Consiglio batteria per amplificatore 4 canali

Rispondi
Avatar utente
Marco2002
Coassiale
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 gen 2025, 14:54

Consiglio batteria per amplificatore 4 canali

#1

Messaggio da Marco2002 »

Salve possiedo una punto 188 1.3 JTD dove monto per il fronte un kit a due vie impact pg65.s con portiere insonorizzate,due coassiali 6x9 D; sulla cappelliera e un subwoofer Rockford Fosgate R1-1x12 da 200watt rms il tutto gestito da un amplificatore 4 canali Zapco I-Force 450 che nella configurazione attuale mi da 2x50w rms per il fronte e 1x150w rms per il sub.
Praticamente il mio problema sono gli anabbaglianti e l'illuminazione del quadro strumenti che vanno a ritmo di sub specialmente con l'auto in folle,ho una batteria da 50Ah con 4 anni di uso alle spalle, il cavo di alimentazione e da 8AWG e va diretto alla batteria dove è messo un fusibile da 40Ah per protezione , la massa è sempre da 8AWG e la prendo da un bullone dietro i sedili posteriori.
Siccome sono ancora alle prime armi chiedo a Voi esperti del settore se va bene una nuova batteria da 50Ah o se devo prenderne una con amperaggio leggermente più grande, inoltre vorrei sapere anche se la sezione di 8AWG del cavo di alimentazione va bene per l'assormento attuale.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Consiglio batteria per amplificatore 4 canali

#2

Messaggio da mark3004 »

Sorvoliamo sulle coassiali su cui dovremmo stendere un velo pietoso XD generalmente parlando quando si vuole mettere una batteria piu' performante, e' piu' importante considerare il valore di CCA, l'avviamento a freddo, che e' quello che ti da lo spunto nei picchi di assorbimento.
Punto secondo, una batteria esageratamente grande riuspetto a quella prevista, potra' avere anche difficolta' a caricarsi completamente.
Detto cio', va bene un AH leggermente piu' grande (50AH va piu' che bene se l'originale e' 40), ma importantissimo e' una batteria di qualita' con un buon spunto. E solitamente una batteria con AH maggiore ha anche un po' di spunto (CCA) in piu'. ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Consiglio batteria per amplificatore 4 canali

#3

Messaggio da ozama »

Se ti si abbassano le luci con i colpi di basso con un amplificatore come il tuo ed una batteria da 50 Amper/ora, tranne che la macchina non giri molto poco e la batteria non riesca a caricarsi adeguatamente, secondo me hai un problema più che altro alle varie masse dell’impianto elettrico in giro per la macchina e di ossidazione/cottura dei connettori delle lampade. Cosa estremamente comune nelle Fiat del tempo e fisiologico con l’età del mezzo. :hmm:
Se fa un po’ di difficoltà di avviamento, partirei con il cambiare il cavo di massa che va dalla batteria al blocco motore, passando per il telaio dell’auto. E verificare il punto di attacco al telaio, che è quello che porta tutta la corrente di qualsiasi cosa che si accende sulla macchina principale.
Poi, verificherei la tensione massima della batteria (che deve stare attorno ai 14,4 V a motore avviato e con alternatore a regime (basta che stai a 1500 giri per provare). Se la tensione non va su, hai problemi al regolatore di tensione o all’alternatore. Oppure la batteria è molto scarica perchè l’auto gira poco o per inefficienza del collegamento di massa tra batteria/telaio/motore.
E occhio che i morsetti siano stretti bene. Alle volte sono sciocchezze. Se anche tutti stretti non stanno fermi, vanno sostituiti. Negli anni anche quelli ci mollano. :)
Il cavo di alimentazione dell’ampli, c’entra poco. Se è sotto dimensionato, l’ampli fatica a raggiungere la potenza massima, eventualmente. E distorce a volume più basso del lecito. Così come il suo collegamento a massa eventualmente non efficace. Che puó causare anche ronzii durante la marcia e danni alla sorgente, se realmente inefficace. Ma non l’abbassamento delle luci. Anzi, se l’ampli va bene e le luci si abbassano, significa che il percorso a minor resistenza è verso di lui. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Marco2002
Coassiale
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 gen 2025, 14:54

Re: Consiglio batteria per amplificatore 4 canali

#4

Messaggio da Marco2002 »

Inanzitutto vi ringrazio per il vostro aiuto ... :D
Ozama per quanto riguarda posso dirti che l'alternatore e il regolatore di tensione funzionano perchè ad auto accesa con tutto spento ho 14.4V e quando sono in marcia la tensione si mantiene sempre sui 13.8/14.0V , il problema sorge quando ho luci accese e il volume al max la tensione in quel caso sta sempre tra 12.5 e 12.8V a macchina ferma e fa i 13.0V in marcia,ovviamente questi sono i valori che vedo tramite l'autoradio e non so quanto possano essere precisi,inoltre vorrei specificare che l'intensità con cui si ritirano le luci è davvero poca e si nota solo a macchina ferma con qualche traccia che spinge al limite il sub.
In ogni caso proverò a seguire i consigli di Ozama e controllare il più presto possibile le masse e i morsetti della batteria.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”