp165p.3 sub Hertz ds25.3
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4987
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#25

Messaggio da rs250v »

C’e Ne sono di tutti i prezzi e di tutte la qualità
Come per gli altri ampli, difficile consigliare qualcosa
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13183
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#26

Messaggio da ozama »

Il mio 4 canali in classe D, si puó permettere di sfidare qualsiasi ampli in classe AB della stessa classe di prezzo: 4x70 RMS, versione senza DSP si trova a 270/280 Euro. Versione con DSP si trova a meno di 500 Euro. Se io son sordo, chiedi a chi l'ha sentito. :yes: Io ho la versione DSP che si chiama AP 4.9 bit.
Avevo anche due Audio System "vintage" da 60 W RMS a canale, e li ho relegati al sub, perchè in medioalta va meglio il classe D. :yes:
Non è una questione di "classe", ma di "prezzo". Negli ultimi 10 anni c'è stata una certa evoluzione in questo tipo di apparecchi e anche negli alimentatori switching. Grazie ai nuovi semi conduttori di potenza, che 20 anni fa non c'erano. Che ora permettono portanti ad altissima frequenza, quindi risoluzione, affidabilità e rendimento più elevato. Poi, che siano ancora visti male dagli audiofili e che quindi i costruttori li releghino nelle classi inferiori o nelle applicazioni meno hi-fi perchè hanno paura di non venderli nelle fasce alte (quindi di realizzare progetti più costosi e ben suonanti) è un fatto vero, purtroppo. L'audiofilo è molto "tradizionalista" e prevenuto. E preferisce spendere cifrenassurde in c@zzate come i cavi da migliaia di Euro.. T_T Ciò nonostante, la cosa si sta "sdoganando". E ad esempio i moduli Apex, classe D di ormai neanche più "ultima generazione", ma molto validi, suonano dentro a finali high end del calibro di Maranz, ma anche di Classé (marchio canadese di fascia altissima: si parte dai 10.000 Euro..) o addirittura di Roland. O_O
Cerca qualcosa di buono da stare sui 150/300 Euro (roba già da 300/500 W RMS Mono) e non te ne pentirai.
Per i connettori, avevo usato i multi polari polarizzati con i fast-on. Dividendo positivo e negativo in più fili. Due 4 poli per i segnali (nel mio caso erano 4 high level in/out perchè entrambi gli ampli: fronte e sub, erano montati sul sub), ma a te ne basta uno a 4 poli per segnale mono e remote e uno a 8 per suddividere in 4 fast-on il positivo e 4 il negativo. I Fast-on, non sopportano i 20/30 Amper che assorbirà un finale da 500 W RMS in classe D. ^^
Come esempio, vai a vedere la prima pagina del topic che ti avevo linkato. Li ho usati anche per il doppio fondo, quando ho spostato tutto sotto. Li trovi fotografati sempre li. :yes: Sono blocchetti in plastica di varie dimensioni a seconda del numero di contatti, che si incastrano solo in un verso.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Relics76
Coassiale
Messaggi: 123
Iscritto il: 17 ago 2019, 12:22

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#27

Messaggio da Relics76 »

ozama ha scritto: 20 ago 2019, 19:15 Il mio 4 canali in classe D, si puó permettere di sfidare qualsiasi ampli in classe AB della stessa classe di prezzo: 4x70 RMS, versione senza DSP si trova a 270/280 Euro. Versione con DSP si trova a meno di 500 Euro. Se io son sordo, chiedi a chi l'ha sentito. :yes: Io ho la versione DSP che si chiama AP 4.9 bit.
Avevo anche due Audio System "vintage" da 60 W RMS a canale, e li ho relegati al sub, perchè in medioalta va meglio il classe D. :yes:
Non è una questione di "classe", ma di "prezzo". Negli ultimi 10 anni c'è stata una certa evoluzione in questo tipo di apparecchi e anche negli alimentatori switching. Grazie ai nuovi semi conduttori di potenza, che 20 anni fa non c'erano. Che ora permettono portanti ad altissima frequenza, quindi risoluzione, affidabilità e rendimento più elevato. Poi, che siano ancora visti male dagli audiofili e che quindi i costruttori li releghino nelle classi inferiori o nelle applicazioni meno hi-fi perchè hanno paura di non venderli nelle fasce alte (quindi di realizzare progetti più costosi e ben suonanti) è un fatto vero, purtroppo. L'audiofilo è molto "tradizionalista" e prevenuto. E preferisce spendere cifrenassurde in c@zzate come i cavi da migliaia di Euro.. T_T Ciò nonostante, la cosa si sta "sdoganando". E ad esempio i moduli Apex, classe D di ormai neanche più "ultima generazione", ma molto validi, suonano dentro a finali high end del calibro di Maranz, ma anche di Classé (marchio canadese di fascia altissima: si parte dai 10.000 Euro..) o addirittura di Roland. O_O
Cerca qualcosa di buono da stare sui 150/300 Euro (roba già da 300/500 W RMS Mono) e non te ne pentirai.
Per i connettori, avevo usato i multi polari polarizzati con i fast-on. Dividendo positivo e negativo in più fili. Due 4 poli per i segnali (nel mio caso erano 4 high level in/out perchè entrambi gli ampli: fronte e sub, erano montati sul sub), ma a te ne basta uno a 4 poli per segnale mono e remote e uno a 8 per suddividere in 4 fast-on il positivo e 4 il negativo. I Fast-on, non sopportano i 20/30 Amper che assorbirà un finale da 500 W RMS in classe D. ^^
Come esempio, vai a vedere la prima pagina del topic che ti avevo linkato. Li ho usati anche per il doppio fondo, quando ho spostato tutto sotto. Li trovi fotografati sempre li. :yes: Sono blocchetti in plastica di varie dimensioni a seconda del numero di contatti, che si incastrano solo in un verso.
Ciao! :)
Non volevo certo denigrare la classe D,mi riferivo al prezzo,visto che dovrei stare sulle 150 euro,comunque di quei audiosystem ne avevo 2 da 80Wx2,sostituiti con gli HTL 102 e HTL 202 sempre audiosystem che effettivamente suonavano molto meglio secondo me(che sicuramente conoscerai).
Guarda,se trovassi un amplificatore che suonasse meglio del frender twin reverb 65,sto parlando come hai capito di musica suonata live,lo rifarei subito,pesa 30kg,non ti puoi immaginare che seccatura sollevare sempre quel peso ma di tanti che ne ho provati ancora nessuno mi è piaciuto,molti suonano bene ma non hanno dinamiche,se pizzico la corda più o meno forte la differenza si sente appena mentre con il twin passi dall'accompagnamento ai soli semplicemente pestando più forte la corda e diventa un suono "cattivo" senza l'ausilio di molti pedalini vari,comunque non ho mai avuto tanti soldi da spendere,figuriamoci buttare 1000 euro per dei cavi O_O

Ciao e grazie dei consigli.
Kenwood ddx4019bt
Hifonics zeus z4400
Rockford Fosgate punch a2
tw Hertz ml28 wf Hertz mp165p.3 sub Hertz ds25.3
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8098
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#28

Messaggio da Dude »

Relics76 ha scritto: 20 ago 2019, 19:58se trovassi un amplificatore che suonasse meglio del frender twin reverb 65
Nonono, fermo, non si può assolutamente fare questi paragoni.
L'hardware PA non ha NULLA in comune con quello hi-fi consumer, a NESSUN livello.
Sono proprio cose differenti, pensate e realizzate per FARE cose differenti.
Senza contare che quel Fender è pure valvolare...

E con quel budget, non ci compri nulla, di qualsiasi classe di funzionamento, che vada anche solo un pelo oltre la mediocrità.

Prova ad alzare un po' il budget, che ne so, almeno 250€ come massima *previsione di spesa* (nel senso che non ci si nega la possibilità di spendere meno, a seconda di ciò che si trova), e sull'usato trovi UN BOTTO di amplificatori old school eccellenti.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Relics76
Coassiale
Messaggi: 123
Iscritto il: 17 ago 2019, 12:22

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#29

Messaggio da Relics76 »

Dude ha scritto: 20 ago 2019, 20:29
Relics76 ha scritto: 20 ago 2019, 19:58se trovassi un amplificatore che suonasse meglio del frender twin reverb 65
Nonono, fermo, non si può assolutamente fare questi paragoni.
L'hardware PA non ha NULLA in comune con quello hi-fi consumer, a NESSUN livello.
Sono proprio cose differenti, pensate e realizzate per FARE cose differenti.
Senza contare che quel Fender è pure valvolare...

E con quel budget, non ci compri nulla, di qualsiasi classe di funzionamento, che vada anche solo un pelo oltre la mediocrità.

Prova ad alzare un po' il budget, che ne so, almeno 250€ come massima *previsione di spesa* (nel senso che non ci si nega la possibilità di spendere meno, a seconda di ciò che si trova), e sull'usato trovi UN BOTTO di amplificatori old school eccellenti.
Ricevuto,è per questo motivo che avevo pensato di amplificare a parte i tweeter,per trovare un "vecchio" 2 canali da pochi watt,certo,avrei cambiato la timbrica sul FA e non è una buona soluzione ma ci stavo con il budget,purtroppo devo sempre ragionare a budget ma a questo punto aspetto un po di più,magari arrivo fino a primavera prossima così quando ritiro fuori il 2 ruote posso far stare la macchina ferma vari giorni e mi monto tutto da solo,vediamo come mi prende.
Per quanto riguarda il Fender era solo un esempio per far capire che non sono un bacchettone degli old school,però in alcuni casi non è facile superarli,ad un prezzo accettabile chiaramente.

Grazie,ciao.

P.S. al mio sub bastano 100W per iniziare a suonare benaccio,è un 25 audiotop(abbastanza old :hmm: )montato su cassa reflex,poi non mi interessa smontare la macchina e avere sempre l'acufene,mi basta ascoltare dignitosamente della buona musica :D
Kenwood ddx4019bt
Hifonics zeus z4400
Rockford Fosgate punch a2
tw Hertz ml28 wf Hertz mp165p.3 sub Hertz ds25.3
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13183
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#30

Messaggio da ozama »

Scusa eh.. Il mio non era un "attacco a chi aborrisce la classe D".. Non vorrei essere stato frainteso.. ^^
Volevo solo rassicurarti su questo tipo di amplificatori, che negli ultimi anni sono molto migliorati.
Siccome mi par di capire che hai problemi di spazio, mi sembrava un buon suggerimento.. O_O
Che il tuo ampli a valvole per chitarra sia al momento insostituibile per il particolare sound che propone, non lo metto assolutamente in dubbio eh.. Ci credo che non si trova nulla di meglio a cifre abbordabili.. :)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Relics76
Coassiale
Messaggi: 123
Iscritto il: 17 ago 2019, 12:22

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#31

Messaggio da Relics76 »

ozama ha scritto: 20 ago 2019, 22:09 Scusa eh.. Il mio non era un "attacco a chi aborrisce la classe D".. Non vorrei essere stato frainteso.. ^^
Volevo solo rassicurarti su questo tipo di amplificatori, che negli ultimi anni sono molto migliorati.
Siccome mi par di capire che hai problemi di spazio, mi sembrava un buon suggerimento.. O_O
Che il tuo ampli a valvole per chitarra sia al momento insostituibile per il particolare sound che propone, non lo metto assolutamente in dubbio eh.. Ci credo che non si trova nulla di meglio a cifre abbordabili.. :)
Ciao!
Ma no,non c'è proprio nulla di cui scusarti,ci mancherebbe, più che problemi di spazio ho problemi di cose bagnate nel bagagliaio,sono segretario di un club di pesca a mosca e appena posso sono......dentro il fiume,un altra passione decennale che faccio quasi sempre con mio fratello e non vorrei avere amplificatori in prossimità di indumenti bagnati o dei waders, domani faccio qualche foto così ci capiamo meglio😜
Kenwood ddx4019bt
Hifonics zeus z4400
Rockford Fosgate punch a2
tw Hertz ml28 wf Hertz mp165p.3 sub Hertz ds25.3
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4987
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#32

Messaggio da rs250v »

Se cerchi nell’old Cerca uno Zapco Z per il sub
Certo sono più grandi devi vedere le dimensioni
Però se ti bastano pochi watt puoi valutare o un 50 o un 100
;)
Work in Progress
Avatar utente
Relics76
Coassiale
Messaggi: 123
Iscritto il: 17 ago 2019, 12:22

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#33

Messaggio da Relics76 »

Immagine
Allegati
Provo a mettere le foto,parto dall'auto.
Provo a mettere le foto,parto dall'auto.
Kenwood ddx4019bt
Hifonics zeus z4400
Rockford Fosgate punch a2
tw Hertz ml28 wf Hertz mp165p.3 sub Hertz ds25.3
Avatar utente
Relics76
Coassiale
Messaggi: 123
Iscritto il: 17 ago 2019, 12:22

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#34

Messaggio da Relics76 »

IMG_20190822_145511.jpg
Il sub un po' vintage....
IMG_20190822_144957.jpg
IMG_20190822_145002.jpg
Le predisposizioni abbastanza nella norma........
E questo è il sottofondo che vi dicevo,come sempre c'è la solita robaccia da pesca in giro e spesso si raddoppia,visto che pesco in coppia con mio fratello,potete immaginare che in giro di umidità ce n'è parecchia,per l'ampli che ho lo spazio e abbondante ma se ne dovessi mettere 2.......anche tagliando un po' qua e là,dovrebbe essere piccolo.
Allegati
IMG_20190822_144855.jpg
Kenwood ddx4019bt
Hifonics zeus z4400
Rockford Fosgate punch a2
tw Hertz ml28 wf Hertz mp165p.3 sub Hertz ds25.3
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13183
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#35

Messaggio da ozama »

Togliendo o tagliando il polistirolo, probabilmente si potrebbe ricavare spazio.. :hmm:
Sotto le griglie sul cruscotto, potrebbero starci dei medi? Magari mettendo poi i tweeters a montante, orientati..
Vista la struttura delle porte (nel video) e la posizione delle predisposizioni, la tua auto non sembra affatto una cattiva base, per far bene. :)
Ora c'è da capire come è fatta la sorgente.
Quanti altoparlanti sono installati, che tu riesca a capire, sulla macchina? Perchè se hai solo due fronti, niente centrale e niente sub, potresti avere la sorgente semplice.. E potrebbe essere in assoluto la cosa MIGLIORE.
Poi, se non vuoi aggiungere ampli, potresti considerare di usare il tuo (pregiato) sul fronte, 4 canali, quindi uno per altoparlante (in un due vie), e acquistare un DSP amplificato di buona potenza ed usarne due o quattro canali a ponte per il sub.
Il tuo sub, è mono o doppia bobina? :hmm:
Giusto per capire..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#36

Messaggio da Brian »

@Relics
forse poco arieggiato quello spazio per due ampli? (se ci vanno) ma anche per uno...
Ultima modifica di Brian il 22 ago 2019, 18:31, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Relics76
Coassiale
Messaggi: 123
Iscritto il: 17 ago 2019, 12:22

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#37

Messaggio da Relics76 »

La sorgente è un Kenwood ddx 4019bt,ho rimosso l'originale perché faceva veramente pietà,fidati,anche se quello che ho messo non è niente di ché già sembra un altro impianto,oltre che il Bluetooth finalmente funziona :arr:
L'impianto di serie ha 4 16( uno per sportello) e i 2 tw sul cruscotto,ancora non l'ho aperti ma sembra che siano montati con un riduttore, probabilmente un 8mm ci entrerebbe,un 10 non penso.
Il sub è mono bobina,un tranquillone ma suona bene,almeno secondo me,
E io che volevo fare un semplice 2 vie +sub tutto passivo con un solo ampli....... comunque la scimmia è felicissima :D
Kenwood ddx4019bt
Hifonics zeus z4400
Rockford Fosgate punch a2
tw Hertz ml28 wf Hertz mp165p.3 sub Hertz ds25.3
Avatar utente
Relics76
Coassiale
Messaggi: 123
Iscritto il: 17 ago 2019, 12:22

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#38

Messaggio da Relics76 »

Brian ha scritto: 22 ago 2019, 18:07 @Relics
forse poco arieggiato quello spazio per due ampli? (se ci vanno) ma anche per uno...
Infatti,diciamo che per uno,tagliando un po di polistirolo il problema è relativo ma per 2.......la vedo dura,si scalderebbero con molta probabilità,potrei metterne uno(eventualmente quello per il sub da circa 200W) sotto il sedile passeggero ma pensa che giro di cavi......mi piacerebbe andare in attivo ma utilizzando l'auto anche in uso diciamo "gravoso" non voglio fare danni.
Kenwood ddx4019bt
Hifonics zeus z4400
Rockford Fosgate punch a2
tw Hertz ml28 wf Hertz mp165p.3 sub Hertz ds25.3
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#39

Messaggio da Brian »

al massimo metti il 4 canali sotto il sedile o se c'è spazio, sotto il cruscotto/cassetto portaoggetti lato passeggero

così hai RCA del FA e cavi potenza tutti più corti e nel vano bagagli l'amplificatore del subwoofer in quella rientranza

devi sdoppiare/dimensionare il cavo di alimentazione
(la batteria è nel vano motore o bagagli?)

è solo un'idea...
:)
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13183
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Nuovo impianto su Subaru XV

#40

Messaggio da ozama »

La soluzione, per non impazzire e non impiegare spazio, sarebbe il "classico" DSP amplificato con sub amplificato. ^^ Che, se avevi le funzionalità che ti servivano, ti potevano anche "risuscitare" la radio di serie. La mia non va affatto male. Ed è di una Fiat Panda.. :D
Ma dato che tu hai la sorgente con DSP e l'ampli a 4 canali, secondo me, quell'ampli li sotto un sedile a pilotare il front in attivo e un altro ampli attaccato solra al sub, per lui, sono sempre la soluzione dal miglio rapporto Q/P. Serve trovare un ampli per il sub, alla brutta, uno stereo decente da usare in mono sulla singola bobina da 4 ohm.
Stiamo parlando di compromessi tra resa, spazio, spesa. Quindi è chiaro che bisogna cercare qualcosa di usato e prendere quello che viene. Se trovi un 70+70/100+100 RMS, lo metti in mono sul sub e avrai 120/130 oppure 150/180 W a disposizione.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”