DAP vs sorgente OEM, quale?
DAP vs sorgente OEM, quale?
Ciao a tutti, ho un'Audi e uso la sorgente di serie, per adesso ho un Audison Forza 8.9 (non so se passerò ad Helix) collegato tramite gli ingressi ad alto livello, vorrei sapere se vale la pena aggiungere una sorgente esterna collegata direttamente allo S/PDIF ottico che arriva a 192 kHz / 24 bit.
Ci saranno differenze?
Se vale la pena che sorgente conviene acquistare senza spendere un patrimonio?
Qualcosa che sia anche pratico per i collegamenti e ricarica batteria ma anche con schermo che non sia troppo piccolo.
Grazie.
Ci saranno differenze?
Se vale la pena che sorgente conviene acquistare senza spendere un patrimonio?
Qualcosa che sia anche pratico per i collegamenti e ricarica batteria ma anche con schermo che non sia troppo piccolo.
Grazie.
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Il miglioramento rispetto agli ingressi high-level ci sarà sicuramente entrando in digitale direttamente nel DSP. Ricorda che devi per forza avere un controllo del volume sul DSP, altrimenti non regoli più il volume. 
Non so la tua sorgente OEM Audi esattamente quanto sia "pasticciata", ma sicuramente passi da una doppia conversione D/A e poi A/D, che non è il massimo. Quantificare il miglioramento è difficile senza sapere questa informazione, comunque sicuramente ci sarà. Poi, quanto sia udibile nella vita di tutti i giorni, magari a velocità autostradali con tutto il rumore di sottofondo, è difficile da stimare, anche perchè dipende molto dal resto della catena audio. Più è a punto e di livello il resto, maggiore sarà la differenze. Nel caso di ascolti fatti a macchina spenta le differenze saranno decisamente più avvertibili, se per te è uno use case rilevante.
Oltre al DAP puoi anche valutare l'uso del cellulare, collegato via USB ad un convertitore di protocollo, che potrebbe anche essere una soluzione più economica. In alternativa puoi usare un RaspberryPI (come facciamo in svariati qui nel forum) con su un sistema operativo dedicato alla riproduzione audio (Volumio, Moode, PiCorePlayer per citare i 3 che ho personalmente provato) ed eventualmente una scheda dotata di uscita digitale (o via USB con il solito convertitore di protocollo), solo che devi poi controllare il Rasp da cellulare (se dotata di Android Auto) per garantire un'esperienza d'uso migliore del cellulare/DAP direttamente. Per controllare il Rasp devi anche per forza avere una rete in macchina, cosa eventualmente realizzabile anche tramite lo hotspot del cellulare. Personalmente il DAP lo vedo come un costo aggiuntivo rispetto all'suo del cellulare direttamente, a meno che tu non lo usi anche per ascolti in cuffia fuori dall'auto, tanto sono grandi uguali e le eventuali differenze qualitative tra uno e l'altro sono inavvertibili nella maggioranza dei casi. Esistono anche dei player USB dedicati, con uscita ottica, alcuni migliori degli altri, ad una miriade di prezzi diversi. Possono rappresentare valide alternative a quelle menzionate prima, ma richiedono sempre l'installazione di uno schermetto aggiuntivo, che può essere più o meno agevole a seconda dell'auto.
Personalmente lo ritengo un upgrade più che valido e quasi necessario se se vuole sfruttare al massimo il proprio impianto. In prima battuta io andrei con il cellulare ed un convertitore di protocollo USB/ottico perchè rappresenta la soluzione con il migliore rapporto prezzo/risultato, e comunque ti da la possibilità di riutilizzare la maggioranza dei componenti per soluzioni più "sofisticate" un domani.

Non so la tua sorgente OEM Audi esattamente quanto sia "pasticciata", ma sicuramente passi da una doppia conversione D/A e poi A/D, che non è il massimo. Quantificare il miglioramento è difficile senza sapere questa informazione, comunque sicuramente ci sarà. Poi, quanto sia udibile nella vita di tutti i giorni, magari a velocità autostradali con tutto il rumore di sottofondo, è difficile da stimare, anche perchè dipende molto dal resto della catena audio. Più è a punto e di livello il resto, maggiore sarà la differenze. Nel caso di ascolti fatti a macchina spenta le differenze saranno decisamente più avvertibili, se per te è uno use case rilevante.
Oltre al DAP puoi anche valutare l'uso del cellulare, collegato via USB ad un convertitore di protocollo, che potrebbe anche essere una soluzione più economica. In alternativa puoi usare un RaspberryPI (come facciamo in svariati qui nel forum) con su un sistema operativo dedicato alla riproduzione audio (Volumio, Moode, PiCorePlayer per citare i 3 che ho personalmente provato) ed eventualmente una scheda dotata di uscita digitale (o via USB con il solito convertitore di protocollo), solo che devi poi controllare il Rasp da cellulare (se dotata di Android Auto) per garantire un'esperienza d'uso migliore del cellulare/DAP direttamente. Per controllare il Rasp devi anche per forza avere una rete in macchina, cosa eventualmente realizzabile anche tramite lo hotspot del cellulare. Personalmente il DAP lo vedo come un costo aggiuntivo rispetto all'suo del cellulare direttamente, a meno che tu non lo usi anche per ascolti in cuffia fuori dall'auto, tanto sono grandi uguali e le eventuali differenze qualitative tra uno e l'altro sono inavvertibili nella maggioranza dei casi. Esistono anche dei player USB dedicati, con uscita ottica, alcuni migliori degli altri, ad una miriade di prezzi diversi. Possono rappresentare valide alternative a quelle menzionate prima, ma richiedono sempre l'installazione di uno schermetto aggiuntivo, che può essere più o meno agevole a seconda dell'auto.
Personalmente lo ritengo un upgrade più che valido e quasi necessario se se vuole sfruttare al massimo il proprio impianto. In prima battuta io andrei con il cellulare ed un convertitore di protocollo USB/ottico perchè rappresenta la soluzione con il migliore rapporto prezzo/risultato, e comunque ti da la possibilità di riutilizzare la maggioranza dei componenti per soluzioni più "sofisticate" un domani.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Questo era il mio setup, prima di usare la sorgente con uscita ottica:
viewtopic.php?t=11887&start=140#p196603
Quello che vedi è un iPhone XS Max, collegato all’accessorio “Camera Connector USB3”, che oltre all’uscita USB, replica la porta Lighting e ci puoi collegare un carica batteria. Anzi: se non lo metti in carica, il telefono rifiuta l’accessorio per eccesso di assorbimento.
Poi naturalmente avevo acquistato un alimentatore USB scatolato, collegato sotto chiave, ed una prolunga lighting. Ed avevo nascosto il malloppo.
Con un cellulare Android puoi usare direttamente un cavo USB OTG, per collegarti al convertitore di protocollo. Ma con quel setup non puoi caricare il cellulare. Anzi: alimenti il convertitore dal telefono. Ed in questo caso, ti sarebbe utile installare un supporto auto con la carica induttiva.
Con iPhone, la USB viene intesa come uscita “SPDIF”. E tutte le app escono di lì, in digitale. Ma al massimo puoi ottenere 24 bit e 48 KHz per il limite del connettore Lighting. Non so, con i nuovi con la USB C. Io attualmente ho un iPhone13, che ha ancora il Lighting.
Con Android puoi uscire anche a 24/96, per quel che ho potuto provare, all’epoca, con il vecchio Samsung S8 di mia moglie che aveva già la USB C. Ma non tutti i cellulari propongono in uscita tutti i suoni.
Con molti, è necessario installare un’app apposita tipo “USB Player Pro”, per ottenere l’uscita digitale.
Se devi invece uscire in digitale con un DAP, che poi devi controllare dal cellulare, per me non vale la pena. A meno che l’app di controllo non passi per Car Play o per Android Auto, ed in quel caso potresti controllarlo dallo schermo di bordo. Ed il bello, sarebbe quello.
Tuttavia, è da vedere come si collega il cellulare con il DAP. Perchè con Android Auto wireless potresti avere conflitti, se va via Bluetooth. E potresti dover creare una rete wi-fi se viene visto con il protocollo DLNA o SMB, come quando leggi i files sul PC di casa dalla Smart TV, collegata in rete. Come se ti fai un player basato su Raspberry.
E occhio che il Wi-Fi a 5 GHz è occupato da Android Auto o Car Play wireless.
Per quanto riguarda le differenze sonore, tra un DAP ed un telefono collegati via USB, secondo me, nessuna o poco più. Dipende più dal convertitore di protocollo che usi.
Tra autoradio in high level de equalizzata e digitale diretto, saranno tangibili. Tanto più quanto più è elaborato il segnale della sorgente e tanto più quanto è di qualità e ben tarato l’impianto.
Per quanto mi riguarda, quando installeró l’impianto sulla Duster faró esperimenti con l’iPhone, perchè se collegato in Car Play wireless, dal connettore lighting puó uscire audio in digitale, con il setup che hai visto. Per ora ho provato con “Musica”, che è l’app di serie. Ma ho visto che VLC passa per il Car Play ed è da vedere se pure lui puó essere dirottato rapidamente sull’uscita digitale. Ma penso che alla fine, nel tempo, se trovo un player specializzato ad una cifra ragionevole, con il suo display indipendente, lo installeró.
Così, in ogni caso, ti serve il controller del DSP per regolare il volume.
Ciao!
viewtopic.php?t=11887&start=140#p196603
Quello che vedi è un iPhone XS Max, collegato all’accessorio “Camera Connector USB3”, che oltre all’uscita USB, replica la porta Lighting e ci puoi collegare un carica batteria. Anzi: se non lo metti in carica, il telefono rifiuta l’accessorio per eccesso di assorbimento.

Poi naturalmente avevo acquistato un alimentatore USB scatolato, collegato sotto chiave, ed una prolunga lighting. Ed avevo nascosto il malloppo.

Con un cellulare Android puoi usare direttamente un cavo USB OTG, per collegarti al convertitore di protocollo. Ma con quel setup non puoi caricare il cellulare. Anzi: alimenti il convertitore dal telefono. Ed in questo caso, ti sarebbe utile installare un supporto auto con la carica induttiva.

Con iPhone, la USB viene intesa come uscita “SPDIF”. E tutte le app escono di lì, in digitale. Ma al massimo puoi ottenere 24 bit e 48 KHz per il limite del connettore Lighting. Non so, con i nuovi con la USB C. Io attualmente ho un iPhone13, che ha ancora il Lighting.
Con Android puoi uscire anche a 24/96, per quel che ho potuto provare, all’epoca, con il vecchio Samsung S8 di mia moglie che aveva già la USB C. Ma non tutti i cellulari propongono in uscita tutti i suoni.
Con molti, è necessario installare un’app apposita tipo “USB Player Pro”, per ottenere l’uscita digitale.

Se devi invece uscire in digitale con un DAP, che poi devi controllare dal cellulare, per me non vale la pena. A meno che l’app di controllo non passi per Car Play o per Android Auto, ed in quel caso potresti controllarlo dallo schermo di bordo. Ed il bello, sarebbe quello.
Tuttavia, è da vedere come si collega il cellulare con il DAP. Perchè con Android Auto wireless potresti avere conflitti, se va via Bluetooth. E potresti dover creare una rete wi-fi se viene visto con il protocollo DLNA o SMB, come quando leggi i files sul PC di casa dalla Smart TV, collegata in rete. Come se ti fai un player basato su Raspberry.
E occhio che il Wi-Fi a 5 GHz è occupato da Android Auto o Car Play wireless.

Per quanto riguarda le differenze sonore, tra un DAP ed un telefono collegati via USB, secondo me, nessuna o poco più. Dipende più dal convertitore di protocollo che usi.
Tra autoradio in high level de equalizzata e digitale diretto, saranno tangibili. Tanto più quanto più è elaborato il segnale della sorgente e tanto più quanto è di qualità e ben tarato l’impianto.

Per quanto mi riguarda, quando installeró l’impianto sulla Duster faró esperimenti con l’iPhone, perchè se collegato in Car Play wireless, dal connettore lighting puó uscire audio in digitale, con il setup che hai visto. Per ora ho provato con “Musica”, che è l’app di serie. Ma ho visto che VLC passa per il Car Play ed è da vedere se pure lui puó essere dirottato rapidamente sull’uscita digitale. Ma penso che alla fine, nel tempo, se trovo un player specializzato ad una cifra ragionevole, con il suo display indipendente, lo installeró.

Così, in ogni caso, ti serve il controller del DSP per regolare il volume.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Si anche io mi chiedo quanto pasticcia la sorgente di serie. Ci vorrebbe qualcuno con la stessa auto che ha provato una sorgente diversa...
In auto ascolto solo in marcia, oppure in casa.
Si ho il DRC per il volume quindi no problem.
Non uso smartphone ma in casa ho un vecchio tablet, non so come gestisce i file hi res, credo che conviene iniziare col tablet. Dovrei cercare un cavo usb>ottico oppure un convertitore?
Grazie
In auto ascolto solo in marcia, oppure in casa.
Si ho il DRC per il volume quindi no problem.
Non uso smartphone ma in casa ho un vecchio tablet, non so come gestisce i file hi res, credo che conviene iniziare col tablet. Dovrei cercare un cavo usb>ottico oppure un convertitore?
Grazie
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Dimenticavo, forse ha android auto ma a parte che non ho il telefono serve qualcosa che mi carica anche la batteria.
Forse servono tutti quei componenti che hai usato tu @ozama, giusto? Insomma vorrei fare una prova semplice semplice, scusate ma sono un po confuso... Nel senso vorrei collegare al volo e vedere cosa esce fuori, se vale la pena posso anche acquistare qualcosa.
Grazie
Forse servono tutti quei componenti che hai usato tu @ozama, giusto? Insomma vorrei fare una prova semplice semplice, scusate ma sono un po confuso... Nel senso vorrei collegare al volo e vedere cosa esce fuori, se vale la pena posso anche acquistare qualcosa.
Grazie
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Non esiste “un cavo USB/ottico”. Ti serve un cavo USB “OTG” ed il convertitore di protocollo come quello che ti ho mostrato, per collegare il tablet Android al DSP. E devi attivare la modalità sviluppatore e l’USB Debug, probabilmente. Dipende dal tablet e dalla versione di Android.
E ti serve una app che legga i files NON COMPRESSI che intendi caricare sul tablet.
Perchè se devi usare Spotify o YouTube Music dal tablet, puoi tranquillamente evitare di perdere tempo.
Se il tablet è un iPad con porta Lithting, ti serve tutta la roba che ti ho mostrato. È come un iPhone.
Ciao!

E ti serve una app che legga i files NON COMPRESSI che intendi caricare sul tablet.
Perchè se devi usare Spotify o YouTube Music dal tablet, puoi tranquillamente evitare di perdere tempo.

Se il tablet è un iPad con porta Lithting, ti serve tutta la roba che ti ho mostrato. È come un iPhone.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
No niente streaming non ho i dati..
Si flac wav e anche hi res.
Ok vedo cosa riesco a trovare...
Grazie ragazzi
Si flac wav e anche hi res.
Ok vedo cosa riesco a trovare...
Grazie ragazzi
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Non ho mai provato ma mi risulta che, per caricare un dispositivo Android mentre sei collegato tramite USB OTG ad un convertitore (o DAC esterno), devi interporre un piccolo HUB USB alimentato.
Concettualmente il tablet va come il cellulare, devi solo controllare che versione di Android monta perchè le varie versioni potrebbero richiedere accorgimenti leggermente diversi per funzionare.
Per fare la prova, come minimo ti serve un convertitore di protocollo USB/Ottico, un cavo OTG (non va bene un qualsiasi cavo USB, occhio!
) ed una app per riprodurre la musica (tipo USB Player Pro, che potrebbe essere a pagamento).
Concettualmente il tablet va come il cellulare, devi solo controllare che versione di Android monta perchè le varie versioni potrebbero richiedere accorgimenti leggermente diversi per funzionare.
Per fare la prova, come minimo ti serve un convertitore di protocollo USB/Ottico, un cavo OTG (non va bene un qualsiasi cavo USB, occhio!

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Ok, potrebbe andare questo? Per la carica poi vediamo, intanto provo e vediamo cosa esce fuori.
https://www.amazon.it/GINTOOYUN-Adattat ... iewsAnchor
https://www.amazon.it/GINTOOYUN-Adattat ... iewsAnchor
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Sinceramente non ho nessuna idea di quanto possa funzionare bene o male quel convertitore. Per fare una prova potrebbe anche andare bene ma non ci posso mettere certo la mano sul fuoco...antonyb ha scritto: ↑11 apr 2025, 10:21 Ok, potrebbe andare questo? Per la carica poi vediamo, intanto provo e vediamo cosa esce fuori.
https://www.amazon.it/GINTOOYUN-Adattat ... iewsAnchor
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Provo a prenderlo, oppure se conoscete qualche prodotto da consigliarmi...
Grazie ancora
Grazie ancora
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Come alternativa comprovata, con un rapporto Q/P accettabile potresti guardare lo SMSL PO100 (versione 2024) o un Topping D10. Esistono soluzioni più "audiofile" galvanicamente isolate con convertitori di protocollo più "fighi", ma penso che sia una questione eccessiva in questo contesto. Devi anche valutare lo spazio che hai a disposizione per infilarli nell'auto. 

RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Quello che ho indicato io, lavora in modalità sincrona e asincrona e dispone di due oscillatori.
Quello che hai indicato tu, non è nemmeno dichiarato che modalità supporta. Ma si tratta in sostanza di un convertitore come il mio, magari meno sofisticato. Ma non essendoci documentazione, non si sa.
Il mio 5 anni fa’ costava 70 Euro.
Per il discorso alimentazione, se ci metti un hub in mezzo, non lavori più in modalità asincrona. Quindi il tutto subisce il clock ballerino della SPDIF. Per questo sarebbe meglio evitare.
In modalità asincrona, la USB diventa un trasporto digitale esclusivo. Non puó esserci niente in mezzo.
Ma per fare prove, va bene un po’ tutto. Certo, se vuoi sentire se vale la pena, un minimo di qualità serve.
Ciao!
Quello che hai indicato tu, non è nemmeno dichiarato che modalità supporta. Ma si tratta in sostanza di un convertitore come il mio, magari meno sofisticato. Ma non essendoci documentazione, non si sa.

Il mio 5 anni fa’ costava 70 Euro.

Per il discorso alimentazione, se ci metti un hub in mezzo, non lavori più in modalità asincrona. Quindi il tutto subisce il clock ballerino della SPDIF. Per questo sarebbe meglio evitare.

In modalità asincrona, la USB diventa un trasporto digitale esclusivo. Non puó esserci niente in mezzo.
Ma per fare prove, va bene un po’ tutto. Certo, se vuoi sentire se vale la pena, un minimo di qualità serve.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Ok ragazzi grazie ancora...
Se compro SMSL PO100 (versione 2024) vedo che non gli serve alimentazione, giusto? La prende dalla usb del tablet? Poi sono costretto a scollegare per ricaricare il tablet? Ma se metto un bel Pioneer sopra al cruscotto non faccio prima?
Se compro SMSL PO100 (versione 2024) vedo che non gli serve alimentazione, giusto? La prende dalla usb del tablet? Poi sono costretto a scollegare per ricaricare il tablet? Ma se metto un bel Pioneer sopra al cruscotto non faccio prima?
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
In che senso “metti un bel pioneer sopra il cruscotto”? Se sostituisci la sorgente di serie, intendi? Perchè non mi risulta che sia così semplice. Inoltre, le sorgenti commerciali, anche quando “custom fit” e pure per questo, costose, raramente hanno l’uscita digitale. E quando c’è, non sempre è all’altezza delle aspettative (vedi alcune cinesone nelle quali è ricavata per via analogica).
Io ci ho pensato, avendo un vano dove potrei metterla, a piazzare la mia Pioneer 1DIN affiancata alla sorgente di serie: In fondo, per i formati che leggo io, avrebbe la stessa funzionalità di una Alpine HDS990, con il suo volume indipendente e display indipendente. Ma io ce l’ho in casa ed ha un valore commerciale sostanzialmente nullo. Per cui non avrebbe grande senso provare a venderla.
Ciao!

Io ci ho pensato, avendo un vano dove potrei metterla, a piazzare la mia Pioneer 1DIN affiancata alla sorgente di serie: In fondo, per i formati che leggo io, avrebbe la stessa funzionalità di una Alpine HDS990, con il suo volume indipendente e display indipendente. Ma io ce l’ho in casa ed ha un valore commerciale sostanzialmente nullo. Per cui non avrebbe grande senso provare a venderla.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Heheh poggiata sopra, ma è una pazzia. Tu hai il posto mettila, sei fortunato
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Ma anche no, è molto piu comodo usare lo schermo dell’auto per comandare la musica, le soluzioni ci sono per avere più qualità…
Work in Progress
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Certo che è comodo usare lo schermo, ma vedo che bisogna usare molti componenti, poi mi rimane il problema della carica del tablet... va bè una cosa alla volta.
grazie.
grazie.
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Diao ragazzi, ho acquistato SMSL PO100 (versione 2024), sto cercando un cavo otg 3 o 4 ma non lo trovo... Possibile? Grazie
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
Re: DAP vs sorgente OEM, quale?
Arrivato il PO 100 2024, ho provato al volo, pensavo molto meglio, poca differenza ragazzi. Naturalmente prova con flac stesso file commutando da master a digital, impostato anche il bit perfect, spero sbaglio qualcosa.
Grazie
Grazie
Sorgente purtroppo OEM
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti
AmpliDSP: Audison AP Forza 8.9
TW: Proaudio A26
Midrange: Helix S 3M
WOOFER: Hertz SV 200 L
SUB: Hertz ML 3800 air a pianale con ruota di scorta
Il mio upgrade audio A1 GB
I miei montanti