Se ti si abbassano le luci con i colpi di basso con un amplificatore come il tuo ed una batteria da 50 Amper/ora, tranne che la macchina non giri molto poco e la batteria non riesca a caricarsi adeguatamente, secondo me hai un problema più che altro alle varie masse dell’impianto elettrico in giro per la macchina e di ossidazione/cottura dei connettori delle lampade. Cosa estremamente comune nelle Fiat del tempo e fisiologico con l’età del mezzo.
Se fa un po’ di difficoltà di avviamento, partirei con il cambiare il cavo di massa che va dalla batteria al blocco motore, passando per il telaio dell’auto. E verificare il punto di attacco al telaio, che è quello che porta tutta la corrente di qualsiasi cosa che si accende sulla macchina principale.
Poi, verificherei la tensione massima della batteria (che deve stare attorno ai 14,4 V a motore avviato e con alternatore a regime (basta che stai a 1500 giri per provare). Se la tensione non va su, hai problemi al regolatore di tensione o all’alternatore. Oppure la batteria è molto scarica perchè l’auto gira poco o per inefficienza del collegamento di massa tra batteria/telaio/motore.
E occhio che i morsetti siano stretti bene. Alle volte sono sciocchezze. Se anche tutti stretti non stanno fermi, vanno sostituiti. Negli anni anche quelli ci mollano.
Il cavo di alimentazione dell’ampli, c’entra poco. Se è sotto dimensionato, l’ampli fatica a raggiungere la potenza massima, eventualmente. E distorce a volume più basso del lecito. Così come il suo collegamento a massa eventualmente non efficace. Che puó causare anche ronzii durante la marcia e danni alla sorgente, se realmente inefficace. Ma non l’abbassamento delle luci. Anzi, se l’ampli va bene e le luci si abbassano, significa che il percorso a minor resistenza è verso di lui.
Ciao!
